Rubriche
Primo maggio a Fornaci. E’ iniziato il conto alla rovescia
È ai nastri di partenza la grande kermesse del Primo Maggio a Fornaci, quest’anno giunto alla cinquantaseiesima edizione. L’appuntamento è davvero alle porte e si terrà sabato 30 aprile e domenica 1° Maggio. E’ questa la festa che coinvolge l’intero paese di Fornaci e che si alimenta di molte forze: della tenacia del Comitato Primo Maggio, della collaborazione delle diverse associazioni locali, dell’appoggio dei commercianti, dell’entusiasmo dei paesani. Tutti insieme, anno dopo anno, sono riusciti a mantenere e far crescere un’iniziativa di risonanza regionale, vetrina per diversi settori e polo di attrazione per migliaia di visitatori che ad ogni edizione sanno di trovare al Primo Maggio a Fornaci novità, offerte, intrattenimento e svago. Gli organizzatori del Comitato 1° Maggio, hanno voluto fare un nuovo investimento con il coinvolgimento, alla vigilia del rinnovo del direttivo, di nuovi membri e di alcuni giovani. È per dare un futuro ancora lungo all’expo fornacino, che per mantenere appeal deve saper interpretare nuovi gusti, nuove…
Alla farmacia Simonini in pochi minuti l’analisi della vostra pelle
(informazione commerciale) Tra le proposte che potete trovare alla Farmacia Simonini, nella sua nuova sede in via Canipaia a Barga, da qualche settimane c’è anche uno speciale sistema di diagnosi che in pochi minuti permette l’analisi della vostra pelle del viso e del corpo. Il sistema si chiama Soft Plus e, stando comodamente seduti e davvero in pochi minuti, è possibile avere una analisi dettagliata di pelle, capelli, cellulite. L’analisi è gratuita ed aperta a tutti coloro che abbiamo desiderio di sapere lo stato di salute della propria pelle o anche solo di conoscere l’esatto fototipo per un’abbronzatura più efficace e sicura. Ma anche per risolvere problemi relativi all’eccesso di sebo e tanto altro ancora. Grazie a questa analisi gli addetti della farmacia sono poi in grado di fornire alla clientela un consiglio sia nutrizionale che di prodotti cosmetici adatti alle proprie problematiche, estremamente mirato. Il tutto in modo semplice e rapido, con un servizio personalizzato con check-up specifici per…
Troppa incuria al cimitero di Barga
Troppa incuria al cimitero di Barga dove ci sono tante cose che rendono questo luogo di rispetto per i defunti, un luogo itrasandato ed anche lasciato a se stesso. Per dolenti motivi mi trovo sempre di più a frequentare il cimitero a Barga … con l’arrivo della bella stagione l’erba sta crescendo … anche troppo … Che dire poi dei desolanti alberi di tasso che ora non ci sono più, ma che non sono stati sostituiti? Rimane però in quella zona la devastazione del vento del marzo 2015 con le tombe disastrate che fanno bella mostra da oltre un anno. Del resto quella è la situazione di molti degli edifici del cimitero. Basta vedere le transenne che delimitano uno dei due edifici che si trovano nella parte superiore del vecchio cimitero e lo stato di questo edificio. Caro sindaco e amministrazione di Barga si può provvedere celermente intanto al taglio dell’erba? E in generale a fare un po’0 più attenzione…
Dall’11 al 20 maggio la XXVII edizione della Settimana della Solidarietà
È in via di definizione il calendario della ventisettesima edizione della Settimana della Solidarietà, tradizionale appuntamento promosso nel mese di maggio dal Gruppo dei Volontari della Solidarietà di Barga; un’edizione questa particolarmente a cuore agli organizzatori, poiché si svolge nell’anno del Giubileo della Misericordia, momento di riflessione su quelle opere di misericordia che da lungo tempo l’associazione cerca di tener vive e portare avanti quotidianamente. Negli ultimi tre decenni infatti il Gruppo ha condotto sul territorio un’attività costante in favore delle persone diversabili, operando instancabilmente per diffondere la cultura dell’integrazione sociale e culturale di questi ragazzi, segno tangibile della vocazione al volontariato e alla condivisione dell’intera comunità. Anche quest’anno gli appuntamenti della settimana saranno resi possibili non solo con l’aiuto dei tanti sostenitori ed amici, ma anche con il patrocinio e contributo del Comune di Barga, delle Unioni dei Comuni della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, della Provincia di Lucca, della Regione Toscana, dell’Unità Pastorale di Barga –…
Gli eventi del XXV aprile. Si parte da Tiglio e si finisce a Sommocolonia
Tante le iniziative promosse a Barga da Comune, ANPI Barga, Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, Museo della Liberazione di Lucca per celebrare la ricorrenza della Liberazione, il 25 aprile. Si comincia sabato 23 aprile alle 9,30 a Tiglio dove avverrà la scopertura di una lapide restaurata a cura della sezione ANPI di Barga in ricordo dei partigiani Giocondo Gonnella e Aladino Mencacci. Alle 10.30 presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi si terrà il convegno “Noi ricordiamo. Storie di Resistenza”. durante il quale si svolgerà la commemorazione di Amos Paoli (Barga, 1917-Massarosa, 1944), partigiano, Medaglia d’oro al valor militare, a cura del prof. Giovanni Cipollini (ANPI Versilia). Ci sarà anche la proiezione della testimonianza di Solidea Paoli, sorella di Amos, che sarà presente all’incontro Il convegno si chiuderà con “Storie di casa nostra” alla scoperta di figure barghigiane della resistenza (Mario Buoni, Franco Tognarelli, Egeo Valle) Seguirà la scopertura di una targa commemorativa ad Amos Paoli presso le Stanza…
Il 30 aprile l’inaugurazione del Centro di Fisioterapia Miglianti e Rocchiccioli
C’è una bella novità che riguarda una delle attività che sostengono questo giornale e che svolgono sul territorio una preziosa opera di carattere sanitario. Sabato 30 aprile si terrà l’inaugurazione del Centro Medico di fisioterapia Miglianti e Rocchiccioli, degli amici Antonella ed Alvaro. Il Centro di Fisioterapia è tornato già dalla fine di marzo negli ambienti che fino a tre anni fa occupava sopra il Brico di Loc. Mencagli. Anche questa attività fu costretta a trasferirsi (anche se a pochi passi), a causa del terribile incendio che tre anni fa devastò l’intero complesso. Adesso per il Centro di Fisioterapia è tempo di riprendere possesso ufficialmente dei propri spazi originari, peraltro completamente rinnovati ed arricchiti da attrezzature fisioterapiche di ultima generazione. Alvaro ed Antonella e tutto il loro staff vi aspettano per l’inaugurazione. Appuntamento dunque a sabato 30 aprile alle 16 in loc. Mencagli, zona Brico.Per info e appuntamenti i numeri di telefono sono: 058386321; 3479421191; 3473690366
“I nostri impianti sportivi”. Gruppo marciatori chiede impegno del Comune
“Circa otto anni fa ci fu da parte della scuola una richiesta per avere un piccolo rettilineo per fare un po’ di scatti e la risposta dell’allora assessore Renzo Pia fu immediata e pur con qualche intoppo burocratico si realizzò quel mini impianto che ora vediamo (si trova tra gli edifici dell’ISI di Barga ndr). Da allora un po’ di tempo è passato, su quell’impianto si è sviluppato un movimento e una società che si è occupata pare con apprezzabili risultati di far praticare a molti ragazzi e ragazze uno sport bellissimo, senza arbitri né panchina, che si chiama atletica leggera. Ebbene vi chiederete dove sta il problema. Il problema è che il tempo è sì galantuomo ma le strutture invecchiano e se nessuno se ne prende cura diventano inutilizzabili. A questo punto da circa un anno abbiamo chiesto al comune di rifare qualche piccolo lavoro e di ristrutturare qua e là il nostro mini impianto. La risposta? Tanti discorsi…
Oggi andiamo a mangiare un po’ di pesce al mare? Certo, a Cagliari!
Una volta quando un gruppo di amici decideva di andare a mangiare un po’ di pesce al mare, voleva dire che da Barga raggiungeva la Versilia o, nei casi limite, arrivava fino a qualche ristorantino della costa livornese. I tempi adesso sono cambiati però e quando si prende questa decisione ci sta che la meta sia un po’ più… lontana. Chiedetelo al gruppo di amici barghigiani che oggi sono a Cagliari?! Sono Trento, Paolo, Giulio, Giuliano e Giovanni tutti o quasi “castellani” doc, abitanti genuini della Barga vecchia. L’uscita al mare li ha portati addirittura in Sardegna, in quel di Cagliari come testimoniano le foto postate su Facebook da Paolo marchetti, al secolo Paolo gas.. Partiti questa mattina presto dall’aeroporto di Pisa rientreranno stasera e stavolta ci incastra per loro anche la cena. E non è la prima volta di queste uscite al mare di… lungo raggio. La prima volta erano stati a Palermo con volo diretto da Pisa, andata…
A lezione di Dislessia
Sempre più spesso, a scuola si sente parlare di dislessia, una parola che insieme a discalculia, disgrafia, disortografia, rientra nei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) che interessano un numero sempre maggiore di alunni. Dal 2010 esiste una legge che prevede tutta una serie di misure come l’impiego di strumenti dispensativi e compensativi per l’alunno dislessico o percorsi di formazione per il personale docente. Di fondamentale importanza il riconoscimento di eventuali campanelli d’allarme per una individuazione precoce del disturbo ed l’attuazione tempestiva delle necessarie misure. A tal proposito si è concluso con mercoledì 7 Aprile il corso di formazione organizzato per i docenti dell’Istituto Comprensivo di Barga sulla difficile tematica dei Disturbi Specifici di Apprendimento o DSA. A catturare l’attenzione e l’interesse di tutti i docenti una relatrice di eccellenza, Luciana Ventriglia: formatrice AID, docente specializzata in pedagogia clinica e perfezionamento sul lavoro clinico nelle difficoltàà di apprendimento. Per i docenti del Comprensivo una “full immersion” nelle “problematiche” legate a dislessia,…
Filecchio festeggia i 20 anni del “Progetto lettura” con Roberto Piumini
Un modo davvero speciale per festeggiare i venti anni del “Progetto lettura”, la bella iniziativa portata avanti dalla scuola primaria “Fratelli Cervi” di Filecchio per stimolare i ragazzi alla lettura. A far festa con gli alunni vecchi e nuovi, e con le insegnanti di adesso e degli inizi del progetto, è arrivato stamani a Filecchio lo scrittore, poeta e pedagogista Roberto Piumini. L’autore peraltro di molti dei libri che in questi anni sono stati letti, interpretati, approfonditi anche con rappresentazioni teatrali o con ricerche, dai ragazzi della scuola di Filecchio. Che anche per il ventennale del progetto hanno scelto di lavorare sull’approfondimento e la ricerca legata ai libri di Piumini: “Il Treno che non partiva” per la classe Prima; “La ballata di cappuccetto rosso” per la seconda; “Il leone verde” per la terza; “L’invenzione di Kuta” per la quarta e “Lo stralisco” per la classe quinta. Tutti i lavori portati avanti durante l’anno scolastico dai bambini sono stati riassunti nei…
Oro e bronzo per la Primaria di Barga alle Olimpiadi della Frutta
Una scuola olimpionica; almeno per quanto riguarda l’utilizzo e ,la conoscenza della frutta. Il che non è davvero poco. E’ il titolo onorifico che indubbiamente si merita la scuola primaria di Barga che con le classi IV e V B ha ottenuto il terzo ed il primo posto alle Olimpiadi della Frutta nell’ambito del programma europeo “Frutta e verdura nelle Scuole”, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali . La classe IV B con le insegnanti Piera Castelvecchi e Alessandra Brogi e la classe V B con le insegnanti Bruna Luccarini e Marica Degli Esposti, si sono infatti classificate, rispettivamente, al terzo posto con medaglia di bronzo e al primo posto con medaglia d’ oro, entrambe per la macro regione del centro Italia, alle Olimpiadi della Frutta nella gara “Hockey sui sensi”. Ambedue le classi hanno lavorato su cruciverba, sono state create le definizioni che dovevano avere come “parola chiave” un prodotto “tipico”, cioè fortemente legato al territorio.…
Festeggiati i dieci anni della “scommessa” asilo nido
Lacrime di commozione delle tate e delle mamme, orgoglio da parte degli amministratori vecchi e nuovi, e una lezione di pedagogia sui generis che ha coinvolto tutti. La grande festa cittadina per i dieci anni dall’apertura del nido d’infanzia “Dottor G. Gonnella” di San Pietro in Campo, ha coinvolto davvero tutti. La scelta compiuta dalle amministrazioni comunali succedutesi dal 2006 ad ora, è stata premiata: mantenere le rette più basse della provincia e assicurare un servizio di qualità è stato possibile grazie alla sinergia tra istituzioni, genitori ed educatrici. Ieri pomeriggio, dopo aver ripercorso la storia della struttura aperta il 9 gennaio 2006 come Centro gioco educativo e poi diventato nido nel settembre di otto anni fa, è stato il sindaco Marco Bonini: “Abbiamo voluto investire in questo servizio per le famiglie – afferma – perché mancava in zona qualcosa di questo tipo. Col tempo, grazie ad un lavoro di squadra, abbiamo recuperato la vecchia scuola elementare di San Pietro…