Tag: solidarietà

- di Redazione

Famiglia ucraina torna nel suo paese dopo due anni e mezzo

Dopo lo scoppio del conflitto nel febbraio del 2022, ormai quasi 3 anni fa, tra Russia e Ucraina, tante le iniziative di ospitalità a giovani e famiglie fuggite dalla guerra ospitate nella nostra provincia. Per circa due anni e mezzo La Misericordia di Borgo a Mozzano ha ospitato una famiglia ucraìna a Gello di Pescaglia. Si tratta della famiglia Borysova, proveniente da Donetsk nella regione del Dombass, composta da mamma Tatiana e sei figlie mentre i due figli maschi più grandi sono rimasti in Ucraina. Così dopo 30 mesi dal loro arrivo, era il 7 Luglio 2022, non senza emozione è arrivato il momento dei saluti e degli abbracci. I giovani figli hanno sempre frequento le scuole con buoni profitti e la figlia più grande l’università e a breve conseguirà la laurea. Prima della partenza per il Centro accoglienza di Livorno c’è stato un momento di convivialità con una pizzata nella sede storica della misericordia di Borgo a Mozzano che…

- di Redazione

Torna la “Parata del sogno”; un week end tra rally, campioni e…solidarietà

Sabato 24 e domenica 25 agosto torna nel Comune di Camporgiano la “Parata del Sogno”, la due-giorni rallistica di beneficenza – a favore dell’Associazione “Il Sogno Onlus” – che permetterà ai ragazzi di salire in macchina con i campioni delle quattro ruote per una simulazione ufficiale di gara. Torna in Garfagnana lo speciale appuntamento rallistico con la beneficenza in grado di regalare un sorriso a tutti i suoi partecipanti. La manifestazione, nata nel 2016 da un’intuizione di due camporgianesi Giuseppe Bernardi – anch’egli pilota di rally con oltre 300 gare alle spalle e una figlia, Tania, che corre nel GR Yaris Rally Cup – e Fabrizio Santi, ha lo scopo di dare ai ragazzi la possibilità di provare il brivido del rally facendoli salire sulle auto insieme ai campioni di questo sport. Durante la due-giorni verranno raccolti fondi a favore dell’Associazione “Il Sogno” Onlus di Castelnuovo di Garfagnana che ha come obiettivo primario l’aiuto ai bambini e alle loro famiglie.…

- di Redazione

Trout for Africa; quando la Pesca Sportiva diventa solidarietà

Come tutti gli sport, anche la il mondo della pesca spesso dà il proprio contributo alla solidarietà e come tutti gli anni i pescatori a spinning toscani hanno partecipato numerosi alla 9a edizione del Trofeo di beneficienza P-line “Trout for Africa”, gara a spinning alla trota in laghetto, svoltasi al Lago di Gioviano. Per il lato “agonistico” della manifestazione sono di seguito riportate le classifiche dei settori ed assolute: 1° SETTORE: 1° Simone Marchetti (38 catture) – 2° Alessandro Lenci (25) – 3° Nicola Giani (24) 2° SETTORE: 1° Stefano Biondi (25 catture) – 2° Tommaso Benvenuti (23) – 3° Gianni Iacopini(19) 3° SETTORE: 1° Francesco Castelvecchi (18 catture) – 2° Ezio Nelli (14) – 3° Leandro Contadini (12) 4° SETTORE: 1° Alessio Giovannini (37 catture) – 2° Elia Vecchi (28) – 3° Andrea Tomei (22) Il premio per il pesce più grosso è andato a Simone Fioravanti che ha catturato una trota di 4,3 Kg. Ad aggiudicarsi la IX°…

- di Redazione

Iniziativa pro-Ucraina; la Media Valle del Serchio si mobilita

Riaccendiamo l’Ucraina. Va avanti la campagna di solidarietà per aiutare la popolazione ucraina messa in seria difficoltà dal gelo e dal buio causato dai bombardamenti sulle centrali di energia elettrica. Così in Media Valle del Serchio è nata una iniziativa per cercare di dare conforto a quelle popolazioni dal significativo titolo di Riaccendiamo l’Ucraina. Tante realtà stanno collaborando: oltre alla Misericordia di Piano di Coreglia ed alla Misericordia del Barghigiano, le squadre dei Gatti Randagi di Barga, del Volley Barga, l’AS Barga, il GS Barga amatori oltre a Fornaci 2.0 ed anche il comune di Barga ed il Giornale di Barga. Si punta come già reso noto a raccogliere tutti quei materiali che possano permettere ad un famiglia, a tante famiglie, di superare l’inverno. Un vero e proprio kit di sopravvivenza… Per questo si richiedono in particolare generatori di corrente a 220 v (minimo 2 kw); stufette elettriche; lampade a led ricaricabili, powerbank, prolunghe. Tutto quello che insieme ad un…

- di Redazione

Dopo tre anni torna “la parata del sogno” con Andreucci e Cunico

È ormai tutto pronto a Puglianella, grazioso paesino del Comune di Camporgiano, per accogliere sabato 20 e domenica 21 agosto, i protagonisti, i bambini della Associazione Il Sogno e non solo, inseriti in un progetto psico-terapeutico, che avranno la possibilità di salire come passeggeri sul sedile di destra di una macchina da competizione o sportiva, accanto ai piloti presenti. CunicoDue grandi campioni come Franco Cunico e Paolo Andreucci hanno dato immediatamente la loro entusiastica adesione, come già per le scorse edizioni. Paolo e Tommaso Ciuffi si sono aggiunti con la loro D6 Scuola di Guide e Pilotaggio, insieme ad un folto gruppo di piloti e navigatori locali, di quella Garfagnana da sempre culla di rally e solidarietà.

- di Redazione

Da un orfanatrofio ucraino fino al cuore della Garfagnana

Sarà questa struttura nei pressi del Santuario di Maria Santissima della Stella a Migliano, siamo nel comune di Fosciandora, ovvero nel cuore della Valle del Serchio, ad ospitare 42 giovani ucraìni e i loro 10 accompagnatori che arriveranno probabilmente già sabato 2 aprile. Si tratta di una importante e lodevole iniziativa che coinvolge oltre 100 giovani provenienti da un orfanatrofio dell’Ucraina nel quadro di un’operazione gestita dalla confederazione delle misericordie d’Italia. Si tratta senza dubbio di un significativo gesto di solidarietà che interessa tutta la valle del Serchio ma in modo diretto il comune di Fosciandora. Come si è diffusa la notizia molte persone hanno subito chiamato il sindaco per mettersi a disposizione in qualsiasi modo. Di fatto è iniziata una vera e propria gara di solidarietà anche se bisognerà aspettare il loro arrivo per capirne le reali e più impellenti esigenze.

- 1 di Redazione

Oltre 100 i partecipanti alla 9° edizione di Trout for africa al Lago di Gioviano

Oltre 100 i pescatori che non hanno voluto mancare l’appuntamento con la manifestazione di pesca sportiva presso il Lago di Gioviano organizzato da varie associazioni tra cui la società P.Line in collaborazione con Daniele Natale, gestore del lago. Il tutto per raccogliere fondi a favore dell’associazione AmatAfrica.L’evento è giunto alla nona edizione e ogni anno ha dato il proprio contributo  al miglioramento della qualità della vita nelle aree ruandesi raggiunte dai progetti di AmatAfrica grazie all’opera umanitaria che svolge da oltre vent’anni.Non  è questo l’unico gesto di solidarietà della manifestazione; infatti, al termine della gara, le trote pescate vengono consegnate direttamente nelle mani dei volontari della Caritas locale.Per quanto riguarda l’aspetto agonistico e sportivo possiamo dire che è stata una gara molto divertente in quanto le trote lanciate hanno divertito i pescatori e il lago di Gioviano si è dimostrato un sito particolarmente pescoso e divertente. Al termine, il vincitore assoluto è risultato Lorenzo Pasquini di Fosciandora con 34 catture.…

- di Redazione

Note di pace e di solidarietà col popolo ucraìno al Teatro Bambi di Coreglia

“Note di pace” è il titolo della bella iniziativa che si è svolta nella serata di venerdì 25 marzo presso il Teatro Bambi di Coreglia Antelminelli. L’evento, che aveva la finalità di raccogliere fondi da destinare ai profughi ucraìni in fuga dalla guerra, ha riscosso un notevole successo. La serata è stata organizzata dall’Associazione Pro-Coreglia con la direzione artistica di Marco Ceccarelli e ha proposto dell’ottima musica lirica con la partecipazione della soprano Marianna Giulio. Seppur ancora studentessa la giovane cantante lirica ha dimostrato una discreta maturità interpretativa ed anche una bella voce riscuotendo successo tra i presenti in sala. Ad accompagnarla il pianista ucraìno Petr Yanchuk anche lui giovanissimo ma già con un curriculum di grande interesse in quanto si è già esibito in molti paesi europei. Il ricavato della sera è stato consegnato direttamente nelle mani del presidente della CRI  di Bagni di Lucca che provvederà a versarlo sul conto corrente dedicato a sostenere coloro che fuggono dalla…

- di Redazione

Fiaccolata Gallicano, luce della solidarietà e della ripartenza

Tante, davvero tante le fiaccole che hanno riscaldato i cuori e illuminato l a strada della solidarietà a Gallicano. La Fiaccolata come da tradizione si è aperta nel tardo pomeriggio con la degustazione di prodotti tipici e i mercatini natalizi.   Ad aprire l’evento ufficiale sono stati poi gli sbandieratori di Gallicano e a seguire la Filarmonica degli Alpini in congedo della Garfagnana Sul palco i rappresentanti istituzionali di quasi tutti i comuni della Valle e fino a Lucca. Presenti anche gli atleti paralimpici Davide Bonaventuri e Stefano Gori e con loro anche la saltatrice Idea Pieroni che ha donato la maglia della nazionale azzurra al comitato della fiaccolata. Era presente sul palco anche monsignor Fiorenzo Toti  che ha benedetto le fiaccole e anche l’arcivescovo Paolo Giulietti che ha portato il saluto della diocesi. Il sindaco Saisi dopo i saluti ha voluto ricordare anche Rolando Bellandi salutato dall’applauso di tutta la piazza. Il sindaco ha fatto infine il punto della…

- di Redazione

Il cammino di Matteo…lungo il sentiero di San Michele

Un sogno che diventa realtà, metro dopo metro, paese dopo paese, passo dopo passo, il sogno è quello di Matteo Gamerro un 40enne affetto da una forma gravissima di sclerosi multipla e da tempo costretto a vivere immobilizzato e senza l’uso della parola.   Matteo sognava di poter compiere il sentiero di San Michele, un percorso di 1500 km dal Piemonte alla Puglia, e il sogno grazie a tantissimi volontari è diventato realtà. Ad organizzare l’evento un personaggio molto amato dagli italiani, Sandro Vannucci per alcuni anni apprezzato conduttore di Linea Verde su RaiUno. In questi giorni la comitiva è  transitata anche nella nostra provincia facendo tappa a Lucca dove ha interrotto momentaneamente il cammino per riprenderlo  successivamente. Grande calore gli è stato riservato lungo il percorso nella nostra provincia iniziato  in Garfagnana da San Michele di Piazza al Serchio per proseguire lungo le vecchie mulattiere a bordo della sua Joelette portata, trainata e spinta dai tanti volontari che hanno…

- di Redazione

Grande successo dei Giovani in concerto a Barga per il GVS

E’ riuscita davvero bene, con oltre 150 spettatori a gremire l’area esterna della chiesa del Sacro Cuore, la seconda edizione di “Giovani in Concerto per il G.V.S.”, evento svoltosi nella sera del 4 settembre scorso ed organizzato con tanta passione dalla cantante e docente del Liceo Musicale Passaglia di Lucca, Roberta Popolani che ha curato tutta la direzione artistica.   Il concerto, come lo scorso anno, è servito per raccogliere fondi per le attività importanti che sul territorio svolgono i volontari del Gruppo Volontari della Solidarietà, in aiuto ed in sostegno ai loro “ragazzi” diversamente abili ed alle loro famiglie. Attività che, come ha sottolineato il presidente del GVS, Francesco Feniello, hanno bisogno di costante supporto e ora anche di un ricambio generazionale per garantire a livello di volontari la prosecuzione di un attività che ormai viaggia per i 35 anni di servizio. Naturalmente ad assistere al concerto non sono mancati anche tutti i “ragazzi” che hanno applaudito e seguito…

- di Redazione

Il cammino della solidarietà con la Fiaccolata simbolica di Gallicano

Seppur in modo simbolico si è svolta domenica 20 dicembre l’apertura della Fiaccolata Natalizia di Gallicano e della Valle del Serchio. Non a caso abbiamo parlato di apertura, in quanto la manifestazione, non potendosi svolgere normalmente, avrà, in un cammino ideale.   Alcuni mesi per raccogliere fondi a favore  delle misericordie della Valle del Serchio. A Gallicano, per il via ufficiale e  per manifestare l’adesione alla Fiaccolata, erano presenti volontari e mezzi da tutta al provincia, oltre a tanti i sindaci che in diretta su NoiTv hanno acceso le fiaccole per rappresentare la popolazione che,  a causa della situazione di emergenza legata al covid, non ha potuto essere presente.  Da sapere che,  in molti centri piccoli e grandi del territorio, le associazioni e i comitati hanno dato luce ai monumenti più importanti e suonato le campane per far sentire la loro voce a tutta la valle e dare eco al messaggio di solidarietà di questa manifestazione che da decenni dice…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner