Rubriche
- 2 di P.G.C.
La storia dei caduti di Barga nella Prima Guerra Mondiale (fine)
Siamo alla seconda parte dei Dispersi e Caduti di Barga nella Prima Guerra Mondiale e prima di tutto dobbiamo dire che l’imperfetta lapide del cimitero di Barga, soggetto primario del presente studio, negli appurati e suoi validi 143 nomi su 149 scritti, senz’altro fu redatta dal Comune di Barga sullo stato anagrafico di residenti. Questo perché abbiamo visto e vedremo che diversi di loro sono nati in altri comuni limitrofi o fuori dalla stessa provincia e regione. In altre parole è chiaro che questi partirono per il fronte quando stabilmente abitavano nel Comune di Barga. Come nota triste si rileva che quattro famiglie di Barga: Mori Giuseppe e Lucchesi Idile, Mazzolini Antonio e Olivieri Carolina, Moscardini Andrea e Bertolini Filomena, Piacenza Domenico e Stefani Isola, appresero che due dei loro rispettivi figli avevano sacrificato la loro vita per la Patria. Questa precisazione ci porta a un’altra riflessione, consistente nell’osservare che i nostri aggiunti oltre a quelli della lapide, forse, hanno…
“Diritto allo Studio-Pacchetto Scuola”. Aperto il bando di concorso. Le domande entro il 20 novembre
Il Comune di Barga rende noto che sono aperti i termini di presentazione delle domande per il bando di concorso per il diritto allo studio per l’anno scolastico 2015/2016, beneficio individuale “Pacchetto Scuola” . Possono usufruire del “Pacchetto Scuola” gli studenti iscritti alle scuole primarie, alle scuole secondarie di primo e secondo grado con un indicatore economico equivalente (ISEE in corso di validità – DPCM 159/2013) non superiore a € 15.000,00. Gli interessati dovranno rivolgersi al proprio Comune di residenza . I residenti nel comune di Barga potranno ritirare il bando ed il modello di domanda presso l’Ufficio Scuola del Comune di Barga che sarà a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito (tel. 0583 724756 o 724730) dal lunedì al sabato ore 9,00 – 13,00. Il bando e la modulistica potranno essere scaricati anche dal sito internet del Comune di Barga .comune.barga.lu.. Link ISTRUZIONE. Le domande dovranno essere consegnate a mano, via posta, via e-mail alla casella PEC del Comune…
Allarme ungulati in Lucchesia, Confagricoltura: “Serve intervenire rapidamente”
“Serve intervenire rapidamente per arginare un problema non più derogabile” E’ quanto dichiarato da Pietro Onesti, segretario dell’Atc (Ambito Territoriale di Caccia) di Lucca e componente di Confagricoltura commentando la scelta del Comune di Pietrasanta di disporre nuovi abbattimenti di ungulati per evitare che arrivino fino al centro abitato. “Il comitato Atc Lucca ha preso in esame il problema che purtroppo coinvolge tutto il territorio della provincia di Lucca riguardante l’eccessiva presenza di ungulati nelle zone periferiche dei centri abitati. Proprio ieri sera abbiamo approvato il nuovo regolamento con le disposizioni per coloro che si occupano di attività venatoria agli ungulati in forma di battuta. Per poter ridimensionare il problema chiediamo la collaborazione e la disponibilità da parte di tutti i cacciatori che operano nei comuni interessati dal sovrannumero di questa specie. Mi rivolgo a chi può da subito attivarsi per contrastare questo fenomeno che non solo è fattore di ingenti danni per le culture ma rischia di trasformarsi in…
Kme, a Firenze primo incontro tra sindacati e azienda
Mentre a Barga si è costituito il tavolo istituzionale per seguire la vicenda KME, a Firenze oggi pomeriggio il primo degli incontri in programma tra sindacati e azienda, per definire meglio gli aspetti legati al piano di riconversione ed al reimpiego dei lavoratori. L’incontro è servito a calendarizzare i prossimi confronti tra gruppo e sindacati. Il prossimo appuntamento sarà per martedì 27 ottobre e verterà sul piano economico finanziario. Nei successivi si parlerà invece nell’ordine della gestione dei tre anni di transizione per poi proseguire sulla discussione sulla gestione delle parti economiche dell’accordo. Queste saranno le tematiche dei primi tre incontri in programma a cadenza settimanale. “Oggi il confronto è servito a calendarizzare i temi – ci racconta il segretario provinciale FIOM, Mauro Rossi Rossi – anche se c’è stato un approfondimento su che cosa significherà lavorare nella produzione idroponica. La cosa che fino ad ora nessuno forse aveva capito è che gli addetti impegnati in questo settore si occuperanno…
Alla mondinata di Mologno
Tutto come da programma a Mologno per il classico appuntamento di ottobre con la Mondinata, organizzata dal Comitato Paesano. O quasi, perché il tempo non ha certo favorito l’afflusso di gente a questa bella manifestazione, con cielo grigio e pioggia intermittente. Il tutto non ha però scoraggiato la macchina organizzativa del Comitato, con i suoi tanti volontari, donne, uomini e ragazze, che hanno fatto davvero un bel lavoro. Offrendo comunque a tanta gente che ha preso parte all’evento, tante cose buone legate alla castagna: dalle mondine, ovviamente, alle frittelle di farina dolce, ai necci con la ricotta che erano veramente speciali. Il tutto accompagnato da vino giovane e vin brûlé.
- 1 di Redazione
Quel bellissimo bosco di faggi devastato dalle ruspe…. Come è possibile?
Egregio direttore, Sono nato e vivo in Piemonte, nella campagna del basso Monferrato astigiano. Da oltre vent’anni frequento Barga e soprattutto la montagna barghigiana. Le mie sono velocissime incursioni, fine settimana intensi e rigeneranti, ospite di amici impagabili con i quali condivido lunghe camminate nei boschi, intervallate da doverose soste al tavolino durante le quali la convivialità viene nobilitata da appassionate conversazioni sui “massimi sistemi”, mentre la legna di castagno scoppietta nel caminetto. Il bosco è sempre stato uno degli ambienti in cui mi trovo maggiormente a mio agio e non starò ad argomentare sulla sua importanza dal punto di vista della biodiversità ecc. ecc… Boschi ne esistono tanti anche qui in Piemonte, tuttavia, ho sempre nutrito una certa predilezione per il vostro paesaggio, per le atmosfere che vivo e le sensazioni che mi trasmette tutte le volte che ne vengo a contatto. Ciò che ho colto sin dalla prima volta e che ho sempre apprezzato, è l’attaccamento della gente…
A Barga aperta FendyWash, una nuova lavanderia a gettoni
(notizia commerciale) Si è fatta attendere, ma finalmente è tornata a Barga una comoda lavanderia a gettoni.Lo scorso 3 ottobre, in Vicolo del Cedro – vicino Piazza Matteotti – FendyWash ha aperto i battenti, al servizio di chi vuole lavare e asciugare la propria biancheria con risparmio di tempo e fatica. Questa novità cade, come si suol dire, a fagiolo, perché arriva proprio quando il meteo si fa più umido e i panni non asciugano mai: ce ne era veramente bisogno!In un ambiente rinnovato e accogliente, Federica Caproni, al secolo “Fendy”, ha scelto di dar nuova vita ad una lavanderia self service di ultima generazione, con lavaggi completamente igienizzati con l’ausilio di ossigeno e nel rispetto della natura e del portafoglio. FendyWash è aperta tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 8 alle 22,00 e mette a disposizione dei suoi clienti 3 comodissime asciugatrici XL, oltre alle sue 4 lavatrici, di cui 2 Extralarge, smacchiatori, sgrassatori e… palline per “lavasciugare”…
La storia dei caduti di Barga nella prima guerra mondiale
In occasione del centenario dell’entrata italiana nella Grande Guerra (1915-1918), per noi la guerra italo – austriaca o quarta guerra per l’indipendenza: riteniamo momento interessante pubblicare la presente ricerca sui Caduti e Dispersi del Comune di Barga in quel conflitto. L’idea è nata dall’osservare al nostro cimitero di Barga, alla cappella dei Caduti voluta dal Comune, la lastra di marmo che scarnamente li ricorda nel loro nome e cognome, che se ben conosciuti al momento dell’apposizione del marmoreo ricordo, inizio anni ’20 del sec. XX, col passare degli anni, dei più vicini congiunti e degli uomini, viepiù quell’elenco si è fatto lontano a ogni visitatore. Ricordo sempre più distante e così, poco alla volta, inosservato, dimenticato e trascurato dalla mano dell’uomo, come tutta la cappella, che occupava due stanzoni con tanto di altare. Oggi quella Cappella, ridotta a una sola stanza a mezzo con delle sepolture, è divenuta un semplice passaggio per scendere ai forni sotterranei; abbastanza scalcinata, in cui…
My tastes from Italy: Umbria e Lazio
UMBRIA The region is exactly in the middle of Italy. It is the most mystic region of our country. Here St. Francesco was born, in the town of Assisi. The cathedral preserves the works of Giotto, marvellous examples of the best medieval paintings. Umbria and Tuscany are the region in which you can breath the medieval atmosphere everywhere. An aunt of mine lives in the town of Spoleto, where the “Festival of the Two Worlds” takes place every summer. So, I have the opportunity to stay there, in the medieval town centre, and see performances of the artists from the old world and from the new. In Umbria you can find tasty black truffles. Unlike white ones, black truffles are chopped and cooked to make a sauce (taste “crostini”) and not grated onto dishes. PICCIONI ALLA UMBRA 4 pigeons (quails are also suitable) 4 slices of bacon 1 onion 3 laurel leaves cloves 2 cups of stock 1/2 glass vinegar…
A proposito del busto di Pascoli nella nuova piazza del Giardino.
Nell’accingermi alla proposta di uno spostamento del busto a Giovanni Pascoli nella sua piazza, ora collocato sulla facciata delle ex scuole elementari di Barga al Giardino, fatta con una lettera aperta diretta essenzialmente al Sindaco di Barga, poi pubblicata sul Giornale di Barga Online il 21 agosto 2015 e brevemente sul cartaceo dello stesso Giornale (mese di settembre) non ricordavo che un nostro grande concittadino d’adozione ne aveva già notata la strana disposizione. Avrei potuto giovarmene per meglio far capire quanto andavo dicendo, comunque vedo di rimediare con il presente scritto, anche se ormai tutto è compiuto, tra approvazioni per la mia idea, sorrisi di compatimento, se non di avversità preconcette. Resta però il pensiero, orgogliosamente tutto mio, che l’attuazione dello spostamento, la discesa del busto di Pascoli, da porsi su un pilastro in un’area idonea della piazza, non fosse e non sia cosa indifferente e per certi versi emozionante. Infatti, il trascriversi sul pilastro che dovrebbe accoglierlo: “Tu su…
La Grande Guerra nelle pagine della “Corsonna”
Centododici anni fa, nel 1903, nasceva a Barga ad opera dei fratelli Alfredo e Italo Stefani il giornale indipendente Il Corsonna (che cambiò in seguito denominazione ne La Corsonna), periodico la cui pubblicazione proseguì, con alterne vicende, fino all’avvento della Seconda Guerra Mondiale. Sfogliare oggi, a un secolo di distanza, le pagine della “Corsonna” è un viaggio nel tempo e nello spazio che offre infiniti spunti per rivivere la quotidianità della vecchia Barga; e in questo centenario della Prima Guerra Mondiale gli articoli e le firme del giornale concorrono ad offrirci una panoramica di come il territorio di Barga e i suoi abitanti vissero gli anni della Grande Guerra. A dominare ovviamente sulle pagine del giornale erano i toni patriottici, di esaltante nazionalismo, che valorizzavano il sacrificio e il coraggio dei soldati al fronte, le cui lettere venivano spesso e volentieri pubblicate (non senza interventi censori); vi erano poi l’azione dei vari comitati formatisi a sostegno dei richiamati, le notizie…
Banco del non spreco. Aiutateci per la raccolta a Barga!
Lo scorso dicembre ha preso forma ed ha iniziato la sua attività il Banco del non spreco. I componenti sono tutti volontari e vi partecipano anche le Misericordie del Barghigiano e di Tiglio, l’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, le Caritas di Fornaci e di Barga e il Gruppo di Acquisto Solidale di Barga. Col Banco del non Spreco raccogliamo dai negozi prodotti alimentari ancora buoni ma non più commercializzabili (perché prossimi alla data di scadenza o anche semplicemente perché presentano difetti di confezionamento, etichettatura, peso ecc) che sarebbero destinati a diventare rifiuti. Quanto raccolto viene distribuito tre volte alla settimana a famiglie in difficoltà economica.AVREMMO BISOGNO DI UNA MANO PER RACCOGLIERE PRODOTTI A BARGA, BASTEREBBE UNA VOLTA AL MESE. QUALCUNO PUO’ AGGREGARSI A NOI? I volontari