Tag: NoiTV

- di Redazione

Frana sulla Lodovica invade la carreggiata

Il movimento franoso, causato dalle forti piogge, si è verificato sulla Fondovalle nei pressi del Ponte di Calavorno provocando disagi al traffico: si procede a senso unico alternato. L’allerta meteo arancione prevista in questi due giorni  per dissesto idrogeologico ha portato in eredità una frana che ha interessato la strada Lodovica in località Salita nel comune di Borgo a Mozzano. È avvenuta a metà mattinata, poco prima del Ponte di Calavorno. Dei grossi massi sono caduti sulla carreggiata, occupando la strada in direzione Lucca. Tempestivo è stato l’intervento degli uomini della Provincia, che fin da subito hanno lavorato per evitare la chiusura della strada, che infatti è rimasta aperta a senso unico alternato, regolato anche con l’ausilio in un primo tempo della Polizia Municipale. Tutto questo ha permesso di limitare molto i disagi per il traffico. La riapertura in entrambi i sensi del collegamento in serata,  grazie al posizionamento di Geoblock per mettere in sicurezza il punto in cui si…

- di Redazione

Jessica e Tatiana Pieri impegnate nel torneo di Rome, in Georgia

Prosegue la lunga trasferta americana di Jessica e Tatiana Pieri. Dopo i tornei in Florida le due sorelle lucchesi si sono trasferite in Georgia dove questa settimana giocano il torneo (W75) di Rome. Nel primo turno di qualificazione Jessica si è sbarazzata in due set (6-4; 6-3) della 17enne americana Anna Frey. Nel prossimo turno se la vedrà con l’altra statunitense Makenna Jones. Ci sono voluti invece tre set (3-6; 6-3; 7-5) a Tatiana per avere la meglio sull’americana Mary Lewis. Adesso affronterà Diletta Cherubini in un derby tutto azzurro.

- di Redazione

Giorno della Memoria, la Misericordia di Borgo a Mozzano ricorda Beato Giuseppe Girotti

La cerimonia, con la presenza dei bambini delle scuole di Borgo a Mozzano e Corsagna, si è svolta all’interno del chiostro del Convento di San Francesco. Per la giornata della Memoria di lunedì 27 gennaio una partecipata iniziativa si è svolta al Convento di San Francesco a Borgo a Mozzano dove per iniziativa della Misericordia di Borgo a Mozzano in collaborazione con il Centro Francescano di Cultura e Spiritualità si è ricordato il Beato Giuseppe Girotti, religioso morto nei campi di sterminio nazisti. La cerimonia, con la presenza dei bambini delle scuole di Borgo a Mozzano e Corsagna, si è svolta all’interno del chiostro del Convento di San Francesco alla presenza anche di molte autorità tra cui il sindaco di Lucca Mario Pardini, che con il Comune ha dato il patrocinio a questo evento e che ha ribadito l’importanza del ricordo ed anche della presenza a queste iniziative. A fare gli onori di casa istituzionali il sindaco di Borgo a…

- di Redazione

Scatta domenica 9 marzo la 32esima edizione del Torneo Cefa

Definita la fase regionale della 32esima edizione del torneo di minibasket organizzato dal Cefa Basket Castelnuovo. Dal 9 marzo il via alla fase regionale, mentre la fase internazionale si svolgerà dal 25 al 27 aprile. Il torneo ospiterà anche la 22esima edizione del Memorial Danilo Boschi ed è riservato alla categoria Aquilotti (nati 2014-15-16). Lo scorso anno vinsero i lituani del Vilnius. La fase regionale vedrà quattro domeniche di gara con fase finale in programma il 6 aprile. Da qui saranno elette alcune delle formazioni che parteciperanno poi alla fase internazionale quando scenderanno in campo squadre provenienti da tutta Europa. 16 le squadre iscritte da tutta la Toscana che scenderanno in campo nel palazzetto dello sport di Castelnuovo. Ecco l’elenco dei partecipanti in attesa della definizione dei vari gironi: Endas Pistoia, Skywalkers Lucca, Basket Pontremoli, Etrusca San Miniato, Gea Basketball Grosseto, BC Lucca con due formazioni, Centro Mini Basket Carrara, Versilia Basket 2002, Poggibonsi Basket, Cmb Prato Dragons, Massa e…

- di Redazione

GP Alpi Apuane la fa subito da padrone nel cross di Sinalunga

Dominio dello squadrone biancoverde nella prima prova del campionato regionale di cross svoltasi domenica mattina a Sinalunga, in provincia di Siena. Gli atleti dl presidente Graziano Poli hanno chiuso nettamente al comando grazie al secondo posto di Francesco Nardone, al quarto di Leon Martinet e il sesto di Roberto Di Pasquali. La seconda e decisiva prova si svolgerà domenica 2 marzo sugli spalti delle mura urbane di Lucca. Tuto lascia supporre che per il GP Alpi Apuane potrebbe arrivare il quindicesimo titolo regionale consecutivo.

- di Redazione

Entrano nella fase finale i lavori sulla strada di Renaio

Entro un mese, come rende noto l’Amministrazione Comunale di Barga, sarà definitivamente concluso l’intervento di messa in sicurezza e ripristino della frana verificatasi lungo la strada comunale di Renaio in località Rocchette. Un intervento realizzato dall’Unione dei Comuni per un importo di 88 mila euro, con un cofinanziamento del comune di Barga per 8 mila euro. Il collegamento in questi giorni era rimasto chiuso al transito, con  disagi per gli abitanti della Montagna  ma ora la strada è stata riaperta a senso unico alternato, in attesa della definitiva e completa riapertura. Lavori che finiscono e lavori che iniziano.  La prossima settimana partiranno  le opere del primo e del secondo lotto del progetto per circa 1 milione di euro, di messa in sicurezza del versante di Val di Vaiana, interessato da una serie di movimenti franosi evidenziati in questi anni dal dissesto e dall’avvallamento di alcuni tratti della strada Mocchia – Renaio. L’operazione mira a mettere in sicurezza il versante, interessato…

- di Redazione

Castelnuovo, tanti giovani per parlare di violenza di genere al Teatro Alfieri

L’evento ha approfondito una vasta gamma di temi legati alla legalità, alla tutela e alla prevenzione, affrontando in particolare i diversi tipi di violenza. Legalità e tutela. Proseguono i percorsi nel territorio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana con un incontro organizzato dall’amministrazione comunale presso il Teatro Alfieri. L’evento ha visto i contributi del centro antiviolenza “NonTiScordarDiTe”, con la presidente Maria Stella Adami, e dell’Arma dei Carabinieri, con il Mar. Ca. Pietro Lemmi, Comandante del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana; con lui anche il Mar. Ord. Luca Iannucci, Comandante della Stazione Carabinieri di Camporgiano. Questo incontro, rivolto agli studenti delle classi 4ª e 5ª dell’Istituto ISI Garfagnana, è stato moderato dall’assessora Chiara Bechelli. La presenza dei rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri ha permesso di illustrare, attraverso esempi pratici, come le forze dell’ordine intervengano in situazioni specifiche, spiegando le misure di protezione previste per le vittime. Inoltre, sono stati descritti i percorsi che le persone coinvolte possono…

- di Redazione

Jessica Pieri negli ottavi di finale al torneo di Vero Beach, in Florida

Ottimo risultato di Jessica Pieri al torneo di Vera Beach, un 75mila $ in Florida. Dopo aver superato la fase di qualificazione, la 27enne tennista lucchese ha battuto Varvara Lepchenko per ritiro dell’americana all’inizio del secondo set dopo che la Pieri aveva vinto nettamente (6-2) il primo set. Negli ottavi di finale se la vedrà con l’altra statunitense Mary Stoiana. Eliminata invece la sorella minore Tatiana battuta in due set (7-5; 7-6) dalla georgiana Ekaterina Georgodze. In campo maschile a Monastir (M 15) Michele Ribecai ha battuto in due set (7-6; 6-2) Tadeas Paroulek della Repubblica Ceca e accede così alla semifinale del torneo tunisino.

- di Redazione

Getta l’hashish dal ponte Pari per sfuggire ai controlli dei Carabinieri

Un quarantenne è stato denunciato dai carabinieri di Borgo a Mozzano per possesso di hashish, nell’ambito di un’operazione di controllo del territorio che si è svolta in Garfagnana e Mediavalle. L’uomo, domiciliato a Borgo a Mozzano, è stato trovato in possesso di 43 grammi di hashish e un bilancino di precisione. Durante l’intervento dei militari l’uomo ha cercato di disfarsi della sostanza gettandola da ponte Pari nella parte in cui il fiume Serchio è in secca, ma che è stata poi prontamente recuperata e sequestrata dai Carabinieri. L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lucca.

- di Redazione

Pescaglia, lo scoppio che ha svegliato un’intera frazione: “Pensavo fosse esplosa una casa”

L’esplosione è stata causata intorno alle 2.40 da tre banditi che hanno tentato il colpo a una filiale del banco BPM a Monsagrati. Un’esplosione improvvisa, forte, nel pieno cuore della notte, che ha causato importanti danni allo stabile, fino a coinvolgere l’abitazione posta al piano superiore. È quello che è accaduto poco prima delle 3 di notte a Monsagrati, frazione nel Comune di Pescaglia, quando tre banditi hanno fatto esplodere un bancomat e cassa continua della filiare locale della BPM. Un boato che ha svegliato tutti gli abitanti della zona, provocando grandi apprensione e ingenti lesioni alla facciata della banca. Incertezza invece riguardo al materiale utilizzato per scatenare la deflagrazione. Solitamente, in casi analoghi, è stata adoperata una miscela di acetilene o addirittura C4. Nonostante la sua violenza, l’azione non ha però avuto risvolti positivi per i malviventi. Niente infatti è stato derubato. Lo scoppio ha fatto scattare l’allarme, a cui è seguita la fuga dei tre in auto e…

- di Redazione

Tornano le arance della salute per la lotta contro il cancro

Rinnovato l’appuntamento in quattro piazze della Valle del Serchio. Al via anche quest’anno la campagna a favore dell’AIRC organizzata dal comitato della Media Valle “Arance della salute”: sabato prossimo appunto la raccolta fondi a Gallicano, Valdottavo, Piano di Coreglia e Diecimo, ma molto attive saranno anche le scuole. Anche quest’anno il comitato organizzativo della Media Valle, a cui collaborano anche diverse associazioni e cittadini della Valle, ha iniziato un intenso lavoro logistico ed organizzativo per consentire la tradizionale distribuzione. Grazie soprattutto alla spinta che è venuta negli anni dal principale promotore, Benito Vergamini, venuto a mancare un anno fa, quest’anno sono 30 anni esatti, la prima volta risale al 1995, che la Valle del Serchio fornisce un contributo importante alla campagna, grazie al lavoro ed all’entusiasmo dei volontari. Dopo la distribuzione nelle scuole che è già in corso, sabato 25 gennaio, le arance torneranno poi in piazza ed in particolare al Conad Superstore di Gallicano, oltre che nelle piazze di…

- di Redazione

Garfagnana, 40 anni fa, 48 ore di paura

Il 23 gennaio del 1985, a seguito di una scossa di terremoto avvenuta alle 11.10 del mattino di magnitudo 4.2 con epicentro Barga, il ministro alla protezione civile Giuseppe Zamberletti annunciò lo stato di allerta per l’intera area. Oggi ricorre il 40esimo anniversario del famoso allarme sismico del 23 gennaio del 1985, quando a seguito di una scossa di terremoto avvenuta alle 11.10 del mattino di magnitudo 4.2 con epicentro Barga, il ministro alla protezione civile Giuseppe Zamberletti annunciò uno stato di allerta per la Valle del Serchio e la Garfagnana; furono 48 ore che nessuno ha più dimenticato. Il primo e unico allarme sismico che incuriosì allora anche il molto più evoluto in fatto di prevenzione antisismica, Giappone. Nei mesi successivi, durante la visita del Ministro in Garfagnana disse: “Meglio ha fatto il terremoto a non venire, ma voi avete fatto compiere un passo avanti a tutto il paese nella difesa dai rischi di terremoto”. Indubbiamente da quel momento…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner