Tag: NoiTV
Ghiviborgo batte Ostia Mare e conserva il quinto posto
E’ ripreso anche il campionato di serie D con la prima giornata del girone di ritorno. Nel girone E gara casalinga del Ghiviborgo che all’ “Elso e Rolando Bellandi” ospita l’Ostia Mare. Ospiti subito in vantaggio con Persichini; al quarto d’ora il pareggio di Gori su rigore. Nella ripresa ospiti di nuovo avanti con Pinna ma Gori (ancora su rigore) e Nottoli la ribaltano per il definitivo 3-2. E’ il vernissage del 2025 ma anche dello stadio intitolato pochi giorni fa alla memoria di Elso e Rolando Bellandi, due che da queste parti hanno lasciato un segno profondo. E poi ci sarebbe da difendere il quinto posto e riscattare il pesante 0-4 del match di andata all’Anco Marzio. Insomma, non mancano le motivazioni al Ghiviborgo nella gara casalinga contro i biancoviola dell’Ostia Mare di mister Minincleri. Dieci punti separano le due squadre: da capire se si vedranno anche sul campo. Bellazzini si affida allo schieramento-tipo con l’unica variante di…
E’ Francesco Mori 5 anni il sindaco per un giorno di Castiglione Garfagnana
Le parole dell’editto risalente al 1631 che impegnò il popolo di Castiglione Garfagnana a ringraziare la Madonna del Rosario per la scampata pestilenza, facendo ogni anno una donazione per mano di un giovanissimo del paese che per l’occasione diventa simbolicamente sindaco per un giorno. Quest’anno è toccato al giovane Francesco Mori che prima ha ricevuto l’omaggio e il passaggio di consegne dal sindaco Gaspari e poi il riconoscimento in sala del consiglio alla presenza della vicaria e delle autorità cittadine. Poi il giovane Francesco, accompagnato da genitori e e autorità, è stato salutato ufficialmente anche dalla Filarmonica Alpina di Castiglione diretta dal maestro Silvano Marcalli. Infine tutti in corteo con le note della filarmonica verso la chiesa di San Michele dove durante la Santa Messa Officiata da Don Riccardo Micheli c’è stata la donazione, “il regalo” rinnovando così l’impegno preso quasi 4 secoli fa. Quest’anno poco prima dell’inizio della manifestazione è stato salutato il professor Luigi Lucchesi, per aver ottenuto…
Un presepe davvero molto bello e suggestivo ad Anchiano
In passato la chiesa, posizionata su questa rupe che domina il paese di Anchiano di Borgo a Mozzano, ha sempre ospitato nel periodo natalizio il tradizionale presepe che una volta veniva realizzato da Giovanni Giovannetti. Poi da qualche anno la bella tradizione è stata recuperata da alcune persone che portano avanti il progetto anche a favore della comunità. Quest’anno è stato allestito nel centro storico in un ambiente a piano terra perfettamente adatto ad ospitare la natività; il presepe che vediamo è il frutto principalmente del lavoro di due persone: Elena e Daniele che per circa tre mesi lavorano affinché sia sempre ogni anno più bello e meglio rappresenti questa comunità. Il presepe oltre a fare vivere tutti i momenti delle 24 ore quindi il ciclo del giorno e della notte è arricchito da alcuni particolari davvero speciali: innanzitutto è ambientato nel 900, le abitazioni non sono solo frutto di fantasia dei presepisti, ma hanno voluto riproporre alcune abitazioni storiche…
Il 2025 s’apre con una bella…Idea; 1.91 e record indoor
Aveva chiuso il 2024 con 1,93 all’aperto che la colloca ai vertici del salto in alto femminile italiano. Idea Pieroni è ripartita alla grande nel 2025 vincendo il meeting di Padova con la già notevole misura di metri 1,91 che costituisce anche il nuovo record personale indoor della 22enne carabiniera barghigiana della Virtus Lucca. Idea ha cercato anche il metro e 94 che al primo tentativo aveva quasi superato. Si tratta senza alcun dubbio di un gran bel viatico per l’allieva di Luca Rapè che a questo punto possiamo dirlo, punta ad una stagione da protagonista e con limiti e confini francamente ancora inesplorati. Prossimo impegno sabato 18 gennaio ad Ancona.
Chiesa di Lucca in lutto: morto a 94 anni monsignor Giuseppe Dini
Per 56 anni parroco di Villa Collemandina, il monsignore è morto venerdì 3 gennaio alla Casa di famiglia di Corfino in Garfagnana. Novantaquattro anni d’età, di cui 56 passati come parroco di Villa Collemandina. È morto mons. Giuseppe Dini, tra i più anziani preti della Diocesi di Lucca. Una perdita importante per il mondo religioso lucchese e non solo. Monsignor Giuseppe Dini era nato a Corfino, nel Comune di Villa Collemandina il 22 maggio 1930. Il 30 maggio 1953 ricevette il diaconato, poi fu ordinato presbitero il 28 giugno dello stesso anno. Il 1 ottobre 1957 venne nominato vice-rettore nel Seminario di Castelnuovo Garfagnana. Dal 1960 al 1976 insegnò religione nella Scuola Media di Castelnuovo Garfagnana e dal 1976 al 1984 nella Scuola Media di Castiglione Garfagnana. Nominato dal 1963 parroco di Villa Collemandina (dove è rimasto fino al 2019), nel 1988 assunse la carica di Vicario episcopale per la Garfagnana. Il 2 febbraio 2004 divenne Canonico Onorario del Capitolo…
Ecco le Befanate di questua per augurare buon anno e lunga vita
La particolarità di questo canto è che ogni paese ha la sua armonia e in molti casi anche il testo è scritto ex novo ogni anno. Ci fu un momento in cui il tradizionale canto della befana ha seriamente rischiato di scomparire in alcune località. Eravamo a cavallo degli anni ’70 e ’80; poi, fortunatamente, anche grazie a un lavoro meticoloso fatto da alcuni appassionati come Gastone Venturelli, questo rito ha avuto continuità e si è decisamente riaffermato. Nel 1977 lo Stato Italiano abolì l’epifania come festa in rosso sul calendario e in quel momento in molti paesi e borghi ci fu una reazione importante proprio sul canto di questua: aumentarono addirittura i gruppi di cantori, quasi come risposta alla cancellazione di una festa oggi nuovamente in rosso sul calendario. Ecco allora che la sera del 5 gennaio (ma in alcune zone anche il giorno 6 gennaio), gruppi di cantori si avvicineranno ai casolari per cantare l’Epifania. Si tratta di…
Coreglia, firmata la convenzione Comune-Industrie Cartarie Tronchetti per l’ampliamento del sito
Il progetto comporterà un investimento tra i 50 e i 60 milioni di euro da parte dell’azienda. I lavori si concluderanno tra il 2028 e il 2029. È stata firmata la convenzione tra il Comune di Coreglia e le Industrie Cartarie Tronchetti per l’ampliamento del sito di Piano di Coreglia. Dopo l’approvazione del piano in consiglio comunale, si dà così ufficialmente il via al progetto che comporta un investimento tra i 50 e i 60 milioni di euro da parte dell’azienda. L’obiettivo dell’investimento è quello di migliorare la capacità produttiva e l’organizzazione del sito, al fine di essere più competitivo sul mercato internazionale. I lavori di ampliamento, che inizieranno nel 2025 e si concluderanno tra il 2028 e il 2029, prevedono la realizzazione di sei nuove linee di trasformazione, un magazzino automatizzato di ultima generazione e nuovi uffici. Non mancheranno interventi di mitigazione ambientale, con particolare attenzione alla sicurezza e alla sostenibilità. Tra le principali opere di mitigazione figurano la…
Incidente frontale a Castelnuovo: due feriti portati in codice giallo all’ospedale
L’incidente ha coinvolto una BMW ed una Fiat 500L. Nell’urto sono rimasti feriti un uomo ed una donna, i quali non hanno riportati traumi gravi. Due feriti, per fortuna non gravi, portati al pronto soccorso dell’ospedale Santa Croce di Castelnuovo, in codice giallo, in uno scontro frontale avvenuto questo pomeriggio verso le 14 sulla SR445, proprio all’imbocco del centro abitato di Castelnuovo. L’incidente ha coinvolto una BMW ed una Fiat 500L. La prima auto procedeva verso Castelnuovo e l’altra in senso opposto, quando – per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale della Unione dei Comuni intervenuta tempestivamente – si sono scontrate colpendosi nella parte anteriore laterale. Nell’urto sono rimasti feriti un uomo ed una donna che poi sono stati trasferiti al vicino pronto soccorso dell’ospedale di Castelnuovo per i traumi riportati nell’incidente. Sul posto per il 118 è intervenuta l’ambulanza Mike, con medico a bordo della Misericordia di Castelnuovo. Il pronto intervento della polizia locale ha…
Il Castelnuovo Calcio Femminile saluta uno splendido 2024
Un magnifico anno solare 2024 per il Castelnuovo Calcio Femminile, con le 3 squadre e oltre 60 ragazze tesserate, va agli archivi con grandi risultati in termini numerici e di crescita del movimento calcistico femminile in tutta la Valle del Serchio. La prima squadra di coach Flavio Bechelli ha chiuso il girone di andata da neopromossa in Eccellenza, con prestazioni sempre crescenti vincendo 4 partite su 5 contro avversarie di categoria anche superiore: in poco più di un mese sul sintetico del Nardini sono cadute il Livorno (nella scorsa stagione in serie C) e il CS Lebowski (nella stagione 2023-24 chiuse al primo posto ex-aequo con Pietrasanta) per 2 a 0 e le senesi del Lornano Badesse per 3 a 1. Nel mezzo la sconfitta contro la corazzata Casolese e la vittoria corsara anche questa per 2 a 0, nella lunga trasferta di Rignano sull’Arno. Girone di andata che si chiude al 5 posto in classifica, frutto di 4 vittorie…
Cresce l’attesa a Barga per le iniziative legate alla Befana
Scoccato il Capodanno a Barga è già tempo di pensare alla tradizione della Befana che nel comune si festeggia con particolare dedizione. Il via ai festeggiamenti nel pomeriggio quando, direttamente dalla sua residente ufficiale in quel di Pegnana, la Befana scenderà a Barga per incontrare (dalle 14) i bambini e fare con loro un giro per la cittadina, prima di una sosta in piazza Angelio con una carezza ed un bel regalo per tutti. Il pomeriggio barghigiano vedrà poi la terza edizione del concorso per la migliore befana casalinga di Barga. Concorso dedicato allo spettacolare e inimitabile biscotto tipico che si prepara nelle case in occasione della ricorrenza della Befana. Dalle 14,30 la presentazione alla giuria delle befane ed alle 18 la proclamazione delle befane più buone. Tornerà poi la sera della vigilia, il 5 gennaio, la rassegna delle Befane con il ritrovo dalle 21 in Piazza Salvi e sotto la loggia del Capretz e con premi per il miglior gruppo…
Un presepe bello e originale nel ricordo di Manuela Motroni
In questi anni si è ritagliato un posto nelle agende degli appassionati di presepi della Toscana proprio per l’originalità dei movimenti e lo spazio che viene dato ai mestieri del passato. Parliamo, naturalmente, del presepe di Pian di Gioviano, siamo nel comune di Borgo a Mozzano. Una installazione cresciuta anno dopo anno e che vanta l’originalità di utilizzare l’acqua per animare i movimenti delle attrezzature. Tutto nacque nel 1990 quando un gruppo di giovani del paese decisero di allestire un presepe al vecchio pozzo comunale in località salita, località che prende il nome dal torrente che attraversa la borgata prima di gettarsi nel Serchio. La scelta fu dovuta al fatto che quello era anche il punto di ritrovo della gioventù del posto. Sono trascorsi 34 anni e il presepe ogni anno è sempre cresciuto nelle sue dimensioni. Giusto ricordare che tra gli ideatori vi era anche una coppia di fidanzati. Purtroppo lei, Manuela Motroni, nel 1999 perse la vita in…
Jasmine contro la forte Muchova nei quarti della United Cup
Superato in scioltezza il girone con Francia e Svizzera, il team Italia ha conosciuto la propria rivale nei quarti di finale di United Cup, che sarà la Repubblica Ceca. Non un compito facile quello di venerdì per Jasmine Paolini e compagni, perché anche se si è qualificata come migliore seconda solo grazie alla eliminazione dell’Australia. La squadra mitteleuropea è formata da giocatori di spessore come Karolina Muchova, #22 Wta, e Tomas Machac, #25 Atp. In caso di passaggio in semifinale, l’Italia troverebbe gli Stati Uniti che hanno battuto 3-0 la Cina nei quarti, turno superato anche dal Kazakhstan, che ha sconfitto 2-1 la Germania campione in carica -, complice anche la rinuncia all’ultimo momento di Alex Zverev a causa di un problema muscolare – e si troverà di fronte la vincente di Polonia-Gran Bretagna.