- di Pier Giuliano Cecchi

San Cristoforo nel pulpito del duomo di Barga?

Non è una provocazione culturale, anche se potremmo definirla tale, il considerare quella figura che chiude o apre la storia religiosa raccontata dal pulpito del Duomo di Barga, come l’effige del patrono San Cristoforo. In effetti, guardandola e vedendola occupare non solo l’ultimo arco cieco ma uscendo dallo stesso, Guido di Bigarelli di Bonagiunta, detto Guido da Como (vissuto circa i primi tre quarti del secolo XIII), autore della totale scultura del pulpito, non è da considerarsi colto in un errore di proporzioni. Ciò non è da guardarsi come detto, bensì, che avesse scolpito una figura gigantesca rispetto alle altre, con il nimbo del Santo fuoriuscente dall’arco superiore e con i piedi dello stesso poggianti sotto il profilo inferiore dello stesso arco cieco, perché l’Opera del Duomo gli aveva commissionato di rappresentare San Cristoforo. Giova ricordare che il primo nucleo dell’attuale Duomo vide la sua costruzione sul finire del secolo XII, intitolata ai Santi Jacopo e Cristoforo. A tale proposito…

- di Redazione

A proposito dello stato del ponte dei Gasperetti

Strada della vergogna + ponte della vergogna. Questo ed altri due cartelli anonimi sono apparsi al Ponte dei Gasperetti, lungo la strada che conduce da una parte a Sommocolonia e dall’altra arriva fino a Montebono e dalla parte opposta della Corsonna prosegue per Valdivaiana e Renaio. Il ponte in effetti versa in pessime condizioni, con la ringhiera in ferro scardinata in più parti e con un lavoro di fortuna a cercare di limitare le parti esposte. Ed in effetti anche la strada che da Ponte di Catagnana conduce nelle frazioni collinari e montane, non è da meno, con buche copiose e profonde. La peggiore situazione la si registra nel tratto di Valdivaiana, salendo verso Renaio, con l’asfalto che in diversi punti ha lasciato il posto ad ampie aree disastrate e con buchi notevoli. “Quella del ponte dei Gasperetti non è una situazione nuova – ci dice l’assessore ai lavori pubblico Pietro Onesti al quale abbiamo chiesto il perché di questi…

- di Redazione

Un grazie a tutto il reparto della Medicina di Barga

Vorrei inviare un ringraziamento particolare al reparto Medicina dell’ospedale S. Francesco di Barga Desidero con queste mie poche righe ringraziare e sottolineare la professionalità e la disponibilità del personale infermieristico del reparto. Un ringraziamento particolare alla Dottoressa Monica Giannetti per la  sua capacità di individuare velocemente la diagnosi e alla Capo sala Ianula Barbi per l’aiuto che mi ha dato. Un grazie sincero anche al primario Dr. Tintori per la sua attenzione sia a livello professionale che umano.Le critiche certamente fanno bene, ma è bello anche quando è possibile manifestare il proprio apprezzamento per chi fa il suo lavoro con competenza, professionalità e umanità.     Laura Angelini Passini, Fornaci di Barga

- di Redazione

KME, venerdì si firma per la richiesta della cassa integrazione straordinaria

Venerdì prossimo sarà una data importante per quanto riguarda la questione esuberi in KME ed anche per quella legata al piano industriale ed alla vicenda pirogassificatore. La mattina a Lucca, presso la sede del Centro per l’impiego di San Vito, quale punto di riferimento regionale sul territorio, ci sarà la firma da parte di Regione, azienda ed organizzazioni sindacali per richiedere il cambio da contratto di solidarietà, per i lavoratori in esubero,  a cassa integrazione straordinaria. Il documento andrà poi mandato al Ministero che nell’ultimo incontro avvenuto la settimana scorsa aveva indicato proprio questa strada come quella fattibile per scongiurare la questione della scadenza a settembre degli ammortizzatori sociali. “L’obiettivo finale è quello di avere a settembre la proroga, ovvero la trasformazione in CIGS. – ci spiega il segretario area nord Toscana della UILM Giacomo Saisi –  è il primo passo e quando a settembre si saprà se c’è il via libera si potrà richiedere la proroga della cassa integrazione…

- di Luca Galeotti

Le Piazzette al via nel ricordo di Giulio Tortelli

La Pro Loco di Barga e tutti i partecipanti all’organizzazione delle Piazzette, che prenderanno il via domani, 12 luglio, d’intesa con il Comune di Barga, desiderano ricordare Giulio Tortelli, abitante del centro storico e conosciuti da tutti a Barga, venuto a mancare oggi.. “Non potevamo – scrive la Pro Loco con Claudio Gonnelli – non pensare a lui nell’approssimarsi dell’avvio delle Piazzette che prenderanno il via in un giorno triste in cui tanti piangeranno il carissimo Giulio.  Niente è stato scritto sulle locandine, sui manifesti e sul materiale che pubblicizza la festa, ma vogliamo dedicare a Giulio questa edizione della festa. Giulio sappia di lassù dove si trova che questa edizione è tutta per lui  e che lo penseremo ogni sera ed ogni giorno, guardando verso la sua casa tra Piazza Angelio ed il teatro. E che non lo scorderemo mai”. Al ricordo di Giulio che in questi giorni tanti stanno esprimendo anche sui social, ci uniamo anche noi del…

- di Redazione

Venerdì incontro a Lucca per la vicenda della KME

BARGA – Venerdi 13 luglio presso l’Agenzia Regionale Toscana per l’Impiego di Lucca si terrà l’incontro tra Kme e le Organizzazioni sindacali di categoria per la richiesta di un periodo di Cassa Integrazione Straordinaria per lo stabilimento di Fornaci di Barga, così come concordato con il Ministero dello Sviluppo Economico e del Lavoro. Si tratta dell’unica soluzione possibile perché, a settembre, alla scadenza degli ammortizzatori si possa ottenere una loro proroga di dodici mesi. Così si legge in una nota della FIOM Cgil di Lucca.

- di Redazione

Poste: “A Fornaci disagi anche per l’ufficio postale”

Dopo la lettera sui ritardi delle consegne della posta, inviata alcune settimane fa, Giulio Fiorentini torna a scrivere ai giornali lamentando nuovi “disagi postali” per la popolazione fornacina. Stavolta sono  legati a lavori in corso presso l’ufficio postale del paese. E’ una situazione temporanea, ma secondo Fiorentini tanti disagi si sarebbero potuti evitare. ”La direzione di Poste – scrive – ha deciso di chiudere la sede per 12 giorni per alcuni lavori. E’ stato posto all’esterno un Fiat Ducato che funge da sede provvisoria dell’ufficio. Nell’ufficio mobile può lavorare un solo dipendente, mentre l’altro, per mancanza di spazio, deve restare  all’esterno. Questo avviene durante questa estate, con il caldo ed il sole e con noi utenti che spesso dobbiamo fare la coda fuori dal piccolo tendalino, e quindi al sole. Con disagi anche per gli stessi dipendenti che lavorano al caldo. Non poteva Poste chiedere un locale nei dintorni dove trasferire l’ufficio? Alcuni sono vuoti, con già la presenza di…

- di Redazione

La scomparsa di Laura Risaliti; una vita spesa nell’impegno costante in politica e nelle istituzioni

Dopo una malattia inesorabile con la quale lottava con impegno e con grande forza di volontà da tempo, è morta improvvisamente ieri sera Laura Risaliti, funzionaria dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, una vita spesa anche nell’impegno politico nella sinistra e compagnia dell’ex sindaco e consigliere regionale Ardelio Pellegrinotti di Gallicano. La notizia è stata resa nota stamani con un post su Facebook proprio da Ardelio Pellegrinotti: “Laura ci ha lasciato all’improvviso ieri sera alle 23. Io e Mahlet la vogliamo salutare ed accompagnare nel suo ultimo viaggio insieme a voi. Vi faremo sapere quando e dove”. Queste le parole scritte dal compagno. Originaria di Fornaci di Barga ed ora abitante a Gallicano, Laura avrebbe compiuto 60 anni il prossimo 6 agosto. Li avrebbe festeggiati durante il consueto appuntamento con la Festa dell’unità di Gallicano alla cui organizzazione stava già lavorando insieme ad altri compagni. Quella in politica è stata del resto una lunga militanza; prima nelle file…

- 1 di Redazione

La Libellula: “Intorno al gassificatore KME fra certificati bianchi, fumate nere e crescenti dissensi”

La Libellula torna ad intervenire sulla vicenda del gassificatore KME e lo fa con un proprio comunicato stampa dove riassume le intense e concitate settimane tra giugno e luglio e comunica che prosegue la sua attività di sensibilizzazione che il 23 luglio si sposterà a Fosciandora. Nell’ambito delle prese di posizione politiche ed istituzionali di queste settimane in particolare fa dei rilievi sull’operato del Governatore della Regione Rossi. Ecco il testo completo:   “Nelle ultime due settimane anche il lettore più distratto dal caldo estivo si sarà accorto dell’intensificarsi delle prese di posizione intorno al gassificatore di KME, di cui però ancora non esiste un progetto, e ciò mentre sta montando la protesta della gente testimoniata dagli striscioni “No pirogassificatore” che spuntano a Fornaci, Barga e dintorni.  L’inizio della frenata sul pirogassificatore risale al 23 giugno con l’intervento apripista di Mario Puppa, segretario territoriale del PD lucchese, che giustamente mette in seria guardia sulla difficoltà della strada della gassificazione; il 30 giugno…

- di Redazione

Opera Barga 2018

Il Festival Opera Barga, giunto alla edizione numero 52,  si terrà quest’anno per quanto riguarda la nostra provincia da 27 luglio al 5 agosto,  con eventi tra Lucca, Barga, S. Pancrazio di Lucca. Per quanto riguarda Barga, tra i concerti in programma lo spettacolo che si terrà domenica 29 luglio. Al teatro dei Differenti di scena Histoire du Soldat di Igor Stravinsky (Danzatori Matteo Ceccarelli, Claudia Catarzi, Caterina Basso; Narratore – Thomas Hunt; Coreografia – Caterina Basso; Ensemble Le Musiche diretto da Simone Bernardini). In programma poi  a Barga tanti altri concerti: il 28 luglio (concerto Ensemble Le Musiche, Weber e Bottesini);  30 luglio (Ensemble Le Musiche, Beethoven);  lunedì 30 luglio (Forte Piano Barga,  Teatro dei Differenti ore 21.30, Sonate di Haydn e Mozart);  2 agosto (Fortepianobarga ore 19, Sonate di Haydn e Mozart);  3 agosto (Barga, Julien Libeer, Piano Barga); 5 agosto (Teatro dei Differenti Barga, PianoBarga) A Barga (Volta dei Menchi, Piazza Angelio, Chiostro S. Elisabetta) si svolgeranno…

- di Redazione

La Trebbiatura del Grano

Omaggio di San Pietro in Campo alla tradizione contadina locale e ad uno dei momenti fulcro della tradizione dei campi, la trebbiatura del grano. Evento importante per il raccolto del prezioso frumento, ma anche occasione di incontro e di festa. È promosso dal Comitato paesano di San Pietro in Campo per celebrare la storia della cultura contadina e l’appuntamento è per domenica 22 luglio 2018. Parteciperanno centinaia di figuranti in costume e quasi cento mezzi agricoli di altri tempi. Tra i momenti clou la tradizionale sfilata dei mezzi agricoli e dei figuranti che dallo stadio di Barga (ore 11) raggiungeranno la zona della chiesa di San Pietro in Campo, dove si terrà la manifestazione. Qui anche il pranzo di tutti i partecipanti. Alle ore 17,30 inizierà la rievocazione della trebbiatura, che avverrà come tutti gli anni nei vari modi utilizzati nel tempo: con la battitura con la cerchia, con una vecchia trebbiatrice a mano, e con una secolare trebbiatrice modello…