Senza categoria

- di Tanya Canal

Volly Barga sconfitto al tie break da La Fenice Pistoia: sfuma il sogno della permanenza in Serie D

Serie D Volley Barga Green Way- Pistoia Volley La Fenice 2-3 25-23 | 22-25 | 25-27 | 25-23 | 8-15 Una partita che fa da spartiacque fra la possibilità, seppur remota, di poter ancora credere nella salvezza e la certezza di non farcela. Questa è la particolarità dell’incontro che vede scontrarsi la nostra prima squadra con la nona in classifica, il Pistoia Volley La Fenice. E la differenza la facciamo noi: nella prima parte del campionato, all’11ª giornata, lo stesso incontro si chiuse con un 3-0 secco per la compagine Pistoiese; l‘incontro della 24ª giornata finisce invece per 2-3, con parziali decisamente diversi, ma che non bastano a regalarci la gioia dei 3 punti. Vediamo sin dall’inizio un Volley Barga che ci prova in tutti modi, affrontando una squadra che di sicuro non regala niente, ma che nei momenti decisivi non riesce a non commettere errori banali che segnano questo incontro sin dal 1° set. Tante le battute sbagliate che…

- di Redazione

La Regione finanzia lavori su 2 ponti per quasi 2 milioni di euro: a Castelnuovo e tra Bagni di Lucca e Coregli

PROVINCIA DI LUCCA (Fonte Toscana Notizie) – Con una delibera presentata in Giunta dall’assessore regionale alle infrastrutture e trasporti, Stefano Baccelli, la Regione ha stanziato 31 milioni e 977.000 euro per interventi di consolidamento di 26 tra ponti e viadotti nelle province di Firenze, Arezzo, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Pistoia e Prato. “Si tratta – spiega il presidente della Regione, Eugenio Giani – di opere fondamentali per la messa in sicurezza della viabilità su importanti strade regionali. Siamo di fronte ad interventi consistenti anche alla luce degli eventi atmosferici estremi che si stanno susseguendo e che spesso mettono a dura prova, con frane e smottamenti, alcune delle strade maggiormente utilizzate dai cittadini e sulle quali ponti e viadotti rappresentano snodi da salvaguardare, evitando chiusure e lavori d’urgenza”. “Abbiamo accolto – aggiunge l’assessore Baccelli – le richieste più urgenti che ci sono arrivate dagli Enti locali e che riguardano esclusivamente strade regionali. Siamo di fronte ad un numero enorme di…

- di Redazione

Procedono i lavori del progetto CaSVi (Cammini di Sviluppo) per valorizzare i paesi

BORGO A MOZZANO – Proseguono i lavori di potenziamento e valorizzazione delle frazioni di San Romano-Motrone e Cune. Il progetto, denominato CaSVi, Cammini di Sviluppo, è finanziato con un investimento complessivo di 250 mila euro di fondi provenienti dall’Unione Europea attraverso il Gal Montagnappennino. Al sopralluogo erano presenti l’assessora al turismo e alla progettu  alità, Simona Girelli, il funzionario tecnico Iacopo Menchetti, per il Gal Montagnappennino, Mirta Sutter e alcuni rappresentanti delle comunità locali. L’obiettivo del progetto è quello di riqualificazione i piccoli paesi, dotandoli di servizi essenziali per invertire la tendenza allo spopolamento e favorire il turismo. Ecco dunque che, nel dettaglio, a San Bartolomeo di Cune procede l’allestimento del punto assistenza per i pellegrini che attraversano il cammino di Assisi variante francese, oltre alla messa a norma dell’impianto elettrico. A Motrone, invece, va avanti la sistemazione del sentiero che conduce al  dal paese al romitorio di Sant’Ansano: insieme alla ripulitura dell’area, è stato sistemato il corrimano in ferro e…

- di Volley Barga

Gli ultimi impegni delle nuove leve del Volley Barga

S3 MASCHILE Un po’ di sfortuna nel primo match: abbiamo giocato bene, concentrati in piena corsa e con un bello spirito di squadra. Forse è mancata solo un po’ di convinzione che ci ha fatto perdere 2 set 13-15 e 14-15, ma abbiamo dominato il 3°. Poco importa: i giovani erano contenti… o almeno così mi è sembrato dalle “‘”interviste a bordo campo”. 2° match: abbiamo incontrato una squadra più avanti nella preparazione, con ragazzi che probabilmente giocano insieme da più tempo. Considerando tutto, abbiamo fatto il nostro e abbiamo fatto sudare i nostri avversari. Bravi a provarci sempre su tutte le palle! S3 FEMMINILE La prima partita vede in campo il Volley Barga Verde contro la squadra del Nottolini. Le bimbe iniziano con tanta grinta ma perdono il primo set per 14-15. L’impegno viene premiato nel secondo e terzo set che il Volley Barga Verde si aggiudica per 15-10 e 15-13. Anche il Volley Barga Nero incontra il Nottolini.…

- di Giordano Bertini

Il Volley Barga si aggiudica il derby con il Pallavolo Garfagnana, tirando dritto come un treno in corsa, alla penultima stazione del girone

Under 18 Pallavolo Garfagnana-Volley Barga Coppo Team 0-3 18-25 | 18-25 | 20-25 Ai miei tempi c’era il treno Barga-Castelnuovo che durante la pausa natalizia dalla scuola, dalla stazione di Mologno accompagnava noi ragazzi nel capoluogo garfagnino, per comperare quelli che erano i nostri maestosi e tanto agognati botti di fine anno, i raudi. Al tempo di più non potevamo pretendere. Fuochi d’artificio utili solo a strinare i dorsi delle mani, di ragazzetti bramosi di udire un singolo, fragoroso e frastornante scoppio. E nel tornare in una fredda serata, questa, come quelle di un tempo, in quel di Castelnuovo Garfaganana, i momenti di una spensierata, nemmeno tanto, gioventù, sono riaffiorati velocemente, galleggiando nel languido stagno della mia memoria. Mandando giù a forza un sorso di malinconia, mi sono seduto sulle scalinate di una palestra, a godermi una partita piacevole, dove quelli che dovevano essere i toni di un derby, si sono lasciati magicamente ammorbidire, dando modo a tutti gli spettatori…

- di Redazione

Regole e consiglio comunale. Interviene di nuovo Onesti

Nel leggere la replica del Sindaco Giannini sono ancora più convinto che il sindaco prima di parlare di regole leggi e comportamenti dovrebbe fare mente locale perché a non rispettare le regole e proprio lui. Del resto basta guardare il video del consiglio comunale in questione per vedere chi non rispetta le regole. Vorrei ricordare che il gruppo di minoranza è organo di controllo quindi il sindaco dovrebbe dare spazio di parola alla minoranza, ed esaminare le proposte per capire se nel proprio territorio di  competenza vi siano situazioni da prendere in esame ed eventualmente risolvere. Porto a conoscenza che molti cittadini anche suoi elettori si rivolgono a noi invece che al Sindaco; si faccia una domanda Giannini… Forse al primo cittadino certi argomenti danno fastidio, come le risposte date al Consigliere Martiri nei consigli (quei pochi in orari poco consoni, mancate riunioni dei capi gruppo )circa l’ordinanza di divieto di parcheggio degli automezzi nella piazza della frazione di Vallico…

- di Redazione

Una Diabetologia sempre più inclusiva per le grandi sfide del presente e del futuro – convegno regionale a Lucca

LUCCA – Si è svolto sabato  30 novembre, nella sede del Centro congressi della Scuola IMT Alti Studi di Lucca, il convegno “La Diabetologia del presente e del futuro prossimo: tra complicanze multifattoriali e nuovi orizzonti terapeutici”, organizzato in maniera congiunta da Associazione Medici Diabetologi (AMD) e Società Italiana di Diabetologia (SID). I responsabili scientifici dell’evento erano i presidenti regionali delle due società scientifiche Cristina Lencioni (AMD Lucca) e Giuseppe Penno (SID Pisa). Il congresso ha visto al partecipazione di professionisti di varie discipline provenienti da tutta la Toscana. L’evento è stato aperto dai saluti del sindaco di Lucca Mario Pardini, di Cosma Volpe in rappresentanza dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Lucca, della responsabile del settore assistenza ospedaliera, qualità e reti cliniche della Regione Toscana Michela Maielli e del direttore di staff dell’Azienda USL Toscana nord ovest Alessandro Sergi. Sono state quindi approfondite e discusse tematiche di grande importanza clinica e strategica quali l’obesità, l’apparato cardiovascolare e fegato,…

- di Redazione

- di Redazione

L’Associazione “I Gatti Garfagnini” ha un sogno: realizzare un gattile. Cerca una sede, un terreno o un immobile

GARFAGNANA –  L’associazione di volontariato, nata nel 2021 in Garfagnana per desiderio di alcune volontarie di aiutare i gatti bisognosi, pensa e sogna in grande: realizzare un vero e proprio gattile. Un progetto ambizioso ma assolutamente possibile: sul territorio garfagnino, infatti, ci sarebbe enorme bisogno di una struttura del genere, dedicata a stallare gatti randagi bisognosi di cure, gatti abbandonati e raccolti, gattini e gatti adulti randagi in cerca di una nuova famiglia. Attualmente l’associazione può contare soltanto sulle abitazioni private dei volontari che ne fanno parte. Ma la situazione è diventata ormai da mesi insostenibile, visti i numerosi interventi compiuti per catture, sterilizzazioni, recupero di gattini abbandonati o nati randagi. A partire da inizio anno, infatti, sono stati catturati e sterilizzati/castrati a cura dell’associazione, quasi 90 gatti adulti randagi, oltre che salvato e dato in adozione più di 50 gattini, grazie alle segnalazioni giunte dai cittadini che hanno richiesto l’intervento dell’Associazione. A titolo di esempio, prendersi in carico un…

- di Paolo Giannotti

Pardini e la storia di Cristo e del suo cane Ebaù. Alla fondazione presentato il libro

BARGA – “Di tutti i miei libri, questo è quello per cui ho durato più fatica”: così lo scrittore Vincenzo Pardini ha presentato il suo nuovo romanzo Storia di Cristo e del suo cane randagio (Vallecchi Editore). “Degli altri libri sono io il regista: muovo e faccio dire ai personaggi quello che voglio. Qui, invece, ero di fronte alla storia delle storie. Ho dovuto riscriverlo tre volte, prima di riuscire a trovare le parole adatte per raccontarla”. Niente di accademico, ma piuttosto una chiacchierata tra amici quella che si è svolta sabato 9 novembre alla Fondazione Ricci per parlare della nuova opera del grande autore garfagnino. L’incontro, che rientrava nel programma “Itinerari letterari a Barga” promosso dalla Fondazione Ricci, ha visto la presenza di un numeroso pubblico. D’altra parte è noto l’affetto che lega lo scrittore con la comunità di Barga, di cui è prova anche la frequente collaborazione che Pardini ha con il nostro giornale. Ad accompagnare l’autore in…

- di Filippo Fontanini

Buona la prima in casa per il Volley Barga Under 16 nella seconda giornata di campionato

Under 16 Volley Barga-La Fenice Pistoia 3-0 25-10 | 25-13 | 25-7 GHIVIZZANO – Di fronte alla compagine pistoiese del Volley La Fenice, le nostre atlete mostrano fin dalle prime battute grinta e concentrazione che le portano a condurre il primo set con un vantaggio che si fa sempre più ampio (parziali di 14-6 e 18-9) fino al 25-10 finale. La squadra ha mostrato molti progressi, in particolare nelle fasi di attacco, più incisivo di altre occasioni. Nel secondo set, Pistoia sembra opporre qualche resistenza al nostro predominio territoriale, ma è solo una breve parentesi. Barga infatti, con qualche battuta decisiva e nuovi attacchi ben strutturati, dà lo strappo decisivo al set, fino al 25-13 finale che non dà scampo alle avversarie. Il terzo e ultimo set appare, fin dai primi scambi, dall’esito scontato a favore delle nostre atlete. Le pistoiesi infatti, sembrano non trovare più guizzi decisivi e la partita si conclude velocemente (un’ora esatta complessiva) con il parziale…

- di Redazione

Il prezzo della leggerezza

BARGA . Questo testo è stato scritto da una studentessa dell’ISi di Barga; lo ha presentato al suo esame di maturità per parlare di sé, raccontare un frammento importante della sua storia. È la prima poesia che scrive. Doris Bellomusto, mia collega, appassionata di poesia, l’ha letta con cuore commosso e ha scritto per il giornale di Barga questa nota di lettura. A quanto pare, la scuola e la poesia possono ancora fare bene.   Giada Giovannetti     Sessanta, cinquanta, quaranta… così inizia l’inferno Non mangio e rimango muta nel letto, non bevo e ascolto il mio corpo… trascorrono giorni, poi i mesi, e pezzi del mio corpo si disciolgono come per una magia che non comprendo. Accarezzo le mie dita, sento le piccole ossa e la pelle morbida e sottile ricoprirle. Ho freddo. Metto la testa sotto le coperte col minimo movimento. Più leggera sono più riesco a toccare il mio scheletro, più leggera sono più la realtà si…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner