Rubriche

- di Redazione

Scuola, il bilancio di un anno di impegni e progetti con la dirigente Patrizia Farsetti

Un anno denso di attività, di impegni, di finanziamenti ottenuti che hanno permesso e permetteranno l’avvio di importanti attività. Questo il bilancio dell’anno scolastico in corso per l’Istituto Comprensivo di Barga di cui ha fatto un sunto per noi la dirigente scolastica Patrizia Farsetti. “Un anno sicuramente intenso e pieno anche per la risoluzione di tutte le problematiche legate alla riforma della scuola, ma anche per le opportunità emerse grazie alla partecipazione a progetto per la richiesta di finanziamenti resi possibili dai PON (Piani operativi nazionali). Le nostre scuole – spiega la dirigente Farsetti – hanno ottenuto intanto un finanziamento di oltre 18 mila euro che molto presto ci permetterà l’avvio dei lavori per l’installazione della rete Wi-Fi in tutti i plessi a cominciare dalle scuole primarie e secondarie. Altri 20 mila euro sono stati ottenuti per la realizzazione di un curricolo verticale di educazione musicale che coinvolgerà le scuole di Barga Capoluogo (ma anche la materna di Castelvecchio Pascoli)…

- di P.G.C.

Ricordando il “Tiglio”: Mario Pieroni (1907-1991)

A 25 anni dalla morte: ricordando il “Tiglio”: Mario Pieroni (1907-1991) Con questo titolo usciva a Barga nel 1992 un libretto che parla di Mario Pieroni, per tutti “Il Tiglio”, soprannome che il nostro personaggio tanto amava perché in vita gli ricordava la montanina frazione del Comune di Barga che lo vide nascere quel lunedì 16 settembre 1907, da Serafino e Maria Biagiotti. Il libretto lo scrisse Alfreda Verzani presidente la Pro Loco di Barga e fu stampato dalla tipografia Gasperetti grazie alla generosità di alcuni amici, che tanto lo avevano apprezzato per la sua qualità di autentico e appassionato poeta popolare e per la costante dedizione profusa nel tramandare la tradizione della Befana. Per l’occasione della festa o meglio alla vigilia della stessa, il 5 gennaio, vestendone i panni, così caricando nell’ampio cesto che portava sulle spalle, tanti doni e poco carbone da portare ai bimbi, che in collo alle mamme o ai nonni, a sera aspettavano in ansia…

- di Redazione

Torna la Passeggiata della Libertà

Tante saranno le iniziative per celebrare a Barga il 25 aprile, il giorno della liberazione. Tra le più apprezzate ed anche partecipate la ormai classica Passeggiata della Libertà che da Barga porterà i partecipanti a Sommocolonia: attraverso le vecchie mulattiere e poi alla scoperta di un percorso de gustativo preparato dall’Associazione Ricreativa Sommocolonia. Il piccolo paese è stato teatro nel 1944 del più importante scontro tra tedeschi ed alleati ed è uno dei luoghi simboli della Resistenza. Nasce da questi trascorsi, ma anche dalla volontà di valorizzare uno dei più piccoli ed affascinanti borghi montani della Valle del Serchio, l’appuntamento promosso da Pro Loco Barga, Associazione Ricreativa Sommocolonia con la collaborazione dell’Arca della Valle e con il patrocinio del Comune di Barga. Il programma prevede: alle ore 10 il ritrovo presso il piazzale Matteotti (davanti alla Pasticceria Lucchesi) di Barga. Poi la passeggiata con la salita per raggiungere Sommocolonia attraverso la vecchia mulattiera.; dalle ore 13 i presenti potranno prendere…

- Commenti disabilitati su – di Redazione

- di Vincenzo Passini

A Ponte all’Ania ora c’è L’Angolo del Caffè

“Ci voleva proprio”, oppure, “Bello Dori”, sono i commenti spontanei dei clienti de L’angolo del Caffè, il nuovo Bar di Ponte all’ Ania, nella centralissima piazza Cavour del paese. Il bar è stato aperto nei locali recuperati e ristrutturati dell’ex baca Toscana e dell’ex negozio Elettroshop L’inaugurazione del locale è avvenuta sabato scorso. Taglio del nastro con l’assessore Giampiero Passini in rappresentanza del Comune, ma presenti anche l’assessore Salvateci e i consiglieri Tonini e Onesti a testimonianza di come l’Amministrazione comunale apprezzi particolarmente l’iniziativa imprenditoriale dei propri concittadini. Ovviamente presente con occhio vigile, anche il pontallaniese doc Luca Mastronaldi del gruppo d’opposizione a palazzo Pancrazi. Doriana Lazzerini è la titolare dell’ Angolo del Caffè che per la sua posizione strategica ma soprattutto per la competenza e offerta al cliente va ad arricchire quel già interessante panorama commerciale che Ponte all’Ania è riuscito a organizzare nel tempo. La nuova attività è purtroppo legata on la chiusura, suo malgrado, dell’ Antico caffè…

- di Redazione

Scuole, incontro di formazione per il personale di segreteria

Nel pomeriggio del 23 marzo, presso l’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo di Barga, si è svolto un incontro di formazione destinato al personale di segreteria in servizio nelle scuole della Valle del Serchio. Le tematiche del Corso, inerenti le pensioni e la buonuscita, sono state trattate dalla funzionaria dell’U.S.P, Adriana Gallesi, supportata dalla collega Francesca Tamaro che sono state esaurienti ed efficaci per la soddisfazione dei 40 partecipanti.. I lavori sono stati aperti dal saluto ai presenti da parte della Dirigente Scolastica Patrizia Farsetti cui è seguito il saluto dell’Amministrazione Comunale nella persona del consigliere Sabrina Giannotti . La parola è poi passata al Dirigente dell’Ufficio scolastico Provinciale Donatella Buonriposi che ha affermato: “Molti sono i cambiamenti in atto e alle scuole sono richieste sempre di più competenze amministrative, informatiche, giuridiche ma soprattutto organizzative. Quindi gli uffici ai quali gli studenti, i docenti, e le famiglie si rivolgono svolgeranno un ruolo centrale. La riorganizzazione dei territori richiede che ci si organizzi…

- di Redazione

Tiglio vi aspetta per il lunedì di Pasqua

Inizieranno con la solenne Veglia Pasquale del 26 Marzo alle ore 21:30 le Quarantore del paese di Tiglio e si affiancheranno la settimana successiva a un altro importantissimo evento. Domenica 3 Aprile infatti, la chiesa di Tiglio diventerà chiesa giubilare. Per il momento conta però soffermarci su un appuntamento della tradizione, legato appunto alle quarantore, ovvero la pasquetta trascorsa a Tiglio. Come sempre, per il Lunedì dell’angelo, il prossimo 28 marzo, grazie all’impegno della Misericordia e di tutti i paesani il paese accoglierà i visitatori riproponendo tra le altre iniziative la gara del rotolino, dove centinaia di partecipanti gareggeranno con le uova sode lungo l’antica mulattiera del castello. Per intrattenere i più piccoli già dalla domenica di Pasqua verrà allestito un tavolo da pingpong e una fiera di beneficienza con lo scopo di finanziare la raccolta alimentare a favore dei più bisognosi. Trascorrere la pasquetta a Tiglio è una bella tradizione che ancora resiste nella comunità barghigiana e tigliese e…

- di Redazione

La processione di Gesù Morto a San Pietro in Campo

Una processione dl Gesù Morto particolarmente sentita e partecipata quella che si è svolta nella sera di Venerdì Santo a San Pietro in Campo, organizzata dall’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia e soprattutto dalla comunità cattolica del paese. Centinaia sono stati i fedeli che hanno preso parte al corteo che quest’anno ha preso il via dopo un momento di toccante preghiera, nella sua piccola cappellina, dal cimitero di Sigliari. In compagnia di tanti nostri cari che lì riposano per l’eternità, ha preso il via il corteo accompagnato dalla banda “Gaetano Luporini” e che poi da Sigliari ha percorso lo stradone di San Pietro in Campo per giungere fino alla chiesa parrocchiale, dove don Stefano Serafini ha chiuso la serata con una riflessione sul significato della serata. E’ stata una processione come detto molto sentita dalla gente, che ha racchiuso in sé tutto il carattere penitenziale di questa cerimonia, sottolineato anche da alcuni particolari come l’assoluto buio…

- di Christian Tognarelli

Pasqua, le “campane legate”

(foto e testo di Christian Tognarelli) Come dalla tradizione, che affonda in tempi lontani, campanari di Barga hanno provveduto ieri sera, giovedì santo, dopo il doppio del gloria, durante la solenne celebrazione dell’ultima cena di Nostro Signore a “legare le campane”, per accompagnare nel silenzio e nella preghiera la passione e morte di Gesù. E’ un gesto ovviamente simbolico che prevede di far passare le robuste funi intorno ai battagli realizzando un intreccio che va rigorosamente dalla piccola alla grossa per poi ritornare indietro, in maniera tale da non permettere il suono. Le campane taceranno quindi fino a domani sera, quando, dopo l’accenno delle campanelle della sacrestia ,sciolti i nodi, si distenderanno nuovamente in doppio perannunciare la resurrezione di Gesù.

- di Nicola Boggi

Filecchio, per un week end, capitale italiana della buona cucina

Il 17,18 e 19 giugno prossimi il centro storico di Barga ospiterà il XIII° Raduno Nazionale dei Polentari d’Italia evento promosso dalla locale associazione filecchiese che proprio in questo 2016, anche attraverso la realizzazione di tale attesa manifestazione, celebrerà il mezzo secolo di vita della rinomata Sagra della Polenta e Uccelli, la più longeva di tutta la Valle del Serchio. La giornata di oggi è stata l’occasione della “prima” per il bel manifesto celebrativo realizzato da Mario Puppa, Sindaco di Careggine e validissimo grafico per passione. Si attende un programma molto ricco di iniziative ed eventi collaterali per questa tre-giorni alla quale stanno lavorando alacremente, da ormai più di un anno, gli operosi volontari dell’Associazione Culturale Polentari Filecchio. Larga ed assolutamente qualificata l’adesione registrata da parte di istituzioni, fondazioni bancarie, associazioni di categoria oltre a molti operatori turistici, di Barga come della Valle, a riprova della grande aspettativa nutrita in termini di ritorni economici e promozionali positivi per tutto il…

- di Redazione

Nuova luce per il Duomo di Barga

Operazione valorizzazione delle importanti opere d’arte presenti nel millenario Duomo di Barga. E’ stata infatti recentemente ultimata la nuova illuminazione della cattedrale barghigiana sostituendo il vecchio impianti di illuminazione a fari alogeni che risaliva agli anni ’80 e che non era più rispondente né in termini Tutto questo ha portato la parrocchia a ripensare all’intero sistema realizzando alla fine un importante progetto realizzato anche grazie al fattivo contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. di risparmi, che di adeguata illuminazione oltre che per il rispetto delle più severe normative di sicurezza. Ieri nel Duomo la presentazione di questo intervento, alla presenza del proposto don Stefano Serafini, dei rappresentanti la ditta esecutrice e della Fondazione Banca del Monte di Lucca Il nuovo impianto di illuminazione, realizzato con luci a basso impatto energetico di ultima generazione è stato realizzato per dare il massimo risalto ai luoghi liturgici, le forme architettoniche e le opere d’arte che si trovano nel Duomo. In particolare…

- di Sara Moscardini

Terre Robbiane di Barga oggi a Londra, Parigi Firenze e…

Da questi giorni fino alla fine di maggio è aperta presso la chiesa del SS. Crocifisso a Barga la mostra fotografica Terre Robbiane di Barga oggi a Londra, Parigi, Firenze e…, a cura di Angelo Pellegrini (Istituto Storico Lucchese sez. di Barga).La mostra ripercorre in maniera esaustiva la presenza robbiana a Barga, proponendo le opere in loco ma soprattutto quelle che sono state asportate e condotte all’estero di seguito alle soppressioni napoleoniche. Si possono quindi ammirare l’Ultima Cena oggi conservata presso il Victoria and Albert Museum di Londra, la pala d’altare attualmente custodita al Louvre a Parigi, e le bellissime statue dell’Annunciazione, ad ora esposte nel Museo del Bargello a Firenze, la cui originaria ubicazione erano le nicchie laterali dell’altare della Madonna del Soccorso nella chiesa di San Francesco. Non mancano altri illustri trafugamenti, come quello dello stemma del podestà Rondinelli, sparito alla fine della Seconda Guerra Mondiale e da poco parzialmente ritrovato.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner