Rubriche

- di Redazione

Una messa nella hall dell’ospedale per la Giornata mondiale del malato

L11 Febbraio si celebra la XXIV Giornata Mondiale del Malato, proprio il giorno in cui si fa memoria liturgica delle apparizioni della Vergine a santa Bernadette nel luogo dove oggi sorge il santuario di Lourdes.Per questa giornata è così in programma presso l’ospedale “San Francesco” di Barga una solenne santa messa che si terrà presso la hall dell’ospedale giovedì 11 febbraio alle 16. La celebrazione, presieduta dal proposto di Barga don Stefano Serafini e preparata insieme al Governatore Enrico Cosimini ed Volontari Ospedalieri dell’Arciconfraternita di Misericordia di Barga; è rivolta a tutti i ricoverati che si trovano momentaneamente in questa struttura, a tutti i volontari e operatori socio sanitari, ai familiari e al personale dell’ospedale. I canti per la celebrazione sono affidati al Coro di Bolognana diretto dalla Maestra Monica Vic. Parrocchia e Arciconfraternita ringraziano nell’occasione l’ASL Zona Nord Ovest nella persona della dott. Romani che ogni anno si rende disponibile per poter vivere questa giornata di fede e di…

- di Redazione

Per i 10 anni de La Bionda di Nonna Mary, festa l’11 febbraio

Sembra ieri ma invece sono già dieci anni che a Fornaci è presente una delle proposte gastronomiche più interessanti dell’intero comune. Dieci anni fa apriva in paese la trattoria pizzeria La Bionda di nonna Mary ed un anniversario così significativo non poteva passare inosservato. Sabato prossimo 11 febbraio i titolari Maria Chiara Da Costa e Leonardo Toni, due giovani di casa nostra provenienti da Albiano, hanno deciso di celebrare questi primi dieci anni con una bella festa che avrà inizio alle 18. Si parte con il simbolico taglio del nastro alla presenza dei rappresentanti del Comune di Barga. Poi un rinfresco per tutti e live music per allietare la serata. Una bella festa insomma aperta a tutti quelli che in questi anni hanno condiviso il percorso di questo locale. Ci sarà sicuramento modo anche sabato prossimo per ricordare la storia di questi anni, una storia fatta di successo e di stima della clientela che della Bionda di Nonna Mary ha…

- di Redazione

Nuova gestione del 118, due parole con il Governatore della Misericordia del Barghigiano

Dal primo gennaio scorso l’ASL 2 di Lucca è confluita, assieme alle Asl di Massa Carrara, Pisa, Livorno e Viareggio nell’Azienda USL “Toscana Nord Ovest”. Alla luce di questa fusione, ampiamente annunciata e realizzata in virtù della sempre più inseguita razionalizzazione dei costi, anche il servizio di emergenza 118 ha visto accorpare le centrali operative che punteggiavano il territorio. Ultima ad entrare nella rete, il 19 gennaio scorso, l’area della Valle del Serchio e della Garfagnana, la più difficile da gestire poiché costituita da piccoli centri e svariate località disseminate su un territorio collinare e montuoso. Un primo effetto dell’accorpamento del servizio di 118 in un’unica centrale operativa situata in Versilia è stato il cambiamento di modalità per contattare la guardia medica, per rivolgersi alla quale non si dovrà più comporre il numero di emergenza ma digitare un numero apposito, diverso per tutti i comuni. Questo ha fatto storcere il naso a molti e sollevato qualche polemica, anche se ancor…

- di Redazione

Chiusa la tabaccheria Cifone, anche a Fornaci chiusure “storiche”

Non solo Barga ma anche Fornaci, con l’arrivo del 2016, ha perso una storica attività, aperta praticamente dal dopoguerra. Si tratta della tabaccheria Cifone in via della Repubblica, un luogo “storico” e sempre ben fornito non solo di tabacchi e valori bollati ma anche di articoli per la cura e l’igiene della persona, cancelleria, piccoli accessori e “diavolerie” introvabili altrove. Per una vita l’attività è stata condotta da Salvatore Cifone, di origini siciliane e arrivato a Fornaci dall’estero. Con il passare degli anni e l’avanzare dell’età “il Cifone” era stato affiancato nella gestione del negozio dalla figlia Daniela e da una commessa, che hanno mantenuto aperto lo storico negozio, molto frequentato anche per tentare la fortuna al gratta e vinci e al super enalotto, anche dopo la sua morte, avvenuta nel 2013. Poi la decisione, con la fine dell’anno appena passato, di chiudere definitivamente cedendo però la licenza per tabacchi e valori bollati al vicino bar del supermercato Conad, in…

- di Redazione

Il PD doni il patrimonio del partito Comunista di Barga alla Biblioteca Comunale

(nella foto una riunione nella vecchia sede PD “Ansano Aurori”) apprendo dal Giornale di Barga, tramite le parole dell’amico Vincenzo Cardone, della chiusura della sede storica “Ansano Aurori” che fu soprattutto la sede del PCI. Ovviamente sono tanti i ricordi di compagne e compagni con i quali ebbi modo di “vivere” intensamente in quella sede, sia per renderla praticabile e accogliente, sia per farvi vivere lo spirito democratico alla “partecipazione” della vita civile e politica della nostro Comune e della nostra Valle. Compagne e compagni molti fortunatamente ancora vivi ma altri che ci hanno lasciati. A tutti mando un ideale abbraccio. E’ una ricca storia fatta di umanità, di vicende gloriose e fondamentali per il nostro territorio, di fervente dedizione gratuita. Non andrà perduta la memoria perchè sono tante le documentazioni scritte, anche sul nostro Giornale di Barga, che comunque vivono nelle case di molti concittadini e di molti compagni. Però credo si potrebbe fare di più per assicurare alla…

- di Redazione

Alberghiero Barga, nel ricordo del sorriso di Stefano borse di studio agli allievi meritevoli

Nel ricordo del sorriso di Stefano. Si è svolta anche quest’anno, ospitata eccezionalmente nei locali provvisori adibiti a laboratori didattici, presso le ex scuole elementari di Castelvecchio Pascoli, la tradizionale serata che l’Istituto Alberghiero di Barga organizza ogni anno in ricordo di Stefano Antonetti, studente della scuola tragicamente scomparso a Marlia lungo la via del Brennero, nel 2008, a seguito di un terribile incidente stradale. Stefano è oggi ricordato con tante iniziative sociali e di solidarietà da una associazione onlus “Il sorriso di Stefano” e questa associazione è molto vicina anche all’ISI di Barga ed in particolare al suo istituto alberghiero per il quale mette a disposizione ogni anno una serie di borse di studio destinate agli studenti più meritevoli. Così è stato anche ieri sera Castelvecchio dove nel ricordo di Stefano sono stati festeggiati con la consegna di altrettante borse di studio Debora Marsili, migliore classificata all’esame Iefp (esame di qualifica professionale del terzo anno) per Sala/Bar; Joudar Marien,…

- di Redazione

“Dai libri di scuola ai luoghi di storia”, un mostra dell’Associazione Cento Lumi per il Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria si è concluso a Barga con l’inaugurazione presso le stanze della Galleria Comunale di una bella mostra dal titolo “Dai libri di scuola ai luoghi di storia”, a cura della neonata associazione Cento Lumi. Sono stati tanti gli amici presenti all’apertura, introdotta dal sindaco Bonini, dall’assessore Stefani, dal presidente ANPI Mauro Campani, dalla dr.ssa Sara Moscardini e dalla prof.ssa Sandra Rigali, presidente di Cento Lumi. La mostra si articola in due sezioni: la prima, risultato delle ricerche storiche del prof. Oscar Guidi, raccoglie immagini, testimonianze e documenti della presenza di un nucleo di Ebrei stranieri che furono internati a Castelnuovo Garfagnana tra il 1941 e il 1943, per poi essere deportati ad Auschwitz dove andarono quasi nella totalità dei casi incontro alla morte; la seconda presenta le immagini scattate da Caterina Salvi in occasione del viaggio del Treno della Memoria 2013, quando i ragazzi dell’ISI Garfagnana si recarono ad Auschwitz. Sul soffitto della Galleria passa il…

- di Redazione

Shaker & padelle 2, un successo che va avanti

(Foto genmtilmente fornite da Stefano Cosimini che ringraziamo) Il venerdì, dal 15 gennaio al 19 febbraio giorno della finalissima, all’Antico Caffè Centrale… il Sogno di Fornaci, tiene banco “Shaker & padelle” – si tratta della seconda edizione – una gara a coppie dove uno cucina e l’altro prepara un cocktail. Venerdì 22 gennaio la “singolar tenzone” ha visto protagonisti “I marziani” Stefano Cosimini – Martina Palagi , “L’improvvisate” Martina Stefani – Lisa Lucchesi, “Raphael e l’Annina” Raffaele Caliendo – Anna Nisticò e “Millansia” Chiara Millo – Antonio Millo. La prima coppia ha presentato il piatto “Tagliatelle in crema di gamberi al brandy” abbinato a un “Cocktail Champagne”; la seconda ha proposto un “Filetto di maiale all’aceto balsamico su letto di rucola e scaglie di grana” con il drink “Spritz aromatizzato all’aceto balsamico”; la terza ha preparato gli “Spaghetti al vino rosso” con un “Americano”; la quarta ha servito un “Petto di pollo in agrodolce” con un “Aperol sour”. Presentatore della…

- di p.g.c.

La Grande Guerra 1915-18: come nasce a Fornaci l’asilo pro-orfani Giovanni Pascoli (sesta parte.)

Nel passato numero dei nostri articoli abbiamo letto le parole che pronunziò il Card. Maffi celebrandosi nella selva di Caterozzo la commemorazione dei morti per i bombardamenti Austroungarici su Padova. Tra quelle patriottiche e fideistiche parole, c’era anche un accenno alle nuove scuole elementari di Fornaci, da aprirsi ai bambini ma che l’emergenza del momento aveva invece destinato ai profughi del Veneto. In verità, almeno secondo La Corsonna e non dubitiamo, sia i profughi sia i bambini scolari, almeno in parte, trovarono accoglienza nell’edificio, anche se i secondi furono costretti in due stanze al piano superiore. L’immagine con cui aprimmo il passato articolo e che fa vedere il Card. Maffi a Caterozzo mentre, al termine della Messa e in fronte all’altare da campo, sta parlando a numerosi intervenuti alla cerimonia, quell’immagine, molto efficace, fu riprodotta anche in cartolina e venduta a favore del Comitato Assistenza di Barga, durante un incontro patriottico che si tenne il 28 aprile 1918 al Teatro…

- di Redazione

Anticipazioni di carnevale barghigiano

Sabato 6 febbraio dalle ore 14,30 presso il piazzale Matteotti si terrà il “Carnevale dei piccoli” , organizzato dall’Associazione Pro Loco Barga e dall’Amministrazione Comunale. Per i bambini pentolaccia, animazione, musica con le ragazze del Centro Professionale studio Danza Artis’t. e per tutti anche una piccola merenda. Fervono anche i preparativi per il Baccanale di Barga 2016 “Da rio de Jarden a Fosso Cabana”, che si terrà sempre sabato 6 febbraio dalle ore 21,00 in poi sul Fosso, sotto il tendone che sarà allestito per l’occasione. L’evento, che ti tiene da diversi anni , è diventato un appuntamento tradizionale. Nato da un’idea dell’Associazione per B.A.R.G.A. e portato avanti negli anni con il coordinamento dell’Associazione Pro Loco, dell’Amministrazione Comunale e la collaborazione delle attività commerciali di Barga. Il programma, ancora in fase di definizione, sarà pubblicato quanto prima, ma per il momento iniziate a preparare maschere e costumi; tutti pronti alla festa.

- di Redazione

Al cimitero di Castelvecchio l’altra Molly: Rina Bonaldi.

Sfogliando le pagine della nostra storia ci vengono incontro tante notizie del passato, siano esse belle, brutte o in parte piacevoli, comunque sempre interessanti e che stanno, come nel caso, alla base della società che stiamo vivendo. Tra queste ce n’è stata una che ha avuto la forza di farmi correre davanti agli occhi un film già visto nella mia fantasia, che si srotola quando mi accingo a rileggere quel commovente poemetto di Giovanni Pascoli: Italy. Tutti conoscono e sanno che il poemetto Italy, come volle Pascoli, è detto “Sacro all’Italia raminga”, a quella gran parte di gente che in altri e lontani lidi cercò lavoro sperando nel ritorno e chi rimase a sopportare il distacco pensando a loro e alla grande società vissuta come famiglia che non poteva sfamare tutti i suoi figli. Pascoli trasfonde tutto questo sentire, particolarmente attuale nell’allora Valle del Serchio, in diverse poesie e scritti ma soprattutto in Italy, prendendo a soggetto uno dei tanti…

- di Redazione

Cani, gatti, cavalli e pappagalli alla Benedizione degli animali

Anche quest’anno tutto bene alla benedizione degli animali, bella iniziativa che ormai da due anni, per il comune di Barga, si svolge a San Pietro in Campo. Il tempo è stato bello, la temperatura mite e le bestiole non sono certo mancate per questo appuntamento legato alla ricorrenza di Sant’Antonio, protettore degli animali, che una volta voleva che il prete si recasse a benedire le stalle e che oggi, sparite le stalle, vuole gli animali domestici recarsi a loro volta dal sacerdote. La giornata, promossa dall’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia, con il Comune di Barga e l’Arca della Valle e con la collaborazione del Comitato Paesano di San Pietro in Campo ha visto prima la celebrazione della Santa messa e poi la benedizione degli animali sul sagrato della chiesa di San Pietro. In tutto erano presenti una cinquantina di animali domestici e da compagnia che con i loro padroni e padroncini, ma sarebbe meglio dire…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner