Rubriche
Per M’illumino di meno alla Coop si abbassano le luci
Tra le varie iniziative di adesione a M’illumino di meno promossa dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2 nell’ambito della giornata internazionale del risparmio energetico del 19 febbraio, anche quella di Unicoop Tirreno. A partire dalle ore 18 del 19 febbraio nei 106 punti ven dita della Cooperativa si spengono le luci non indispensabili e si riduce l’illuminazione. Così avverrà anche nei punti vendita di Barga e di Pieve Fosciana. Complessivamente questa attività consente un risparmio energetico di 2.514 KWh, pari al consumo medio giornaliero di 301 famiglie evitando all’atmosfera 1.200 kg di CO2. A livello nazionale sarà ridotta l’illuminazione in oltre 1.400 punti vendita promuovendo le luci “buone”, cioè che utilizzano energia da fonti rinnovabilii. Nei punti vendita InCoop di Barga e Pieve Fosciana complessivamente il risparmio energetico sarà di 30 kwh pari al consumo medio giornaliero di 4 famiglie evitando all’atmosfera 15 kg di Co 2
Programmatori… in erba alla Primaria di Fornaci
“Nel mondo Moderno i computer sono ovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone…”. (CM MIUR 2015) E in questo credono fermamente le insegnanti Giuliana Nardini e Sabrina Giannotti e i bambini della classe 2 A della scuola Primaria di Fornaci di Barga, anche cl@sse 2.0, che in questo anno scolastico hanno abbracciato l’iniziativa del MIUR “L’Ora del Codice” lanciandosi però un una sfida più grande: completare il CORSO I previsto per bambini di quell’età. Il grande impegno richiesto loro dall’insegnante di matematica non ha affatto spaventato gli alunni che hanno risposto dicendo: “Se usiamo i tablet o il computer non sarà poi cosi noioso o brutto, ci sarà da divertirsi”. E così è stato. A piccoli gruppi di massimo tre studenti, i bambini hanno affrontato con curiosità, condivisione, attenzione/calcolo, tanto entusiasmo e divertimento le 11 lezioni proposte per ben 131 moduli operativi , conseguendo in alcuni casi risultati anche inattesi! La classe ha iniziato poi a…
Dal Ciocco a Barga, consigli per un week-end in Valle del Serchio
Il 4 febbraio scorso è uscito sul blog Juls’ Kitchen! Un ampio servizio dedicato al Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa ed alla Valle del Serchio. L’autrice, Giulia Scarpaleggi, racconta delle pèossiubilità offerte dal nostro territorio per trascorrere al meglio un week-end, prendendo spunto da alcuni giorni di vacanza trascorsi nell’accogliente sistemazione dell’hotel di lusso e dalle esperienze culinarie e visive raccolte visitando la Valle del Serchio, grazie anche ai consigli ed alla guida di Alessandro Manfredini, chef del Renaissance Il Ciocco. Un ampia parte del servizio è dedicata anche alla scoperta delle bellezze barghigiane, della sua storia, dei suoi paesaggi e dei suoi monumenti, ma anche e soprattutto die suoi locali. Nel servizio si parla del caffè Da Aristo, degli alimentari dei fratelli Agostino ed Enrico Caproni, del ristorante Locanda di Mezzo. Tra gli altri approfondimenti dell’articolo uno è dedicato anche all’antica norcineria Bellandi ed un altro all’osteria Vecchio Mulino di Castelnuovo Garfagnana, ma quello che più ci…
“Dalla rivoluzione al governo”, presentato il volume di Christian Satto su Mordini
Parlare di Antonio Mordini a Barga vuol dire soprattutto trattare di storia locale. Mordini in realtà è stato un personaggio di rilievo nazionale che a suo tempo comprese la necessità di maturare un’idea nuova di “Sinistra”, pronta a trovarsi un posto nell’amministrazione dello Stato come alternativa credibile alla Destra; per far ciò la Sinistra, tra molti dissidii, avrebbe dovuto imboccare la strada del compromesso e cambiare da rivoluzionaria a costituzionale. Una strada non sempre facile, in un decennio in cui si alternarono ben 12 governi, e in cui i presunti retaggi rivoluzionari erano ancora visti con preoccupazione dal neonato Regno, al punto che Mordini fu addirittura arrestato con l’accusa di favorire l’impresa garibaldina d’Aspromonte. Di questo e di molto altro si è parlato in occasione della presentazione del volume “Dalla rivoluzione al governo. La Sinistra di Antonio Mordini nell’età della Destra (1861-1869)” promossa dall’Istituto Storico Lucchese sez. di Barga in collaborazione con il Comune e con l’Associazione Amici del Machiavelli.…
La Bionda di Nonna Mary in festa per i 10 anni di attività
È sempre bello poter far festa, soprattutto se ci sono motivi importanti. Come dieci anni di attività portati avanti con successo e soddisfazione da parte dei clienti. É il caso del ristorante La Bionda di Nonna Mary a Fornaci che proprio oggi (11 febbraio) ha festeggiato questo importante traguardo inviando amici e clienti. Con un bel buffet, musica e un taglio del nastro effettuato dal sindaco e da alcuni colleghi di giunta per aprire le porte ad altri 10 anni di fortuna per Maria Chiara Da Costa, titolare assieme al compagno Leonardo Toni del bel ristorante in via della Repubblica. Un bel posto dove vengono servite anche molte cose buone (il merito va pure alle ragazze dello staff Gersa, Alessandra, Susanna, Carol) con menu fisso a pranzo nei giorni lavorativi, specialità di pesce nel fine settimana e pizza ogni sera. Con un occhio di riguardo a chi deve evitare il glutine: la Bionda di Nonna Mary è infatti uno dei…
Da Lucca a Barga. Storia di una viabilità
Uscendo dalle mura urbane di Lucca, dalla porta di Santa Maria, si va incontro al grosso borgo suburbano del Giannotti, provvisto ancora oggi di pregevoli visioni architettoniche. Il suo nome è anche il nome della via principale che lo attraversa: via Borgo Giannotti. È il luogo dove arrivavano ed arrivano le viabilità stradali della Valfreddana e della Valle del Serchio. Nei decenni del secondo dopoguerra le Autolinee Nardini hanno avuto il loro punto di partenza per i collegamenti fra Lucca e Barga proprio da Piazza Santa Maria, all’interno delle mura. Oltrepassato il borgo, quasi per intero, la via del Giannotti si biforca in altre tre direzionalità. Una strada ha caratteristiche prettamente urbane e si chiama Via San Marco; le altre due sono di gran lunga più importanti e a testimoniarlo c’è ancora una colonna ottocentesca in pietra serena: è una sorta di obelisco stradale che ha un’altezza di 4,40 metri ed ha la parte inferiore in base triangolare che sviluppa…
Il Presidente del Senato,incontra gli alunni delle classi quinta della Scuola Primaria di Barga
Lo scorso venerdì 29 gennaio gli alunni delle classi V A e V B della Primaria di Barga dell’Istituto Comprensivo “G. Pascoli” hanno incontrato in Senato a Roma il Presidente Pietro Grasso e Corrado Mattoccia, il presidente della Fondazione “Il Museo del Rugby, Fango e Sudore”; con loro anche Mauro Bergamasco, campione di rugby, ex-giocatore della nazionale italiana di rugby di fama internazionale. L’incontro rientrava nell’ambito del ciclo Le Settimane in Libreria, e proprio in quel periodo si è parlato di “Rugby & Regole. Per una sana e robusta Costituzione” con le scuole che hanno partecipato all’attività didattica in Libreria. Il pomeriggio, per i ragazzi di Barga, era iniziato con una visita di palazzo Madama, durante la quale hanno ricevuto la sorpresa di un incontro con il presidente Grasso che ha voluto – così ha spiegato – ricambiare la cortesia visto che era stato a Barga nel mese di luglio in occasione delle celebrazioni per il Santo Patrono della cittadina.…
La Grande Guerra 1915-18: come nasce a Fornaci l’asilo pro-orfani Giovanni Pascoli (settima parte.)
Con il sesto e passato articolo della nostra ricostruzione storica circa la genesi dell’Asilo Pascoli, si era arrivati a conoscere il nuovo organico del Comitato Pro-Orfani di Guerra, scaturito dall’Assemblea generale di lunedì 4 aprile 1918. Nel frattempo si è anche osservato come e con quanto ardore si contribuisce nel nostro Comune a lanciare messaggi diretti anche a tutta la Valle affinché continui e duri la fede nella resistenza italiana dopo Caporetto, che per essere proficua, abbisogna che l’esercito delle retrovie, istituzioni e cittadini, contribuisca a rendere meno grave la vita ai figli d’Italia combattenti che stanno mettendo a rischio la propria vita al fronte di guerra. Questa corda del fruttuoso e fraterno aiuto, alto momento per dimostrare la reale condivisione degli ideali che mossero l’Italia in guerra contro gli austroungarici, la tengono tirata gli editoriali de’ La Corsonna, che profonde in ciò tutti i suoi sforzi. Intanto nel Comune di Barga il numero dei caduti ormai sfiora quasi il…
Buone notizie a proposito del bilancio della Misericordia
La chiusura del bilancio 2015 della Misericordia del Barghigiano (titolare anche del servizio 118 per la nostra zona)porta buone notizie tra i buchi ereditati dalle passate gestioni. A riportarlo è il Governatore stesso, Maria Carla Andreozzi, felicissima di poter dare questa anticipazione e intenzionata a ringraziare tutti i benefattori del sodalizio, che sono stati molti. Nei mesi scorsi donazioni piccole e grandi sono arrivate da numerose realtà anche diverse tra loro, da singoli, da gruppi, da comitati, da aziende, da un territorio – insomma – che si è dimostrato sensibile all’importanza di una tale presenza, e dei servizi che eroga. “I nostri conti non sono ancora a posto – ha sottolineato Andreozzi – ma con l’impegno di tutti siamo riusciti a sanare le criticità che ci premevano di più, come gli adempimenti di legge quali il pagamento dei contributi dei dipendenti, delle quote Inail, di certe pendenze con Equitalia. Adesso siamo molto più tranquilli anche se di strada c’è da…
Baccanale di Barga, nuovo successo
Serata assolutamente mite e quindi particolarmente adatta per favorire il nuovo successo del Baccanale di Barga edizione 2016 organizzata da Comune di Barga, Pro Loco, gatti Randagi e con il supporto anche dei locali del centro storico di Barga. Proprio i ristoranti dell’antico castello per la prima parte della lunga serata, divenuta poi nottata, si sono riempiti di maschere di ogni tipo, spesso perfettamente in sintonia con il tema proposto dai vari ristoranti: allo Scacciaguai il tema erano i telefilm e le serie televisive anni ’80; alla Locanda di Mezzo il Punk; all’Altana le coppie speciali mentre allo Shamrock Pub i supereroi Mattel; tema libero invece al Bar del Paolo Gas. E mentre le generazioni con qualche anno in più sulle spalle, diciamo dai trenta in sù, hanno prediletto la serata al ristorante, i più giovani hanno invece preso d’assalto il tendone sul piazzale del Fosso dove dalle 22 si sono ritrovati a ballare, bere e scherzare con la musica…
Sanità, l’Osservatorio replica all’assessore Saccardi
Con questo comunicato desideriamo rispondere alle dichiarazioni dell’ assessore alla sanità Stefania Saccardi uscite su giornaledibarga.it Non sappiamo l’assessore, quando parla di “irresponsabili“, a chi si riferisca ma non possiamo non sentirci un po’ parte in causa visto che l’articolo è uscito proprio sul giornale della nostra città. Al tempo stesso ci teniamo a fornire a lei, ai lettori de Il Giornale Di Barga e ai cittadini tutti alcune precisazioni. L’ Osservatorio Della Sanità Della Valle Del Serchio non è un movimento politico verso il quale occorre fare opposizione. Fare opposizione a noi significa infatti fare opposizione a dei liberi cittadini che rendono (gratuitamente) un servizio alla comunità attraverso la comunicazione e la trasparenza, elementi, entrambi, che andrebbero ricercati nella politica stessa ma che sono, invece, sempre più rari.Tutto quello che scriviamo non sono citazioni da un romanzo di fantascienza ma sono il frutto di un confronto costante con il personale e i pazienti dei nostri ospedali (in particolare, per…
Partito, con la festa dei piccoli, il baccanale di Barga
Tutto come da programma per il carnevalino dei piccoli 2016 a Barga, prologo pomeridiano al Baccanale di Barga che stasera dopo il tramonto vedrà invece impegnati i grandi, impegnati spesso nella proposizione cdi costumi veramente fantasiosi quanto ben fatti. Anche i piccoli non sono stati da meno comunque, ed hanno celebrato al meglio il carnevale di Barga con tante belle mascherine scatenate che si sono ritrovate nel piazzale Matteotti. Non sono mancate tante cose buone da mangiare per tutte le mascherine, offerte da Bar Sport, Pasticceria Lucchesi e Pub 46, i locali della piazza ed efficace è stata anche l’animazione con le Popy ‘s girls e le ragazze della scuola di danza Centro professionale Studio Danza e Artis’t Tante come detto le mascherine, a rappresentare davvero tanti e a volte molto originali costumi Oltre alla collaborazione dei locali del posto, l’appuntamento ha visto anche l’organizzazione di Comune e Associazione Pro Loco. Insomma, un bell’avvio per il Baccanale che stasera andrà…