Tag: NoiTV
Salvo il cedro simbolo di Barga: nessun problema grave
Effettuata una prova di trazione controllata. La pianta sarà ora tenuta sotto controllo e sarà oggetto di puntuali verifiche. In questi giorni si sono svolte a Barga le previste prove per valutare lo stato di salute del cedro che si trova proprio nel cuore di Barga Giardino, al crocevia tra via Roma e la Strada Provinciale 7 e che rappresenta da più di un secolo un vero e proprio simbolo di Barga. È stata effettuata una prova di trazione controllata, che è una procedura di valutazione della stabilità di un albero per determinarne la probabilità di cedimento delle radici ed anche del fusto. Le verifiche del secolare cedro, che sorge proprio in mezzo alla strada e fa, forse dalla fine dell’800, da spartitraffico, erano state indicate dalla stessa relazione che l’agronomo incaricato Andrea Mele aveva inviato al Comune circa lo stato di salute dei cedri della zona. In particolare per questo cedro erano state richieste specifiche verifiche di stabilità, che…
KME, rientra l’allarme Cesio 137: nessun pericolo per i lavoratori
I controlli di Arpat e pompieri di Pisa e Lucca non hanno rilevato problemi per la salute e la sicurezza. In via precauzionale comunque i rifiuti saranno smaltiti come radioattivi. Nessun pericolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori e di tutta popolazione. È questo l’esito dei controlli effettuati da Arpat e dai pompieri di Lucca e Pisa dopo l’allarme lanciato lunedì scorso per la presenza di Cesio 137 all’interno della KME di Fornaci di Barga. Una situazione che aveva creato molto allarmismo in un primo momento, partita da un normale controllo di routine sulle polveri che aveva mostrato la presenza di contaminazione dell’isotopo radioattivo del metallo alcalino cesio. In maniera precauzionale, la prescrizione dell’Arpat è quella di smaltire tali rifiuti come radioattivi, di effettuare una pulizia accurata delle zone interessate, di circoscrivere l’area e renderla accessibile solo da personale addetto.
Jasmine debutta venerdì a Miami contro la slovacca Sramkova
Dopo il mezzo flop di Indian Wells, e un avvio di 2025 piuttosto deludente anche a causa di qualche problema fisico, Jasmine Paolini prova a rialzare la testa al torneo WTA 1000 di Miami, in Florida. La 29enne tennista lucchese debutterà venerdì nei 32esimi contro la slovacca Rebecca Sramkova, #34 al mondo. Del resto i risultati poco esaltanti di questo primo scorcio dell’anno hanno fatto retrocedere l’azzurra dal quarto al settimo posto del ranking Wta.
Cedimento sulla regionale 445 al Molinetto; strada chiusa la notte per lavori
Si fa più complicata la situazione della frana attiva in località Molinetto, sulla SR 445, nel comune di Castelnovo, che ha portato la provincia di Lucca a disporre la chiusura della strada nelle ore notturne. Nella nottata, a causa delle intense precipitazioni piovose dei giorni scorsi, si è verificato infatti un nuovo importante distacco di materiale che ha interessato lo stesso cantiere dei lavori, dove l’amministrazione provinciale di Lucca sta già intervenendo da circa 3 settimane. La strada sarà chiusa al transito da mercoledì 19 marzo dalle 20 alle 6 del mattino, mentre dalle 6 alle 20 il traffico sarà a senso unico alternato. La decisione è stata presa dalla Provincia per permettere lavori ancor più puntuali e tempestivi e salvare quel tratto della SR 445 dal totale cedimento. La pioggia di questi ultimi giorni, ha infatti peggiorato, come dimostrano queste immagini, la situazione complessiva. Il presidente della Provincia Marcello Pierucci si è detto consapevole del disagio che ne deriverà…
Il circolo Foto Cine Garfagnana celebra la Toscana con gli scatti di Fosco Maraini
E’ stato un incontro molto partecipato quello organizzato dal circolo Foto Cine Garfagnana e che si è svolto a Castelnuovo, presso la sala Suffredini, nell’ambito della Festa della Toscana, dedicata quest’anno al genio e all’innovazione espresse da questo territorio. L’evento organizzato dal Circolo era dedicato a Fosco Maraini, argomento molto apprezzato in Garfagnana come ha dimostrato la larga partecipazione del pubblico che ha gremito la sala e la galleria. L’evento era dedicato in particolare ad una delle tante materie a lui care: la fotografia. Il circolo ha invitato per l’occasione a intervenire il prof. Francesco Paolo Campione, curatore della mostra retrospettiva che si è svolta recentemente al Museo delle Culture di Lugano. Campione, che è il Direttore del Museo; è uno studioso di valenza internazionale e forse è colui che maggiormente conosce la fotografia di Fosco Maraini. L’incontro di Castelnuovo, che ha visto anche presente la moglie di Maraini, Mieko, è stato coordinato dal presidente del circolo Pietro Guidugli e…
Santangelo e il Parco sul podio nel fango tricolore di Cassino
Grandissimi risultati e la conferma della bontà del livello tecnico delle squadre lucchesi. Oro tra gli Allievi, bis del 2024, per il 17enne Alessandro Santangelo (nella foto) della Virtus Lucca e argento a squadre per il GP Alpi Apuane di Graziano Poli alle spalle dell’inarrivabile Casone Noceto. I biancoverdi si fregiano però del titolo tricolore nella staffetta Master 35. Cassino conferma e ribadisce che il podismo lucchese è ancora ai vertici nazionali. Sui prati inzuppati di pioggia e spruzzanti fango ennesima grande prova di Alessandro Santangelo, il 17enne della Virtus Lucca che secondo pronostico ha dominato la gara degli Allievi e si è confermato campione italiano di categoria. Bella prestazione anche sotto il profilo tecnico dell’atleta di Santa Croce sull’Arno che ha impiegato 15’37” a coprire i 5 km di un tracciato reso pesante dalla pioggia. Alle sue spalle (ad 11″) il tenace Thomas Colombo della Riccardi Milano e il cuneese Matteo Bagnus (Valle Varaita) a 16″ dal vincitore.…
Peste suina africana, Minucciano entra in zona di restrizione
La caccia al cinghiale nel territorio del comune di Minucciano potrà essere effettuata solo rispettando le indicazioni del Gruppo Operativo Territoriale Regionale o Provinciale. La pesta suina africana colpisce la caccia all’interno del Comune di Minucciano. Il territorio minuccianese è stato infatti inserito in zona di restrizione 1, ovvero quello delle aree ad alto rischio senza casi né focolai di peste suina africana confinanti con le zone di restrizione II o III. Una decisione arrivata dopo il caso positivo rilevato ad Aulla, per un’area adesso sottoposta al controllo del settore veterinario dell’ASL Toscana Nord Ovest, che coordina il Gruppo Operativo Territoriale Provinciale di I livello. La caccia al cinghiale nel territorio comunale potrà adesso essere effettuata solo rispettando le indicazioni che verranno impartire dal Gruppo Operativo Territoriale Regionale o Provinciale.
Valle del Serchio, proseguono i lavori sulle frane dovute al maltempo
La Provincia sta intervenendo sulla frana tra il bivio di Vitiana e Tereglio. Riaperta a tempo di record la viabilità sulla strada regionale 445 a Calavorno. L’avevamo annunciata in anteprima la possibile apertura della strada regionale 445 a Calavorno, dove a causa delle forti precipitazioni e della vegetazione incolta si è creata una frana piuttosto importante. Grazie al gran lavoro delle ditte incaricate anche durante la notte, con il supporto della provincia, si è potuto aprire la viabilità a tempo di record. Al momento questa è regolata da un semaforo che nei prossimi giorni potrebbe anche essere tolto, una volta messo in sicurezza il guardrail lato fiume. Per qualche giorno Anas lascerà ancora aperta anche la viabilità sul Brennero, tra il Ponte del Diavolo e Chifenti, per poi riprendere a pieno ritmo i lavori del cantiere nei pressi del Ponte del Diavolo. A proposito di Brennero, in questi giorni è stato installato un semaforo anche alla nuova rotonda che permetterà…
Un Rally del Ciocco quasi da record con la carica dei 120 iscritti
Gran numero di iscrizioni alla 48esima edizione del rally del Ciocco e della Valle del Serchio che nel fine settimana aprirà il CIAR 2025. La gara sarà valida anche per il campionato regionale Zona 7. Il campione italiano Andrea Crugnola (nella foto) uomo da battere ma non mancheranno gli avversari di livello. La corsa scatterà venerdì sera dal lungomare di Viareggio. Sabato e domenica la competizione entrerà nel vivo con la disputa di 12 PS suddivise equamente in due tappe. Arrivo domenica pomeriggio a Castelnuovo di Garfagnana.
Frane e frazioni semi isolate in Valle del Serchio
La conta delle frane che si stanno registrando sul territorio della valle del Serchio si fa sempre più significativa. Nel comune di Barga a causa delle forte precipitazioni una voragine causata dall’acqua si è verificata presso il giardino antistante le scuole medie di Barga. Le verifiche effettuate in mattinata hanno permesso di stabilire che si tratta di un problema legato ad una vecchia fognatura in gestione a Gaia. La voragine, assicura l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Tonini, è stata messa in sicurezza e presto Gaia provvederà a risolvere. Il fatto però non limita in alcun modo le attività scolastiche che continueranno a svolgersi senza rischi o intoppi. Sempre nel comune di Barga abbiamo anche riferito di questo grosso smottamento che si è verificato anche a valle della SP7 a Ponte di Catagnana. L’area, come spiega il consigliere provinciale con delega alla viabilità Pietro Onesti, non presenta problematiche o rischi per la viabilità imminenti ma ulteriori verifiche sono previste nei…
GP Alpi Apuane medaglia d’argento nel cross tricolore di Cassino
La squadra del presidente Graziano Poli si è piazzata al secondo posto nella classifica del campionato italiano a squadre di cross. Un risultato importante che ribadisce la forza del team biancoverde e che vale la qualificazione al cross europeo di Albufeira nel 2026. Sono valsi così il terzo posto del brundiano Luis Intunzinzi, il 13esimo di Nicolò Bedini e il 26esimo di Michele Fontana. I colori biancoverdi sono stati difesa anche da Renè Cuneaz (27°) e da Francesco Nardone giunto 49esimo. Erano in lizza anche il GS Orecchiella e l’Atletica Pietrasanta Versilia. Il titolo tricolore è andato al Casone Noceto. In campo femminile da segnalare il settimo posto del GS Orecchiella Garfagnana e il 20esimo della Virtus Lucca.
Nuove frane in Valle del Serchio; massi sulla Chifenti – Corsagna
Ancora una frana in Valle del Serchio. Stamattina si è verificata una caduta di massi e terra lungo la viabilità Chifenti- Corsagna, prima della cartiera. “I nostri operatori sono sul posto per gestire la situazione – ha scritto il sindaco di Borgo a Mozzano in un post – e la viabilità rimane chiusa fino alla messa in sicurezza (di cui ad ora non si sanno costi e tempi)”. Ecco le prime autovetture che nel pomeriggio di venerdì 14 marzo esattamente alle 18,30, sono transitate dopo la riapertura a senso unico alternato del cantiere sul Brennero tra Borgo a Mozzano e Chifenti; apertura straordinaria a seguito della frana che ha bloccato la viabilità sulla strada regionale 445 a Calavorno e che ha messo in tilt la viabilità da e per Bagni di Lucca. nonostante la pioggia battente l’impresa Lunardi Movimento Terra seguita dal personale della provincia ha lavorato incessantemente fino alle prime ore del mattino per cercare di lottare contro il…