Rubriche

- di p.g.c.

La Grande Guerra 1915-18: come nasce a Fornaci l’asilo pro-orfani Giovanni Pascoli (prima parte)

La Prima Guerra Mondiale, in Italia concepita come Quarta Guerra d’Indipendenza, quindi carica di tutti quei significati unitari rimasti vivi e provenienti dal Risorgimento, nonostante che la stessa Italia ora sia destinata a un cambiamento grazie alla nuova idea socialista che si sta facendo largo e per sua scelta, nel caso disposta a non intervenire nel conflitto, proprio per quei valori d’italianità trasfusi nell’interventismo, che poi vinceranno su tutte le altre posizioni politiche, ecco allora prendere sempre più campo in quasi tutti l’idea che sia inevitabile e che alla fin fine sia sacrosanto dovere dell’italiano chiudere la quasi secolare questione dell’Unità d’Italia. Per il nostro Comune di Barga rappresentativo è il comportamento del sindaco socialista di una lista eterogenea detta popolare, medico legale professor Cesare Biondi (1), il quale percorre quel cammino che abbiamo tracciato nell’introduzione. Da non interventista, o migliore “neutralista”, capito che le cose sono destinate a una scesa in campo dell’Italia nel conflitto, senza esitare oltre indossa…

- di Redazione

Ecco il calendario dell’Arca della Valle

E’ uscito il calendario 2016 dell’associazione Onlus per la difesa degli animali “L’Arca della Valle” di Barga, con tante foto di cani e gatti che hanno trovato rispetto e amore dalle loro famiglie. Come ogni anno il calendario è dedicato a tutti gli animali indifesi che sono vittime della crudeltà dell’uomo e alle persone che combattono ogni giorno contro il maltrattamento e l’abbandono. Il calendario sarà distribuito al gazebo dell’associazione durante le varie manifestazioni natalizie organizzate nella zona e presso alcune edicole e negozi del territorio. L’elenco competo è disponibile sulla pagina facebook o sul sito www.arcadellavalle.it oppure scrivendo a arcacalendario@virgilio.it

- di Redazione

drivEvent Adventure apre a Barga

drivEvent Adventure il 21 novembre alle 16 inaugura l’ampliamento delle basi operative e il centro storico di Barga avrà una nuova attività commerciale nel settore turistico. L’appuntamnto è ibn largo Emilio Biondi, a due passi dalla celebre cabina telefonica rossa. drivEvent da molti anni organizza eventi nel settore sportivo e turistico, sia nella base dello Sport Village, all’interno della tenuta Il Ciocco, sia in giro per il Mondo. Data la vocazione avventurosa ed adrenalinica dello staff, si è resa necessaria la creazione dell’Agenzia Viaggi e Tour Operator con l’obiettivo di poter organizzare ogni genere di viaggio in ogni parte del Mondo, sempre con un occhio di riguardo alle splendide opportunità offerta dell’Italia. Le specialità di drivEvent Adventure sono i Tour 4×4, sia con i propri fuoristrada sia con quelli messi a disposizione dalle Scuola Pilotaggio drivEvent. Le destinazioni sono molteplici, in Italia e nel resto del Mondo. La Toscana, la Sardegna e le Alpi rappresentano i viaggi più incredibili a…

- di Redazione

Tutto pronto per il “Concerto per Federica”

La Pro loco di Barga, l’Associazione Culturale Barga Jazz Club ed il Comune Di Barga presentano per sabato 21 Novembre, presso l’Aula Magna dell’ISI di Barga, la seconda edizione del “Concerto Per Federica”, una serata di musica organizzata per ricordare Federica Del Carlo, un’amica di Barga che ci ha lasciato troppo presto, ma anche un’intraprendente professionista, attiva nelle associazioni di volontariato e nelle iniziative culturali di Barga. Il ricavato raccolto lo scorso anno, grazie alle generose offerte dei partecipanti, è stato devoluto per l’acquisto di quattro defibrillatori che in questi giorni stanno per essetre posizionati inpiazza paqscoli e nel centro storico di Barga, in piazza IV novembre a Fornaci e alla stazione ferroviaria di Mologno. Quest’anno la serata intende far conoscere e sostenere l’attività della Misericordia Del Barghigiano, una ONLUS che si occupa, oltre che dei servizi sociali di assistenza al malato anche dell’emergenza-urgenza (118) e che trae sostentamento per lo più dall’attività di volontariato e dalle donazioni. Un servizio…

- di Redazione

A Sommocolonia per San Frediano e per la festa della castagna

Come tutti gli anni Sommocolonia ha celebrato a metà novembre il suo patrono San Frediano e lo ha fatto con una santa messa, con il ritrovo di tutti i paesani per il pranzo, e con la consueta festa della Castagna promossa dall’Associazione Ricreativa Sommocolonia. Come mai da tanti anni a questa parte, la mondinata ed il ritrovo nel paese si è svolto in un clima più estivo che autunnale, con un caldo sole che ha accompagnato tutta la giornata e temperature più che miti. Un motivo in più per rilassarsi senza problemi nel piccolo paesino perla del comune di Barga, gustando mondine arrostite a regola d’arte, castagnaccio, necci ed altre specialità legate alla castagna, godendosi la compagnia di tanti amici e dello stupendo panorama che si ammira dalla terrazza del sagrato della chiesa di San Frediano. Novità di quest’anno, grazie all’inventiva di Massimo Nardini e della figlia, il riallestimento nelle sale della canonica, di una cucina d’altri tempi, con attrezzi…

- di Redazione

Aperta da sabato in Piangrande la Lavanderia Arcobaleno 2

Sabato di novità commerciali quello del 7 novembre per la zona del Camberello, nel cuore del Piangrande di Barga. In Via Funai, di fronte al bar Fratelli Rossi, è avvenuta infatti l’inaugurazione della lavanderia self service a gettoni Arcobaleno 2, aperta a Barga da Riccardo Catarsi, già titolare anche della Lavanderia Arcobaleno che si trova a Gallicano. Ad inaugurare la nuova attività – indubbiamente un utile servizio per la popolosa zona del Piangrande ormai divenuta una piccola cittadina dentro Barga – insieme a Riccardo tanti amici, ma non è mancata anche la presenza del primo cittadino Marco Bonini che ha salutato questa nuova apertura ed ha consegnato a Riccardo una pergamena quale ringraziamento per il contributo allo sviluppo commerciale di Barga. Dunque adesso in Piangrande è una realtà anche questa Lavanderia self service, aperta sette giorni su sette dalle 6 del mattino alle 23, dotata di un comodo parcheggio e dove sarà possibile fare in perfetta autonomia il proprio bucato…

- di Redazione

Biblioteca degli Incartati, pronta una stanza per i più piccoli

Presso la Biblioteca degli Incartati sopra la stazione di Fornaci sta arrivando la “stanza dei ragazzi”, uno spazio di lettura dedicato ai più piccoli. L’apertura avverrà il 22 novembre con una giornata di letture, laboratori e giochi dal titolo “libriamoci in volo”. Le iniziative degli Icartati proseguiranno poi durante l’inverno con momenti di incontro dedicati alla letteratura, alla cultura e alle tradizioni delle diverse nazioni. Si comincia il 26 novembre, Thanksgiving Day, parlando ovviamente di Stati Uniti. (foto di Alessio Vanni) Belle novità per la biblioteca degli Incartati che si trova nei locali sopra la stazione ferroviaria di Fornaci di Barga. Dopo essere stato ideato e creato dal nulla da un gruppo di volontari, questo spazio – che ad oggi raccoglie centinaia di volumi donati da cittadini e associazioni – sta per aprirsi anche e soprattutto ai bambini.Un’idea che era in agenda dall’inizio e che finalmente, sempre grazie al gruppo de Gli Incartati, sta vedendo la luce. Si tratta di…

- di Redazione

Apre al Camberello, sabato 7, la Lavanderia self-service Arcobaleno 2

Conto alla rovescia per l’apertura a Barga, nella zona del Piangrande, esattamente al Camberello di fronte al Bar Alimentari F.lli Rossi, della lavanderia self service a gettoni Arcobaleno 2. E’ la gemella della lavanderia che già si trova a Gallicano ed è gestista anche questa da Riccardo Catarsi che a Barga e dintorni tutti meglio conoscono come il Fire. L’inaugurazione è prevista per sabato prossimo, 7 novembre alle 16,30. Per il Piangrande, che negli ultimi decenni è diventato, grazie alla continua urbanizzazione, ormai una vera e propria cittadina, l’apertura di questa nuova attività rappresenta un utile servizio in più. Qui si trovano tutti i benefici di una moderna lavanderia self-service: in mezz’ora si può fare il proprio bucato ed in mezz’ora asciugare il tutto, attraverso attrezzatura di ultima generazione che tiene di conto tra le altre cose del rispetto dei vostri capi, della loro igienizzazione ed anche dl rispetto dell’ambiente. Come detto la nuova Lavanderia Arcobaleno 2 aprirà sabato prossimo.…

- di Giulia Paolini

Partito il festival Unplugged d’autore con il bell’omaggio a Franco Califano

Al via ieri sera presso l’Auditorium del Renaissance-Il Ciocco la seconda edizione di Unplugged Festival d’Autore con lo spettacolo “Tutto il resto è noia” di Gianfranco Butinar e Giandomenico Anellino (direttore artistico della rassegna); un bell’omaggio a Franco Califano. Il Festival che l’anno scorso ha visto come protagonisti cantanti di fama nazionale ed internazionale come Bennato ed Emma Morton, ma anche attori come Claudia Gerini, quest’anno, nel concerto inaugurale di questa edizione andato in scena domenica 1 novembre, ha voluto omaggiare il cantautore romano non solo con la sua musica ma anche con le sue immancabili battute goliardiche. Il tutto in un ambiente, quello dell’auditorium del Ciocco, riadattato come un club con tavolini e pianobar, per ricordare i concerti e le atmosfere che di solito vedevano protagonisti l’artista. Dopo una breve proiezione del film documentario “Non escludo il ritorno”, sugli ultimi 10 anni di vita di Califano interpretato dallo stesso Gianfranco Butinar, molte sono state le canzoni proposte tra cui…

- di Redazione

I campanari inglesi in visita a Barga e Cascio

La realtà campanaria locale e, in questo caso, anche internazionale, ha vissuto un bel momento di aggregazione e scambio culturale lo scorso lunedì 26 ottobre. Grazie al lavoro dell’Unione Campanari Valle del Serchio e del suo presidente Manuel Graziani, insieme ai campanari di Barga, Chiozza, Cardoso e Cascio-Perpoli, l’escursione biennale in Italia dei campanari inglesi, associazione numericamente e culturalmente molto importante nel Regno Unito, ha avuto come prima tappa la visita in Garfagnana e, in particolare, a Barga e Cascio. Il programma ha visto l’arrivo a Barga nel primo pomeriggio del gruppo composto da oltre quaranta persone, guidate dal responsabile Mr. Stephen Pettman. Qui la delegazione è stata accolta dall’assessore al turismo e alla cultura del Comune di Barga Giovanna Stefani che ha portato gli omaggi e i saluti del sindaco Marco Bonini. Il gruppo ha poi continuato con una visita guidata del centro storico ed una escursione al Duomo di Barga dove monsignor Stefano Serafini ha illustrato le opere…

- di Redazione

Castelvecchio, Bambini in festa nel Borgo della Poesia

Una mite giornata d’autunno, le bontà della cucina locale, un mago e un po’ di musica e, ovviamente, l’incanto del giardino di Casa Pascoli. Con questi semplici ingredienti, mescolati insieme con sapienza, la Misericordia di Castelvecchio Pascoli, la Fondazione Pascoli ed il Comune di Barga hanno saputo anche quest’anno ricordare l’arrivo del poeta in Valle del Serchio. Era l’autunno del 1895 quando Giovanni Pascoli e sua sorella Mariù arivarono sul Colle di Caprona e, in virtù di questa data ogni anno qui si tiene una festa per ricordare un evento che in qualche misura cambio sia la vita dei Pascoli che quella dei valligiani. Quest’anno, la Festa nel Borgo della poesia è stata dedicata in particolare ai bambini, tanto cari a Giovanni come a Mariù: durante la mattinata i piccoli di alcune classi delle scuole primarie del comune hanno ricordato il poeta e i suoi tempi con una piccola rappresentazione in costumi d’epoca, mentre nel pomeriggio il mago Nicola Lazzarini…

- di Redazione

Festa della castagna alla Vetricia

Appuntamento immancabile per celebrare al meglio questa stagione autunnale. Al Rifugio Giovanni Santi della Vetrica, nel cuore della montagna barghigiana, domenica 25 ottobre va di scena la Festa della Castagna. In programma un pranzo tutto a base di castagne, o quasi: ossi di maiale con farina di Castagne, frittate miste, pancetta cotta nell’aceto, e per finire castagnaccio e Mondine con Vin Bollito. Un’occasione unica non solo dal punto di vista gastronomico, ma anche per ammirare i bellissimo colori autunnali dell’Appennino barghigiano, particolarmente suggestivo in questo periodo dell’anno. E gradita e consigliata la prenotazione al numero 3490674853.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner