Alla Pari”, in provincia di Lucca un’alleanza per promuovere la parità di genere
PROVINCIA DI LUCCA – (Fonte Toscana Notizie) Ci sono le più piccole e i più piccoli, le alunne e gli alunni delle scuole dell’infanzia, che andranno “a caccia di mostruosi stereotipi e pregiudizi”. E poi le scuole primarie che partiranno anche alla ricerca delle strade intitolate alle donne e si chiederanno pure i motivi per cui sono così poche, un percorso che prosegue secondarie di primo grado dove fra i diversi laboratori, c’è anche quello dedicato alla riscoperta del territorio in un’ottica di genere, in cui studentesse e studenti saranno chiamate e chiamati a “far riemergere dalla storia delle comunità locali le molteplici presenze femminili” dimenticate, non solo nella toponomastica ma anche, spesso, nella memoria collettiva. Nelle scuole secondarie di secondo grado, invece, ragazze e ragazzi metteranno al centro le emozioni e i diritti, e in campo anche un’ampia varietà di strumenti: c’è chi creerà una pagina social dedicata a monitorare gli stereotipi di genere sui media e altri che…
Chiusura del Brennero. Ci siamo
BORGO A MOZZANO – I lavori per realizzare la nuova scogliera sulla SS 12 del Brennero: il cantiere è pronto a partire. Da martedì 25 febbraio, infatti, partono i lavori condotti da Anas sul tratto di strada compreso tra il Ponte del Diavolo e Chifenti e chiude di fatto in quel tratto la SS 12 del Brennero. Tutto il traffico del Brennero sarà dirottato dalla strada provinciale Lodovica. Il cantiere sarà attivo ogni giorno, weekend compreso. La strada statale sarà interamente chiusa al traffico per 90 giorni dall’apertura del cantiere e successivamente sarà riaperta con senso unico alternato per ulteriori 90 giorni. Il traffico leggero proveniente dall’Abetone e da Bagni di Lucca in direzione Lucca e viceversa potrà utilizzare il ponte di Calavorno e la SP 2 Lodovica. I mezzi leggeri potranno bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna. I mezzi pesanti provenienti da Abetone e Bagni di Lucca in direzione Lucca dovranno utilizzare il ponte Lera più…
Chiusura del Brennero a Borgo a Mozzano, da martedì il via al cantiere
Il cantiere sul Brennero è pronto a partire. Da martedì 25 febbraio, infatti, i lavori condotti da Anas sul tratto di strada compreso tra il Ponte del Diavolo e Chifenti potranno ufficialmente prendere il via con l’obiettivo di restituire al territorio una viabilità sicura e stabile in via definitiva. “Con la rimozione del semaforo sotto Corsagna, ultimo passaggio dei lavori condotti anche in questo da Anas per mettere in sicurezza la viabilità in questo punto, può finalmente partire il cantiere tra Borgo a Mozzano e Chifenti – spiega il sindaco Patrizio Andreuccetti –. Siamo di fronte a un intervento strategico e storico che, al netto dei disagi che abbiamo cercato di contenere il più possibile, cambierà una volta per tutte la viabilità in questo tratto di strada troppo spesso oggetto di frane e smottamenti. La macchina che si è mossa per questo cantiere è imponente e ha coinvolto tutto il territorio, mettendo in campo un investimento da 6 milioni di euro…
Rifiuti e Tariffazione puntuale: al via la distribuzione dei sacchetti per la fase sperimentale
BORGO A MOZZANO – Novità in arrivo per la raccolta differenziata a Borgo a Mozzano: il Gruppo RetiAmbiente, su indicazione dell’amministrazione comunale, sta lavorando insieme alla società operativa locale Ascit per avviare nel mese di maggio, la sperimentazione della tariffazione puntuale dei rifiuti che entrerà ufficialmente in vigore dal gennaio 2026. L’obiettivo? Contenere i costi attraverso la corretta raccolta differenziata. Attraverso la tariffazione puntuale, infatti, i cittadini pagheranno anche in base alla quantità di rifiuto non riciclabile prodotto. La fase di sperimentazione servirà proprio per prendere confidenza con la nuova modalità di conferimento, sia per i cittadini che per le utenze non domestiche; allo stesso tempo sarà utile per RetiAmbiente e per il Comune di Borgo a Mozzano per prendere le misure necessarie e introdurre la novità con gradualità e funzionalità. Dal 21 febbraio fino al 4 aprile, prenderà avvio la distribuzione dei nuovi sacchi grigi dotati di codice RFID, necessari per misurare il rifiuto non riciclabile di ogni…
Chiusura SS 12 del Brennero:l slitta di una settimana al 25 febbraio
BORGO A MOZZANO – Chiusura SS 12 del Brennero: l’apertura del cantiere slitta di una settimana e passa dal 18 al 25 febbraio. A darne comunicazione è il sindaco Patrizio Andreuccetti: “Anas ci ha fatto sapere che l’avvio del cantiere tra il Ponte del Diavolo e Chifenti è spostato al 25 febbraio. In quella settimana sarà quindi possibile concludere i lavori sotto Corsagna ed eliminare il semaforo, ripristinando il normale scorrimento del traffico”. “Domani, mercoledì 12 febbraio, alle 21, allo stabile del parco giochi di Chifenti è in programma un incontro tra amministrazione e cittadini: sarà l’occasione per confrontarci sui lavori per la nuova scogliera lungo la SS 12 del Brennero e su tutte le disposizioni in merito alla viabilità”.
Al via gli incontri di educazione sanitaria organizzati dalla Misericordia: mercoledì 12 febbraio appuntamento con Simone Malloggi
BORGO A MOZZANO – La Misericordia di Borgo a Mozzano è da sempre attenta e sensibile alle esigenze e ai bisogni socio – assistenziali e sanitari del territorio e della popolazione. A questo fine, tra le varie iniziative del 2025, la Confraternita ha in programma l’organizzazione di una serie di incontri di informazione sanitaria rivolti a tutta la cittadinanza. “La Misericordia informa” è una rassegna di educazione sanitaria che prenderà il via, a cadenza periodica, nel mese di febbraio. Il primo evento sul tema “Salute e prevenzione urologica, della prostata e non solo” si svolgerà mercoledì 12 febbraio alle 21 presso la Sala delle Feste di Borgo a Mozzano. Interverrà il dott. Simone Malloggi, medico specialista in Urologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Tutta la popolazione è invitata a partecipare. “E’ una bella soddisfazione per tutti noi della Misericordia – ha affermato il Governatore della Confraternita Gabriele Brunini – aprire questa importante rassegna di educazione sanitaria e di prevenzione – con…
Borgo a Mozzano ripudia la guerra
BORGO A MOZZANO – Il Comune di Borgo a Mozzano ripudia la guerra. Questa mattina, infatti, di fronte a tanti studenti dell’ITT E. Ferrari e alla presenza dei volontari di Emergency Mediavalle e Garfagnana, la consigliera comunale Letizia Dini ha inaugurato lo striscione della campagna “R1PUD1A” che campeggia sulla facciata comunale. “Siamo il primo Comune della Mediavalle ad aver risposto all’appello del gruppo locale di Emergency – ha spiegato Dini -. Abbiamo aderito con convinzione a questa iniziativa per difendere il principio della Costituzione Italiana che dice no alla guerra e difende la pace”.
Lavori conclusi in località Rapaio
BORGO A MOZZANO – Lavori conclusi in località Rapaio. Nelle scorse settimane, infatti, era stato avviato il cantiere per mettere in sicurezza un versante in frana: un intervento sollecitato dai cittadini e reso possibile dal Piano per lo sviluppo rurale della Regione Toscana che ha messo a disposizione 50 mila euro. “Siamo intervenuti a Rapaio – commentano il sindaco Patrizio Andreuccetti e l’assessore ai lavori pubblici, Alessandro Profetti – per rispondere alle esigenze dei cittadini e per prevenire danni più importanti. In questo caso abbiamo sfruttato il Piano di sviluppo rurale della Regione Toscana: un fondo importante che abbiamo potuto intercettare grazie ad una progettualità efficace e alla capacità di attirare fondi e finanziamenti da altri enti”. Nel dettaglio, sono state costruite due palificate sovrapposte con relative palizzate per rendere il versante più sicuro e stabile.
Il Comune di Borgo a Mozzano consegna la Costituzione Italiana alle e ai diciottenni
BORGO A MOZZANO –Una vera e propria cassetta degli attrezzi che contiene al suo interno tutto ciò che serve per essere e sentirsi cittadini italiani: la Costituzione Italiana rappresenta lo strumento potente per vivere la vita cittadina nel segno del rispetto, dell’uguaglianza, dei diritti. Per questo il Comune di Borgo a Mozzano, su iniziativa della consigliera con delega alle politiche giovanili Greta Orsi, di organizzare una cerimonia durante la quale sarà consegnata alle ragazze e ai ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2024 una copia della Costituzione Italiana. Un gesto simbolico che affida a loro, cittadine e cittadini a tutti gli effetti adesso, la responsabilità del domani, del loro Comune, del loro Paese. La cerimonia è fissata per giovedì 6 febbraio, alle 18, alla Sala delle Feste. È possibile confermare la propria presenza scrivendo una mail a bianchi@comune.borgoamozzano.lucca.it o un messaggio WhatsApp al numero 348.1559088
Borgo a Mozzano: il 7 febbraio si presenta Diario di Macchina
BORGO A MOZZANO – Trent’anni di opere, di disegni, di arte, di ritratti: Pier Luigi Salsini presenta il suo “Diario di macchina”, volume in cui l’autore ha raccolto una vita intera fatta di persone e di luoghi di lavoro, in particolare legati all’unità idroelettrica di Piano della Rocca: l’appuntamento è per venerdì 7 febbraio, alle 17.30, presso la biblioteca comunale F.lli Pellegrini di Borgo a Mozzano. Insieme a Salsini sarà presente anche Riccardo Clementi, autore della prefazione del libro che rappresenta una vera e propria opera omnia dell’idroelettrico toscano e in particolare della Valle del Serchio: oltre a strappare sorrisi con le caricature e le vignette artistiche che compongono il volume, l’originale narrazione di Salsini è capace di accompagnare il lettore per mano, attraverso i volti e i tratti peculiari di colleghi e di ex colleghi, a conoscere la storia locale di Enel Green Power, del territorio, dell’energia rinnovabile e dell’ecosistema fluviale. Interverranno anche i rappresentanti dell’unità idroelettrica Enel Green Power…
Frana sulla Lodovica
BORGO A MOZZANO –Una frana si è verificata questa mattina sulla Lodovica poco prima del Ponte di Calavorno e appena passato il bivio per Gioviano. Dei grossi massi sono caduti sulla carreggiata imponendo la chiusura della strada, aperta ora a senso unico alternato in attesa delle verifiche sulla stabilità del versante. Sul posto i tecnici della Provincia di Lucca, i vigili del fuoco e la polizia municipale di Borgo a Mozzano.
Piano di Sviluppo Rurale d’Area, ok di sindaci e operatori
BORGO A MOZZANO – Operatori privati e rappresentanti dei cittadini hanno accolto con favore le opportunità presentate dal Gal Montagnappennino durante gli incontri che si sono tenuti sui territori interessati dal Piano di Sviluppo Rurale d’Area (PSRA), strumento mediante il quale il GAL gestirà la dotazione di un milione di euro del fondo FEASR riservato all’area della Strategia nazionale aree interne (Snai). “Si parla di una grande occasione – ha commentato Gabriele Bacci, sindaco di Abetone Cutigliano – andiamo a tracciare una strada concreta e un’opportunità di sviluppo, è un percorso pilota che porterà ad altri fondi”. Nei comuni dell’area Snai della Garfagnana, Lunigiana, Media valle e dell’appennino Pistoiese il Gal redigerà un progetto strategico e una successiva convenzione con gli enti pubblici nella quale si definiranno gli interventi sul territorio. “Non vogliamo far vedere villaggi fantasma – ha spiegato il direttore del Gal, Stefano Stranieri – ma comunità attraenti ed ospitali”. Un’occasione colta dal presidente della Provincia di Pistoia,…