Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana
CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Un’occasione per toccare con mano l’importante lavoro portato avanti in questa assoluta eccellenza del nostro territorio. Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha fatto visita ieri mattina (lunedì 14 aprile) presso l’Istituto Superiore d’Istruzione (I.S.I.) “Garfagnana” – che comprende il Liceo Scientifico ” Galileo Galilei”, l’Istituto Tecnico settore Economico ” Luigi Campedelli”, l’Istituto Professionale Industria e Artigianato “S. Simoni” e l’Istituto Tecnico-Tecnologico “F. Vecchiacchi” -accompagnato dal Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi, dalla Vice-Sindaco con delega alla Pubblica Istruzione e Formazione Chiara Bechelli, dal Consigliere Regionale Mario Puppa e dalla Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani. Una visita che si lega all’importante progetto (2,3 milioni di euro) di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico, grazie ad un apposito bando sui parcheggi pubblici vinto dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana e finanziato proprio dalla Regione Toscana, che porterà ad un deciso miglioramento – sotto il profilo logistico ed infrastrutturale – di una…
Unione Comuni Garfagnana: approvato il protocollo d’intesa per la promozione del territorio al Mercato del Carmine
GARFAGNANA – Un luogo strategico e attrattivo dove poter promuovere le eccellenze – agricole, artigianali ed artistiche – del territorio, anche attraverso iniziative volte alla loro valorizzazione. Oggi pomeriggio (14 aprile 2024) la Giunta dell’Unione Comuni Garfagnana ha approvato un importante protocollo d’intesa, della durata di 5 anni, per garantire la rappresentanza – permanente e temporanea – della Garfagnana presso il Mercato del Carmine di Lucca. Unione e Fondazione 4223 hanno riconosciuto l’importanza di una collaborazione continuativa e di lungo termine per lo sviluppo di iniziative che favoriscano la promozione del territorio in un contesto privilegiato come quello del mercato del Carmine, non solo come luogo di commercio, ma anche come luogo-simbolo della cultura e delle tradizioni locali. Il mercato rappresenta, infatti, un punto di riferimento per la comunità – cittadina e provinciale – e per i turisti che visitano e abitano la città e un’opportunità per lo sviluppo economico e sociale dell’intera provincia di Lucca. Si è concordato di…
A Castelnuovo la mostra dei modelli speciali di Paolo Capannacci
CASTELNUOVO – Nei giorni 9 e 10 aprile si è svolta presso la Scuola Primaria di Castelnuovo di Garfagnana una mostra di modellismo a cura del fornacino Paolo Capannacci, che ha realizzato dei veri e propri capolavori. Una mostra dedicata alle riproduzioni in scala di fabbricati storici ed agricoli. L’evento ha offerto ai 230 studenti del plesso scolastico la possibilità di viaggiare nel tempo e scoprire la storia e la cultura del nostro territorio e di altre realtà. Attraverso la maestria del modellismo sono stati presentati una vasta gamma di lavori in scala, dal mulino ad acqua alle scene rurali, al castello medioevale, passando per chiese ed abitazioni storiche. Ogni modello è stato realizzato con cura e attenzione ai dettagli, dando così la possibilità agli studenti di fare un piccolo viaggio nel passato. Davvero una bella mostra e davvero un bel lavoro quello del nostro Paolo che si merita tanti complimenti.
Sabato e domenica con Selvaggia a Castelnuovo Garfagnana
Presentata a Castelnuovo Garfagnana l’edizione 2025 di Selvaggia: la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme. La manifestazione è stata illustrata nella sala del consiglio Loris Biagioni presso l’Unione dei Comuni della Garfagnana, alla presenza di tanti giovani dell’ISI Garfagnana, dell’istituto di Agraria, Agroalimentare e Agroindustria. La manifestazione Salvaggia prenderà il via sabato 12 Aprile alle 10 in piazza delle Erbe nel cuore di Castelnuovo e proseguirà anche domenica 13 Aprile; saranno due giorni ricchi di eventi che ruotano attorno alle erbe spontanee: in mostra tante varietà botaniche ma anche mercatini con prodotti in linea con la manifestazione. Si potranno inoltre degustare ottime zuppe di erbe spontanee e nei ristoranti di Castelnuovo anche menù a base di “erbi boni”, come si dice in Garfagnana. Cuore pulsante della manifestazione il Loggiato Porta che ospiterà incontri e Talk Show. A presentare il ricco programma della manifestazione oltre all’ideatore Fabrizio Diolaiuti, la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e il sindaco di…
Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Novità per le persone con diabete in Toscana. Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la Giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali – lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni – non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale. “La Toscana conferma il suo impegno per garantire il diritto alla salute, in particolare per chi convive con patologie croniche come il diabete”, ha detto il presidente Eugenio Giani. “Con questa delibera, assicuriamo la continuità di prestazioni essenziali, evitando oneri aggiuntivi ai pazienti. È una scelta concreta, che risponde ai bisogni reali delle persone e rafforza l’equità del nostro sistema sanitario. Ringrazio l’assessore Bezzini e tutti gli attori coinvolti per il lavoro svolto”. Torneranno dunque ad essere garantite gratuitamente la prima visita diabetologica,…
torna percorribile anche di notte la sr 445 al Molinetto
CASTELNUOVO – Tornerà percorribile da oggi – giovedì 10 aprile – anche nelle ore notturne la strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto al km. 21+700 (comune di Castelnuovo G.) dove dallo scorso 17 febbraio sono in corso importanti lavori di ripristino e sistemazione della sede stradale da parte della Provincia di Lucca. L’ente di Palazzo Ducale, infatti, ha emanato l’ordinanza della nuova regolamentazione del transito in loco che, dopo l’aggravamento del movimento franoso a seguito delle intense piogge di metà marzo, prevedeva la chiusura notturna dell’arteria stradale. Una chiusura necessaria per accelerare gli invasivi interventi di ripristino compiuti da ditte specializzate grazie a cui si procede alla riapertura notturna, anche se a senso unico alternato regolato da impianto semaforico come del resto accade durante le ore diurne. Ad oggi risulta ultimata la realizzazione di gran parte dei pali di sostegno, mentre gli altri interventi previsti dal programma lavori possono svolgersi a viabilità aperta a senso unico alternato. L’ordinanza…
Presentata la nona edizione di “Selvaggia”: la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme in Garfagnana
GARFAGNANA – Stand gastronomici, escursioni all’aperto, talk e cooking-show, concerti, spettacoli, approfondimenti, mercatini delle erbe, menù a tema nei ristoranti e moltissimo altro. Sabato 12 a domenica 13 aprile la Garfagnana tornerà ad animarsi con la nona edizione di “Selvaggia”, la grande festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Unione Comuni Garfagnana e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Il Capoluogo garfagnino sarà il palcoscenico della manifestazione che vedrà, come sempre, alla direzione artistica il suo ideatore Fabrizio Diola. L’anteprima della festa è stata “Aspettando Selvaggia”. Ivo Poli ha spiegato le erbe spontanee ai bimbi della Scuola dell’Infanzia “Il Piano” e delle Scuole Primarie di Castelnuovo di Garfagnana nelle tre giornate di lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 aprile. Lunedì 7, al Teatro Alfieri, gli alunni delle Scuole Medie Superiori dell’ISI Garfagnana hanno assistito, invece, all’incontro “Ambiente e Rifiuti Selvaggi?” e allo spettacolo “Spariturum. Dal Cibo ai Rifiuti. Un Mistero Buffo” di e con Fabrizio Diola…
Castelnuovo di Garfagnana: si potenzia il servizio di psicologia ospedaliera
CASTELNUOVO – A partire da questo mese di aprile all’ospedale di Castelnuovo di Garfagnana, inizia una nuova definizione della psicologia ospedaliera con potenziamento delle attività. Nell’ambito del presidio “Santa Croce” la psicologa era già stata inserita all’interno del DH oncologico, come previsto dalle linee guida regionali, ma adesso è ancora più presente. “Il supporto psicologico – spiega la direttrice dell’unità operativa complessa Psicologia della continuità ospedale territorio Patrizia Fistesmaire – non si limita al momento in cui la persona varca le porte dell’ospedale: i nostri interventi psicologici hanno una visione di continuità tra ospedale e territorio. Come la vita delle persone. Perché la persona che ha una malattia organica affronta diverse fasi, incontra momenti e servizi diversi dove le domande e i bisogni cambiano. Siamo quindi noi che cerchiamo di andare incontro alla persona assistita, grazie alla rete di comunicazione tra servizi. Il paziente è al centro del suo percorso di cura e la funzione della psicologia è anche quella…
Dalla Regione 2 milioni la messa in sicurezza di due ponti sulla regionale 445
Con un finanziamento di quasi 2 milioni di euro la Regione Toscana sosterrà i lavori di due ponti presenti in Valle del Serchio. Il ponte sorge nel primo caso lungo la strada regionale 445 della Garfagnana nel Comune di Castelnuovo; un intervento che comporterà lavori per 958.000 euro. Questo è considerato un attraversamento strategico anche per le attività produttive perché in quel tratto la 445 rappresenta l’unica viabilità di collegamento tra la Garfagnana e la Piana di Lucca. Il ponte si trova praticamente a pochi metri dal cantiere in corso in loc. Molinetto ed il sindaco di Castelnuovo Tagliasacchi ha colto l’occasione per esprimere soddisfazione per i lavori ed anche alcuni ringraziamenti. L’altro intervento sarà realizzato sul ponte della Valfegana sempre sulla SR 445 della Garfagnana, nel tratto che supera il torrente Fegana tra i comuni di Bagni di Lucca e di Coreglia Antelminelli; è un ponte ad arco in muratura che sarà interessato da lavori per 1 milione di…
Sempre vinti Sempre ribelli: al Teatro Alfieri uno spettacolo inedito degli Staindubatta con Sivalno Scaruffi
CASTELNUOVO – ”Sempre vinti sempre ribelli” è lo spettacolo che debutterà venerdì 18 aprile, alle 21.30 al Teatro “Alfieri” di Castelnuovo di Garfagnana, portando sul palco gli Staindubatta (musiche) e Silvano Scaruffi (letture). Una produzione completamente nuova e inedita, che unisce musica e parole, tradizione e racconto, suspense e storia realmente accaduta, per far affiorare, uno dopo l’altro, i volti, le vicende, le testimonianze nati lungo il crinale dell’Appennino che taglia in due Toscana ed Emilia-Romagna. Di quel crinale appenninico che si fa simbolo di una resistenza culturale che trova spazio nei testi di Scaruffi e nelle sonorità degli Staindubatta. A realizzare lo spettacolo, a ingresso gratuito, è Salamini in co-produzione con l’associazione culturale Il circo e la luna, insieme con Staindubatta e Collettivo Strolgatori e il patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Tito Livio descrivendo gli irriducibili montani li definì “populus semper victus, semper rebellis” considerandoli residenti in un’ostinazione di appartenenza a un territorio indomabile e ostile. Nel 187…
La Regione finanzia lavori su 2 ponti per quasi 2 milioni di euro: a Castelnuovo e tra Bagni di Lucca e Coregli
PROVINCIA DI LUCCA (Fonte Toscana Notizie) – Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, la Regione ha stanziato 31 milioni e 977.000 euro per interventi di consolidamento di 26 tra ponti e viadotti nelle province di Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato. “Si tratta – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – di opere fondamentali per la messa in sicurezza della viabilità su importanti strade regionali. Siamo di fronte ad interventi consistenti anche alla luce degli eventi atmosferici estremi che si stanno susseguendo e che spesso mettono a dura prova, con frane e smottamenti, alcune delle strade maggiormente utilizzate dai cittadini e sulle quali ponti e viadotti rappresentano snodi da salvaguardare, evitando chiusure e lavori d’urgenza”. “Abbiamo accolto – aggiunge l’assessore Baccelli – le richieste più urgenti che ci sono arrivate dagli Enti locali e che riguardano esclusivamente strade regionali. Siamo di fronte ad un numero enorme di…
“Passi verso l’autonomia possibile” – incontro a Castelnuovo per fare il punto sul tema del “Dopo di noi”
CASTELNUOVO – “Perla Per l’autonomia – Passi verso l’autonomia possibile”. Questo il titolo dell’incontro che si è svolto sabato 5 aprile nella Sala Suffredini del Comune di Castelnuovo Garfagnana sul tema del Dopo di Noi in Valle del Serchio. L’obiettivo era questo di garantire informazione e “restituzione alla comunità” sui percorsi portati avanti nella Zona a seguito delle delibere regionali che prevedevano risorse ex legge 112/2016 (legge del Dopo di noi). “Perla” è infatti l’acronimo del progetto che significa “Per L’Autonomia”, che è arrivato oggi alla sua sesta edizione. I saluti iniziali sono stati portati da Franco Chierici per il Comune di Castelnuovo Garfagnana, che ospitava l’iniziativa, e dal direttore di Zona Fabio Costa. Era presente in sala anche il sindaco di Villa Collemandina Francesco Pioli in rappresentanza della Conferenza dei Sindaci. L’evento era inoltre patrocinato dal coordinamento Dipoi. Il progetto Perla è un progetto svolto in partenariato tra Azienda USL Toscana nord ovest – Zona Valle del Serchio, Cooperativa…