Rubriche

- di Redazione

A Barga è andata in scena la notte bianca del Liceo Classico

(le foto di questo servizio sono di Pier Giuliano Cecchi e Catia Gonnella) Per il secondo anno consecutivo anche il Liceo Classico “Ariosto” di Barga ha fatto sentire la propria voce alla seconda edizione della “Notte nazionale del liceo classico”. L’evento è andato in scena venerdì 15 gennaio nell’aula magna “Corrado Carradini” dell’ISI di Barga e come lo scorso anno è stata indubbiamente la notte del “Liceo Classico pride”, dove si è sottolineato la passione e la bellezza che stanno dietro le materie classiche, in una serata andata in scena in contemporanea in circa una settantina di licei in tutta Italia. Gli studenti del Liceo, con il supporto anche dei “colleghi” delle altre scuole dell’ISI di Barga (come non ricordare il ricevimento offerto per l’occasione dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero) hanno messo tutto il loro impegno per questa specialissima “notte bianca” sviluppatasi dalle 20 alle 24, al fine di lanciare un messaggio per la salvaguardia dei licei classici in Italia. Il…

- Commenti disabilitati su – di Redazione

- di Redazione

Shaker & Padelle. Parte a Fornaci la seconda edizione del concorso

All’antico Caffè Centrale … Il Sogno di Fornaci di Barga parte la seconda edizione del concorso “Shaker & Padelle”, che tanto successo riscosse lo scorso anno e che inizierà venerdì 15 gennaio alle 21. La formula del concorso prevede la partecipazione in copia, uno “Chef” ed un “Barman” che insieme devono creare con la loro fantasia un piatto abbinato ad un drink in 20 minuti e presentarlo ad una giuria qualificata che giudicherà l’aspetto, il gusto, e l’abbinamento di entrambe le creazioni. Fondamentale sarà anche il giudizio del pubblico che potrà esprimere le proprie preferenze. In programma cinque serate, tutti i venerdì sera dal 15 gennaio fino al 12 febbraio, alla fine delle quali verranno decretati cinque vincitori che disputeranno la finale insieme al secondo miglior classificato in una gara che si terrà il 19 febbraio prossimo Per maggiori informazioni si può contattare l’Antico Caffè centrale di Fornaci.

- di p.g.c.

La Grande Guerra 1915-18: come nasce a Fornaci l’asilo pro-orfani Giovanni Pascoli (quinta parte)

Con la nostra ricostruzione delle vicende che portarono alla fondazione dell’Asilo Pascoli di Fornaci di Barga, ci si è lasciati sul finire dell’anno 1917, quando l’opera del neo Comitato Pro-Orfani è entrata nel pieno dell’iniziale funzionalità. Per ampliare un poco il panorama su Fornaci, intanto vediamo che sul finire di questo 1917, esattamente lunedì 31 dicembre, molti operai si sono costituiti ufficialmente in Club Sportivo per l’educazione fisica e intrattenimenti sportivi e il tutto a favore degli orfani di guerra. Su La Corsonna N.1 del 6 gennaio 1918 si dice che al primo appello risposero circa cinquecento persone, tra cui il Gen. Dallolio ministro Armi e Munizioni e l’ing. Luigi Orlando. In questo incontro organizzativo si elesse il Consiglio Direttivo del Club Sportivo, preceduto però dalla lettura dei membri del Comitato D’Onore, che fu il seguente: “S. E. Gen. A. Dallolio, Min. A. e M. –G. Uff. Comm. Ing. Luigi Orlando –T. Col. Avv. Cav. Giuseppe Cerrai –Ten. Ing. Augusto…

- di Sara Moscardini

“Anything anywhere more beautiful”. Barga nei ricordi di Joseph Pennell

Lo scritto con cui l’autrice inglese Vernon Lee riportava le sue impressioni su una visita a Barga nel settembre 1882 (vedi articolo precedente) consegnava un’immagine assai negativa e grezza della cittadina. Tutta un’altra impressione ebbe invece l’artista americano Joseph Pennell che vi si recò pochi mesi dopo proprio per disegnare alcune illustrazioni che sarebbero andate a corredo dell’articolo della Lee.Il ricordo della propria visita a Barga Pennell lo tratteggiò in maniera vivida molti anni dopo, quando nel 1925 – un anno prima di morire – pubblicò la sua autobiografia dal titolo “The adventures of an illustrator”. Uno dei capitoli del volume è dedicato proprio al viaggio nella Valle del Serchio avvenuto nel maggio 1883, in occasione della festa del Corpus Domini. Il ricordo che Pennell ne ha più di quarant’anni dopo è molto vivido e intriso di nostalgia e umanità, al contrario della raffigurazione cruda e di fosco romanticismo fatta dalla Lee.Proponiamo qui la traduzione del succitato testo di Pennell…

- di Redazione

A San Pietro in Campo domenica la benedizione degli animali

Anche quest’anno sarà San Pietro in Campo ospitare la tradizionale Benedizione degli Animali, evento legato alla ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali promosso dall’Associazione Arca della Valle insieme al Comune di Barga, Propositura, Comitato Paesano di San Pietro in Campo e Club Ippico. La festa di Sant’Antonio Abate si terrà domenica 17 gennaio. Nel piazzale della chiesa di San Pietro in Campo alle 9,30 ci sarà l’iscrizione degli animali partecipanti; alle 10 la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Pietro ed alle 10,45 la consueta benedizione degli animali. Il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza.

- di Redazione

La Befana è tornata in Riabilitazione

(la foto di questo articolo è di Alessandra Magnani che ringraziamo) Finita la consueta consegna di pacchi e regali a tutti i bambini, la Befana non si è dimenticata anche quest’0anno di fare una visitina dalle parti dell’Ospedale San Francesco ed in particolare presso il reparto di riabilitazione dell’Ospedale “San Francesco” dove ha incontrato pazienti e personale. Grazie all’interessamento delle coordinatrici del Gruppo Volontari Ospedalieri della Misericordia, e grazie alla passione ed alla disponibilità del gruppo di cantori e musici del comitato paesano di San Pietro in campo, la Befana Serena con la sua aiutante Laura anche quest’anno è giunta ad incontrare tuti i pazienti del reparto ed a far festa con loro, accompagnata dai canti tipici della tradizione della Befana proposti dai validi collaboratori forniti dal Comitato Paesano. A condire il tutto, giochi, qualche gesto di affetto che non guasta mai soprattutto quando ci si trova in un ospedale, un po’ di cose buone da mangiare e la presenza…

- di p.g.c.

Un mistero di casa Bertacchi-Cordati a Barga

A metà dicembre del 2015, mentre a mattina stavo preparandomi per uscire da casa, sento squillare il telefono e subito mi dissi: dai! Chi sarà stavolta dei soliti scocciatori in cerca di contratti telefonici? … Pronto! Ciao, sono Giordano Martinelli di Casa Cordati(1) e avrei bisogno che tu vedessi una cosa che mi è apparsa durante alcuni lavori in casa. In pratica mi disse che durante la sistemazione di un antico armadio a muro, tolta una tavola che stava incastrata a formare un piano, nella parte inferiore e sino allora non visibile, aveva sentito al tatto che c’erano delle profonde incisioni e giratala ecco apparigli una scritta: “Bertacchi Operaio” (Vedi immagine in alto). Vorrei che tu la vedessi per meglio capire … Certo che sì; sto proprio uscendo da casa e se sei d’accordo, tra poco sono lì a trovarti … Va bene, ti aspetto. Salito in macchina, il pensiero dominante era: ma chi sarà quel Bertacchi operaio, certamente del…

- di Redazione

In migliaia alla casina della Befana

Sono state migliaia le persone, grandi e piccini, che in queste settimane hanno visitato la residenza ufficiale della Befana, la casina sui monti di Barga, a Pegnana. Forse la Befana non lo sapeva, quando d’accordo con il primo cittadino di Barga decise nel 2004 di eleggere a sua dimora la frazione di Pegnana, che la cosa le avrebbe richiesto di fare gli straordinari praticamente tutte le domeniche e le feste comandate, e invece è andata proprio così. Ma la Befana non si è persa d’animo, e gentile e disponibile con tutti, è sempre in prima linea. Alla Casina della Befana di Pegnana, la residenza ufficiale della simpatica vecchietta da ormai diversi anni a questa parte, ogni domenica si registra un vero e proprio assalto di gente; tanti bambini ovviamente, ma anche tanti adulti che si emozionano come i loro figli nell’incontrare dal vivo la Befana. L’ultima occasione di incontro è stata quella del giorno 6 gennaio, con il tradizionale saluto…

- di Redazione

E’ arrivata la befana. Feste a Barga, a Fornaci ed in tutto il comune

Tradizione rispettata anche questo anno a Barga che è stato il cuore dei tipici canti questua dei gruppi di piccole befane e befanotti che come tutti gli anni hanno suonato a negozi e case proponendo i tipici versi e ricevendo in cambio piccoli omaggi e dolciumi. Barga è come sempre il cuore della festa e della tradizione in Valle del Serchio anche perché qui arriva nel pomeriggio della vigilia proprio la tanto attesa Befana, che scende appositamente a Barga, per salutare i piccoli cantori, dalla sua casina ufficiale in quel di Pegnana. Quella casina dove peraltro domani pomeriggio, 6 gennaio, come tutti gli anni la Befana darà l’ultimo saluto a tutto, prima di ritirarsi nella sua piccola dimora, in compagnia delle sue caprette, in attesa delle festività 2016-2017. La pioggia di stamani aveva fatto temere per la riuscita della festa che in effetti è partita un po’ in sordina, con la Befana arrivata in Piazzale Matteotti, ma con la presenza…

- di Redazione

Gatto smarrito a Fornaci. Chi lo ha visto?

Vorrei segnalare sul Giornale di Barga lo smarrimento del mio gattino di circa 6 mesi: maschio di tipo Siamese con occhi azzurri. E’ sparito il 25/12/15 da casa in via Repubblica a Fornaci di Barga nei pressi della Conad. Invito chi può a cercare negli edifici esterni tipo garage, legnaie, scantinati ecc. Per chi lo ritrovasse è prevista anche una ricompensa. Allego foto del gattino e i miei contatti per chi avesse notizie. Cell: 3478601120 e su FB al mio nome.Grazie a tutti dell’aiuto. Angela Puccini

- di Redazione

La festa della Befana, tradizione unica nei paesi barghigiani. Appuntamento il 5 e 6 gennaio.

(in apertura canti di questua a Barga alla fine degli anni ’80 – foto di Angelo Pellegrini) Dalla sua casetta di legno di Pegnana sulla montagna barghigiana, immersa in un suggestivo bosco di castagni, dove la Befana ha la sua residenza ufficiale, la vecchietta arriverà a Barga martedì 5 gennaio per incontrare i bambini. La sua casetta è ormai conosciuta in tutta Italia proprio per la sua bellezza e per la suggestione che evoca, tutta in legno, arredata, immersa nel bosco, in montagna. La Befana lascerà Pegnana diretta a Barga, dove, come di consueto, troverà ad attenderla centinaia di bambini che, in costume da “befanottini” percorreranno il paese intonando i tradizionali canti. Alle 14,00 si fermerà al Giardino, in Piazzale Matteotti, per poi fare un giro con l’asinello, i suoi musicanti e con i bambini nei negozi per un canto di questua. Ad accoglierla i commercianti per l’occasione in maschera da Befana e Befanotto. L’organizzazione è dell’Associazione Pro Loco con…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner