Tag: NoiTV
I sindaci di Careggine e Molazzana a Roma per recuperare 3 mln del bando di Renzi del 2016
I sindaci di Careggine, Lucia Rossi, e Molazzana, Andrea Talani, a Roma insieme a tanti altri sindaci per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”: importanti investimenti di cui si parla da tempo per opere fondamentali – a livello culturale e turistico – anche per la Garfagnana. I Sindaci di Careggine, Lucia Rossi, e Molazzana, Andrea Talani, a Roma insieme a tanti altri sindaci per chiedere al Governo di sbloccare le risorse del “Progetto Bellezz@”: importanti investimenti di cui si parla da tempo per opere fondamentali – a livello culturale e turistico – anche per la Garfagnana. Il progetto, avviato nel 2016 durante il Governo Renzi, ha visto il passaggio di ben sei governi ed una strada a dir poco difficile; la Delibera CIPESS del 27 dicembre 2022 ha, di fatto, poi de-finanziato completamente – ed inaspettatamente – il progetto lasciando sospesi gli interventi e condannando i Comuni a una specie di limbo in cui si spera…
Barga, sabato 11 gennaio torna la Banda della Croce Rossa Italiana della Toscana
Il concerto è il modo con cui si vuole ricordare insieme al comune di Barga l’80° anniversario della Battaglia di Sommocolonia (26 dicembre 1944). L’intero ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza. Dopo il successo di critica e di pubblico ottenuto nel 2023, torna ad esibirsi al teatro dei Differenti di Barga, in uno concerto con musica di tutti i tempi, la Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa, appartenente al Centro di Mobilitazione della Toscana. Questo si esibirà in un concerto di gala aperto a tutti, in programma sabato 11 gennaio alle ore 21. L’evento è promosso dal Comune di Barga, dalla Croce Rossa Italiana del Comitato di Bagni di Lucca con il Nucleo Arruolamento e Attività Promozionali del Corpo Militare, ufficio di Bagni di Lucca. Il concerto è il modo con cui anche il Corpo Militare e la Croce Rossa vogliono ricordare insieme al comune di Barga l’80° anniversario della Battaglia di Sommocolonia (26 dicembre 1944), che…
Frana sulla strada per Verni e Trassilico, viabilità chiusa per diverse ore
L’evento franoso è avvenuto poco distante dalla località Le Crocette. Non è escluso un intervento futuro più risolutivo. Una grossa frana ha interessato giovedì mattina la strada comunale per Verni -Trassilico nel Comune di Gallicano, che è rimasta per alcune ore chiusa al traffico. L’evento franoso è avvenuto poco distante dalla località Le Crocette. Nel corso della mattinata la strada è stata riaperta a senso unico alternato dopo che l’amministrazione comunale, con le ditte incaricate, ha rimosso il materiale che occupava la carreggiata. Il Comune, oltre all’intervento provvisorio per la riapertura a senso unico alternato, sta attendendo il parere dei rocciatori dal pomeriggio impegnati sul movimento franoso per capire se è necessario un intervento più risolutivo per la messa in sicurezza e, nel caso, che tipo di intervento. Al di là di interventi futuri, la circolazione è comunque garantita. La frana sulla strada per Verni – Trassilico è l’ennesimo movimento franoso che si verifica in Valle del Serchio, territorio che indubbiamente…
Il Ghiviborgo si rinforza: ufficiale l’acquisto di Mattias Bonafede
L’esterno difensivo (classe 2005) proviene dal Chievo, con cui ha disputato questa prima parte di stagione. Rinforzo sul mercato per il Ghiviborgo. La società biancorossoceleste acquista ufficialmente il difensore esterno, classe 2005, Mattias Bonafede. Dopo il settore giovanile a Empoli, Bonafede ha iniziato questa stagione al Chievo, partecipante al campionato di Serie D girone B.
Bagni di Lucca, opposizione sul piede di guerra contro la maggioranza
I consiglieri di opposizione Massimo Betti, Annamaria Frigo, Claudio Gemignani e Laura Lucchesi hanno accusato la maggioranza di aver usato toni offensivi e aggressivi nel corso dell’ultima seduta consiliare. L’attacco, secondo quanto si legge nella nota congiunta firmata dai consiglieri di minoranza, per aver espresso a mezzo stampa e sui propri canali social il proprio dissenso nei confronti dell’operato della giunta Michelini. “Noi non ci lasceremo certo intimidire né tanto meno condizionare da comportamenti di questo tipo – concludono i consiglieri – Garantiremo, con il nostro operato, l’esercizio democratico in cui crediamo fermamente, facendo sì che gli abitanti di Bagni di Lucca siano sempre a conoscenza delle gravi carenze di chi li amministra”
Jessica Pieri debutta a Naples; Tatiana è già al secondo turno
Debutto nel 2025 per Jessica Pieri al torneo W35 di Naples in Florida. La 27enne tennista lucchese (#457) se la vedrà con la marocchina Yasmine Kabbaj (#778) in una partita che la vede favorita. Da segnalare invece sempre a Naples la vittoria nel primo turno della sorella minore Tatiana che ha battuto in tre set (6-2; 4-6; 6-3) l’americana Mary Stoiana.
I Rotary Club Antiche Valli del Serchio ricordano il Tricolore a Barga da Mordini ai giorni nostri
La festa si è aperta con la deposizione di una corona presso la statua di Antonio Mordini, patriota barghigiano e figura cardine del Risorgimento italiano. Il Rotary Club Antiche Valli del Serchio, con il patrocinio del Comune di Barga e della Fondazione Ricci, e la collaborazione di numerose realtà culturali ha organizzato a Barga in occasione del 228° anniversario della Bandiera Italiana, martedì 7 gennaio, una partecipata Festa del Tricolore. Una scelta, quella di Barga, fortemente voluta. Dunque una festa aperta con la deposizione di una corona presso la statua di Antonio Mordini, patriota barghigiano e figura cardine del Risorgimento italiano. Di Mordini si è poi parlato nella interessante conferenza che si è tenuta di seguito presso la Fondazione Ricci di Barga, dedicata al significato storico, culturale e simbolico del Tricolore. Dopo i saluti istituzionali, un bel momento, grazie al supporto del “Serchio delle Muse” è stata la magnifica interpretazione dell’Inno Nazionale da parte del baritono Bruno Caproni, accompagnato a…
Folla a Corfino per l’ultimo saluto a Monsignor Giuseppe Dini
Il rito funebre celebrato dall’arcivescovo Giulietti al Santuario della Madonna. In tanti hanno voluto portare l’ultimo saluto a Mons. Giuseppe Dini, scomparso nei giorni scorsi all’età di 94 anni. Erano talmente tanti che non sono riusciti ad entrare nel Santuario della Madonna di Corfino, che ha ospitato il rito funebre presieduto da Mons. Paolo Giulietti alla presenza di molti sacerdoti. Don Giuseppe Dini era nato proprio a Corfino e lì aveva celebrato la sua prima messa proprio all’interno dell’edificio dove gli è stato dato l’ultimo saluto terreno. Un lunghissimo percorso il suo, iniziato nel 1953 quando divenne prete e terminato a 92 anni, per quanto riguarda il sacerdozio. Come ha ricordato l’arcivescovo all’altare, Don Dini, avrebbe però voluto continuare la sua missione fino all’ultimo giorno di vita. La sua scomparsa è stata una grande perdita per tutti. Al termine dell’omelia anche il primo cittadino di Villa Collemandina Francesco Pioli ha voluto sottolineare l’insostituibile ruolo che ha avuto nelle varie parrocchie,…
Alla Casina di Pegnana il saluto alla Befana
La befana di Pegnana la si potrà trovare presso la sua casina ogni domenica di questo mese di gennaio. L’ultimo evento dedicato alla befana e alle sue tradizioni è stato come sempre quello avvenuto a Pegnana, dove, presso la sua bella casina, il giorno dell’Epifania, la Befana ha rivolto un saluto a tutti i bambini e le famiglie. Il tempo incerto e le previsioni hanno tenuto lontani un po’ di visitatori, anche se il flusso è stato comunque costante per tutto il pomeriggio. Ad accogliere tutti la Befana ed i suoi volontari che hanno regalato dolcezza, simpatia e calore. La befana di Pegnana non andrà ancora in vacanza e la si potrà trovare presso la sua casina ogni domenica di questo mese di gennaio. Altro evento tradizionale del giorno dell’Epifania i canti di questua organizzati dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo. Nonostante il tempo incerto un folto gruppo di musici e cantori ha cantato la befana raccogliendo alla…
Tutte qualificate alla fase finale le formazioni del TC Garfagnana
Tre qualificazioni, e tutte a punteggio pieno, per le squadre del Tc Garfagnana di Castelnuovo impegnate nel campionato invernale Fip. La fase a girone del campionato si è chiusa sul finire del 2024 e ha visto le formazioni del circolo conquistare il primo posto in tutti i gironi presenti vincendo tutte le gare. Nel campionato limitato 3.4 maschile, il circolo del presidente Moreno Guidi sarà testa di serie numero 2 del tabellone e attende l’avversaria uscente dalla sfida tra Tennistica Montalese e Tc Prato “A”. La squadra è composta da Fabrizio Ceccardi, Alessandro Bonaldi, Gianluca Biagioni, Andrea Del Vaso, Giuseppe Tognini e Gianmarco Cecchini. La squadra maschile impegnata in quarta categoria, composta da Roberto Suffredini, Matteo Ragghianti, Samuele Lunatici, Denis Tolari e Lorenzo Poli, è pure testa di serie numero 2 e giocherà il primo turno a eliminazione diretta contro la Libertas Sport Livorno “B”. Infine, la squadra femminile impegnata nel campionato limitato 3.4, con il trio Simona Boni, Giuly…
Barga, befana e i befanini diventano un concorso di bontà locali
La befana migliore di questa edizione 2025 è quella della barghigiana Antonella Pellegrinotti che ha ottenuto 50 punti. Secondo posto per la fornacina Chiara Farsetti, terza Michela Bertucci di San Pietro in Campo. Il giorno della vigilia dell’Epifania ha visto svolgersi a Barga anche la terza edizione del concorso per la befana casalinga più buona. Il tutto inteso come il biscotto della Befana che solo nel territorio barghigiano si prepara così, tanto da meritarsi l’inserimento da un anno a questa parte nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) da parte della Regione Toscana. L’edizione 2025 si è svolta come sempre nell’atrio di Palazzo Pancrazi, organizzata dal Comune di Barga e dal giornale di Barga, con il supporto anche della Befana, quella vera, che ha tenuto a battesimo la manifestazione ed ha salutato tutti i presenti. Un po’ bassa, ma sicuramente di qualità, la partecipazione alla gara, con 16 befane a concorso. Per quanto riguarda la gara, la giuria, ha dovuto faticare…
Il tempo incerto non ha fermato le befanate
Canti, doni e tanta tradizione hanno animato le feste della Befana nei comuni di Castiglione e Pescaglia. Il tempo incerto, condizionato da piogge e rovesci sparsi su tutta la provincia, non ha impedito alla Befana di svolgere il suo lavoro accompagnata dai canti di questua. Davvero tante le località dove si è atteso la vecchina con i doni e a seguire i befanotti a “cantar l’epifania”, come ad esempio a Cerageto, nel Comune di Castiglione, dove la befana ha distribuito doni all’interno della sua casina allestita da Chiara, Susanna e Sonia. Sempre a Castiglione, dove il canto di questua è un appuntamento e anche un concorso che vede la partecipazione di gruppi di ogni età, si sono alternate armonie antiche con testi vecchi e nuovi e tanta allegria. Ora ci spostiamo a Fiano nel Comune di Pescaglia, dove il canto di Questua è uno degli appuntamenti più attesi da tutta la comunità. Qui si canta la Befana su una melodia…