Tag: NoiTV

- di Redazione

Festival delle Frazioni, a Castelnuovo otto appuntamenti fino a maggio

Con una conferenza stampa molto partecipata è stato presentato a Castelnuovo il calendario del  Festival delle Frazioni che interessa 8 frazioni del comune, nel periodo tra marzo e maggio. Il primo appuntamento sarà il 16 di marzo nella frazione di Palleroso. Ogni appuntamento in ogni paese comprenderà una camminata che porterà i partecipanti da Castelnuovo a piedi verso l’obiettivo  lungo vecchie mulattiere recuperate che collegano le frazioni al capoluogo. Una volta arrivati la festa si accende con iniziative culturali e teatrali grazie alla collaborazione della Compagnia Teatrale Il circo e la Luna, ma soprattutto si potrà assaggiare le tipicità del paese. Quest’anno il Festival è anche l’occasione per ringraziare il Gal Montagna Appennino che in collaborazione con il  comune di Castelnuovo  per mezzo di un bando per rigenerazione territoriale delle comunità, ha potuto finanziare con 250mila euro arrivati dal PNRR Regionale la ristrutturazione delle sedi delle varie associazioni o i luoghi di ritrovo delle comunità.

- di Redazione

Idea Pieroni tradita dall’emozione; addio finale agli euroindoor

Si infrange sul metro e 89 il sogno della finale per Idea Pieroni agli europei indoor di Apeldoorn in Olanda. Forse tradita dall’emozione la 22enne atleta barghigiana si batte bene ma commette un errore pesante sulla misura d’ingresso a 1,75. Quella X pesa, anche se poi non risulterà determinante. Superato l’1.80 (alla prima) e l’1.85 (alla seconda), l’eliminazione dell’azzurra arriva a 1.89, con un terzo salto mancato di poco.

- di Redazione

Castelnuovo, ecco i primi ospiti a Mont’Alfonso Sotto le Stelle

Il 2 agosto tocca al comico Maurizio Lastrico, il 6 a Cristiano De André, il 9 Stefano Bollani e l’11 Fiorella Mannoia. Fiorella Mannoia, Stefano Bollani, Cristiano De André e il comico Maurizio Lastrico. Sono i primi nomi del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle 2025” che anche per quest’anno propone una serie di gustosi appuntamenti tra musica, teatro e letteratura. Cominciamo, anteprima che vi diamo noi, il 2 agosto, quando alla Fortezza di Mont’Alfonso si esibirà il comico Maurizio Lastrico. Cristiano De André sarà invece in concerto mercoledì 6 agosto sempre alla Fortezza di Castelnuovo nell’ambito del tour omaggio al padre Fabrizio, alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Sempre alla Fortezza, sabato 9 agosto, sarà la volta di Stefano Bollani e del suo Piano Solo Tour: un live che spazia dalla classica al jazz ai ritmi sudamericani. Bollani non è nuovo alla Valle del Serchio, dove nel 2012 si è esibito in un concerto per…

- di Redazione

Fosciandora, una frase ogni sera in codice morse dal campanile di Treppignana

Si tratta di un’installazione artistica di Davide Sgambaro dedicato ai migranti toscani di tutto il mondo. Ogni sera sul campanile di Treppignana, nel Comune di Fosciandora, sarà possibile osservare un segnale di luce che illuminerà la valle con un messaggio dedicato agli emigranti toscani nel mondo. In effetti si tratta di un’istallazione artistica di Davide Sgambaro che ogni sera per un minuto trasmetterà una frase in alfabeto morse utilizzando luci stroboscopiche. L’opera è stata donata da Italea Toscana per ricordare l’emigrazione toscana nel mondo e la scelta di Fosciandora è senza dubbio legata anche alla storica festa dell’emigrante che qui si tiene. Il progetto è stato presentato presso la sala Zucchi a Migliano con una nutrita partecipazione.

- di Redazione

Mannoia, Bollani, De Andrè; i primi nomi di Mont’Alfonso Sotto le Stelle

Sono stati resi noti i primi nomi dei protagonisti della prossima edizione del Festiva Mont’Alfonso Sotto le Stelle. Si tratta di Cristiano De Andrè, Stefano Bollani e Fiorella Mannoia, che si esibiranno rispettivamente il 6, ol 9 e l’11 agosto.

- di Redazione

Pieve Fosciana, brucia Re Carnevale, antica tradizione secolare

La tradizione è tenuta in piedi dal Comitato Sant’Anna, dalla locale parrocchia, dalla Pievania, con il patrocinio del Comune. Sono tante le località in Valle del Serchio e Garfagnana che chiudono il periodo carnevalesco con una cerimonia finale in cui viene dato fuoco a un pupazzo che simboleggia “Re Carnevale”. Per esempio a Pieve Fosciana, dove martedì grasso il pupazzo è stato portato in corteo per le vie del paese, fino ad arrivare sul sagrato della pieve, dove è stato bruciato al suono della campana grossa che annuncia l’ingresso in quaresima. In questo caso la tradizione è tenuta in piedi da alcuni anni dal Comitato Sant’Anna, dalla locale parrocchia, dalla Pievania con il patrocinio del Comune. Il Re Carnevale invece è il frutto di un lavoro integrato tra volontari dotati di fantasia e creatività e i giovanissimi della locale scuola materna. Questo rito di Pieve Fosciana ha radici molto antiche documentate nell’archivio parrocchiale. Con il passare dei secoli poi si…

- di Redazione

Castelnuovo, l’8 Marzo celebrato al teatro Alfieri attraverso la ricerca di Oscar Guidi

Lo spettacolo sarà “Nocturnalia: storie di donne, storie di streghe” e prende ispirazione dal libro “Ursolina la rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo”. Un giorno dell’8 marzo differente, quello che verrà celebrato al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana dove alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Nocturnalia: storie di donne, storie di streghe”. L’opera prende ispirazione dal libro di Oscar Guidi: “Ursolina la rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo”. La drammaturgia, scritta da Marisa Boriolo, è basata sui verbali originali e sulle storie vere di donne perseguitate e per questo, per il debutto dello spettacolo, è stata scelta una data importante come quella della festa della donna.  Con la regia di Michela Innocenti, in scena ventidue tra attrici e attori; molti di provata esperienza o che hanno partecipato all’Accademia di recitazione organizzata dalla compagnia Teatrale “Il Circo e la Luna”, proprio all’Alfieri. Lo spettacolo…

- di Redazione

Dopo 80 anni figlia e nipote di un pilota della RAF trovano il punto preciso dove cadde il suo aereo

Era il 13 febbraio del 45 quando la contraerea tedesca di Piazza al Serchio colpì 1 dei 7 spitfire inglesi in azione tra Lunigiana e Garfagnana Il pilota si salvò lanciandosi con il paracadute da 1800 metri cadendo nella zona a sud di Poggio; l’aereo invece finì la sua corsa nei boschi nei pressi di Cascio di Molazzana,. a 80 anni da quel giorno la figlia e il nipote del pilota hanno deciso di conoscere il luogo dove cadde il caccia inglese della RAF pilotato dal Sergente Charles Duncan Spruce. dopo aver fatto visita al Museo della linea gotica di Molazzana e incontrato il sindaco Andrea Talani la compagnia si è diretta a Cascio dove i discendenti sono stati accompagnati proprio nel punto preciso della caduta; qui ancora oggi con un metal detector è possibile rinvenire detriti del caccia inglese e quello che vediamo è stato trovato proprio durante la visita nel corso della quale dove è stata posizionata una…

- di Redazione

Prevenire le truffe; i Carabinieri incontrato i cittadini a Barga

Grazie all’ospitalità di UniTre Barga, nell’ambito dei suoi incontri formativi, presso la Sala Colombo di Barga si è svolto l’incontro di prevenzione “L’Arma al tuo fianco contro le truffe” organizzato con la collaborazione della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo. La Garfagnana e la Media Valle sono tra i territori statisticamente meno colpiti dal fenomeno delle truffe agli anziani, peraltro con un elevato numero di autori assicurati alla giustizia; parte del merito va ricondotto anche ai ripetuti e frequenti incontri che i Carabinieri delle Stazioni propongono con la collaborazione di Comuni, delle parrocchie e delle associazioni nel territorio, dove i partecipanti  vengono messi in guardia da tali rischi e informati sugli strumenti per difendersi. Proprio in questa ottica il comandante della Compagnia Maggiore Biagio Oddo e il comandante della Stazione di Barga Maresciallo Marcello De Cosmi hanno condotto l’incontro la cui principale importanza è quella di far sì che il messaggio e le informazioni raccolte siano il più possibile diffuse tra la popolazione.…

- di Redazione

Entrano nelle case con il trapano mentre i proprietari dormono

I ladri sono tornati a colpire anche a Barga. Dopo che l’altra settimana qualche colpo era stato messo a segno nel comune di Coreglia, stavolta hanno preso di mira la zona residenziale del Canteo, in viale Cesare Biondi. Sono state derubate due villette che si affacciano sulla strada. Durante la notte tra domenica e lunedì hanno forzato con il trapano finestre e porte e si sono introdotti in casa incuranti del fatto che ci fossero i proprietari a dormire. Proprio l’allarme lanciato da chi abita nelle due case ha messo in fuga i ladri che per dileguarsi hanno rubato anche una vettura. Il bottino ha fruttato denaro e oggetti di valore, ma proprio l’allarme lanciato dalle persone che si sono ritrovati i ladri in casa ha impedito che fosse ancora maggiore. Dove sono passati hanno comunque lasciato le stanze a soqquadro. Sul posto, per le conseguenti indagini, i carabinieri della stazione di Barga che insieme a quelli della Compagnia di…

- di Redazione

Elenco iscritti di lusso al CIRT per una sfida ad alta quota

MOTORI – Un elenco iscritti di caratura internazionale: campioni italiani ed europei, per uno dei CIRT più prestigiosi e qualitativi di sempre. Dopo la prima manche di iscrizioni sono oltre 20 i concorrenti su Rally2 che hanno formalizzato la loro partecipazione alla serie ACI Sport che corre sulle strade bianche d’Italia. Round inaugurale nel prossimo fine settimana con il rally Città di Foligno. Come da regolamento la seconda manche per perfezionare la propria candidatura al CIRT scadrà in concomitanza al periodo di iscrizioni per la seconda gara in campionato, ovvero il rally della Val d’Orcia previsto a fine marzo. I concorrenti potranno acquisire punteggio solo dopo aver chiuso l’iscrizione al campionato; pertanto il punteggio non è retroattivo. Tra i grandi favoriti il campione uscente Battistolli, Ciuffi, Andreucci e Andolfi. Ma da seguire con attenzione anche i talentuosi scandinavi Johansson, Korhola e Lavio. Di seguito l’elenco completo e in ordine alfabetico degli iscritti al CIRT 2025 al termine della prima fase…

- di Redazione

Pescaglia, premiata la famiglia Menchini per il riconoscimento al “Bosco di Camelie di Vito e Gemma”

L’amministrazione comunale di Pescaglia ha voluto ringraziare la famiglia Menchini consegnandole un premio per il loro operato. Presente anche il presidente della Provincia Marcello Pierucci A Piegaio Alto, all’interno di un parco giardino di 15.000 metri quadrati, si trovano oltre mille piante di camelia e 200 di magnolia di molte varietà e colori. Questo particolare e colorato appezzamento di terra prende il nome di “Bosco di Camelie di Vito e Gemma”, area recentemente premiata con il prestigioso riconoscimento “Garden of Excellence”, assegnato dalla International Camellia Society alla famiglia Menchini, che da alcuni decenni ha realizzato un vero e proprio paradiso. A seguito di questo premio il sindaco e l’amministrazione comunale di Pescaglia hanno voluto ringraziare la famiglia Menchini consegnandole un riconoscimento per il loro operato, alla presenza, oltre che alcuni componenti del consiglio e cittadini, anche del presidente della Provincia Marcello Pierucci. Il riconoscimento è stato ritirato dalla signora Gemma Bianchini anche nel ricordo del marito Vito Menchini, vero ideatore…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner