Rubriche

- 3 di Giuseppe Nardini

A proposito del demanio civico: le origini del territorio storico di Barga

Il territorio storico di Barga si estendeva al di là del fiume Serchio fino a comprendere il monte di Gragno  e al di là del crinale appenninico spingendosi oltre confini naturali inequivocabili. Le origini di questi possedimenti non risultano documentate in quanto risalgono a tempi assai remoti e ciò rende difficile un’esatta ricostruzione storica. Considerando però una serie di circostanze  storicamente accertate, è possibile formulare ipotesi ragionevolmente attendibili. Le controversie intercorse tra Barga e Gallicano per il monte di Gragno e tra Barga e la gente del Frignano per la zona adiacente al lago Santo sono documentate a partire dal 1400. In seguito sono andate sempre più intensificandosi fino a coinvolgere le rispettive autorità in veri e propri affari di stato. La contemporaneità delle contestazioni per i due «sconfinamenti» lascia immaginare che essi possano aver avuto la stessa origine. E’ cosa nota che i Longobardi a seguito della loro discesa verso il centro Italia, utilizzarono per quasi un secolo la…

- di Redazione

ISI Barga: “Gli obiettivi ora sono il recupero dell’edificio ex scuole medie e di tutta l’area sportiva esterna”

BARGA – Dovrebbero essere definitivamente risolti all’ISI di Barga, entro il mese di febbraio, i problemi relativi al mancato utilizzo  delle aule e degli spazi al piano terreno del nuovo ISI di Barga, demoliti e ricostruito ex novo con un investimento di oltre 3 milioni di euro ed inaugurato nei mesi scorsi. Quella parte è rimasta per il momento inutilizzata a causa di problematiche tecniche tra l’impresa costruttrice e la Provincia, ma secondo la dirigente scolastica siamo in dirittura di arrivo. Secondo Catia Gonnella: “Al di là di una stanza che non sarà ancora disponibile, mi è stato assicurato dalla provincia che con la metà di febbraio sarà finalmente messo a disposizione l’intero piano terra che ospiterà due aule,  il back-office e la reception per le attività dell’alberghiero, la biblioteca e l’archivio della scuola. Anche perché, soprattutto per questi ultimi due, entro febbraio dovremo liberare i locali provvisoriamente occupati nella filanda di Villa Gherardi.”. La dirigente fa il punto anche…

- di Redazione

All’Istituto comprensivo Pascoli di Barga “Rallysti” matematici in corsa

E’ iniziato a gennaio il 26° Rally Matematico Transalpino, una gara internazionale fra classi volta alla risoluzione di problemi matematici, per alunni dalla terza classe della scuola Primaria al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, e che si svolge in Algeria, Argentina, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera. Obiettivo della gara è quello di migliorare il rapporto dei giovani con la matematica attraverso il lavoro di gruppo, la discussione ed il dibattito scientifico e, allo stesso tempo, fornire agli insegnanti occasioni di sperimentare una didattica attiva, dinamica per migliorare l’insegnamento di questa amata/odiata disciplina. Quest’anno sono quattro le classi dell’Istituto comporensivo Giovanni Pascoli di Barga che parteciperanno alla competizione: la IV A della Primaria di Fornaci con la docente Giuliana Nardini classificatasi nona nel 2017 a livello regionale su 87 classi partecipanti; le seconde C e D della Media di Fornaci, quest’ultima, pronta a difendere il meritatissimo quanto inaspettato secondo posto conquistato lo scorso anno nella finale a…

- di Redazione

159 mila euro dal governo per ridurre le tariffe del nido d’infanzia di Castelnuovo di Garfagnana

In arrivo a Castelnuovo di Garfagnana risorse statali pari a 159 mila euro per i servizi all’infanzia 0 -6 anni. “Grazie al Governo una grande opportunità per il sistema educativo del territorio”, così Chiara Bechelli, Assessore all’Istruzione, commenta con entusiasmo la notizia. Sono stati assegnati alla Regione Toscana quasi 14 milioni di euro per il 2018. Una bella cifra che, grazie soprattutto alla gestione associata del servizio con i comuni di Careggine, Fosciandora, Pieve Fosciana, Castiglione di Garfagnana e Villa Collemandina, ha permesso al comune di Castelnuovo di accaparrarsi una fetta importante delle risorse assegnate. “Abbiamo destinato la maggior parte dei soldi” – commenta l’Assessore Bechelli – “alla riduzione delle tariffe per la fruizione del Nido d’Infanzia La Nuvoletta arrivando a ridurre, già dal mese di gennaio, il costo della retta per i residenti a Castelnuovo e nei Comuni facenti parte della gestione associata da 240 euro a 90 euro per la frequenza fino alle ore 14. Da 280 euro…

- di Redazione

All’Alberghiero ora c’è lo sportello della nutrizione per combattere i crescenti stili di vita sbagliati

Nasce all’ISI di Barga ed in particolare nell’ambito dell’offerta e delle attività dell’Istituto Alberghiero Fratelli Pieroni, uno sportello per l’educazione alimentare. La presentazione questa mattina nell’aula magna dell’ISI Barga alla presenza delle classi della scuola alberghiera e con la presentazione a cura  del dott. Fausto Morgantini dell’ASL Toscana Nord Ovest. Lo sportello rientra nel progetto regionale “Istituti Alberghieri e agrari che promuovono la salute” e prevede una stretta collaborazione tra la scuola ed i servizi delle ASL che si occupano di alimentazione per promuovere ovviamente le corrette conoscenze in tema di salute, relativamente ad una sana alimentazione e ad un consumo consapevole di alcol; per l’adozione attiva di comportamenti sani da parte degli studenti che, nel caso degli studenti di una scuola di indirizzo alberghiero,  rappresentano i futuri operatori  nel campo della produzione agro-alimentare e della trasformazione e somministrazione degli alimenti. “Lo sportello -come ci spiega la dirigente scolastica dell’ISI Barga, Catia Gonnella – sarà attivo a partire dal 7…

- di Redazione

Richieste di contributo alla Fondazione Banca del Monte di Lucca: aperto il bando

LUCCA – Richieste di contributo alla Fondazione Banca del Monte di Lucca: aperto il bando. Sono aperte le richieste di contributi per iniziative e progetti da realizzare nell’anno 2018 e nell’anno 2019 e, per le scuole, nell’anno scolastico 2018/19. Sono previste due scadenze diverse. Per le iniziative o progetti di istituti scolastici di ogni ordine e grado o comunque attinenti alla scuola, la domanda deve essere presentata on line entro il 15 aprile 2018, mentre il modulo di richiesta cartaceo e la documentazione cartacea, a conferma dell’avvenuto inserimento telematico e con la sottoscrizione in originale, dovrà essere spedita alla Fondazione o portata a mano entro e non oltre il 30 aprile 2018. Per tutte le altre iniziative e gli altri progetti, la domanda deve essere presentata on line entro il 28 febbraio 2018, mentre il modulo di richiesta cartaceo e la documentazione cartacea, a conferma dell’avvenuto inserimento telematico e con la sottoscrizione in originale, dovrà essere spedita alla Fondazione o…

- di Redazione

Istruzione: scade il 7 febbraio il bando per i contributi per acquisto libri  e materiale didattico riservato alle famiglie con ISEE fino a 20mila euro

LUCCA – C’è tempo fino al prossimo 7 febbraio per chiedere i contributi, messi a disposizione dalla Provincia grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, destinati alle famiglie con Isee fino a 20mila euro, per sostenere le spese di acquisto di materiale scolastico (libri e materiale didattico vario) degli alunni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado che non hanno beneficiato dei fondi statali e regionali del cosiddetto “Pacchetto scuola 2017-2018”. Per supportare le necessità di questi nuclei familiari e garantire comunque il diritto allo studio dei ragazzi in età scolare, i due enti hanno suddiviso il contributo in due parti. La prima, di 30mila euro, sarà destinata alle scuole superiori di primo e secondo grado per il progetto Banca del Libro che prevede il comodato gratuito dei testi scolastici anche per accrescere il numero dei fruitori ed incrementare così i libri destinati a ciascuno degli studenti beneficiari. La seconda (70mila euro), ossia quella relativa al…

- di Redazione

Operatori ricettivi e di ristorazione della Versilia in visita all’Alberghiero di Barga: “Collaboriamo da tre anni negli stage”

Quanto è importante per uno stagista partire con il piede giusto? Con questa domanda e con la convinzione che sia fondamentale, i proprietari e gestori del Giulia Hotel di Lido di Camaiore e da due anni del ristorante Ghigo, si sono recati presso l’Istituto Alberghiero “F.lli Pieroni” di Barga; la scuola alberghiera che accoglie un ampio bacino di studenti che imparano a Barga l’antico mestiere dell’accoglienza, dall’ arte della cucina a quella del servizio ai tavoli e del ricevimento. “Per noi, proprietari e gestori dal 1952 del Giulia Hotel di Lido di Camaiore e da due anni del ristorante alla carta Ghigo – spiega Cristiana Gemignani – il valore della formazione è veramente importante; uno stage fatto bene con tutor che seguono i ragazzi, permette loro di affacciarsi al mondo del lavoro con più sicurezza e nuovi stimoli. Per questo ci rechiamo ogni anno personalmente a parlare con insegnanti e alunni della Toscana per raccontare come si svolgono gli stage…

- di Redazione

Alle Medie di Barga è tempo di… cooperativa

BARGA – Lo scorso 24 gennaio è stato siglato presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Barga, l’atto costitutivo dell’Impresa Cooperativa Simulata. Il documento, siglato dagli alunni delle classi terze A e B della scuola media Mordini  di Barga, alla presenza della Dirigente scolastica,  Patrizia Farsetti, del Vicedirettore della Banca Credito Cooperativo, Pierluigi Triti, dell’incaricata per Confcooperative Toscana Elisa Guazzelli e con le docenti  referenti, Rosita Canini, Deborah Pieroni e Elena Gattiglio,  sancisce la nascita dell’Impresa Cooperativa Simulata, composta dagli studenti delle due classi. Il Vicedirettore del Credito Cooperativo ha svolto la funzione di notaio per sancire la nascita di questo progetto cooperativo. Il nome  dell’impresa che hanno deciso di fondare gli alunni (in tutto ventinove ragazzi) è stato Allegro Artigianato Mordini. L’Impresa ha come principale attività la produzione, presso la scuola, di oggetti artigianali attraverso la fondamentale cooperazione tra gli studenti. Il progetto si basa anche sulla collaborazione attiva, il confronto reciproco ed il rispetto tra pari, sviluppando negli alunni che sono…

- di Renzo Giorgetti

Organisti litigiosi a Barga

Siamo nell’anno 1591. Una disputa economica tra due suonatori stipendiati dall’Opera contemporaneamente per accompagnare il servizio liturgico. Uno è una nostra vecchia conoscenza: il sacerdote Ortensio Manni, pievano del Duomo; l’altro un certo Cristoforo Carlini, altrimenti citato con il cognome di Parducci. Una vicenda, contrassegnata anche da un episodio di favoritismo nei confronti di Carlini (Parducci) fratello del sacrestano. Carlini a quanto pare spesso non assolveva i suoi impegni e non poteva neppure essere ripreso per motivi di convenienza. «Molto magnifici signori miei osservandissimi, l’ordine di Vostre Signorie molto magnifiche che in questa Pieve vi stiano due organisti i quali devino parimente servire alla cappella che si fa ogni domenica in laude di Nostro Signore et per le Pasque et altre solemnità in canto figurato, qual ordine è stato posto in uso con molto decoro et reputatione di questa chiesa et oltra la satisfactione universale s’è veduto far frutto ne ministri di essa di maniera che potranno sempre a luogo…

- di Redazione

Scuola, un atelier creativo per imparare a ragionare con i robot

Da stamani c’è una bella novità alla primaria di Fornaci di Barga dove ha aperto il nuovo laboratorio di robotica, rivolto a tutte le scuole dell’istituto comprensivo di Barga, da quelle dell’infanzia alle scuole medie. E’ stata la dirigente scolastica Patrizia Farsetti, insieme alle docenti ed ai bambini in rappresentanza di tutto il percorso scolastico del comprensivo, a presentare quello che la stessa Farsetti definisce un atelier creativo; dotato di molte strumentazioni  che permettono di realizzare un curriculum verticale di robotica dall’infanzia fino alle medie. Il laboratorio offre spazi specifici per l’ “apprendere-facendo”, pensati appunto per i vari ordini scolastici ; partendo dai bambini delle materne, per proseguire con  i bimbi della primaria ed infine  i ragazzi delle medie. Il tutto in un percorso ideale che servirà a realizzare itinerari educativi condivisi “La presentazione avviene in uno dei tre giorni in cui in tutta Italia è stata organizzata la Festa del digitale – commenta la dirigente Farsetti – evento attraverso…

- di Redazione

Contro la violenza sulle donne

Un incontro  interessante si è svolto lunedì 15 gennaio presso le scuole medie di Barga e di Fornaci: gli alunni delle classi terze, guidati dalle loro insegnanti di Lettere, Deborah Pieroni, Lucrezia Iris Martone e Giulia Anzelmo, hanno incontrato lo scrittore di gialli Daniele Venturini,  già comandante  della Stazione Carabinieri di Gallicano, del Nucleo Investigativo e Informativo del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lucca, ora in pensione, e la Signora Maria Grazia Forli, mamma di Vanessa Simonini, uccisa a soli 20 anni, la sera del 7 dicembre 2009, a Gallicano. È iniziata così una serie di incontri nelle scuole della Valle del Serchio, per parlare della violenza contro le donne e della certezza della pena. La Signora Forli ha parlato ai giovani studenti della sua tragica esperienza di madre, che ha perso la giovane figlia uccisa da una persona di cui si fidava. Per questi motivi ha consigliato a tutti gli studenti presenti di fare molta attenzione a riporre fiducia…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner