- di Redazione

Maltempo:  allerta rossa per la zona Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari; prolungata allerta arancione in tutta la provincia di Lucca.

LUCCA  – Prosegue l’emergenza maltempo con allerta in codice arancione in tutta la provincia di Lucca, prolungata fino alle ore 14 di sabato 15 marzo. Fino alla stessa ora, per i Comuni della zona A4 Valdarno Inferiore (Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari) diramata invece allerta rossa con innalzamento del rischio idraulico del reticolo principale. Dopo l’incontro della serata di ieri con tutti i Sindaci, il Prefetto – d’intesa col Presidente della Provincia – ha istituito questa mattina il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) ed è stata attivata la Sala Operativa Provinciale Integrata. Nei quattro comuni interessati dall’allerta rossa sono inoltre stati attivati i Centri Operativi Comunali (COC). La criticità più rilevante in atto sul territorio provinciale è la frana avvenuta nella notte sulla SR445 della Garfagnana tra il Ponte di Calavorno e il Ponte sul Torrente Fegana, tra i comuni di Coreglia Antelminelli e Bagni di Lucca, che ha determinato l’interruzione della viabilità. In considerazione della contemporanea chiusura per frana della…

- di Redazione

Scuole chiuse anche sabato 15 marzo

VALLE DEL SERCHIO – Scuole chiuse anche per la giornata di domani, sabato 15 marzo. I Sindaci dell’Unione Comuni Garfagnana , ma sicuramente anche Barga e Borgo a Mozzano dove sono presenti anche gli istituti superiori, assieme agli altri Sindaci della provincia di Lucca, hanno convenuto di prolungare la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, nei rispettivi Comuni, anche per il giorno di domani sabato 15 marzo. La decisione è stata presa considerando il particolare rischio idrogeologico e il perdurare delle precipitazioni degli ultimi giorni, come segnalato dalla Regione Toscana. Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha infatti prolungato l’avviso di criticità arancione per rischio idraulico sul reticolo principale e idrogeologico idraulico sul reticolo minore in corso fino alle ore 14 di domani. La popolazione è invitata a prestare la massima cautela e ad evitare spostamenti se non necessari.

- di Redazione

Baccelli: “Anas al lavoro per riaprire a senso unico alternato il Brennero a Borgo a Mozzano”

L’assessore alle infrastrutture Stefano Baccelli è arrivato in Valle del Serchio per un sopralluogo sulla frana verificatasi sulla 445 ed ha annunciato che l’Anas sta lavorando per riaprire il tratto del Brennero interessato dai lavori almeno fino al termine dell’emergenza

- di Redazione

Frana sulla SR 445. Situazione complicata per i collegamenti con Bagni di Lucca

CALAVORNO – Una grossa frana è caduta sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e rotonda Valfegana. Il fatto è avvenuto verso le 3,30 del mattino, La Strada è interrotta e per il territorio di Bagni di Lucca vista la chiusura del SS 12 del Brennero: chi da Bagni di Lucca deve dirigersi verso Barga o Castelnuovo di Garfagnana deve utilizzare la viabilità sp 56 e transitare dalle località Tereglio oppure per Vitiana su una strada davvero ristretta. Vietato il transito ai mezzi pesanti. Per Lucca bisogna utilizzare la viabilità alternativa di Corsagna (non i mezzi pesanti). Ma nella mattinata un incidente tra due furgoni ha di fatto bloccato il transito anche su questa viabilità per alcune ore; nell’orario di punta del mattino con conseguenti grandi disagi. Il sindaco Patrizio Andreuccetti per Borgo a Mozzano e il sindaco è il vicesindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini e Sebastiano Pacini dalle prime ore si sono attivati sin dalle prime ore…

- di Redazione

Maltempo, la situazione

LUCCA – dalla Sala operativa integrata della Protezione Civile della Provincia di Lucca (S.O.P.I): L’allerta meteo arancio, diramato sulla base delle informazioni attualmente a disposizione comunicate ieri sera dalla Regione Toscana, risulta essere particolarmente preoccupante per tutti i territori provinciali. Nel corso della riunione è stata rimarcata la necessità di attenzionare la situazione con la massima prudenza e di adottare tutti i provvedimenti preventivi necessari. Attualmente la criticità principale è rappresentata da una grossa frana intervenuta sulla SR445 della Garfagnana tra Ponte di Calavorno e Ponte della Fegana che, sommata alla interruzione della SS12 per i lavori di Anas, determina il sostanziale isolamento di Bagni di Lucca. Le amministrazioni comunali coinvolte, la Provincia e la Prefettura sono al lavoro con le autorità competenti per minimizzare i disagi e adottare nel più breve tempo possibile le soluzioni di emergenza necessarie a ripristinare le viabilità coinvolte.  

- di Redazione

Frana sull Sr 445 prima di Calavorno. Bagni di Lucca isolata per i mezzi pesanti. Per il traffico leggero viabilità alternative ma con grossi disagi

CALAVORNO – Una grossa Frana è caduta sulla SR 445 tra Ponte di Calavorno e rotonda Valfegana La Strada è interrotta e per il territorio di Bagni di Lucca vista la chiusura del SS 12 del Brennero: chi da Bagni di Lucca deve dirigersi verso Barga o Castelnuovo di Garfagnana deve utilizzare la viabilità sp 56 e transitare dalle località Tereglio/Vitiana su una strada davvero ristretta. Vietato il transito ai mezzi pesanti. Per Lucca bisogna utilizzare la viabilità alternativa di Corsagna (non i mezzi pesanti). Il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti informa che è stato chiesto ad Anas di riaprire la SS12 per il passaggio dei mezzi di soccorso (è in corso di valutazione l’eventualità di riaprire temporaneamente anche alla viabilità normale). per quanto riguarda la viabilità, ritardi risultano, anche per la ferrovia sulla Lucca-Aulla.

- di Redazione

Maltempo, scuole chiuse a Lucca, nella Piana, in Mediavalle e Garfagnana

PROVINCIA DI LUCCA – La decisione è arrivata dopo un incontro tra i sindaci della provincia di Lucca e la Prefettura. Chiusi gli istituti di ogni ordine e grado di tutto il territorio, Garfagnana e Media Valle compresa. Dopo un incontro tra la Prefettura e i sindaci della provincia di Lucca è stato deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado della Piana, di Lucca, in Mediavalle e Garfagnana in via precauzionale per la giornata di venerdì 14 marzo. Una decisione arrivata a seguito dell’allerta meteo aranciato diramata dalla Regione Toscana, dalla notte di giovedì 13 marzo e per l’intera giornata di venerdì 14 marzo, per i rischi idraulico reticolo principale, idrogeologico-idraulico reticolo minore e temporali forti valida. La decisione anche in seguito al fatto che il terreno è già in sofferenza dal perdurare delle precipitazioni piovose di questi giorni e che quindi, con le nuove precipitazioni attese per domani, il rischio idrogeologico sia più elevato.

- di Redazione

A Borgo a Mozzano si presenta il circolo letterario “Tempo sospeso”

BORGO A MOZZANO – Appuntamento con i libri e la lettura a Borgo a Mozzano. Sabato 15 marzo, alle 17.30, si presenta il circolo letterario “Tempo sospeso”. Proposto dallo scrittore Lorenzo Bellandi, e realizzato con il supporto del Comune di Borgo a Mozzano, il circolo letterario si riunirà all’interno del centro polifunzionale PIT, in via Umberto I, realizzato grazie ai fondi provenienti dal Gal Montagnappennino nell’ambito del progetto “La quadratura del Serchio”. Il sabato dalle 11.30 alle 12.30 e il mercoledì dalle 21 alle 22, i partecipanti potranno condividere un brano di un libro, scritto in proprio o da altri: sarà un’occasione di confronto, per conoscere e conoscersi attraverso la lettura. La partecipazione è libera e non è vincolata alla lettura o agli interventi: si può partecipare anche solo per ascoltare gli altri. Per informazioni e iscrizioni: 353.3768788; evenneilvespro@gmail.com.      

- di Redazione

Maltempo, emessa allerta meteo arancione

BARGA – E’ stato emesso per tutto il territorio provinciale un avviso di criticità di colore arancione per rischio  idrogeologico e idraulico del reticolo minore e rischio idraulico del reticolo principale valido per tutta la nottata e la giornata di venerdì 14 marzo a cui si aggiunge anche allerta gialla per temporali forti. Domani, venerdì, sono previste precipitazioni diffuse e localmente persistenti, anche temporalesche,  con cumulati medi intorno ai 40-60 mm; cumulati massimi probabilmente inferiori, intorno ai 60-80 mm. Possibili domani temporali sparsi anche di forte intensità, localmente persistenti.

- di Redazione

Giovedì 13 marzo Serata Francescana al Convento di San Francesco

BORGO A MOZZANO – Si svolgerà giovedì 13 marzo la “serata francescana” che, mensilmente si tiene presso il convento di San Francesco, affidato, ormai da molti anni alla Misericordia di Borgo a Mozzano. Alla serata partecipa, come sempre, il frate lucchese Mario Panconi, dell’ordine dei Frati Minori e, oggi, bibliotecario e archivista della Provincia Toscana. La serata è particolarmente significativa ed interessante in quanto verrà trattato l’argomento “San Francesco e la Quaresima”, in onore di San Michele Arcangelo al quale Francesco d’Assisi era profondamente devoto. L’incontro del 13 è aperto a tutti fin dalle 18, con la celebrazione della S.Messa nella chiesa di San Francesco: al termine seguirà unmomento conviviale e, successivamente, l’incontro con la conversazione di Fra Mario Panconi. L’incontro fa parte degli appuntamenti organizzati dal Centro Francescano di cultura e spiritualità. E’ consigliata la prenotazione al n. 349/2401085 oppure a info@misericordiaborgo.org.

- di Redazione

Nonni a scuola di web: a Borgo a Mozzano si impara la tecnologia

BORGO A MOZZANO – “Nonni a scuola di web” è il titolo dell’incontro in programma venerdì 14 marzo, a partire dalle 9.30 alla Sala delle Feste di Borgo a Mozzano. 

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Servizi di Prossimità, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che ha come obiettivo il contrasto alle solitudini involontarie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento partecipato.

Con “Nonni a scuola di web”, grazie al supporto delle studentesse e degli studenti della scuola media di Borgo a Mozzano che presenteranno alcuni elaborati sul tema, le persone più anziane potranno entrare in contatto e conoscere il funzionamento di internet e di WhatsApp: una mattinata, dunque, di scambio e crescita reciproci dove i più giovani, nativi digitali, aiuteranno i più grandi a districarsi nel complesso mondo della tecnologia più moderna. 

La mattinata è a ingresso libero e gratuito e si inserisce nel ciclo di interventi e progetti pensati per sostenere la popolazione più fragile e…

- di Redazione

Procedono i lavori del progetto CaSVi (Cammini di Sviluppo) per valorizzare i paesi

BORGO A MOZZANO – Proseguono i lavori di potenziamento e valorizzazione delle frazioni di San Romano-Motrone e Cune. Il progetto, denominato CaSVi, Cammini di Sviluppo, è finanziato con un investimento complessivo di 250 mila euro di fondi provenienti dall’Unione Europea attraverso il Gal Montagnappennino. Al sopralluogo erano presenti l’assessora al turismo e alla progettu  alità, Simona Girelli, il funzionario tecnico Iacopo Menchetti, per il Gal Montagnappennino, Mirta Sutter e alcuni rappresentanti delle comunità locali. L’obiettivo del progetto è quello di riqualificazione i piccoli paesi, dotandoli di servizi essenziali per invertire la tendenza allo spopolamento e favorire il turismo. Ecco dunque che, nel dettaglio, a San Bartolomeo di Cune procede l’allestimento del punto assistenza per i pellegrini che attraversano il cammino di Assisi variante francese, oltre alla messa a norma dell’impianto elettrico. A Motrone, invece, va avanti la sistemazione del sentiero che conduce al  dal paese al romitorio di Sant’Ansano: insieme alla ripulitura dell’area, è stato sistemato il corrimano in ferro e…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner