- di Redazione

A Livorno una serata dedicata ai sapori della Valle del Serchio

LIVORNO – I sapori della Media Valle e della Garfagnana hanno incontrato il mare di Livorno in un eventi che nei giorni scorsi si è svolto presso la sede Slow Food di Livorno in via Calafati dove si è svolta una serata di degustazione e di presentazione dei prodotti della valle del Serchio, a cura della condotta Slow Food Garfagnana e Valle del Serchio e dell’Accademia degli Infarinati Durante la serata, a cui hanno partecipato oltre cinquanta persone, è stata proposta una degustazione dei presidi slow food della Valle: il pane di patate di Paolo Magazzini, il prosciutto bazzone e  il biroldo dell’Antica Norcineria Bellandi di Ghivizzano. Il tutto è stato arricchito, visto il clima pasquale, con una degustazione della pasimata e delle torte salate dell’antico forno Nutini di Ponte all’Ania. Ma non sono mancati anche i formaggi misto latte crudo dell’azienda La Capanna del Cerro di Piazza al Serchio e il formaggio stagionato Contipelli di Pieve Fosciana in abbinamento…

- di Redazione

Dall’Alberghiero di Barga al titolo italiano barman. Ecco il percorso di Mirko

PIANO DI COREGLIA – Si merita davvero tante congratulazioni il giovane Mirko Donato, ventisette anni, barman professionista diplomatosi all’Istituto Alberghiero Fratelli Pieroni nell’anno scolastico 2020-21 e che indubbiamente di strada ne ha fatta tanta in questi anni come dimostra questo ultimo risultato. Il 3 aprile a Viareggio, al Maki Maki, ai campionati italiani barman professionisti della FIB (Federazione Italiana Barman); confrontandosi con tanti colleghi di tutta Italia ha conquistato il titolo tricolore: campione italiano tra i professionisti! Mirko, che vive a Piano di Coreglia e lavora al Bar Quadrifoglio di Ghivizzano, è molto legato, per gli studi al territorio barghigiano dove ha studiato fin dalle elementari frequentano la primaria di Fornaci di Barga e concludendo il suo percorso fino alle superiori diplomandosi appunto all’Alberghiero dell’ISI Barga. Peraltro al concorso, nella XXV edizione del Campionato per scuole alberghiere, il 2 e 3 aprile, ha preso parte anche una rappresentanza di studenti del “Pieroni” ottenendo onorevoli risultati. Diversi i premi conquistati nella…

- di Redazione

La Regione finanzia lavori su 2 ponti per quasi 2 milioni di euro: a Castelnuovo e tra Bagni di Lucca e Coregli

PROVINCIA DI LUCCA (Fonte Toscana Notizie) – Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, la Regione ha stanziato 31 milioni e 977.000 euro per interventi di consolidamento di 26 tra ponti e viadotti nelle province di Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato. “Si tratta – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – di opere fondamentali per la messa in sicurezza della viabilità su importanti strade regionali. Siamo di fronte ad interventi consistenti anche alla luce degli eventi atmosferici estremi che si stanno susseguendo e che spesso mettono a dura prova, con frane e smottamenti, alcune delle strade maggiormente utilizzate dai cittadini e sulle quali ponti e viadotti rappresentano snodi da salvaguardare, evitando chiusure e lavori d’urgenza”. “Abbiamo accolto – aggiunge l’assessore Baccelli – le richieste più urgenti che ci sono arrivate dagli Enti locali e che riguardano esclusivamente strade regionali. Siamo di fronte ad un numero enorme di…

- di Redazione

In ricordo di Nazareno Giusti

4 aprile… Ciao Nazareno, sempre nella Valle, sempre con noi e nei nostri cuori.

- di Redazione

Mascagni e Puccini nella lezione a Unitre Coreglia con il pianista Massimo Salotti

GHIVIZZANO – Giovedì pomeriggio all’UNITRE Coreglia, è stato piacevolissimo ascoltare il Maestro Massimo Salotti, che da esperto docente ha saputo costruire la sua lezione, soffermandosi sulla vita di Mascagni, la sua amicizia con Puccini, i rapporti con le case editrici Ricordi e Sonzogno ed i rapporti con il Verga autore della Cavalleria Rusticana…. “Come racconta il presidente di Unitre Coreglia Guglielmo Donati: “Ha spiegato e fatto ascoltare come in un melodramma la musica deve comunicare ed evidenziare i vari stati d’animo dei protagonisti, le passioni, le angosce, la felicità, il tormento di una ossessione…..accompagnare la trama dell’opera stessa. All’ultimo, il più bel dono che il Maestro potesse offrire al pubblico, alcuni pezzi operistici suonati proprio da lui.” Oltre agli appassionati frequentatori delle iniziativedell’Uni3 erano presenti: Fosco Bertoli, Presidente del Serchio delle Muse, la moglie Maria Bruna Caproni, della Fondazione Banca del Monte e Pier Giuliano Cecchi Vice Presidente dell’Istituto Storico di Barga.

- di Redazione

Sold-out per Debora Villa: chiude con successo la stagione al Teatro “A. Bambi” di Coreglia

COREGLIA ANTELMINELLI – Un altro sold-out. Si conclude tra gli applausi del pubblico lo spettacolo “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” di Debora Villa al Teatro “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli. L’ultimo atto della stagione teatrale 2024-25 conferma il tutto esaurito delle precedenti tra date che hanno visto calcare il palcoscenico coreglino ad attori di grande caratura nazionale: Dario Ballantini ha portato sul proscenio i suoi personaggi più famosi – da Vasco Rossi a Gianni Morandi, da Gino Paoli fino all’indimenticabile Valentino; Rosita Celentano, Attilio Fontana e Stefano Artissunch hanno messo in scena una commedia brillante sull’essenza delle relazioni umane, tra momenti di tensione e introspezione; Tullio Solenghi, infine, si è fatto apprezzare con la sua serata dedicata all’indimenticato Paolo Villaggio.

- di Redazione

A Ghivizzano un incontro divulgativo con il gruppo Garfagnana Vespa Velutina

GHIVIZZANO – Un’interessante lezione che ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare e far conoscere la Vespa Velutina e le problematiche che essa comporta. Il gruppo Garfagnana Vespa Velutina è stato accolto venerdì pomeriggio (28 marzo), presso la sede distaccata del Comune di Coreglia Antelminelli a Ghivizzano, per un incontro che si inserisce nella campagna divulgativa proseguita sul territorio. Introdotti dal Sindaco Marco Remaschi, i relatori Mirko Bulgarelli e Federica Delfino hanno esposto i fini e le attività portate avanti dal gruppo, di cui sono i fondatori, destando grande attenzione fra i partecipanti. Garfagnana Vespa Velutina è un gruppo di volontari, tecnici ed esperti addetti al monitoraggio, all’individuazione e alla neutralizzazione di nidi di Vespa Velutina e formati dal progetto “Fife Stop Vespa” realizzato dall’Università di Torino. Oltre a questo, il gruppo si occupa di sensibilizzare e diffondere la conoscenza degli aspetti legati a questo insetto – ad Enti, scuole, popolazione, associazioni, apicoltori, agricoltori etc. – attraverso incontri pubblici, convegni, articoli di giornale,…

- di Redazione

Torna l’ora legale, lancette avanti un’ora tra sabato e domenica

Si cambia finalmente. Addio all’ora solare, torna l’ora legale con l’orologio che dovrà essere spostato avanti di un’ora e dunque con più ore di luce la sera. E’ un momento importante anche a livello simbolico perché ci ricorda che la bella stagione è alle porte e che il buio inverno ce lo stiamo lasciando alle spalle. In Italia, l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre. Dunque sarà questa notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo, che sposteremo  le lancette dell’orologio un’ora avanti, precisamente alle 2 del mattino. Avremo da subito più luce la sera, con le giornate che progressivamente, e già ce ne siamo resi conto in queste settimane, si faranno sempre più lunghe, in fatto di luce solare. Il ritorno all’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle 30 le lancette torneranno indietro di un’ora, segnando nuovamente le 2:00.

- di Redazione

Premio Letterario Nazionale “Manarino”, via alle iscrizioni per il concorso di fiabe inedite a Coreglia

COREGLIA ANTELMINELLI – Un concorso aperto a tutti coloro che abbiano compiuto 18 anni e che vogliano cimentarsi nella scrittura di un fiaba per bambini. Sono aperte da venerdì 21 marzo le iscrizioni al Premio Nazionale Letterario “Manarino” per una fiaba inedita che quest’anno torna a Coreglia Antelminelli promosso ed organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola Primaria dell’Istituto Comprensivo. La partecipazione è gratuita e sono previsti premi in denaro, per i primi tre classificati, che saranno consegnati il giorno della proclamazione ufficiale a Coreglia Antelminelli. Ogni autore potrà partecipare con un solo elaborato, inedito e a tema libero, rispettoso delle caratteristiche tipiche della fiaba; un testo che non contenga né gesti né ipotesi di violenza, redatto in italiano, in piena libertà di scelta espressiva. Per l’occasione verranno istituite due commissioni: la prima composta da tre esperti nel settore con il compito di selezionare cinque fiabe tra le quali saranno scelte le prime tre classificate dalla giuria composta dagli alunni della Scuola…

- di Redazione

Allerta arancio prorogata fino alle 14 di domenica

Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha prorogato fino a domani, domenica 23 marzo,  l‘allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore emessa ieri. L’avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Le previsioni meteo indicano per domenica precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, tra la notte e la prima parte della mattina, più probabili sui settori di nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino. Nel pomeriggio-sera di domenica residue precipitazioni sparse nelle zone interne centro-meridionali. Cumulati medi intorno a 10-15 mm sul nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino con massimi puntuali fino a 20-30 mm o localmente superiori sulla Lunigiana e sulle Apuane. Cumulati medi inferiori a 10…

- di Redazione

I giorni del Rally

IL CIOCCO – Ventidue e ventitré marzo 2025: sono i giorni del Rally del Ciocco, edizione numero 48. Una apertura del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco che ha richiamato i protagonisti più qualificati del rallismo tricolore, con in testa il pluricampione tricolore Andrea Crugnola, quattro volte vincitore al “Ciocco” nelle ultime cinque edizioni ed alcuni nomi importanti del panorama internazionale, come il russo con licenza bulgara Nikolay Gryazin, tra i protagonisti del Campionato Mondiale WRC2 e il finlandese Heikki Kovalainen, con trascorsi vincenti in Formula 1 e oggi fuoriclasse nei rally. Un elenco iscritti davvero notevole con centodiciannove iscritti tra CIAR Sparco e CRZ, ventiquattro le vetture Rally2, le “top” car, al via nella gara CIAR Sparco, cui se ne aggiungono altre nove nel “Ciocco” CRZ, una decina di Nazioni rappresentate da piloti e navigatori stranieri, i Trofei Gr Yaris Rally Cup e Suzuki Rally Cup ricchi di partecipanti: questo il menù sportivo che presenta il Rally Il Ciocco e…

- di Redazione

Teatro Bambi: Matteo Paoli racconta il suo teatro-canzone ispirato a Gaber e Luporini

COREGLIA ANTELMINELLI – “L’unico modo per rendere davvero merito a Gaber — Luporini è rendere merito al teatro canzone, e per rendere merito al teatro canzone occorre scriverne di nuovi e portarli in scena”. Così sostiene Matteo Paoli che martedì 25 marzo, alle ore 16, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” della Consigliere Comunale Matilde Gambogi al Teatro Comunale “A. Bambi” di Coreglia Antelminelli. L’ingresso è libero. “Il nostro teatro canzone ispirato a Giorgio Gaber e Sandro Luporini”: questo l’affascinante titolo dato all’incontro che vedrà protagonista, sul palco, lo studente 22enne di Gioviano, piccolo paese nel Comune di Borgo a Mozzano, diplomato al Liceo Scientifico A. Vallisneri di Lucca e laureato in Scienze Biologiche all’Università di Pisa. dalla Fondazione Gaber a Viareggio nella cornice del Premio Viareggio Rèpaci. Ad essere premiati un monologo e una canzone contenuti proprio nello spettacolo “Le Castagne”.  

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner