Rubriche

- di Redazione

E’ uscito L’Ora di Barga

E’ uscito il nuovo numero del periodico dell’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia, “L’Ora di Barga”. Si tratta del numero 521 del marzo 2016, distribuito nello scorso fine settimana nelle chiese del territorio. Il giornale apre con una riflessione sulla Pasqua e riporta altre notizie incenerenti la comunità cattolica e l’attività parrocchiale. Per leggere il numero è possibile scaricare qui il pdf.

- di p.g.c.

La Grande Guerra 1915-18: come nasce a Fornaci l’asilo pro-orfani Giovanni Pascoli (decima parte.)

Nel precedente articolo abbiamo visto e letto dell’effettiva decisione del Comitato Pro Orfani di Guerra di dare attuazione al progetto, presentato durante la seduta del 4 novembre 1918, finalizzato alla costruzione di un asilo a Fornaci di Barga, inoltre, dei vari festeggiamenti barghigiani per la conquistata vittoria. Con quest’articolo ci siamo proposti di comunicare notizie sulla posa della prima pietra dell’asilo da intitolarsi a Giovanni Pascoli. Prima però di dare spazio a quell’importante appuntamento, ci piace offrire al lettore una visione, seppur parziale e sincopata, di come si ritrovava il Comune di Barga nel dopo guerra 1915-18. Intanto, in una lettera arrivata a La Corsonna da Roma, a firma del barghigiano, Luigi Cardosi, titolata dal giornale “A Lumi spenti”, chiara allusione al dopo festeggiamento per la vittoria e pubblicata sul n. 23 del dicembre 1918, si legge un’esortazione molto espressiva circa il futuro cammino. Una sollecitazione che si rifà alla precedente parola d’ordine per l’Italia e gli italiani: “Resistere” per…

- di Redazione

Scuola Primaria Filecchio: aspettando Roberto Piumini

Dopo oltre vent’anni di Progetto Lettura la Scuola Primaria Fratelli Cervi di Filecchio, plesso scolastico dell’Istituto Comprensivo di Barga, realizzerà un grande sogno: incontrare lo scrittore,poeta e pedagogista Roberto Piumini. L’evento è fissato per il giorno martedì 12 aprile; gli alunni delle cinque classi della primaria, unitamente al gruppo di bambini dei cinque anni della Scuola d’Infanzia di Filecchio, incontreranno il poeta e nell’occasione gli presenteranno alcune sue poesie da loro musicate e “rumorizzate” appositamente per questa speciale occasione. Piumini non ha bisogno di presentazioni: è presente su tutti i libri di testo dei vari ordini di scuola con poesie e racconti. Il suo percorso creativo spazia in vari settori: laureato in pedagogia è stato insegnante di lettere per diversi anni, quindi attore per varie compagnie teatrali,poi burattinaio nonché autore e ideatore della trasmissione televisiva RAI “Albero azzurro”.Ha pubblicato moltissimi libri di fiabe,poesie,racconti,filastrocche,testi teatrali,testi di canzoni, per oltre settanta editori italiani. Quest’anno, spiegano gli insegnanti del plesso, Liana Bartolomei, Maria…

- di r.d.

A Tiglio la via crucis vicariale si arricchisce di 14 stazioni create da artisti locali

Come ogni anno il venerdì prima dell’inizio della settimana Santa (venerdì 18 marzo alle ore 21) verrà riproposta la tradizionale via crucis vicariale . Quest’anno però, durante il consueto appuntamento, è prevista la visita del vescovo della Diocesi di Pisa, Mons. Giovanni Paolo Benotto che inaugurerà le nuove stazioni della via crucis. Ogni stazione sarà composta da un masso scolpito sul quale è stato posto un rosone in ottone che raffigura una tappa della passione di Gesù Cristo. Sia il masso scolpito che il rosone sono delle opere artigianali create appositamente per l’occasione da due artisti locali: leo Gonnella e Giuseppe Di Giangirolamo. Durante la serata i partecipanti si incammineranno lungo la strada che porta da Tiglio Basso al santuario di Tiglio Alto; incontrando lungo il percorso le 14 opere illuminate che fungeranno da fari simbolici per ripercorrere uno dei più toccanti momenti della fede cristiana. Raffaele Dinelli

- di Redazione

Un ringraziamento al reparto di medicina dell’ospedale “San Francesco”

Dopo un ricovero presso il reparto di medicina dell’Ospedale “San Francesco” di Barga, dalle colonne di questo giornale vorrei esprimere un pubblico plauso perì il loro lavoro ed un ringraziamento sentito a tutto il personale infermieristico per l’ attenzione, la professionalità e il calore umano che mi hanno dato. Un ringraziamento particolare lo rivolgo inoltre al Primario, il Dott. Guidantonio Rinaldi ed a tutti i suoi validissimi collaboratori per la loro grande professionalità e la grande dedizione al loro lavoro. Vanella Bernacchi

- di Redazione

Commercio, altro addio storico: chiude l’Emiliana

“Il negozio l’Emiliana è chiuso. Ringraziamo tutti i nostri clienti per la fiducia che ci hanno dato in tutti questi anni. Ci ricorderemo di tutti voi.”È con queste poche parole affisse alla porta – e con cartelli “vendesi” e affittasi” oltre alle vetrine desolatamente vuote – che lo storico negozio di via della Repubblica annuncia a tutti a chiusura definitiva. Un fulmine ciel sereno per i fornacini, abituatati da decenni a comprare abbigliamento, biancheria intima e per la casa e abiti da lavoro nel grande negozio al civico 230 della via principale del paese. Le cause sono sempre le solite: la crisi non ha risparmiato nemmeno un piccolo impero come l’Emiliana, i cui titolari nel tempo avevano aperto filiali anche a Castelnuovo e in Sardegna esponendosi in importanti investimenti in tempi pre-crisi. Ma la chiusura de l’Emiliana non lascia solo un vuoto per i clienti: la sua chiusura cala le saracinesche anche su un’ampia parte della storia commerciale di Fornaci…

- di Redazione

Giubileo della Misericordia e Quarantore a Tiglio.

Inizieranno con la solenne Veglia Pasquale del 26 Marzo alle ore 21:30 le Quarantore del paese di Tiglio e si affiancheranno la settimana successiva a un altro importantissimo evento. Domenica 3 Aprile infatti, la chiesa di Tiglio diventerà chiesa giubilare, chiunque partecipi alla celebrazione delle ore 11:00 o delle ore 16:00 acquisterà l’indulgenza plenaria secondo le modalità previste da Papa Francesco nella bolla “Misericordiae Vultus”. Nel santuario di Tiglio sono state numerose nel corso dei secoli le occasioni per acquisire l’indulgenza; le prime risalgono addirittura al 1616 (Papa Paolo V) e al 1688 (Papa Innocenzo XI) fino ad arrivare ai giorni nostri, dove anche noi nel corso di questo giubileo, avremo l’occasione di raccoglierci e accostarci all’infinita misericordia di Dio. Un periodo denso di appuntamenti per il paese di Tiglio che come ogni anno ha organizzato il Lunedì dell’angelo, il prossimo 28 marzo, la tanto attesa gara del rotolino, dove centinaia di partecipanti gareggeranno con le uova sode lungo l’antica…

- di Redazione

Settimana del cervello, a Barga incontro con gli studenti sulle dipendenze non farmacologiche

Martedì 15 marzo la Fondazione BRF Onlus – Istituto per la Ricerca in Psichiatria e Neuroscienze sarà a Barga per un incontro con gli studenti. L’incontro, gratuito, rientra nel calendario di appuntamenti promossi dalla Fondazione lucchese per la settimana del cervello. “Il tema dell’incontro – spiega il Presidente Armando Piccinni – saranno le dipendenze non farmacologiche. Si tratta dell’ultima epidemia del nuovo millennio. Cominceremo con quelle più conosciute ed indagate, che sono relative ai disturbi da uso di sostanze psicoattive, per proseguire con quelle che nel corso degli ultimi decenni si sono progressivamente affermate con forza: le dipendenze cosiddette ‘comportamentali’. Entrambe le dipendenze sono accomunate da fenomeni analoghi, quali craving, assuefazione, tolleranza, astinenza, ma le seconde sono ancora poco conosciute e le terapie posposte sono poche o nulle. In questo incontro faremo in modo di spiegare le nuove dipendenze, o le dipendenze senza sostanza, che si riferiscono a una vasta gamma di comportamenti anomali: tra queste le più rilevanti sono…

-

Easter Games in Barga main square

Inkeeping with the forty hours devotion in Barga, the old tradition of painting and rolling boiled eggs until they broke, took place beside the market on Sunday, 20th March. The initiative, based on the rediscovery and value of traditional games, was organised by the Burgh of Barga and the Pro Loco Association to celebrate Easter and the arrival of spring. The most important appointment was in the afternoon, in the area of the new piazza Giovanni Pascoli, where the ‘old fashioned Easter games’ took place, Rolling the eggs, a sack race, and lots of other surprises. All the games were for children up to 12 years of age. Enrolments opened at 2pm. Who wanted to take part in the Egg Rolling competition had to bring their painted boiled egg with them. During the afternoon a competition was held for the best painted and decorated eggs and prizes of chocolate Easter eggs were won. The child who rolled the egg the…

-

Good Friday Procession in San Pietro in Campo

On the evening of Good Friday, 25th March at 9 pm there will be a religious procession in San Pietro in Campo. At 8.45 pm Community prayers will be held in Barga Cemetery chapel in loc. Sigliari. The procession will begin at 9pm and the itinerary will be as follows: Località Diversi, Via San Pietro in Campo, Località Biagi, Località alla Chiesa, via don Mario Consani ending at Chiesa di san Pietro Apostolo. The population are invited to take part lighting their houses along the route. Companies and voluntary associations are invited to bring along their luminous signs. The Barga Philharmonic and the Parish choir will perform.

- di Redazione

Gli appuntamenti della Pasqua nel nostro comune

Siamo ormai in piena preparazione della Pasqua nelle chiese del comune annunciata anche con la ricorrenza delle Quarantore. Per quanto riguarda gli appuntamenti religiosi legati alla Pasqua, venerdì 18 marzo alle 21 si terrà a Tiglio la Via Crucis Vicariale che quest’anno vedrà la presenza del vescovo di Pisa, mons. Giovanni paolo Benotto, a benedire le stazioni della via crucis che sono state realizzate lungo il percorso che da Tiglio basso conduce fino alla chiesa di San Giusto. Le immagini della via crucis sono state realizzate su lastre di ottone e pietra di fiume che sono state realizzate dagli artisti Giuseppe Di Giangirolamo e Leo Gonnella. L’opera è stata realizzata grazie al contributo dei fedeli de vicariato. A Barga e dintorni il Triduo pasquale inizierà la sera di giovedì 24 marzo, Giovedì Santo, con la Messa in Cena Domini presso il Duomo di Barga alle 21,15. Il 25 aprile, il Venerdì santo, a Barga la Passione di Cristo sarà ricordata…

- di Redazione

A Tiglio la benedizione della via Crucis con il Vescovo Benotto

Nonostante a Viareggio fino a sabato scorso era ancora in corso la sfilata dei carri di carnevale, siamo ormai da un bel po’ di giorni nelle settimane di preparazione alla Pasqua ed anche a Barga sono iniziative le quarantore che ogni settimana si tengono nei vari centri del comune. Per quanto riguarda gli appuntamenti religiosi legati alla Pasqua, venerdì 18 marzo alle 21 si terrà a Tiglio la Via Crucis Vicariale che quest’anno vedrà la presenza del vescovo di Pisa, mons. Giovanni paolo Benotto, a benedire le stazioni della via crucis che sono state realizzate lungo il percorso che da Tiglio basso conduce fino alla chiesa di San Giusto. Le immagini della via crucis sono state realizzate su lastre di ottone e pietra di fiume che sono state realizzate dagli artisti Giuseppe Di Giangirolamo e Leo Gonnella. L’opera è stata realizzata grazie al contributo dei fedeli de vicariato.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner