Tag: NoiTV
Esordio col botto per Jilali Jamali, Oskar Cassi e Giovanni Scatizzi
Si apre con tre grandi prestazioni il 2025 per gli atleti del G.P. Parco Alpi Apuane. Nella classica gara su strada di Capodanno di Corsa a San Giovanni Valdarno giunta alla 48esima edizione (13,4 km) vinta dal magrebino Gasmin Abderrazzak, ottimo secondo posto assoluto per l‘esperto Jilali Jamali. Va messo in evidenza l’eccellente debutto in maglia biancoverde dei giovani Oskar Cassi e Giovanni Scatizzi che ottengono un prestigioso terzo e quarto posto assoluto. (nella foto Jamali con Cassi e Scatizzi)
Meningite fulminante, bimbo di 4 mesi muore al Meyer di Firenze
Tragedia negli ultimi giorni dell’anno per una famiglia di Pieve Fosciana. Un bimbo di soli 4 mesi è morto all’ospedale Meyer di Firenze, dove era stato trasportato d’urgenza a seguito di quella che sarebbe risultata essere una meningite fulminante. Il piccolo aveva iniziato ad accusare febbre alta lunedì scorso ed i genitori lo avevano portato all’ospedale di Barga. Successivamente i medici avevano deciso il trasferimento d’urgenza all’ospedale pediatrico di Firenze dove però, la sera del 30 dicembre, il bimbo è deceduto. Una notizia terribile che si è sparsa subito in Mediavalle e Garfagnana. Il padre del piccolo è Gianluca Pioli, molto conosciuto in zona, imprenditore che si occupa della distribuzione di carne e con la famiglia coinvolto nella vita sportiva e sociale del territorio. Il funerale del piccolo si terrà giovedì 2 gennaio alle 15 nella chiesa di Pieve Fosciana. La famiglia non chiede fiori, ma offerte a favore dell’associazione ” Il Sogno” che si occupa di seguire bimbi diversamente…
Vandalizzata a Castiglione Garfagnana la casina della Protezione Civile
Tanta amarezza; questa la sensazione degli amministratori e cittadini di Castiglione Garfagnana alla scoperta degli atti vandalici alla casina della Protezione Civile che si trova all’ingresso del paese. La struttura in legno posizionata li tanti anni fa quando fu recuperata dal Friuli dopo il terremoto, con lo scopo di servire all’unità di protezione civile. Poi con il passare degli anni è stata utilizzata da varie associazioni e oggi è di nuovo a disposizione dell’unità di Protezione Civile Comunale. Stando alla ricostruzione sembra che un primo danneggiamento sia avvenuto durante la notte di Natale; non soddisfatti i vandali hanno colpito un secondo momento, probabilmente proprio la notte di Capodanno. Come vediamo ci sono danni causati da calci e anche utilizzando qualcosa di molto pesante. Queste le parole amareggiate del coordinatore comunale di Protezione Civile un’organizzazione che unita al Servizio Emergenza radio garantiscono lo svolgimento di tutte le manifestazioni di rilievo nel comune oltre a portare avanti altri incarichi. Di quanto è…
Il Ghiviborgo fa il “quinto”…posto per un ottimo girone di andata
La squadra della Mediavalle ha chiuso la prima parte del campionato di serie D (girone E) con un lusinghiero quinto posto. Andamento altalenante ma con tante vittorie e pochi pareggi che hanno contribuito alla buona classifica degli uomini di Bellazzini. Lorenzo Gori capocannoniere con 13 reti. Domenica prossima la prima di ritorno in casa al “Bellandi” con l’Ostia Mare. L’ultima del 2024 ha visto il Ghiviborgo battere 4-2 al Carraia i liguri della Fezzanese in una gara più complicata del previsto. Un vittoria preziosa, firmata dalla doppietta di Gori e dalle reti di Vari e Noccioli, e tre punti che hanno permesso alla formazione di mister Bellazzini di chiudere il girone di andata del girone E al quinto posto con 28 punti che non è mica così male. Anzi. Un bel girone di andata per la formazione del presidente Alessandro Remaschi capace di vincerne 9, pareggiarne solo una e perderne sette. Il momento più esaltante senza dubbio alla decima…
Barga, il presepe del Gruppo Volontari della Solidarietà prende forma
Ritrae una visione di Barga e dintorni che raccoglie tutti i principali luoghi significativi: dalla Pieve di Loppia a Casa Pascoli, dal borgo di Sommocolonia al Duomo. Tra i magnifici presepi che sono stati realizzati anche quest’anno in giro per la Valle del Serchio, merita un posto di assoluto risalto il tradizionale presepe meccanizzato che ogni anno viene realizzato da alcuni volontari del Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga. È ospitato in un fondo di via Pascoli e merita senza dubbio una visita per il fascino che questo allestimento è in grado di regalare. Con movimenti meccanizzati di alcune statuine, la bellezza è soprattutto nella scenografia che ritrae una visione di Barga e dintorni che raccoglie tutti i principali luoghi significativi: dalla Pieve di Loppia a Casa Pascoli, dal borgo di Sommocolonia al Duomo di Barga. Il tutto incorniciato dalle Alpi Apuane, proprio come le si vedono dal sagrato del Duomo di Barga, con tanto di “doppio tramonto”, che due volte…
Una pubblicazione sulle stigmate di San Francesco nelle lunette del chiostro del Convento di Borgo a Mozzano
Presentato il volume “Segni ch’a noi dan’ vita immortale – La rappresentazione delle stimmate di San Francesco nel Chiostro del Convento di Borgo a Mozzano” dedicato al tema della rappresentazione delle stigmate del Santo nella storia e soprattutto in due delle lunette del chiostro. Tanta la gente che ha partecipato all’evento, tenutosi presso la chiesa di San Francesco, che chiude idealmente un 2024 di importanti celebrazioni, quella dei 500 anni dalla fondazione del Convento e quella degli 800 anni dalla stigmatizzazione del Santo sul Monte della Verna. La pubblicazione, edita dalla Misericordia, è stata realizzata da Fra Fortunato Iozzelli ofm, con l’introduzione di Fra Mario Panconi ofm, che sono intervenuti alla giornata insieme Fra Livio Crisci, Ministro Provinciale dei Frati minori per la Provincia Toscana di San Francesco. A moderare gli interventi, la dott.ssa Agnese Benedetti. Il Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano Gabriele Brunini ha fatto gli onori di casa ricordando l’importanza di un evento a chiusura…
Il GP Alpi Apuane ha calato i suoi due assi alla 50esima Boclassic
Francesco Guerra e Niccolò Bedini (nella foto) sono i due atleti di punta che il GP Parco Alpi Apuane ha schierato alla Bo Classic lungo le strade del centro storico di Bolzano. In Alto Adige i due atleti biancoverdi puntavano ad un buon piazzamento per chiudere al meglio un 2024 ricco di soddisfazioni e di ottimi risultati. Decimo Guerra e 14esimo Bedini. La distanza era di 10 km (8 giri) per gli uomini e 5 km (4 giri) per le donne. Nadia Battocletti e Yeman Crippa le grandi attrazioni della corsa giunta quest’anno alla 50esima edizione e alla quale ha assistito Graziano Poli, presidente del GP Alpi Apuane. Per la cronaca la corsa è stata vinta dall’etiope Telahun Haile Bekelein 27’59” che ha preceduto di 1″ l’azzurro Yeman Crippa. Al decimo posto si è piazzato Francesco Guerra in 29’13”. In campo femminile la vittoria è andata a Nadia Battocletti in 15’30”, ovvero lo stesso tempo di un anno fa.
Micidiale Jasmine in United Cup; travolta anche la Paquet
Se il buongiorno australe si vede dal mattino…Jasmine Paolini senza problemi nella United Cup. Dopo aver dominato la svizzera Bencic la 28enne lucchese, (29 anni sabato prossimo) ha surclassato anche la francese Chloe Paquet nella sfida ai transalpini col punteggio di 6-0; 6-2. L’Italia batte così anche la Francia ed è prima nel suo girone della manifestazione che si sta giocando al caldo di Sidney in Australia. Senza dubbio un buon viatico in vista deglii Australian Open (12-26 gennaio) dove Jasmine si presenterà da giocatrice #4 del ranking Wta.
Successo a Gorfigliano per “La strage degli innocenti”
La chiesa parrocchiale di Gorfigliano ha ospitato la storica realizzazione ispirata alla Sacra Rappresentazione nel “Canto del maggio”, per molti conosciuta come “La strage degli innocenti”. Nel passato ogni paese della Garfagnana la metteva in scena durante il periodo delle festività avvalendosi dei cantori di Maggio; oggi è davvero raro assistere a questo spettacolo che risale a un’idea dei maggianti di Gragnanella, anche se sulle origini non c’è assoluta certezza. Di sicuro “La strage degli innocenti” nel dopoguerra aveva raggiunto una grandissima popolarità. Bravi Peter Coppo e Yuri Brugiati, sostenuti nel progetto anche dal “sistema Museale della Provincia di Lucca” a mettere in scena questo spettacolo che ha visto anche qualche ritocco al testo a cura del poeta locale e librettista di “maggi”, Luigi Casotti da tutti conosciuto come Luigi Dal Bozzo In tanti e anche molti addetti ai lavori, hanno voluto assistere a questo evento che è sempre più difficile mettere in piedi.
Pescaglia, ecco i presepi nelle marginette e una mostra di radio ricevitori d’epoca
Tutti i presepi e la mostra delle radio rimarranno visitabili fino a domenica 12 gennaio 2025. Sono stati inaugurati l’8 dicembre, secondo tradizione, i presepi nelle marginette di Pescaglia, visibili in queste settimane natalizie. Si tratta di un percorso di avvicinamento alla natività, infatti lungo un anello che si trasforma in una passeggiata è possibile apprezzare le istallazioni all’interno delle edicole o maestà. Strutture costruite per il riparo dei viandanti ma anche come luogo di preghiera, che da queste parti prendono il nome di marginette. Lungo il percorso è possibile osservare anche altri presepi, per arrivare poi alla chiesa che ospita l’ultimo atto: la natività allestita all’interno di una grotta costruita all’ingresso della chiesa. A pochi metri, nelle sale parrocchiali, un’altra mostra arricchisce la bella iniziativa pescaglina. In questo caso si tratta di una mostra di radio d’epoca e militari della collezione privata di Sauro Carnicelli, che oltre a una serie di modelli di prestigio, può vantare anche una particolarità:…
A Convalle di Pescaglia quasi 200 fiaccole hanno illuminato “Selva di mela”
A guidare l’iniziativa il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti. Un modo per ritrovarsi e scambiarsi gli auguri di buone feste e promuovere il borgo della Val Pedogna. Organizzare una fiaccolata: sicuramente un bel modo di festeggiare il Natale e lo scambio degli auguri. È quanto è successo a Convalle di Pescaglia, dove da alcuni anni il comitato di Convalle e Trebbio organizzano una fiaccolata spontanea che prende il via nel centro del paese, per poi fare un giro completo della frazione e raggiungere la località “Selva di mela”, che si trova in un bosco non troppo lontano, e in cui è stato allestito un presepio di grandi dimensioni. Sono state oltre 150 le persone che hanno dato vita all’iniziativa guidata dal primo cittadino Andrea Bonfanti. Una volta sul posto i giovanissimi del catechismo hanno regalato ai presenti un concerto di musiche natalizie, prima di tuffarsi nel ricco rinfresco a base di pane e salsiccia. Secondo la tradizione è anche questo…
“Basta volersi bene”, l’ultimo progetto musicale del cantautore Alessio Piacentini
Un testo profondo che vuole sensibilizzare sulla lotta contro il razzismo e contro i pregiudizi verso ogni tipo di diversità, sia fisica che di genere. Basta volersi bene. Perché, come dice l’autore, a volte basta volersi un po’ di bene per risolvere tutti i problemi. Il videoclip di questo brano è uscito in questi giorni sulle piattaforme social ed è l’ultima produzione dell’artista e cantante fornacino Alessio Piacentini, autore che ha composto nella sua carriera circa 1.500 brani, molti dei quali fanno parte delle librerie nazionali relative a musiche per cinema e spot. Un testo profondo quello di questa canzone, che vuole sensibilizzare sulla lotta contro il razzismo e contro i pregiudizi verso ogni tipo di diversità, sia fisica che di genere. Un bel testo ed un bel brano, arricchito dalla partecipazione di tanti musicisti ed artisti della Valle e non solo. Tra di loro nel video anche Gianni Nuzzi, che troppo presto è scomparso nel settembre scorso. Un lavoro…