Salute e Benessere

- di Redazione

Sanità, estesa l’esenzione per le prestazioni essenziali dei pazienti diabetici

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Novità per le persone con diabete in Toscana. Con una delibera proposta dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, la Giunta ha deciso di estendere l’esenzione per alcune prestazioni che riguardano i pazienti diabetici che, con l’entrata del nuovo nomenclatore nazionale per le prestazioni ambulatoriali – lo strumento che definisce le prestazioni erogabili a carico del servizio sanitario nazionale, tariffe, ticket ed esenzioni – non erano più garantite gratuitamente a livello nazionale. “La Toscana conferma il suo impegno per garantire il diritto alla salute, in particolare per chi convive con patologie croniche come il diabete”, ha detto il presidente Eugenio Giani. “Con questa delibera, assicuriamo la continuità di prestazioni essenziali, evitando oneri aggiuntivi ai pazienti. È una scelta concreta, che risponde ai bisogni reali delle persone e rafforza l’equità del nostro sistema sanitario. Ringrazio l’assessore Bezzini e tutti gli attori coinvolti per il lavoro svolto”. Torneranno dunque ad essere garantite gratuitamente la prima visita diabetologica,…

- di Redazione

Castelnuovo di Garfagnana: si potenzia il servizio di psicologia ospedaliera

CASTELNUOVO –  A partire da questo mese di aprile all’ospedale di Castelnuovo di Garfagnana, inizia una nuova definizione della psicologia ospedaliera con potenziamento delle attività. Nell’ambito del presidio “Santa Croce” la psicologa era già stata inserita all’interno del DH oncologico, come previsto dalle linee guida regionali, ma adesso è ancora più presente. “Il supporto psicologico – spiega la direttrice dell’unità operativa complessa Psicologia della continuità ospedale territorio Patrizia Fistesmaire – non si limita al momento in cui la persona varca le porte dell’ospedale: i nostri interventi psicologici hanno una visione di continuità tra ospedale e territorio. Come la vita delle persone. Perché la persona che ha una malattia organica affronta diverse fasi, incontra momenti e servizi diversi dove le domande e i bisogni cambiano. Siamo quindi noi che cerchiamo di andare incontro alla persona assistita, grazie alla rete di comunicazione tra servizi. Il paziente è al centro del suo percorso di cura e la funzione della psicologia è anche quella…

- di Redazione

“Passi verso l’autonomia possibile” – incontro a Castelnuovo per fare il punto sul tema del “Dopo di noi”

CASTELNUOVO – “Perla Per l’autonomia – Passi verso l’autonomia possibile”. Questo il titolo dell’incontro che si è svolto sabato 5 aprile nella Sala Suffredini del Comune di Castelnuovo Garfagnana sul tema del Dopo di Noi in Valle del Serchio. L’obiettivo era questo di garantire informazione e “restituzione alla comunità” sui percorsi portati avanti nella Zona a seguito delle delibere regionali che prevedevano risorse ex legge 112/2016 (legge del Dopo di noi). “Perla” è infatti l’acronimo del progetto che significa “Per L’Autonomia”, che è arrivato oggi alla sua sesta edizione. I saluti iniziali sono stati portati da Franco Chierici per il Comune di Castelnuovo Garfagnana, che ospitava l’iniziativa, e dal direttore di Zona Fabio Costa. Era presente in sala anche il sindaco di Villa Collemandina Francesco Pioli in rappresentanza della Conferenza dei Sindaci. L’evento era inoltre patrocinato dal coordinamento Dipoi. Il progetto Perla è un progetto svolto in partenariato tra Azienda USL Toscana nord ovest – Zona Valle del Serchio, Cooperativa…

- di Redazione

Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance “Noi il chiaro e l’oscuro”

BAGNI DI LUCCA –  E’ questo il titolo dello spettacolo che si svolgerà domani, 4 aprile, alle 17, al Casinò Municipale di Bagni di Lucca. Si tratta di un’iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall’Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro  e che fa parte del piano di contrasto del gioco d’azzardo della Regione Toscana.  L’evento è a cura della dottoressa Serenella Gragnani e sarà una performance di musica e parole con la tecnica dello psicodramma con il pianista Petr Yanchuk, il baritono Ricardo Crampton e con la partecipazione degli “Azzardatamente liberi” dell’Auser.   L’azzardopatia non conosce età. Può esserne vittima chi ha appena 12 anni e chi ne ha oltre 65. Un fenomeno la cui diffusione è difficile da misurare, che è largamente sommerso e che emerge nei Ser.D. (i servizi dipendenze dell’Asl) solo in piccolissima parte.    Eppure ha delle valenze economiche e sociali enormi. Recenti stime hanno valutato il quasi…

- di Redazione

Valle del Serchio: lavori di adeguamento e rinnovamento per rendere la Radiologia di Barga sempre più funzionale    

BARGA – L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che inizieranno entro breve i lavori all’interno della Radiologia dello stabilimento ospedaliero di Barga al termine dei quali la struttura sarà completamente rinnovata. Verranno infatti sostituite le vecchie diagnostiche di radiologia tradizionale con un nuovo apparecchio radiologico telecomandato che – insieme al nuovo mammografo, che andrà a sostituire nel mese di maggio quello vecchio e a una disposizione più funzionale dell’ambulatorio ecografico – permetterà di migliorare la qualità del servizio per le aree di degenza e per gli utenti esterni. Le operazioni di smontaggio del vecchio apparecchio radiologico presente in Radiologia si svolgeranno nelle date 7-8 aprile 2025, con ritiro del macchinario da dismettere previsto per il 9 aprile. Seguiranno i lavori di adeguamento strutturale dei locali, per consentire la successiva installazione del nuovo telecomandato e lo spostamento dell’ambulatorio ecografico. Durante questo periodo, per ovviare ad alcune possibili problematiche, la direttrice dell’unità operativa di Radiologia di Lucca e Valle del Serchio Laura…

- di Redazione

“Medical Evacuation” (Medevac), anche il dottor Alessandro Lanciani di Barga protagonista del trasferimento di quattro pazienti feriti nell’incendio della discoteca in Macedonia

VALLE DEL SERCHIO – La Centrale Remota Operazioni Soccorso Sanitario (Cross) di Pistoia è stata coinvolta in tre diverse operazioni di Medical Evacuation (Medevac) in collaborazione con Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Sistema Europeo di Protezione Civile e Organizzazione Mondiale della Sanità, che hanno trasportato verso gli ospedali Italiani complessivamente 18 bambini provenienti dalla striscia di Gaza e 4 ragazzi dalla Macedonia, rimasti coinvolti nell’incendio della discoteca a Skopje. In particolare un team sanitario dell’Azienda USL Toscana nord ovest ha preso parte alla missione che ha permesso il trasferimento in Italia di quattro pazienti rimasti feriti nel grave incendio scoppiato tra il 14 e il 15 marzo in una discoteca della cittadina macedone di Kocani. L’équipe sanitaria che ha preso parte alla missione comprendeva anche personale dell’Azienda USL Toscana nord ovest tra cui: Michela Cavallin, Coordinatrice Infermieristica della Centrale Operativa 118 SUD e, in questa occasione, anche Coordinatrice della missione MedEvac; il medico del 118 Alessandro Lanciani di Barga e…

- di Redazione

Cani e gatti potranno entrare in strutture sanitarie ed ospedali. Ecco le regole

Cani e gatti  – ma anche altri animali da affezione, se iscritti negli appositi registri dell’anagrafe animale – potranno entrare nelle strutture sanitarie toscane, nelle cliniche convenzionate e nelle Rsa. La giunta regionale individua le linee guida per l’accesso degli animali, nella convinzione che la visita del ‘compagno’ a quattro zampe o con le ali di casa, per molti un componente della famiglia a tutti gli effetti, possa contribuire al benessere fisico e mentale, all’umore e alle relazioni della persona. Soprattutto nei casi di pazienti di lunga degenza, costretti a stare lontano dalla propria abitazione per molto tempo. Con la delibera, presentata dall’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini e fortemente voluta dal presidente Giani, la Toscana fa dunque un ulteriore passo in avanti nell’attenzione all’umanizzazione delle cure, estendendo l’esperienza pilota avviata  a novembre 2024 dall’Asl Toscana Sud Est.  A questo punto sarà compito delle direzioni sanitarie dei presidi individuare le procedure per l’accesso degli animali durante gli orari di…

- di Redazione

A Piano di Coreglia una giornata per la prevenzione del piede diabetico

PIANO DI COREGLIA  – È uno degli effetti del diabete. Un problema che affligge il piede dei pazienti, risultando spesso invalidante a causa delle complicanze che da esso possono derivare. Il piede diabetico è la prima causa di ricovero nei diabetici nel nostro Paese. Il restringimento delle arterie, causato dalla malattia diabetica, porta infatti alla riduzione dell’afflusso di sangue agli arti inferiori e solo una diagnosi tempestiva e un trattamento precoce possono evitare conseguenze peggiori come l’amputazione. Per questo è importante parlarne. Sabato 15 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 13, si terrà una giornata di prevenzione per il piede diabetico presso la sede della Misericordia di Piano di Coreglia, in Via Chiesa n. 17, con il podologo Dott. Giovanni Bonino e in presenza di Annarita Fiori dell’Associazione Lucchese Diabetici. La giornata è realizzata grazie ad una collaborazione tra il Comune di Coreglia Antelminelli, la Misericordia di Piano di Coreglia, la Commissione Pari Opportunità e l’Associazione Lucchese Diabetici. Per info…

- di Redazione

Visite ai ricoverati in ospedale, la Regione chiarisce: non c’è alcuna restrizione 

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Sì alla visite  di parenti ed amici ai pazienti ricoverati in ospedale, naturalmente nel rispetto delle misure sanitarie e di sicurezza per la prevenzione del rischio di contagio da malattie respiratorie trasmissibili ed assicurando il giusto equilibrio tra apertura alle visite, esigenze operative quotidiane del reparto e il rispetto per il riposo e la tranquillità dei pazienti che condividono la stanza. La Regione scrive ai direttori generali della aziende sanitarie  per fare chiarezza e ribadire che al momento non esistono disposizioni che impongano la chiusura dei reparti alle visite di parenti ed  amici dei ricoverati, così come era durante la pandemia, o a restrizioni all’accesso dei visitatori. La circolare la firma il direttore della direzione Sanità e welfare Federico Gelli,  accompagnata da una lettera del presidente della Regione Eugenio Giani che proprio sugli orari di visita nei reparti ospedalieri si era soffermato nei giorni scorsi in una riunione con i direttori delle aziende sanitarie alla…

- di Redazione

World’s Best Hospital 2025: Pontedera, Livorno, Lucca e Apuane  gli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest nella classifica di Newsweek-Statista

LUCCA – Gli ospedali dell’Azienda USL Toscana nord ovest presenti nella classifica 2025 del settimanale statunitense Newsweek, in collaborazione con Statista inc., risalgono la graduatoria, con tre strutture ospedaliere che rientrano tra le migliori 100 d’Italia. E’ il settimo anno che la rivista americana stila la World’s Best Hospital, la classifica dei migliori ospedali del mondo, con una sezione dedicata all’Italia. In particolare l’ospedale “Lotti” di Pontedera nella graduatoria formulata anche in questo 2025 da Newsweek sale dall’84esimo posto del 2024 a un ottimo 77esimo quest’anno, che la conferma come struttura meglio posizionata a livello aziendale. Poco più indietro troviamo l’ospedale di Livorno che è passato dal 96esimo posto dell’anno scorso all’88esimo del 2025. In crescita anche l’ospedale “San Luca” di Lucca, che nel 2024 era in posizione 105; fa ufficialmente ingresso nella “top 100”, al 95esimo posto. Entra per la prima volta in classifica, all’124esimo posto, l’ospedale “Apuane” di Massa. Risultati in miglioramento, dunque, rispetto a quelli degli anni precedenti…

- di Redazione

La sanità toscana si conferma ai vertici nazionali: migliorano prevenzione e cure in ospedale

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La Toscana si conferma al top delle cure sanitarie erogate ai propri cittadini e continua a migliorare rispetto all’ultima rilevazione. La classifica arriva dalle ‘pagelle’ che il Ministero della salute si appresta a pubblicare in giornata, anticipate da alcuni quotidiani e che misurano qualità e quantità dei livelli essenziali di assistenza, ovvero le prestazioni che le Regioni sono tenute ad offrire in modo gratuito ed omogeneo. Sotto la lente del Nuovo sistema di garanzia dal 2020 finiscono venticinque indicatori. Viene passata in rassegna l’assistenza ospedaliera, ma anche la prevenzione e l’assistenza sanitaria territoriale. Nella somma complessiva dei punteggi, che fotografano l’anno 2023, la Toscana è seconda (286,6) a due punti dal Veneto su trecento punti al massimo a disposizione. La crescita importante rispetto al 2022, complessivamente di dieci punti in più, riguarda la prevenzione (94,9 rispetto agli 86,57 del 2022) e l’area ospedaliera (da 92,32 a 95,6). La Toscana è seconda in Italia nell’assistenza territoriale e…

- di Redazione

Sanità, la Toscana chiude il 2024 in pareggio e rilancia sull’umanizzazione delle cure

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Il bilancio della sanità toscana, che sfiora gli 8 miliardi e 200 mila euro, chiude il 2024 in pareggio. Lo annuncia il presidente della Toscana Eugenio Giani. “Ma soprattutto – aggiunge –  il sistema sanitario toscano per il Ministero della Salute è stato ai vertici in Italia per i livelli essenziali di assistenza assicurati. Nella classifica pubblicata nel 2024, basata sugli esiti del 2022, eravamo terzi. I dati per il 2023 saranno resi noti nei prossimi mesi e ci vedono primi o secondi in Italia, separati in ogni caso dal Veneto da pochi decimali”. La sanità toscana chiude in pareggio i conti 2024 con 330 milioni di risorse regionali, che si aggiungono al fondo sanitario, e 169 milioni di risparmi, frutto di una razionalizzazione condotta su trentasette azioni molto eterogenee tra loro, che spaziano dall’efficientamento energetico alla distribuzione e produzione di farmaci ad esempio, dall’appropriatezza alla digitalizzazione, dall’innovazione alla riorganizzazione dei laboratori. “Si tratta di risparmi…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner