- di Redazione

Storie di Resilienza: a Borgo a Mozzano si parla di rinascita

BORGO A MOZZANO – Si intitola “Storie di resilienza” ed è l’iniziativa promossa dal Comune di Borgo a Mozzano per celebrare la Giornata internazionale della donna. Lunedì 10 marzo, alle 10, nella Sala delle Feste, le operatrici dei centri antiviolenza “La Luna” e “Non ti scordar di te” incontrano le alunne e gli alunni della scuola media “Papa Giovanni XXIII” e dell’ITT. E. Ferrari per raccontare storie, vite ed esperienze di donne che sono sopravvissute a momenti di grande difficoltà. Un messaggio di speranza e, appunto, resilienza che testimonia che dopo il buio arriva sempre la luce. Durante la mattina si parlerà anche di stereotipi e di persone che sono state capaci di superarli.   L’iniziativa è organizzata dall’Ufficio sociale del Comune di Borgo a Mozzano.

- di Redazione

Tariffazione puntuale: prosegue la distribuzione dei sacchetti per la fase sperimentale

BORGO A MOZZANO –  Continua la distribuzione dei nuovi sacchetti grigi con tag RFID, necessari per la fase di sperimentazione della tariffazione puntuale dei rifiuti che entrerà ufficialmente in vigore dal gennaio 2026. Fino al 4 aprile, i nuovi sacchi grigi vengono consegnati, a utenti residenti e non, nella Sala delle Feste in Piazza degli Alpini a Borgo a Mozzano, il lunedì dalle 9 alle 13, martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, venerdì dalle 9 alle 13. Per ritirare i sacchi, è necessario presentare la lettera inviata da ASCIT, associare l’utenza Tari tramite il barcode indicato in alto sulla lettera stessa e se necessario, verificare i dati dell’utenza.   In questo periodo, nella Sala delle Feste, saranno svolte anche le funzioni dello Sportello Tariffa situato in Via degli Orti n. 3, chiuso nel periodo sopra indicato. I sacchi con codice RFID potranno essere ritirati dall’intestatario dell’utenza TARI presentando un documento d’identità. Sarà possibile delegare una persona…

- di Redazione

Mercoledì 26 marzo nuovo appuntamento con “La Misericordia informa” sulle emergenze in età pediatrica

BORGO A MOZZANO – Proseguono gli incontri di educazione sanitaria organizzati dalla Misericordia di Borgo a Mozzano. “La Misericordia informa” è il titolo della rassegna informativa rivolti a tutta la cittadinanza. Dopo il primo incontro svoltosi nel mese di febbraio sul tema “Salute e prevenzione urologica, della prostata e non solo” a cura del dottor Simone Malloggi, nuovo appuntamento mercoledì 26 marzo alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano. L’incontro, che inizierà alle 21, avrà come tema “Emergenze in età pediatrica” e sarà tenuto dai pediatri dott. Luca Lotti e dott. Filippo Pieroni. La Misericordia di Borgo a Mozzano è da sempre attenta e sensibile alle esigenze e ai bisogni socio – assistenziali e sanitari del territorio e della popolazione. A questo fine, tra le varie iniziative del 2025, la Confraternita ha messo in cantiere l’organizzazione di una serie di incontri di informazione sanitaria rivolti a tutta la cittadinanza.  

- di Redazione

Ok all’accordo tra Comune e sindacati: welfare ed equità

BORGO A MOZZANO – Spesa sociale confermata, nuove soglie per il pagamento della mensa scolastica e nuove fasce per il trasporto scolastico: firmato l’accordo tra amministrazione comunale e sigle sindacali nel segno dell’equità, del welfare e della continuità con quanto fatto negli anni passati. L’accordo segue l’approvazione del bilancio e mette a terra misure concrete per garantire la difesa del potere di acquisto a favore degli anziani e delle famiglie a basso reddito. L’accordo è stato firmato da Letizia Dini, consigliera delegata al sociale e alle pari opportunità, Alessandro Profetti, assessore al bilancio, Donatella Zanotti, portavoce del sindaco per la scuola, Roberto Cortopassi, segretario provinciale SPI-CGIL, Maria Paola Berti, SPI – CGIL Mediavalle, Massimo Santoni, FNP-CISL Toscana Nord, Mario Bonaldi, FNP – CISL Valle del Serchio, Giulio Baldacci, FNP-CISL Fornaci – Mediavalle, Guido Carignani, segretario territoriale UILP, Massimo Bani – CISL provinciale, Giacomo Saisi, UIL provinciale. “Nonostante i minori trasferimenti registrati da parte del governo nazionale – spiegano gli amministratori…

- di Redazione

Il consiglio comunale dei ragazzi torna a riunirsi. proposte contro l’inquinamento acustico

BORGO A MOZZANO – Ascolto e confronto: sono queste le direttrici che hanno guidato la seconda seduta del consiglio comunale dei ragazzi di Borgo a Mozzano, riunitosi giovedì 27 febbraio nella sala consiliare del palazzo comunale sotto la presidenza della giovane Adele Ulivi e con la partecipazione del sindaco Patrizio Andreuccetti. Fra il pubblico erano presenti, oltre ai consiglieri supplenti, i docenti coordinatori e alcuni genitori. Il consiglio comunale dei cagazzi ha affrontato numerose tematiche, presentando proposte concrete all’amministrazione comunale e all’istituto scolastico. In particolare la discussione si è concentrata sulla tematica dell’inquinamento acustico, primo punto nell’ordine del giorno elaborato dagli studenti. La presidente Adele Ulivi ha presentato uno studio, realizzato dagli studenti delle tre classi terze della Scuola Secondaria di primo grado sotto la guida del professor Diano Andrea Dianda, teso a valutare la rumorosità  proveniente dalla trafficata via Ludovica e a individuare soluzioni concrete a vantaggio di chi vive nell’ambiente scolastico e nelle numerose abitazioni adiacenti. Per ovviare…

- di Redazione

Ecco i lavori di riqualificazione al Convento di San Francesco

Con una bella cerimonia all’interno del chiostro del convento di San Francesco di Borgo a Mozzano è stato presentato il progetto di adeguamento energetico e statico di questo luogo francescano, oggi di proprietà della Misericordia di Borgo a Mozzano e adibito a Rsa, pur rimanendo un luogo di fede, di cultura  e di spiritualità. L’opera di adeguamento è resa possibile dagli incentivi governativi per la riqualificazione energetica grazie alla disponibilità di Eni Plenitude.

- di Redazione

Mostra mercato Azalea, candidature aperte per gli espositori

BORGO A MOZZANO – La grande macchina organizzatrice della mostra mercato dell’Azalea si è già messa in moto: tutto il territorio borghigiano, infatti, è alle prese con l’appuntamento annuale che porta nel centro di Borgo a Mozzano floricoltori, vivaisti, ma anche artigiani, street food, musica ed esibizioni, il tutto dedicato all’azalea. La mostra-mercato dell’Azalea si terrà sabato 12 e domenica 13 aprile, dalla mattina fino a sera, con tanti appuntamenti ed eventi che raccontano e valorizzano il territorio. Tanti, infatti, gli espositori che hanno già scelto di partecipare alla due-giorni dedicata ai fiori e all’ artigianato, ma c’è ancora la possibilità di presentare la propria candidatura. Sul sito del Comune di Borgo a Mozzano, infatti, è possibile scaricare il modulo della manifestazione d’interesse per diventare espositore dell’Azalea: floricoltori, agrarie, attività di vendita di attrezzi agricoli e di giardinaggio, ma anche artigiani, associazioni, case editrici, librerie, banchi di prodotti tipici, antiquari e tanto altro potranno trovare posto nel lungo percorso espositivo che…

- di Redazione

L’integrazione parte anche dalla cucina dei cuochi contadini

VALLE DEL SERCHIO – Georgette arriva dal Camerun, Fatumata dalla Guinea, Alona dall’Ucraina, Javette del Pakistan. Sono migranti con un lungo viaggio alle spalle ed un passato tormentato da guerra, povertà e paura. Sono solo alcuni dei frammenti delle piccole grandi storie di uomini e donne che si sono incrociate nella cucina interculturale di “Lo S.A.I. cucinare”, il progetto della Cooperativa Sociale Odissea, realtà territoriale che unisce i sistemi di accoglienza ed integrazione della Media Valle e della Garfagnana, con la collaborazione di Coldiretti Lucca e Campagna Amica ed il patrocinio di enti ed istituzioni. Il progetto, alla seconda edizione, ha come obiettivo quello di consentire ai migranti ospiti dei centri di accoglienza di riadattare i piatti del loro paese di origine trovando sul territorio ed impiegando nella preparazione materie prime e prodotti agricoli stagionali facilmente reperibili. Ma anche a fare economie, imparando a fare la spesa in maniera più attenta, a districarsi sugli scaffali di negozi e grande distribuzione…

- di Redazione

Il presidente della Provincia sul territorio tra incontri coi sindaci e sopralluoghi nelle scuole e visita alla KME

MEDIA VALLE DEL SERCHIO – Ha spaziato dalla sede tecnica polivalente della Provincia in località Maltagliata all’Isi di Barga, dalla KME di Fornaci all’Unione dei Comuni della Mediavalle, la seconda tappa del tour del presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci. Secondo appuntamento dopo quello di gennaio in Garfagnana, quella di ieri è stata una giornata proficua e ricca di incontri. Accompagnato dal consigliere provinciale Pietro Onesti che ha la delega all’edilizia scolastica e alla viabilità della Mediavalle, e dai dirigenti tecnici Fabrizio Mechini (scuole) e Pierluigi Saletti (strade), il presidente Pierucci ha incontrato gli addetti stradali e i tecnici responsabili della sede operativa della Maltagliata (Coreglia), che è punto di riferimento per i cantonieri che lavorano sulle strade pedemontane di competenza provinciale con l’ausilio di speciali mezzi utili a garantire la sicurezza stradale e la percorribilità sulla rete stradale soprattutto nella stagione invernale. Poi Pierucci si è incontrato con la sindaca di Barga Caterina Campani, con il dirigente scolastico Germano Cipolletta e con la collaboratrice del preside Rossella…

- di Redazione

Chiusura SS Brennero, votato atto indirizzo per indennizzi ad attività produttive e commerciali

CHIFENTI –  Il Consiglio Regionale, su iniziativa dei consiglieri Vittorio Fantozzi e Mario Puppa, ha approvato all’unanimità un atto d’indirizzo in merito a indennizzi a favore delle attività commerciali e produttive interessate dalla prossima chiusura della Strada Statale 12 del Brennero. L’atto, ricordando che il Comune di Borgo a Mozzano sta lavorando alla riduzione della Tari per le attività commerciali interessate, impegna la giunta regionale “a considerare iniziative volte a stimare i danni economici derivanti dalla prolungata chiusura della Strata Statale 12 del Brennero, nel tratto tra il Ponte del Diavolo e Chifenti (LU), nei confronti delle attività commerciali coinvolte; valutare il riconoscimento di indennizzi, in favore delle attività economiche e produttive interessate dall’interruzione del traffico; attivarsi nei confronti del Governo ai fini di ottenere il riconoscimento di adeguati indennizzi”. «Non vi è dubbio – commentano Puppa e Fantozzi – che  la chiusura di questa importante arteria creerà inevitabilmente disagi che investiranno cittadini e attività industriali e commerciali, che certamente…

- di Redazione

Giovedì 27 febbraio presentazione del progetto di riqualificazione energetica e statica del Convento di San Francesco

BORGO A MOZZANO – Giovedì 27 febbraio, a partire dalle 11:30, presso il Convento di San Francesco in Borgo a Mozzano, sarà organizzata unaconferenza stampa per presentare il progetto di riqualificazione energetica e statica che sono in fase di realizzazione sulla stessa struttura, che ospita la RSA. Si tratta di una grande opportunità che la Misericordia di Borgo a Mozzano ha colto per effettuare importanti lavori di efficientamento energetico e miglioramento statico, lavori iniziati lo scorso anno e che si concluderanno entro la fine del 2025. Unprogetto realizzato grazie alle aziende Plenitude, BM Sistemi costruttivi e sostenibilità, e Harley & Dikkinson Consulting, con l’accesso agli incentivi statati del superbonus 110 per cento. “Non è un semplice cantiere, un luogo di lavoro – introduce il Governatore Gabriele Brunini – ma la prosecuzione di un sogno iniziato nel 1981 quando i Frati Minori francescani affidarono alla Misericordia l’antico Convento di San Francesco, costruito a partire dal 1524. Questi importanti lavori che si…

- di Redazione

Borgo a Mozzano, il Brennero chiude per tre mesi; al via i lavori per la nuova scogliera

I lavori per realizzare la nuova scogliera sulla SS 12 del Brennero: il cantiere è pronto a partire. Da martedì 25 febbraio, infatti, partono i lavori condotti da Anas sul tratto di strada compreso tra il Ponte del Diavolo e Chifenti e chiude di fatto in quel tratto la SS 12 del Brennero. Tutto il traffico del Brennero sarà dirottato dalla strada provinciale Lodovica. Il cantiere sarà attivo ogni giorno, weekend compreso. La strada statale sarà interamente chiusa al traffico per 90 giorni dall’apertura del cantiere e successivamente sarà riaperta con senso unico alternato per ulteriori 90 giorni. Il traffico leggero proveniente dall’Abetone e da Bagni di Lucca in direzione Lucca e viceversa potrà utilizzare il ponte di Calavorno e la SP 2 Lodovica. I mezzi leggeri potranno bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna. I mezzi pesanti provenienti da Abetone e Bagni di Lucca in direzione Lucca dovranno utilizzare il ponte Lera più a nord mentre in direzione Abetone…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner