Tag: istituto storico lucchese
Mostra fotografica “Barga sotto la neve”
Dal 23 dicembre al 10 gennaio sarà allestita presso la Galleria Comunale di Via di Borgo la mostra “Barga sotto la neve”, che espone le immagini d’archivio dello storico fotografo barghigiano Pietro Rigali.La mostra, promossa dal Comune di Barga in collaborazione con l’Associazione Perchè la tradizione ritorni – La Befana e l’Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, comprende una serie di suggestivi scatti della cittadina innevata, dei barghigiani alle prese con le nevicate, dei Natali passati e delle immancabili “Befanate” che da sempre animano il paese. L’allestimento è il risultato della sinergia per valorizzare l’enorme e bellissimo patrimonio iconografico di Pietro Rigali, che coi suoi scatti ha immortalato oltre mezzo secolo di storia e quotidianità barghigiana. La mostra resta aperta dal 23 dicembre al 10 gennaio dalle ore 10 alle 18 (il 23 dicembre anche la sera in occasione del Presepio Vivente). Chiusura il 25 dicembre e il 1 gennaio.
La Grande Guerra nelle pagine della “Corsonna”
Centododici anni fa, nel 1903, nasceva a Barga ad opera dei fratelli Alfredo e Italo Stefani il giornale indipendente Il Corsonna (che cambiò in seguito denominazione ne La Corsonna), periodico la cui pubblicazione proseguì, con alterne vicende, fino all’avvento della Seconda Guerra Mondiale. Sfogliare oggi, a un secolo di distanza, le pagine della “Corsonna” è un viaggio nel tempo e nello spazio che offre infiniti spunti per rivivere la quotidianità della vecchia Barga; e in questo centenario della Prima Guerra Mondiale gli articoli e le firme del giornale concorrono ad offrirci una panoramica di come il territorio di Barga e i suoi abitanti vissero gli anni della Grande Guerra. A dominare ovviamente sulle pagine del giornale erano i toni patriottici, di esaltante nazionalismo, che valorizzavano il sacrificio e il coraggio dei soldati al fronte, le cui lettere venivano spesso e volentieri pubblicate (non senza interventi censori); vi erano poi l’azione dei vari comitati formatisi a sostegno dei richiamati, le notizie…
Amos Paoli, una Medaglia d’oro “barghigiana”
La storia di Amos Paoli, partigiano Medaglia d’oro al valor militare, è una vicenda assai nota nel territorio seravezzino dove visse, ma ancora poco conosciuta a Barga, suo luogo di nascita. Grazie alla segnalazione dei familiari all’Istituto Storico Lucchese, si è cercato brevemente di ricostruirne il legame al nostro territorio. All’anagrafe di Barga risulta che Amos Paoli nacque in località Menchi (Filecchio) il 7 settembre 1917, primogenito di Adone, originario di Seravezza, e di Luisa Tomei di Vagli di Sotto. I due genitori non erano sposati e si trovavano momentaneamente a Barga per ragioni di lavoro. Amos fu battezzato, come risulta dall’archivio parrocchiale di Loppia, presso quella pieve il 1° ottobre 1917 (l’atto di battesimo segnala l’8 settembre come data di nascita, in quanto Amos risulta nato alle ore 24 tra il 7 e l’8); madrina al fonte battesimale fu Maria Berrena nei Berti. Queste sono le uniche informazioni che possediamo sul domicilio barghigiano dei Paoli, in quanto la famiglia…
Barga, Gallicano e l’avvincente questione secolare del Monte di Gragno
Sala gremita questo sabato pomeriggio a Barga (sala consiliare di Palazzo Pancrazi) per la interessante conferenza organizzata dalle sezioni dell’Istituto Storico Lucchese di Barga, Gallicano e della Versilia Storica per approfondire una problematica quanto annosa questione che per secoli ha contrapposto le due comunità sulle sponde del Serchio, vale a dire la controversia per il possesso del Monte di Gragno. “La questione del Monte Gragno, dal 1256 ai giorni nostri”, è stata presentata dal dr. Luigi Santini, direttore della sezione “Versilia Storica”, che alcuni anni fa, in occasione di alcune ricerche sul lodo di Leone X del 1513, si imbatté e rimase colpito da questa intricata vicenda che è alle basi della ancora presente rivalità tra le genti di qua e di là dal Serchio ed in particolare tra la Garfagnana e Barga. Il Monte di Gragno è stato oggetto infatti di secolari e gravose discordie tra la comunità di Barga, fiorentina, e quella di Gallicano, lucchese e l’approfondimento di…
Sabato 18 a Barga si parla della plurisecolare questione del Monte di Gragno
È stata recentemente presentata la conferenza che sabato 18 luglio vedrà le sezioni dell’Istituto Storico Lucchese di Barga, Gallicano e della Versilia Storica approfondire una problematica quanto annosa questione che per secoli ha contrapposto le due comunità sulle sponde del Serchio, vale a dire la controversia per il possesso del Monte di Gragno. Ad annunciare l’evento sono stati congiuntamente i direttori delle tre sezioni in una conferenza stampa a Palazzo Pancrazi, presenti il Sindaco Marco Bonini e l’assessore Giovanna Stefani che con l’Amministrazione comunale hanno appoggiato e promosso l’iniziativa. La questione è stata in breve presentata dal dr. Luigi Santini, direttore della sezione “Versilia Storica”, che alcuni anni fa, in occasione di alcune ricerche sul lodo di Leone X del 1513, si imbatté e rimase colpito da questa intricata vicenda. Il Monte di Gragno è stato oggetto infatti di secolari e gravose discordie tra la comunità di Barga, fiorentina, e quella di Gallicano, lucchese. Fin dal secolo XIII, proprietario del…
La multisecolare questione sul Monte di Gragnotra Barga e Gallicano
La multisecolare questione del Monte Gragno tra Barga e Gallicano Sala Consiliare – Via di Mezzo – Barga 18 luglio 17.00 Convegno promosso dall’Istituto Storico Lucchese, sezione di Barga, dedicato al Monte di Gragno. (nella foto: I villaggi di Fornaci di Barga, Bolognana e il Monte di Gragno visti da Barga. Foto Fratelli Magri, primi del ‘900)
Centenario della Grande Guerra
Il 24 maggio 2015 a Barga si celebra, come in tutta Italia, il centenario dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra mondiale; gli eventi saranno organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con il Gruppo Alpini di Barga e con l’Istituto Storico Lucchese sez. Barga. Si inizia sabato 23 maggio alle ore 10.00 con l’apertura, presso le Stanze della Memoria, di una mostra documentaria, fotografica e di cimeli, il cui allestimento è a cura di Antonio Nardini.La sera di sabato 23, presso il Monumento della Vittoria sul Fosso, si avrà l’accensione della fiaccola con picchetto dalle ore 21.00 alla mezzanotte.Domenica 24 maggio, giorno del centenario, il ritrovo è sul Piazzale del Fosso alle ore 9.30, per procedere alla tradizionale deposizione delle corone in memoria dei caduti. Alle ore 11.30 poi in Pegnana, nella zona della sagra, sarà celebrata la S. Messa, seguita dal Rancio alpino (costo € 15).Il pomeriggio alle 17.00, alla Pista Onesti, la Fanfara alpina di Pozzi si esibirà in un concerto…
Barga ricorda Maria Vittoria Stefani
La storia di Barga è ricca di personaggi che, nel corso dei secoli, hanno espresso, secondo le proprie inclinazioni, l’amore per la città natia. Nel secolo appena trascorso una delle persone che ha manifestato con sincerità e passione questi sentimenti è stata Maria Vittoria Stefani, scomparsa lo scorso 6 aprile. Maria Vittoria Lucignani, moglie del “notaro” Riccardo Stefani, ha speso la propria vita nell’impegno civile e culturale per la città; molti sono stati i volumi usciti dalla sua penna: i suoi libri fondevano le attente e rigorose ricerche storiche all’interesse per le tradizioni popolari, alla storia più quotidiana delle nostre terre, alle testimonianze personali. Tutto questo unito da un solo filo conduttore: il grande amore per Barga che traspare da ogni pagina, da ogni frase con cui Maria Vittoria Stefani riusciva a fissare nero su bianco, con una sensibilità unica, sentimenti ed emozioni che sono patrimonio di ciascun amante della “vecchia Barga”. Pagine che, pur appartenendo e parlando di passato,…
Ricordando Maria Vittoria Stefani
Sabato 9 maggio alle ore 11,00 presso la Sala consiliare di Palazzo Pancrazi (Barga) si terrà l’incontro “Ricordando Maria Vittoria Stefani”. Al saluto delle autorità seguiranno gli interventi di Pier Giuliano Cecchi, Graziella Cosimini, Paola Stefani. Maria Vittoria Lucignani, moglie del notaro Riccardo Stefani, scomparsa lo scorso 6 aprile, è sempre stata una figura di riferimento per la vita civile e culturale di Barga. Numerosi sono stati i volumi che ha dedicato con amore alla sua città, ed è con spirito di gratitudine che si è deciso di dare vita a questo pubblico ricordo. L’incontro è organizzato con il patrocinio e collaborazione dell’Istituto Storico Lucchese – sez. Barga, del Comune di Barga, dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga e del Gruppo Campanari di Barga – Unione Campanari Valle del Serchio.
Il convegno dell’Istituto Storico Lucchese sul Monte di Gragno
Sabato 28 marzo ha avuto luogo presso la Biblioteca D. Bertini di Gallicano un interessante incontro che ha visto coinvolte le tre sezioni dell’Istituto Storico Lucchese di Gallicano, della Versilia Storica e di Barga. Tanti sono stati gli intervenuti all’appuntamento: alla sala gremita di persone hanno portato il proprio saluto i direttori delle sezioni di Gallicano e Barga Laura Badiali e Sara Moscardini, e il vicesindaco di Barga Caterina Campani. Oggetto dell’incontro è stata la questione plurisecolare che ha contrapposto le due comunità di Gallicano e di Barga per il possesso e lo sfruttamento del Monte di Gragno, luogo di strategica importanza non solo per la propria posizione di accesso alla Garfagnana, ma soprattutto per la fornitura di beni di prima necessità quali legname, castagne, carbone, pascoli: l’incontro è stato quindi, simbolicamente, un confronto e una ricomposizione dei dissidi che hanno contrapposto le due comunità per secoli e secoli. L’argomento è stato approfondito dal dr. Luigi Santini, membro della sezione…
Convegno storico sulla questione del Monte di Gragno
La sezione di Gallicano dell’Istituto Storico Lucchese organizza, in collaborazione con la sezione della Versilia Storica, un convegno sulla questione del Monte di Gragno, che si articolerà in due incontri. Il convegno è intitolato a La multisecolare questione del Monte di Gragno tra Barga e Gallicano: una storia tutta italiana vissuta e narrata dal fiume Serchio; parte dal lavoro di Luigi Santini, direttore della sezione Versilia Storica, che pochi anni orsono ha pubblicato integralmente il lodo di Papa Leone X del 1513 che si pronunciava su questioni di confini della nostra zona, oltreché del Pietrasantino. Il primo appuntamento è sabato 28 marzo alle ore 16.00 presso la Biblioteca civica ‘D. Bertini’ di Gallicano (piazzetta San Giovanni). Questo il programma:ore 16,00 Brevi saluti di David Saisi (Sindaco di Gallicano), Laura Badiali (Direttore della sezione di Gallicano), Sara Moscardini (Direttore della sezione di Barga)ore 16,30 Conferenza di Luigi Santini: La questione del Monte di Gragno dal 1256 al 1513ore 17,30 Rinfresco con…
Istituto Storico Lucchese di Barga, tesseramento per il 2015
Si apre il tesseramento per l’anno 2015 dell’Istituto Storico Lucchese, sezione di Barga. L’Istituto Storico Lucchese barghigiano da anni è impegnato a tenere viva la memoria e la storia del nostro territorio: una storia che è patrimonio naturale e segno di civiltà della comunità intera. L’anno 2015 in particolare si presenta ricco di eventi e ricorrenze storiche, sia dal punto di vista nazionale che locale (solo per citarne una, il centenario della presenza della SMI a Fornaci di Barga); in questa prospettiva la sezione sta già mettendo in cantiere diverse iniziative: presentazioni di libri, mostre documentarie, conferenze e gite sociali. Per rinnovare od ottenere la tessera ci si potrà rivolgersi direttamente agli addetti dell’Istituto, che saranno disponibili presso la Biblioteca comunale di Barga a Villa Gherardi (via dell’Acquedotto, 18 – Barga), dall’1 al 15 dicembre 2014 e dal 9 al 31 gennaio 2015,nel seguente orario: ogni lunedì ore 16-18 ogni venerdì ore 18-19. La quota associativa annuale è di 20…