Salute e Benessere
Umberto Sereni invitato alla guida del Comitato in difesa del cittadino
Ospedale Unico, relazione sulla tipologia di struttura da costruire a Piano della Pieve: le conseguenze della sua presentazione, avvenuta giovedì 25 luglio, cominciano a farsi sentire. Uno dei primi effetti è un “rimpasto” nel Comitato in difesa del cittadino con sede a Barga la cui referente, Francesca Tognarelli “non sentendosi all’altezza di affrontare certe situazioni e certi giochi politici divenuti più grandi di lei – si legge in un comunicato – si rivolge all’ex sindaco di Barga Umberto Sereni affinché prenda la guida del Comitato stesso, con l’approvazione dei membri dell’associazione.” La decisione è stata maturata durante un incontro avvenuto questa mattina alla luce del fatto che “Sereni – si legge ancora nella nota – è stata l’unica persona in grado di tenere testa alla Regione Toscana, di tenere la Valle unita, ottenendo l’accreditamento e il mantenimento dei due presìdi ospedalieri, e oggi più che mai Barga e la Valle hanno bisogno di lui” Nessuna risposta ufficiale è stata espressa…
La Relazione della commissione “ospedale Valle del Serchio”: i dati, la presentazione, i commenti
Redatta da un gruppo di lavoro composto dalla professoressa Sabina Nuti e dai dottori Carlo Peducci, Andrea Vannucci e Fabrizio Gemmi, la relazione ha definito il “contenuto” del nuovo ospedale unico della Valle. Consegnata agli amministratori al termine della presentazione, i sindaci analizzeranno le proposte della commissione per la missione, la casistica e il dimensionamento del nuovo ospedale e si riuniranno a metà settembre per avanzare le proprie controdeduzioni alla relazione. “Scelto il sito del nuovo ospedale della Valle – ha detto nella sua introduzione l’assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni – oggi presentiamo lo studio effettuato da un’apposita commissione esterna alla Regione, per poi riempire di contenuti la struttura. Parlando dell’esistente, ribadisco di non aver mai detto che voglio chiudere i piccoli ospedali o comunque quelli sotto una certa dimensione. La delibera 1235, che prevede una riorganizzazione dei servizi socio-sanitari, dice anzi il contrario: evidenzia che si devono potenziare ospedali provinciali tipo Lucca e che devono essere…
Ospedale Unico: domani la presentazione della Relazione. I timori dell’Osservatorio
È attesa per domani, in sede di conferenza generale dei sindaci, la presentazione della Relazione con cui la regione Toscana e l’ASL 2 definiranno il nuovo ospedale unico, se mai sarà costruito. Un documento atteso da parte di tutti i soggetti coinvolti poiché dovrebbe finalmente spiegare flussi e bacini di utenza di Media Valle e Garfagnana e quindi quale tipologia di ospedale sia più idonea – in ottica di risparmio di risorse – per queste terre. Per questo, il Comitato per la Sanità nella Valle del Serchio, tra gli altri, attende con trepidazione il pomeriggio di domani, temendo, il peggio. Di seguito una nota emessa a proposito: Giovedì finalmente sapremo come la Regione Toscana immagina il futuro della sanità in Valle del Serchio: l’assessore Marroni verrà a Lucca ad illustrare la relazione tecnica che, attesa nel Marzo scorso, si è fatta attendere fino alla fine di Luglio. Già, dopo mesi e mesi di ritardo, Marroni viene a presentare proprio adesso…
Ospedale unico: il 25 luglio la presentazione della relazione di Marroni
Si è svolta ieri a Castelnuovo la riunione dell’articolazione zonale dei sindaci per la sanità. E’ stata come previsto una riunione in cui, se non marginalmente, si sono affrontati i temi scottanti che da tempo si rincorrono e che sono riemersi nelle comunicazioni finali.In queste, il sindaco di Barga Marco Bonini, come deciso anche insieme ai comitati per la difesa della sanità di Barga, ha preannunciato l’invio di una lettera nella quale si richiederà alla Conferenza dei sindaci di rivedere l’articolo del proprio statuto relativo alle quote di rappresentanza assegnate ai sindaci.Non è e non può essere corretto, ha affermato Bonini, che chi rappresenta oltre il 50% della popolazione della Valle del Serchio abbia solo un terzo di rappresentanza e l’altra parte invece i due terzi. Il riferimento è al sistema di voto che ha visto più volte soccombere, nei mesi scorsi, una Media Valle dove invece risiede la maggioranza della popolazione della Valle del Serchio.E’ intervenuto anche il sindaco…
Questione ospedali, anche dal Comitato la richiesta di un consiglio comunale aperto: “Il comune ci deve far sapere che cosa fa”
Anche il Comitato per la difesa del cittadino di Barga sostiene la richiesta di un consiglio comunale aperto sui temi sanitari, avanzata nei giorni scorsi al sindaco dal consigliere di opposizione Giuliano Guidi.Lo fa in un comunicato stampa dove si critica l’Amministrazione Comunale per la sua latitanza dopo la grande manifestazione che fu organizzata a Barga unitariamente (con il Comitato e l’Osservatorio) il 25 maggio scorso:“Dalla manifestazione di allora – scrive Francesca Tognarelli – da parte dell’Amministrazione Comunale non si è saputo più nulla e non vogliamo credere che quella manifestazione sia stata la conclusione di un ciclo per noi appena iniziato.”Il Comitato, delineando una posizione evidentemente sempre più in antitesi con quella del Comune, continua: “non si portano mille persone in piazza e poi si abbandonano! Bisogna mettere a conoscenza la cittadinanza diciò che sta avvenendo, se ci sono nuovi sviluppi; di cosa ha in mente di fare questa Amministrazione; se ci sono nuove idee o vie da intraprendere.”Come…
- 1 di Redazione
Evviva la democrazia!
Sulla vicenda sanitaria interviene l’Osservatorio della sanità di Barga, con un lungo comunicato stampa che pubblichiamo di seguito in forma integrale. L’articolo si riferisce al duro attacco apparso nelle settimane scorse sul periodico “Il Corriere di Garfagnana” che certo non ha mai nascosto le sue manifeste posizioni in difesa dell’ospedale di Castelnuovo e soprattutto di duro attacco nei confronti dell’ospedale San Francesco di Barga. Fin dai tempi della battaglia per la difesa dell’ospedale degli anni ’90 le posizioni di questo giornale sono sempre state chiare e volentieri si sarebbe voluto sacrificato l’ospedale della Media Valle.Comunque sia, per l’articolo de “Il Corriere” si sente oggi chiamato in causa anche l’Osservatorio che così replica: Leggendo l’ultimo numero del mensile “ Corriere della Garfagnana “ noi, dell’ Osservatorio della Sanità della Valle del Serchio – Barga, siamo rimasti sorpresi del contenuto dell’articolo “ Riprendiamoci il nostro “ ed esterrefatti quando l’estensore dell’articolo ci vuole insegnare che la vera democrazia è quando i Sindaci…
I dati d’attività di Hospice e cure palliative in Valle del Serchio
“E’ fondamentale che esista una rete delle cure palliative, costituita dall’integrazione di assistenza domiciliare e hospice, che deve avvalersi di un team multidisciplinare composto da diverse figure professionali che sostengano il cittadino ma anche la sua famiglia in un momento di così particolare delicatezza e criticità”.Lo afferma il direttore sanitario dell’ASL 2, Joseph Polimeni, annunciando un riconoscimento che il 19 luglio verrà assegnato presso il ministero della Salute a Roma, alla dottoressa Maria Rosa Biagioni, responsabile Cure Palliative domiciliari – Hospice e ADI della Valle del Serchio.“Lpèintegrazione tra assistenza domiciliare e hospice – continua Polimeni – è un approccio complessivo in grado di garantire una dignitosa qualità della vita, sia che i malati vengano seguiti a domicilio, sia che vengano ricoverati nei centri dedicati.Da questo punto di vista nella zona della Valle del Serchio esiste un’organizzazione del servizio davvero efficace, anche perché condivisa con i medici di medicina generale del territorio”.“Questo riconoscimento alla dottoressa Biagioni, arrivato grazie alla segnalazione di…
Per la difesa dei piccoli ospedali: costituito a Volterra il coordinamento regionale dei comitati
Cresce l’impegno per difendere i piccoli ospedali minacciati da tagli e razionalizzazioni decise dalla Regione Toscana. Lo scorso 11 luglio a Piombino si sono riuniti a Piombino sei comitati della Toscana impegnati nella difesa degli ospedali e più in generale, per la difesa delle politiche territoriali. Della Valle del Serchio era presente il Comitato per la sanità della Valle del Serchio di Castelnuovo, ma aveva dato la sua adesione anche il comitato per la difesa del cittadino di Barga.Nel corso dell’incontro i comitati hanno deciso una linea di azione comune per ribadire con forza il diritto alla salute sancito dall’articolo 32 della Costituzione Italiana, messo gravemente a rischio dalle politiche di razionalizzazione della Giunta della Regione Toscana ed attuate dalle varie Asl, senza un Piano Sanitario approvato. Il coordinamento dei comitati ha concordato le seguenti azioni:Creazione di una rete dei comitati e ampliamento dei gruppi aderenti; informazione capillare e continua ai cittadini; condividere le esperienze, gli strumenti e le competenze…
Ospedali: Giuliano Guidi invoca un consiglio comunale aperto e di ascoltare le strategie di Sereni
Un consiglio comunale straordinario aperto sulla situazione sanitaria della valle del Serchio. Lo chiede al sindaco di Barga, Marco Bonini il consigliere di opposizione Giuliano Guidi (Per Barga e i suoi paesi). E fin qui nulla di strano, nel panorama degli equilibri politici barghigiani, se non chiedesse che vi partecipasse anche l’ex sindaco Umberto Sereni del quale si vocifera di una possibile ricandidatura, che certo non andrebbe di pari passo con quella del sindaco uscente Marco Bonini.A colpire Guidi è stata la presa di posizione assunta da Sereni nei giorni scorsi sulla stampa provinciale, dove ha lanciato il suo appello ad unire le forze della Valle in una battaglia comune in difesa dei due ospedali. “Chiedo al sindaco di convocare un consiglio comunale aperto – scrive Guidi – dove possano essere esaminate le varie proposte ed iniziative anche dei cittadini ed in particolare si possa capire nei dettagli la proposta dell’ex sindaco di Barga, Umberto Sereni, che sembra ricompattare la…
Buona sanità e risparmi ridicoli: anche la volontà e l’abnegazione vittime della crisi…
Nel titolo si riassume la testimonianza significativa e che merita di essere sottolineata di un paziente del reparto della riabilitazione del “San Francesco” di Barga, uno dei reparti che in Valle del Serchio, a differenza di qualcuno che lo vorrebbe allo sfacelo, sta continuando a fare miracoli. Miracoli non miracolosi, eclatanti, roboanti. Miracoli concreti. Fatti di lavoro, umanità e professionalità. Che sono in grado di restituire una vita apprezzabile a chi d’improvviso si è trovato gravemente disabile. A volte con risultati sorprendenti. Quasi sempre con risultati importanti e che restituiscono una vita da vivere ai pazienti. E dove questo si fa ogni giorno.Quanto ci dice il generale Santo Praticò dei paracadutisti della “Folgore” testimonia appunto la bontà di questo reparto ed insieme quanto spesso, la buona sanità, sia costretta purtroppo a fare i conti con tagli alla spesa a volte veramente ridicoli. Spesso decisi da burocrati che sarebbe meglio che passassero qualche giorno in un letto d’ospedale prima di giocare…
Ospedale e riorganizzazione. I sassolini nella scarpa del sindaco Bonini
Direttamente o indirettamente, sulla vicenda ospedaliera della Valle del Serchio, il sindaco di Barga, Marco Bonini si è sentito chiamato in causa più di una volta. L’ultima proprio ieri quando il sindaco di Castelnuovo Gaddo Gaddi, sostenendo l’importanza dell’unità della Valle per impostare la futura battaglia in difesa degli ospedali minacciati dalla riorganizzazione toscana, ha affermato che la divisione della Valle nasce da posizioni di campanile di Bonini.Così il primo cittadino di Barga ha deciso di chiarire questo ed altri punti e lo ha fatto in questa intervista. Partiamo dalla questione ospedale unico. Ma a questo punto visti gli sviluppi, secondo lei si arriverà mai a questo progetto? “Io direi di partire dalla riclassificazione delle strutture ospedaliere, o meglio dall’accordo siglato dall’assessore Marroni che, a mio parere, è completamente sbagliato perché non tiene conto delle esigenze locali e delle zone montane. Pare che adesso l’assessore abbia fatto dei passi indietro rispetto a quanto uscito sulla stampa, ma qualora questo accordo…
Donati (Amici del Cuore). Il diritto ad una sanità soddisfacente per la Valle.
Sulla burrascosa, sempre più burrascosa ed oscura vicenda che sta interesando i nostri ospedali, interviene sulla stampa il presidente dell’Associazione Amici del Cuore Valle del Serchio, Guglielmo Donati che esprime la sua preoccupazione: “Non è nostro compito entrare nel dibattito politico sulla sanità così come si sta sviluppando anche se è condivisibile il richiamo all’unità della Valle del Serchio, quello che invece preme essere sottolineato da parte di una associazione di volontariato come gli amici del cuore, è il diritto ad avere una sanità che possa soddisfare in tutto e per tutto i bisogni dei cittadini. Non si può non sottolineare – continua Donati – che il piano sanitario regionale così come e stato annunciato dalla stampa è assolutamente da rigettare, porterebbe una zona come la Valle del Serchio, già di per se disagiata e poco considerata, a non avere neanche quei livelli minimi di assistenza che abbiamo avuto fino ad oggi. Poi è molto strano, addirittura stravagante che si…