Rubriche

- di p.g.c.

La Grande Guerra 1915-18: come nasce a Fornaci l’asilo pro-orfani Giovanni Pascoli (terza parte.)

Lo Statuto del Comitato Pro-Orfani di Guerra. Ci siamo lasciati con la seconda parte degli articoli sulla genesi dell’Asilo Pascoli di Fornaci di Barga annunciando che avremmo visto cosa diceva lo Statuto del Comitato Pro-Orfani di Guerra. Cosa che subito vedremo prima di passare ad altre notizie sino alla fondazione dello stesso Asilo o Istituto. Siamo sempre all’edizione de La Corsonna N. 22 del 4 novembre 1917 (*), dove è pubblicato il primo Statuto del sorto Comitato Pro-Orfani approvato nella seduta di domenica 28 ottobre dello stesso anno, mentre quello definitivo sarà approvato in una seduta del Comitato il 4 aprile 1918, che era un giovedì, incontro incentrato sulla Relazione Morale ed Economica dei primi mesi di vita dal 1917 sino allora e che vedremo seguire con gli articoli che pubblicheremo. Questa Relazione avrà anche l’onore della stampa per i tipi dell’Editrice Mariotti di Pisa, 1918. Intanto, vediamo lo Statuto approntato e pubblicato su La Corsonna nel 1917, il quale,…

- 1 di i.s.

A proposito di shopping natalizio a Fornaci

Ogni volta che Via della Repubblica diventa isola pedonale moltissima gente scende in strada, anche solo per passeggiare e ammirare le belle vetrine che propone il Centro Commerciale Naturale di Fornaci. Ormai è una costante. Così è avvenuto anche lo scorso 8 dicembre giorno dell’Immacolata Concezione. Lungo la strada diversi negozianti avevano realizzato allestimenti scenografici dove erano in mostra i prodotti in vendita. In piazza Stefani il Mercato dell’Artigianato, in piazza IV Novembre l’accogliente casina di Babbo Natale, dove i bambini potevano lasciare la loro letterina, ma… ma con la presenza di due bellissime figure femminili nei panni del nordico dispensatore. Alla Conad necci, vin brûlé e cioccolata calda, al Karisma spumante e panettone, al Santini crepes e… e in giro altri punti per il palato. Belli tutti i negozi addobbati a festa e tutta la via illuminata da luci e colori. A Fornaci le manifestazioni continueranno per tutto il mese di dicembre anche con le tradizionali aperture serali nei…

- di Redazione

Il Forno Nutini conquista il titolo per il miglior panettone della Toscana

Possiamo tranquillamente dire che il piccolo borgo commerciale di Ponte all’Ania sia la vera capitale toscana del panettone grazie al nuovo riconoscimento conferito anche quest’anno allo storico Forno Nutini. Dopo il brillantissimo sesto posto conseguito a livello nazionale nel 2014 all’interno del prestigioso concorso esclusivo denominato “Panettone Day” dedicato alla pasticceria artigianale a tema, quest’anno lo staff del “Nutini” ha ottenuto il sigillo di miglior panettone della Toscana per l’anno 2015. Il valore di questo riconoscimento è confermato dall’alta qualificazione della giuria che, anche per questa edizione, è stata chiamata a valutare le tante pasticcerie in lizza: Iginio Massari, Gino Fabbri, Davide Paolini, Maurizio Santin e Mara Nocilla, alcuni dei più famosi nomi dell’arte dolciaria italiana. Grande la soddisfazione per i titolari del Forno “Nutini”, Marco Galleni, la giovanissima figlia Serena ed il mastro pasticciere Roberto Salvateci che, grazie a questo nuovo traguardo raggiunto, vedono premiato l’impegno giornaliero che fa della loro attività artigianale un vanto per l’intera comunità barghigiana…

- di Redazione

La prima visita di Babbo Natale… in 500

Per il terzo anno consecutivo Barga ha ospitato una tappa del raduno di 500 e auto d’epoca denominato “Babbo Natale in 500”. La manifestazione è stata organizzata dal Gruppo Fiat 500 di Barga con il particolare impegno tra gli altri di Alessandro Moscardini. Il raduno ha visto in mattinata il ritrovo dei partecipanti presso Piazzale Matteotti a Barga, dove si sono ritrovate circa una quarantina di auto d’epoca e soprattutto tante bellissime 500 spesso riadattate in modo davvero originale. Non è mancato come al solito il Babbo Natale delle 500 che non si è risparmiato in selfie e fotografie con i bambini che sono arrivati in piazza. La manifestazione è poi proseguita con una capatina nel centro storico a Barga Cioccolata, con un giro turistico nel comune e con un pranzo in un noto ristorante della zona. Tra le belle informazioni da riportare, la notizia che quanto raccolto durante la manifestazione servirà per sostenere l’ospedale pediatrico Mayer di Firenze.

- di Redazione

Dolci emozioni con Barga Cioccolata

Il lungo periodo degli eventi e delle manifestazioni legate il Natale è partito con questo sabato 5 dicembre a Barga, con l’inaugurazione dell’edizione 2015 di Barga Cioccolata che si terrà oggi e domani, domenica 6 dicembre nella accogliente cornice del centro storico di Barga. E’ il decimo anno per questa manifestazione di degustazione, esposizione e vendita, che ogni anno richiama tanti visitatori impegnati a scoprire le dolci sorprese preparate dai molti espositori presenti nel centro storico della cittadina. L’organizzazione è di Barga Events in collaborazione con il Comune di Barga. Tra Piazza Angelio e Piazza del Comune (atrio di Palazzo Pancrazi) è possibile visitare e fare scorpacciate di cioccolato in nove stand di Maitre Chocolatier provenienti non solo dalla nostra regione ma anche da fuori. Tra gli specialisti del cioccolato locali Theobroma di Fornaci nell’atrio di Palazzo Pancrazi, la Pasticceria Da Pino di Ghivizzano in Piazza Angelio dove è presente anche il panettone artigianale del Forno Nutini. In via di…

- di Redazione

Dalla Bottega del Pane, all’Altana, al Benefizio e non solo. Ecco i consigli della Guida Foodies 2016

E’ uscita a fine novembre l’edizione 2016 della Guida Foodies del Gambero Rosso. Anche in questa nuova edizione, la settima, circa 600 nuovi indirizzi dedicati al viaggiatore goloso. Fa piacere constatare che non mancano anche consigli ed indirizzi di locali di casa nostra. Nel capitolo Toscana, con testimonial Stefania Sandrelli ed i consigli dello chef Valentino Cassanelli, viene proposto l’itinerario “Lungo il fiume Serchio” dove per Barga viene consigliata la panetteria “La bottega del Pane” di via Pascoli, il Forno Nutini a Ponte all’Ania, una sosta alla Trattoria L’Altana di via di Mezzo o alla antica bottega e spuntineria Da Aristo in Piazza Salvi ed infine di pernottare all’Agriturismo Al benefizio di Loc. Ronchi. Da segnalare anche la stella Fooides assegnata per la sezione Comprare alla Norcineria Bellandi di Ghivizzano.

- di Redazione

Da Barga Cioccolata, al Doppio dell’Immacolata, allo shopping a Fornaci

Da sabato a martedì prossimo siete tutti invitati a Barga e a Fornaci se volete immergervi nell’atmosfera degli eventi legati alle festività natalizie: shopping, manifestazioni della tradizione, incontri, ed eventi vari, luci di natale, addobbi a tema, mercatini, prelibatezze. Sabato e domenica il capoluogo ospiterà Barga Cioccolata, la rassegna che riunisce alcuni dei migliori cioccolatieri della regione presenti con le loro specialità a base di cacao, mandorle, nocciole, frutta e tutto quello che può essere reso speciale dalla fusione con il cioccolato. Il percorso di Barga Cioccolata si snoda per la via centrale del centro storico, dove sia sabato che domenica si terrà anche un mercatino di artigianato natalizio. Per dare un tocco di “Natale”, in più in piazzale Matteotti, per tutta la mattina di domenica 6, sarà possibile curiosare tra le cinquecento (e altre auto d’epoca) in arrivo per il raduno “Babbo Natale in 500” . Il corteo arriverà- nella mattinata.Mentre a Barga il clima festaiolo con negozi aperti…

- di Redazione

Lavoro: oltre 760mila euro per l’assunzione dei disabili nelle imprese e nelle cooperative sociali

Sono stati prorogati al prossimo 30 dicembre 2015 i termini per la presentazione delle domande per gli incentivi legati all’inserimento occupazionale dei disabili, per i quali la Provincia di Lucca ha ancora disponibili 762 mila euro. Il Bando è scaricabile su www.luccalavoro.it A darne notizia è il consigliere provinciale delegato alla formazione e al lavoro Nicola Boggi il quale spiega che: “il bando per accedere ai contributi pubblicato dal Servizio Istruzione Formazione Lavoro della Provincia – dichiara – è stato prorogato per tutto il 2015 con un apposito provvedimento che interessa, in particolare, le imprese private e Cooperative sociali tipo “B” che hanno già avviato o stanno per avviare entro la fine dell’anno programmi di assunzione e percorsi formativi destinati ai soggetti disabili rientranti nell’ambito della Legge 68/99 al fine di stabilizzarne l’occupazione”. Sempre il consigliere Boggi sottolinea che “si tratta di interventi che si rendono particolarmente utili in questo momento per le aziende interessate ad avviare progetti di inserimento…

- di p.g.c.

La Grande Guerra 1915-18: come nasce a Fornaci l’asilo pro-orfani Giovanni Pascoli (seconda parte)

Con il precedente articolo abbiamo tracciato il cammino del Comitato Pro-Orfani di Guerra di Fornaci agli inizi del 1918, accennando alla sua nascita avvenuta nel 1917 per il forte impegno della Società Metallurgica Italiana e del suo presidente Ing. Luigi Orlando. Con il presente articolo e un altro, prima di procedere oltre sino alla fondazione dell’Asilo Pro-Orfani Giovanni Pascoli, si ritiene sia il caso di fare un passo indietro per spiegare come si sviluppò nel 1917 la patriottica e utilissima idea del Comitato Pro-Orfani, da cui nacque il ricordato Asilo. Per fare questo ricorriamo ancora al giornale La Corsonna, precisamente al n° 19 del 23 settembre 1917, dove, accolta nella rubrica “Cronaca di Barga e delle Frazioni”, si trova la seguente cronaca: “Le corse a Fornaci di Barga –Pro orfani di guerra”. Andando a leggerla si apprende che un “anonimo” Comitato di operai della Società Metallurgica Italiana, che vedremo in seguito, essere sportivo, rinunciando al giorno di festa, aveva organizzato…

- di Redazione

Ieri la festa del panettone artigianale di Barga

Atmosfera natalizia alla pasticceria Lucchesi di Barga per il consueto appuntamento con il “panettone day”, immancabile evento di fine novembre in questa pasticceria barghigiana dove si presenta la produzione dei panettoni artigianali che in questi anni sono stati frutto di premi e riconoscimenti per Paolo Lucchesi e per il suo staff. Ultimo di questi il riconoscimento ottenuto all’Expo di Milano grazie alla speciale ricetta del panettone alle castagne. Tre le proposte della pasticceria: il panettone classico, con o senza canditi e uvetta e comunque con canditura artigianale, ricetta speciale della pasticceria; il panettone al cioccolato ed infine il panettone alle castagne, anche questo con speciale glassatura, realizzata ad arte dalla ditta Lucchesi & c., delle castagne che rende questo panettone davvero speciale nei gusti. Tutti i panettoni artigianali ella Lucchesi sono realizzati con lievito madre, gelosamente conservato e curato da più di cinque anni. Tutta la lavorazione del panettone si realizza poi nei laboratori della pasticceria con il prodotto finale…

- di Redazione

Natale a Fornaci: al via le iniziative del Centro Commerciale Naturale

Inizia domenica 29 novembre la serie di aperture domenicali e straordinarie che accompagneranno le manifestazioni del Natale 2015 del Centro Commerciale Naturale di Fornaci con, in programma, molte iniziative di cornice per tutti i gusti. La prima domenica di shopping prenatalizio sarà allietata dalla presenza dell’Associazione dei Polentari di Filecchio che in Piazza IV novembre prepareranno mondine e altri prodotti tipici. Sabato 5 dicembre sarà invece una giornata dedicata alla solidarietà e, sempre nella piazza centrale, verrà allestito un banchetto di vendita di prodotti tipici il cui ricavato andrà al piccolo Matteo, un bambino di 11 anni del nostro territorio affetto da una grave malattia che gli impedisce di essere autosufficiente. Le iniziative proseguono domenica 6 dicembre con l’animazione del Mago Zazza che porterà per le vie del paese una particolare forma di magia chiamata “Close Up Magic” e, nella giornata, sarà presente anche Babbo Natale che distribuirà caramelle ai più piccini. Lunedì 7 dicembre si accenderanno le luci natalizie…

- di Redazione

A Barga ogni tipo di viaggio per chi ama l’avventura con drivEvent

E’ aperta a Barga da sabato scorso una nuova e speciale agenzia di viaggi che si trova in Largo Emilio Biondi. Si tratta della drivEvent Adventure che è il nuiovo braccio e base operativa della realtà che da anni opera al Ciocco presso lo Sport Village, organizzando eventi nel settore sportivo e turistico.L’inaugurazione appunto sabato 21 novembre, alla presenza dlel’assessore al commercio Giampiero Passini. drivEvent è una realtà che basa il proprio lavoro e che si rivolge a chi desidera confrontarsi con l’avventura e con la ricerca dell’adrenalina nel viaggiare e che adesso ha voluto creare questa agenzia Viaggi e Tour Operator con l’obiettivo di poter organizzare ogni genere di viaggio in ogni parte del Mondo. Le offerte della nuova agenzia viaggi sono diverse: viaggi Avventura in giro per il Mondo; Tour 4×4 con i propri fuoristrada o con quelli della Scuola Pilotaggio drivEvent; Sport Trips, per vivere i più importanti eventi sportivi, tifare i propri atleti vederli trionfare dal…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner