“Le tre età della Fiamma”, il libro di Marco Tarchi presentato a Borgo a Mozzano
Il politologo Marco Tarchi, docente all’Università di Firenze, ha presentato al Salone delle Feste di Borgo a Mozzano il suo libro “Le tre età della Fiamma”, in cui ripercorre la storia della destra italiana.
Allerta arancio prorogata fino alle 14 di domenica
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha prorogato fino a domani, domenica 23 marzo, l‘allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore emessa ieri. L’avviso di allerta arancio è attivo fino alle 14 di domenica e riguarda tutte le zone del territorio della provincia di Lucca: area S1 (bacino del Serchio-Garfagnana-Lima), S2 (bacino Serchio Lucca), S3 (Serchio costa), V (Versilia) e A4 (comuni di Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio). Le previsioni meteo indicano per domenica precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o temporale, tra la notte e la prima parte della mattina, più probabili sui settori di nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino. Nel pomeriggio-sera di domenica residue precipitazioni sparse nelle zone interne centro-meridionali. Cumulati medi intorno a 10-15 mm sul nord-ovest e tra basso grossetano, senese e aretino con massimi puntuali fino a 20-30 mm o localmente superiori sulla Lunigiana e sulle Apuane. Cumulati medi inferiori a 10…
Nasce la cooperativa di paese e apre spaccio e punto accoglienza
BORGO A MOZZANO – E’ letteralmente una scelta di “Cuore” quella che hanno fatto gli abitanti di Motrone e San Romano. Le due frazioni montane di Borgo a Mozzano, abbracciando i Progetti di Comunità messi a disposizione dal Gal Montagnappennino, ha dato vita ad un nuovo soggetto, la Cooperativa di Comunità che gestirà lo spaccio all’interno del circolo paesano. L’iniziativa fa parte del progetto “CaSVi – Cammini di sviluppo”, finanziato con 250mila euro dal Gal tramite fondi europei della Regione. Capofila del progetto è il comune di Borgo a Mozzano che ha messo a disposizione l’immobile che era adibito a teatro, insieme alle comunità di Cune, Motrone e San Romano. “E’ un progetto nato nel 2022 – spiega Stefano Stranieri, direttore del Gal Montagnappennino – e nasce proprio dalle comunità locali. Gli abitanti, assieme all’amministrazione comunale, hanno creato un nuovo soggetto che farà vivere la frazione: il circolo ospiterà lo spaccio ma si occuperà anche di ospitalità per i visitatori…
La Regione finanzia con 26,4 milioni parcheggi in 23 Comuni. Tra questi Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Borgo a Mozzano, Coreglia
TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Regione finanzia la realizzazione di parcheggi stanziando 26,4 milioni di euro destinati a 23 Comuni toscani risultati vincitori dell’apposito bando. Si tratta di 7 Comuni della provincia di Lucca (Careggine, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Camaiore, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Lucca) 4 in provincia di Pisa (Terricciola, San Giuliano Terme, Casciana Terme Lari e Pisa), 3 in provincia di Firenze (Pontassieve, Barberino Tavarnelle e Firenze), 3 in provincia di Siena ( Trequanda, Sovicille e Castelnuovo Berardenga), 2 in provincia di Arezzo (Cortona e Lucignano), 2 in provincia di Livorno (Castagneto Carducci e Livorno), e 1 a Massa e a Pistoia. Per i comuni della nostra provincia interessati arriveranno complessivamente 8.679.000 euro, il contributo più alto erogato a livello provinciale. “Sono risorse – spiegano il presidente Eugenio Giani e l’assessore regionale alla mobilità, Stefano Baccelli – che si sommano ai circa 18 milioni di euro che abbiamo stanziato nel 2024 con i quali…
La Protezione Civile della Misericordia di Borgo a Mozzano attiva nell’emergenza maltempo in Toscana
BORGO A MOZZANO – Diverse zone della penisola, ed in particolare la Toscana, sono state nuovamente colpita dall’emergenza maltempo nell’ultimo fine settimana. Non si è fatta attendere la macchina dei soccorsi che, ancora una volta, si è prontamente messa in moto. Non si è fatta attendere, anche in questa occasione, la Misericordia di Borgo a Mozzano con la propria sezione di Protezione civile e i suoi encomiabili volontari. Ben sette volontari hanno partecipato all’emergenza maltempo nell’area fiorentina: Matteo Poletti, Massimiliano Cortopassi, Silvano Benelli, Stefano Cheli, Yuri Conigliaro, Giulio Simonini e Federico Di Nardo. Duplice l’azione della Protezione Civile borghigiana che ha fatto parte con tre volontari della colonna mobile nazionale ad Empoli e con quattro volontari a Seano, insieme alla colonna mobile regionale, partecipando al montaggio di un’idrovora. Naturalmente la Protezione Civile della Misericordia di Borgo a Mozzano si è mossa fin dall’inizio, con la diramazione dell’allerta arancione, anche in ambito locale, con l’attivazione da parte dell’Unione dei Comuni della Mediavalle…
Aggiornamento viabilità: riapre domenica la SR 445 a Calavorno
CALAVORNO – Riapre anche la Strada Regionale 445 vicino a Calavorno Dalle 9 di domani mattina, 16 marzo, riaprirà con senso unico alternato regolato da semaforo la strada regionale vicino a Calavorno. Per alcuni giorni rimarrà aperto anche il Brennero, sempre con senso unico alternato, in attesa di una nuova riunione in prefettura per decidere le prossime misure da adottare. Anche la Chifenti- Corsagna è aperta a senso unico alternato.
Truffe e raggiri, negli ultimi giorni 15 tentativi sventati dai Carabinieri
PROVINCIA DI LUCCA – Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani e delle fasce più vulnerabili continua a restare attenzionato in provincia di Lucca. I malintenzionati utilizzano schemi ormai consolidati, spacciandosi per appartenenti alle forze dell’ordine, per falsi parenti in difficoltà o per rappresentanti di aziende di fornitura. Tra le modalità più diffuse figurano la cosiddetta “truffa del finto nipote”, i raggiri telefonici dei call center, la falsificazione d’identità, il “trucco dello specchietto”, il bancomat manomesso, le banconote bloccate, le email ingannevoli, gli SMS fraudolenti e le truffe legate alla compravendita online. Un altro stratagemma in crescente diffusione è la cosiddetta “truffa sentimentale”, in cui i truffatori instaurano relazioni virtuali sui social per carpire dati sensibili e sottrarre denaro alle vittime. Grazie alla capillare campagna di sensibilizzazione promossa dall’Arma dei Carabinieri, in tutta la Provincia, negli ultimi giorni 15 tentativi di truffa sono stati sventati. Un percorso fatto di incontri nei centri anziani, nelle chiese, prima e dopo le…
Nuove frane in Valle del Serchio; massi sulla Chifenti – Corsagna
Ancora una frana in Valle del Serchio. Stamattina si è verificata una caduta di massi e terra lungo la viabilità Chifenti- Corsagna, prima della cartiera. “I nostri operatori sono sul posto per gestire la situazione – ha scritto il sindaco di Borgo a Mozzano in un post – e la viabilità rimane chiusa fino alla messa in sicurezza (di cui ad ora non si sanno costi e tempi)”. Ecco le prime autovetture che nel pomeriggio di venerdì 14 marzo esattamente alle 18,30, sono transitate dopo la riapertura a senso unico alternato del cantiere sul Brennero tra Borgo a Mozzano e Chifenti; apertura straordinaria a seguito della frana che ha bloccato la viabilità sulla strada regionale 445 a Calavorno e che ha messo in tilt la viabilità da e per Bagni di Lucca. nonostante la pioggia battente l’impresa Lunardi Movimento Terra seguita dal personale della provincia ha lavorato incessantemente fino alle prime ore del mattino per cercare di lottare contro il…
Frana sulla viabilità Chifenti – Corsagna
CHIFENTI -Non c’è pace per la viabilità di collegamento tra i comuni di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca. Nelle prime ore del mattino si è verificata una frana lungo la viabilità Chifenti- Corsagna, prima della cartiera. Come ha fatto sapere il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti gli operatori del comune erano sul posto per gestire la situazione. “La viabilità – ha scritto stamani – rimane chiusa fino alla messa in sicurezza (di cui ad ora non si sanno costi e tempi). Come da ieri pomeriggio è possibile percorrere la SS12 del Brennero con senso unico alternato. Raccomando sempre a tutti attenzione.”
L’Anas riapre il Brennero a Borgo a Mozzano
Le dichiarazioni del sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti
Disagi viabilità: riaperta la SS 12 a senso unico alternato
VALLE DEL SERCHIO – Per risolvere la difficile situazione riguardante i collegamenti da e per Bagni di Lucca, vista la chiusura della SR 445 prima di Calavorno, stasera verso le 18-18,30 viene riaperta da ANAS la SS 12 del Brennero che era chiusa per lavori nei pressi del Ponte del Diavolo; resterà aperta a senso unico alternato, anche per i mezzi pesanti, fino a che non sarà ripristinata la viabilità prima di Calavorno: si stima che questo intervento dovrebbe concludersi entro le prossime 72 ore; il settore viabilità della Provincia di Lucca sta continuando senza sosta a lavorare per liberare la carreggiata dalla grossa frana che ha interrotto la SR 445 in prossimità del Ponte di Calavorno. Visto il permanere dello stato di allerta in tutto il territorio provinciale la Sala Operativa Provinciale Integrata (S.O.P.I) continuerà a rimanere aperta fino a cessate esigenze.
Frana Cavavorno. Rifondazione: “’è un territorio altamente fragile che ha bisogno di interventi mirati e diffusi”
BAGNI DI LUCCA – “Con la frana avvenuta questa notte sulla S.S. 445, tra il Ponte di Calavorno e il Ponte della Fegana, tutta la Val di Lima si trova praticamente isolata. Qualcuno tira in ballo le intense piogge avvenute in questo periodo, altri l’accanimento della sfortuna. Ma la realtà è ben diversa, il versante che sovrasta la strada tra il Ponte di Calavorno e quello di Fegana è un versante molto scosceso e classificato per l’intero tratto a pericolosità da frana P4, corrispondente al grado massimo e con anche la presenza di due paleofrane, classe P3. E allora se proprio dobbiamo tirare in ballo la fortuna diciamo pure che ci ha assistito, facendo accadere l’evento in un orario dove il traffico era praticamente assente, ore 3:30 circa.” Così Roberto Balatri, responsabile ambiente del Partito della Rifondazione Comunista di Lucca Per Balatri è fuorviante allora dare la responsabilità solo alle piogge e/o ai mutamenti climatici perché c’è un territorio altamente…