- di Redazione

Allerta meteo arancio dalle 18 di lunedì alle 14 di martedì

La regione Toscana ha emesso un all’allerta meteo di colore arancio per tutta la provincia di Lucca per rischio idrogeologico e idraulico a causa della perturbazione che interesserà la zona in queste ore. L’allerta è in vigore dalle ore 18 di stasera lunedì, 27 Gennaio, alle ore 14 di martedì 28 Gennaio, per il rischio di forti temporali, vento e piogge intense. Una profonda e vasta perturbazione atlantica determina la formazione di un minimo secondario sottovento alle Alpi che piloterà un sistema frontale tra oggi, lunedì e domani mattina, martedì. Inizialmente la perturbazione sarà accompagnata da aria mite e molto umida sospinta da intensi venti di Scirocco, mentre nelle prime ore di domani, martedì, transiterà il fronte freddo con temporali e un forte flusso di Libeccio. Per quanto riguarda le piogge e i temporali, le precipitazioni tenderanno ad intensificare dal tardo pomeriggio, quando potranno assumere anche carattere di rovescio e temporale. Dalle prime ora di domani, martedì, i rovesci e i…

- di Redazione

Lavori di adeguamento della SS12 del Brennero:  chiusura al traffico e percorsi alternativi

BAGNI DI LUCCA -Gli effetti sulla circolazione stradale dei lavori che ANAS effettuerà sulla SS12 dal 18 febbraio al 18 maggio sono da diverse settimane all’attenzione della Prefettura in stretto raccordo con l’Assessore regionale Baccelli, i Sindaci dei territori interessati nonché gli enti proprietari delle strade. In questo arco temporale, la tipologia delle opere da eseguire imporrà la chiusura al traffico dal Km 46 tra il Ponte del Diavolo e Chifenti determinando la necessità di individuare ogni consentita soluzione di viabilità alternativa idonea a contenere i disagi per i cittadini ma, al tempo stesso, volta a garantire le imprescindibili, complessive condizioni di sicurezza. Tutti i sopralluoghi e gli approfondimenti congiunti effettuati dal mese di dicembre scorso hanno consentito al Comitato Operativo Viabilità  – svoltosi in Prefettura nella mattinata di oggi (24 gennaio) – di definire i seguenti percorsi alternativi.   TRAFFICO LEGGERO E TRASPORTO PUBBLICO Se proveniente da Abetone – Bagni di Lucca in direzione Lucca potrà utilizzare il Ponte…

- di Redazione

Borgo a Mozzano, denunciato per spaccio un quarantenne

BORGO A MOZZANO – Un quarantenne domiciliato a Borgo a Mozzano, è stato denunciato dai carabinieri di Borgo a Mozzano per possesso di hashish. La denuncia è arrivata durante un servizio di prevenzione svolto dai Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo sia in Garfagnana che in Media Valle in particolare per il contrasto al fenomeno dei furti e delle truffe agli anziani; servizio che ha impiegato sulle strade una nutrita presenza di personale dell’Arma nel fine settimana. C’è stato insomma un controllo massiccio di persone e mezzi e questo alla fine ha portato alla denuncia per detenzione ai fini di spaccio di un 40enne domiciliato a Borgo a Mozzano che i Carabinieri della stazione di Borgo a Mozzano hanno trovato in possesso di 43 grammi di hashish e un bilancino di precisione. L’uomo aveva anche cercato di disfarsi della sostanza gettandola da ponte Pari di Borgo a Mozzano, ma il tutto è caduto nella parte di fiume in secca e così…

- di Redazione

Getta l’hashish dal ponte Pari per sfuggire ai controlli dei Carabinieri

Un quarantenne è stato denunciato dai carabinieri di Borgo a Mozzano per possesso di hashish, nell’ambito di un’operazione di controllo del territorio che si è svolta in Garfagnana e Mediavalle. L’uomo, domiciliato a Borgo a Mozzano, è stato trovato in possesso di 43 grammi di hashish e un bilancino di precisione. Durante l’intervento dei militari l’uomo ha cercato di disfarsi della sostanza gettandola da ponte Pari nella parte in cui il fiume Serchio è in secca, ma che è stata poi prontamente recuperata e sequestrata dai Carabinieri. L’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Lucca.

- di Redazione

Arance della salute in piazza sabato 25 gennaio

MEDIA VALLE DEL SERCHIO – Al via anche quest’anno la campagna a favore dell’AIRC organizzata dal comitato della Media Valle “Arance della salute”: sabato 25 gennaio la raccolta fondi con la vendita delle reticelel delle “arance della salute” avverrà a Gallicano, Valdottavo e Diecimo, ma molto attive saranno anche le scuole co n la distruzione già in corso dopo la richiesta notevole che è venuta dalle classi degli istituti comprensivi di Coreglia, Borgo a Mozzano, Gallicano e Barga Anche quest’anno il comitato organizzativo della Media Valle, a cui collaborano anche diverse associazioni e cittadini della Valle, sta portando avanti dunque un intenso lavoro logistico ed organizzativo per consentire la tradizionale distribuzione. Alla fine verranno distribuite circa 900 reticelle per oltre 25 quintali di arance. Le arance, come ci spiegano Serena e Anna Pellegrini due tra le più attive volontarie del comitato, servono a finanziare la nota campagna in favore dell’AIRC (associazione italiana ricerca contro il cancro) e va detto che…

- di Redazione

Influenza, in arrivo il picco. Adami: “Fondamentale la prevenzione: vaccini e buone regole di igiene. Antibiotici solo se prescritti dal medico”

VALLE DEL SERCHIO – “Nella seconda settimana del 2025 in tutte le Regioni italiane, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, il livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali è sopra la soglia base di 5,65 casi per mille assistiti. Maggiormente colpite le regioni: Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia con valori di incidenza sopra i 15 casi per mille assistiti”. E’ quanto si legge nell’ultimo rapporto epidemiologico RespirVirNet, pubblicato lo scorso 17 gennaio dall’Istituto superiore di sanità. Il rapporto evidenzia il brusco aumento del numero di casi di sindrome simil-influenzale con il livello d’incidenza nazionale pari a 14,3 casi per mille assistiti. I casi aumentano in tutte le fasce di età e i più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni, in cui l’incidenza è pari a 25,5 casi per mille assistiti. Per quanto riguarda la Toscana, il rapporto indica un’incidenza di 15,5 casi ogni 1,000 abitanti e conferma che i più esposti sono i più piccoli: nella popolazione con…

- di Redazione

Maltempo con pioggia forte, codice giallo sulla valle del Serchio

VALLE DEL SERCHIO – Tra mercoledì e giovedì la Toscana è interessata dal passaggio di una perturbazione atlantica, con piogge che dalla sera di oggi, mercoledì, e fino al pomeriggio di domani, giovedì, tenderanno a concentrarsi sulle zone nord occidentali della regione. In base a queste previsioni la Sala operativa unificata della Protezione civile ha emesso per Lunigiana, Versilia e Valle del Serchio un’allerta con codice giallo per rischio idrogeologico dei corsi d’acqua minori valida dalle 21 di oggi, mercoledì 22, alle 14 di giovedì 23 gennaio. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

- di Redazione

Giorno della Memoria: a Borgo a Mozzano arriva la mostra “1938. Il banco vuoto”

BORGO A MOZZANO – Fare Memoria per non ricadere negli orrori del nazifascismo: anche Borgo a Mozzano ha presentato il calendario di appuntamenti per celebrare il 27 gennaio, Giorno della Memoria. Venerdì 24 gennaio, alle 11.30 sarà inaugurata nell’atrio comunale la mostra “1938. Il banco vuoto. Le leggi razziali nella scuola in provincia di Lucca”. Curata da Silvia Quintilia Angelini, la mostra presenta i disegni di Franco Anichini con il progetto grafico di Michele Paoli, per un’iniziativa della Scuola della Pace della Provincia di Lucca e dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea: l’esposizione ripercorre i momenti in cui la persecuzione entrò anche tra i banchi di scuola portando, nell’anno scolastico 1938-39, all’espulsione di insegnanti ebrei e al rifiuto delle iscrizioni per alunni ebrei. La mostra resterà aperta fino al 1° febbraio (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 17, sabato dalle 9 alle 13): all’inaugurazione interverrà Mario Regoli, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza di Lucca. Lunedì 27 gennaio, alle…

- di Redazione

Lodovica, si farà la nuova rotatoria a Borgo a Mozzano

Realizzare una rotonda all’ingresso di Borgo a Mozzano lungo la Lodovica  è prima di tutto una questione di sicurezza; in quel tratto la strada nonostante molto spesso lì a due passi venga posizionato un autovelox, favorisce una velocità sostenuta per cui la soluzione della rotonda sarebbe l’ideale per favorire anche una diminuzione della velocità. L’iter ha preso il via: c’è già l’ok a procedere da parte della Provincia di Lucca, che materialmente condurrà i lavori. Al momento, sul tavolo, c’è il progetto preliminare da 700 mila euro: progettazione che diventerà esecutiva nel corso del 2025, con inizio lavori previsto nel 2026. Va peraltro segnalato che ad oggi è anche complicato entrare in strada in direzione Garfagnana a causa di questi cartelli che limitano la visibilità. Realizzare in questo luogo una rotonda è insomma per tanti motivi la scelta migliore anche in previsione di un possibile futuro ponte sul Serchio.

- di Redazione

Nuovo ingresso a Borgo a Mozzano. Ecco il progetto preliminare

BORGO A MOZZANO – Nuovo ingresso a Borgo a Mozzano: c’è l’ok a procedere da parte della Provincia di Lucca, che materialmente condurrà i lavori. Al momento, sul tavolo, c’è il progetto preliminare da 700 mila euro: progettazione che diventerà esecutiva nel corso del 2025 e che vedrà la posa della prima pietra tra il 2026 e il 2027.   “L’attuale incrocio non regolamentato da semaforo è troppo pericoloso, così come tutta la zona non è sicura per chi la percorre a piedi – commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti – In questi mesi abbiamo lavorato con la Provincia di Lucca per dare l’ok al progetto: che adesso dovrà diventare esecutivo, seguendo il necessario iter tecnico per poter dare avvio al cantiere vero e proprio entro il 2027”. IL PROGETTO. In sostituzione dell’intersezione attuale composta da tre rami, due della Lodovica e il terzo da via I Maggio, sarà realizzata un’ampia rotonda per favorire lo scorrimento dei veicoli e l’accumulo di…

- di Redazione

Giovedì 23 gennaio appuntamento con la Serata Francescana al Convento di San Francesco

BORGO A MOZZANO – Giovedì 23 gennaio appuntamento mensile con la Serata Francescana al Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano con Fra Mario Panconi ofm, nell’ambito delle attività del Centro Francescano di Cultura e Spiritualità. In questa occasione si parlerà dell’opuscolo recentemente presentato, con le immagini dedicate alla stimmatizzazione, che si trovano nel ciclo pittorico del chiostro del convento. Il programma, come di consueto, prevede la Santa Messa alle 18 nella chiesa di San Francesco, seguito da un incontro conviviale nella sala delle Madonne. Alle 20:15 incontro nella Sala S.Elisabetta con Fra Mario Panconi ofm. E’ gradita e consigliata la conferma a info@misericordiaborgo.org oppure al n° 3492401085

- di Redazione

Sabato 25 gennaio al Convento di San Francesco sarà celebrata la Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini

BORGO A MOZZANO – Istituita con la legge n° 44 del 5 maggio 2022, sabato 25 gennaio a Borgo a Mozzano sarà celebrata la Giornata Nazionale della Memoria e del Sacrificio degli Alpini. Ad organizzarla i Gruppi Alpini di Borgo a Mozzano e Valdottavo in collaborazione con la Misericordia di Borgo a Mozzano e con il patrocinio del comune. Appuntamento alle 15 al Convento di San Francesco dove, nella Sala S.Elisabetta, verrà proiettato il film “La seconda via” (2023) di Alessandro Garilli. Alle 16:45 seguirà la cerimonia di commemorazione della battaglia di Nikolajewka del 26 gennaio 1943 e, alle 17:30, celebrazione della Santa Messa in ricordo di tutti gli alpini caduti e dispersi.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner