Rubriche

- di Redazione

A proposito della chiusura della sede storica della sinistra barghigiana

(L’inaugurazione della sede del PCI di Barga intitolata ad Ansano Aurori – dal sito bargainfoto.altervista.org) Da alcuni mesi, la storica sede in Vicolo del Sole 1 non ospita più le formazioni politiche in qualche modo legate al PCI. La proprietà ha deciso di utilizzare quei locali per altre attività. In quelle stanze tanta gioventù del nostro comune ha mosso i primi passi in politica, in periodi in cui le ideologie erano un importante riferimento per tanti giovani che avevano vissuto il 68. Quante riunioni, quanti volantini, quanti congressi e quante discussioni hanno visto quelle pareti. Indipendentemente da come la si pensi, erano momenti molto importanti che contribuivano alla formazione politica, una vera e propria selezione dove al termine di una valutazione complessiva venivano scelte le persone ritenute più idonee a rappresentare il partito in tutte le sua articolazioni. Ovviamente nulla è infallibile, ma il metodo era quello giusto e le decisioni venivano prese in assemblea al termine di discussioni a…

- di Redazione

Una serata con la banda. Così domenica scorsa al “Differenti”

(Le foto sono di Roberta Popolani che ringraziamo) Domenica 27 dicembre, nella splendida cornice del Teatro dei Differenti di Barga, la filarmonica “Gaetano Luporini” diretta dal maestro Gemma Adorni si è esibita in occasione della tradizionale serata musicale in programma per le festività natalizie, per salutare il 2015 ormai concluso e dare il benvenuto al 2016. Come lo scorso anno, ha partecipato alla manifestazione la banda musicale giovanile “Pietro Mascagni” di Camporgiano, anch’essa guidata dal maestro Gemma Adorni. Gradita novità è stata invece la presenza del piccolo coro “Chiacchiere sonore” di Fornaci di Barga diretto da Rita Bonanzinga. Per tutti i complessi, il repertorio si è basato inevitabilmente su musiche natalizie, ma non sono mancate escursioni in campi più moderni e temi da pellicole famose. Le offerte raccolte all’ingresso dello spettacolo sono state devolute all’associazione Amatafrica che da oltre un decennio si impegna per portare concretamente in Rwanda la solidarietà della Valle del Serchio nei campi del diritto alla salute,…

- di Redazione

Sommocolonia: il 26 dicembre, il museo della Pace ed il nuovo sito per guardare al futuro

Il 26 dicembre è stato giorno del ricordo e della commemorazione per Sommocolonia. Per l’anniversario della tragica battaglia del 26 dicembre 1944 che fece centinaia di vittime tra civili, partigiani e soldati. Quella battaglia viene ricordata ogni anno con una sentita cerimonia pubblica che vede la deposizione di corone di alloro ai monumenti ai caduti, alla rocca di Sommocolonia ed al monumento di Monticino che ricorda i partigiani caduti a Sommocolonia; ed anche con la santa messa celebrata dal don Stefano Serafini nella chiesa parrocchiale. Così è stato anche quest’anno, sotto l’organizzazione del Comune, dell’ANPI, sezione di Barga e con la partecipazione delle associazioni di Marinari, Carabinieri e Alpini in congedo, ma quest’anno a Sommocolonia ci sono state altre novità riguardanti il paese anche se sempre legate al ricordo della battaglia del 26 dicembre. La mattinata è stata infatti l’occasione per vedere da vicino lo stato di avanzamento dei lavori riguardo la costruzione del Museo della Pace che sorgerà nel…

- di Redazione

Nuova luce per Mordini

Nuova luce per il monumento al senatore Antonio Mordini sul Bastione del Fosso. Ci ha pensato la ditta VTS, del nipote Leonardo Mordini, che nell’ambito delle nuove possibilità offerte delle normative in fatto di decoro urbano che permettono l’intervento da parte dei privati, ha finanziato la nuova illuminazione di quello che indubbiamente è uno dei principali biglietti da visita per chi arriva a Barga. testimonianza della sua storia recente, non solo per l’importante ruolo svolto da Mordini nell’ambito della costituzione del Regno d’’Italia, ma anche perché quel monumento fu inaugurato da Giovanni Pascoli. La nuova illuminazione è stata inaugurata l’antivigilia di Natale, poche ora prima dell’edizione 2015 del Presepe Vivente, alla presenza del nipote Leonardo e del senatore Andrea Marcucci. A fare gli onori di casa, ed a ringraziare la famiglia Mordini per questa iniziativa, il sindaco Marco Bonini e diversi componenti la giunta.

- di p.g.c.

La Grande Guerra 1915-18: come nasce a Fornaci l’asilo pro-orfani Giovanni Pascoli (quarta parte.)

Con il passato e terzo articolo pubblicato alla riscoperta del cammino che portò alla fondazione dell’Asilo Giovanni Pascoli di Fornaci di Barga, ci si è lasciati con il forte impegno di tutti per rafforzare e incoraggiare la “Resistenza Interna” a favore delle sorti dell’Italia e dei suoi combattenti dopo la disastrosa Caporetto. Inoltre, che le donne del Comune di Barga, dirette da Irma Orlando, stanno profondendo ogni sforzo per preparare l’accoglienza ai profughi veneti, con altro ed eloquente accenno su come si vivessero tra i nostri emigrati in Scozia le sorti dell’Italia in guerra, con parole di straordinario patriottismo e supporti anche economici, frutto di raccolte. Nel momento e come abbiamo visto, tutte le retrovie d’Italia, anche le più lontane dal fronte, sono chiamate a una maggiore mobilitazione d’assistenza, affinché i soldati abbiano il conforto, spirituale e materiale di chi a casa sospira e li attende con la vittoria e ovviamente la fine della guerra, in altre parole, per far…

- 1 di Sara Moscardini

“A mountain city”. Barga nei ricordi di Vernon Lee

Joseph Pennell è oggi un nome sconosciuto ai più; chi si occupi di storia dell’arte potrà ricordarlo come valente illustratore americano vissuto a cavallo tra XIX e XX secolo. Pennell unì la passione per il disegno a quella per i viaggi, recandosi a più riprese nel Vecchio Continente per rappresentare i paesaggi e i monumenti europei; ci interessa rispolverare la sua memoria in quanto, nel corso delle sue scorribande in Italia, Pennell ebbe occasione di visitare per ben due volte Barga, di cui ci ha lasciato non solo alcune immagini ma anche una vivida descrizione. Pennell, nato nel 1857 a Philadelphia, si recò per la prima volta in Toscana nel 1883; in tasca, un contratto siglato con la rivista “Century” per realizzare dodici incisioni a corredo di alcuni articoli di W. D. Howells, già console americano a Venezia. Il lavoro lo condusse a soggiornare a lungo a Firenze che in quel periodo, da tappa obbligata del grand tour, era stata…

- di Redazione

Tutti in sella con le fiaccole per festeggiare il Natale

Tradizione natalizia rispettata anche per i componenti del Vespa Club Barga con l’edizione 2015 della Fiaccolata in vespa e moto per le vie di Barga tenutasi domenica sera, 20 dicembre. Circa ottanta le moto e le Vespe partecipanti i mezzi partecipanti,: Vespe di tutte le età e di tutte le fogge, moto nuovo e d’epoca ed anche qualche Ape Calessimo tra cui uno d’epoca davvero originale. Non sono mancati come tutti gli anni gli allestimenti natalizi per i mezzi ed anche per i proprietari , Partenza alle 21 da piazza Matteotti, con tanto di benedizione del proposto di Barga, don Stefano Serafini e poi, dopo anche il saluto del sindaco di Barga, Marco Bonini e del consigliere Stefano Santi, via con fiaccole accese, clacson a tutto spiano e tanta allegria per le vie di Barga, a festeggiare il Natale come lo festeggiano gli amanti dei motori e delle due ruote, ma in particolare della Vespa. Poi ritorno in piazza per…

- di Redazione

Natale speciale al Centro Commerciale

(foto di Sauro Rigali) Il Natale al Centro Commerciale di Fornaci, quest’anno, sembra essere davvero speciale. “Condito” con ingredienti nuovi che hanno saputo attrarre e intrattenere i molti visitatori giunti in via della Repubblica per lo shopping delle feste. Diverse le idee varate nel fine settimana appena trascorso, come l’apertura in piazza IV Novembre di una speciale capannella dove a turno i volontari di Fornaci 2.0 e i Polentari di Filecchio hanno preparato vin brulè, necci, mondine, polenta per accogliere chi si trovava a passeggio da quelle parti. Un’iniziativa che si è rivelata un ottimo servizio per i cittadini e un modo per finanziare le due associazioni, utile anche a un po’ di promozione per il prossimo raduno dei Polentari d’Italia che si terrà proprio nel nostro comune nel mese di giugno prossimo. Ma le novità non finiscono con la creazione del bel setting accogliente e caloroso nella piazza principale: sabato 19 dicembre, infatti, nello stesso posto è stata allestita…

- di Redazione

Il mio presepe…

28 dicembre 2015Da Barga vecchia, esattamente dal chiostro di Palazzo Balduini, Osvaldo Brini ci segnala il suo presepe. 24 dicembre 2015Per la vigilia di Natale ci è giunta la segnalazione del presepe realizzato dalla piccola Isabel Bellanova a Mologno, con l’aiuto di mamma Ilaria Di Giangirolamo e nonna Giustina Casotti. Bravissima.Già che ci siamo proponiamo in galleria anche il presepe realizzato dalla Misericordia presso la chiesa di San Felice, ed il presepe con sagome in compensato allestito dal comuine sul bastione del Fosso. 22 dicembre 2015Da Barga ci arriva la segnbalazione del presepe con movimenti meccanici creati in proprio, allestito per l’associazione Gruppo Volontari della Solidarietà (GVS) in Via Pascoli a Barga da un volontario. 21 dicembre 2015Sui social è apparsa la foto della bella natività esposta dalla Fondazione Pascoli presso la cappellina di Casa Pascoli, dove riposano il poeta Giovanni e la sorella Mariù. 20 dicembre 2015Stamani ci è arrivata la segnalazione del presepe di Francesco e Elisabetta Ghiloni,…

- di Redazione

Ecco il Presepe Vivente 2015. Tutto pronto per la sera del 23 dicembre

Barga è pronta a rinnovare anche quest’anno l’appuntamento con la tradizione del presepe vivente, storicamente di scena il 23 dicembre con decine e decine di figuranti e allestimenti rievocativi.Siamo ormai alla edizione numero 35, un compleanno importante che peraltro conferma questa manifestazione come la più longeva ed anche quindi come la più originale, dell’intera Valle del Serchio.Un momento attesissimo dalla comunità, che fonde scene tradizionali della vita quotidiana di inizio Novecento con la suggestione e la magia della Natività; che ripropone però in forma animata, tutto quello che si ritrova nei presepi tradizionali che vengono prodotti da decenni proprio nelle fabbriche artigianali della vallata.Un presepe vivente che ricorda insomma la varietà di personaggi e le perdonabilissime discordanze storiche dei presepi più tradizionali, realizzati per circondare la sacra famiglia di quanta più attenzione possibile.L’evento è stato presentato durante una conferenza stampa alla quale hanno preso parte gli infaticabili organizzatori, tra i quali Enrico Cosimini, storico coordinatore dei gruppi di figuranti; il…

- di Redazione

Tutti gli appuntamenti prenatalizi al Centro Commerciale Naturale di Fornaci

(foto di Ivano Stefani) Si avvicina il Natale e si intensificano gli appuntamenti al Centro Commerciale Naturale di Fornaci organizzati dal CIPAF per creare occasioni di incontro e di shopping. Il prossimo evento in calendario è per sabato 19 dicembre: i negozi di via della Repubblica e dintorni rimarranno aperti fino a mezzanotte e in piazza IV Novembre verrà organizzata per la prima volta una “Discoteca in Piazza” con dj set. Ovviamente la movida comincerà già nel pomeriggio, con animazione per grandi e piccini e stand gastronomici. Domenica 20 altra giornata dedicata allo shopping e al divertimento, con l’apertura straordinaria dei negozi, le incursioni per la via principale del Mago Zazza e il mercato ambulante straordinario che si terrà in via Dante Alighieri e via Medi. Ma quel giorno ci sarà anche un mercatino dell’artigianato e stand con mondine e vin brulè. Lunedì 21 dicembre si replica con l’apertura by night dei negozi e la serata sarà allietata non solo…

- di Alessio Vanni

L’Argentina e Mercedes Sosa nell’omaggio degli Incartati

Seconda serata letteraria e culturale, delle sei in programma del cosiddetto “Ciclo delle nazioni” alla Biblioteca degli Incartati di Fornaci. Gli incontri che fanno parte del calendario della Biblioteca, tutti riuniti sotto il tema di letteratura, cultura e tradizioni delle nazioni del mondo. Dopo una serata dedicata agli Stati Uniti, lo scorso 11 settembre alla Biblioteca degli Incartati (presso la stazione ferroviaria di Fornaci) si è parlato di Argentina. Con la collaborazione di una italo argentina, la fornacina Olga Ciuti e di tutti gli “incartati”, sono state decantate poesie di Mercedes Sosa, cantante argentina, simbolo della sua terra e della lotta per la pace e i diritti civili contro la dittatura. Olga ha declamato i suoi versi in lingua originale mentre la traduzione italiana è stata proposta da Arianna Biagini e Carla Riani. A fine serata, presentazione di mate e churros bevanda e dolce tipici argentini. Prossimi appuntamenti con la letteratura del mondo saranno dedicati a Grecia, Francia, Russia e…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner