Rubriche
E’ uscito L’Ora di Barga
E’ uscito il numero di aprile de “L’ora di Barga” il periodico di informazione delle attività e degli appuntamenti dell’Unità pastorale di Barga, Sommocolonia e San Pietro in Campo – Mologno. In prima pagina i principali eventi del mese di maggio con la celebrazione giubilare che il vescovo di Pisa, Giovanni Paolo Benotto presiederà presso la Villa di Riposo “G. Pascoli” il prossimo 11 maggio. Il giornale ricorda anche l’importante evento del 17 maggio con l’incontro con gli studenti dell’ISI di Barga di don Luigi Ciotti che con loro parlerà di cultura della legalità, nelpl’0ambito delle iniziativa della “Settimana della Solidarietà” di Barga. Per leggere tutto il numero di aprile puoi scaricare la versione pdf cliccando qui.
Come nacque la poesia Vecchia Barga di Mario Mazzoni (1898-1940)
Tutti i barghigiani e non solo conoscono la poesia “Vecchia Barga” di Mario Mazzoni, pubblicata nel suo libro “Valleverde”, edito per la prima volta nel 1932, poi nel 1990 a cura del Circolo Cesare Biondi di Barga. Per far capire cosa volle dire per Barga la pubblicazione del libro “Valleverde”, ricorriamo alle parole che il prof. Umberto Sereni ebbe a pronunciare in occasione della presentazione della ristampa in quel 1990: “Valleverde è una pietra miliare, un volume fondamentale per capire l’appartenenza a una civiltà che poneva a suoi valori il bello, il buono, il giusto e riconosceva nell’arte, nella cultura, gli strumenti migliori per l’effettivo progresso del consorzio umano… prima che il sole se ne andasse dietro alle Apuane”. Come detto, all’interno di questo libro troviamo “Vecchia Barga”, poesia che ebbe due versioni, concettualmente uguali e solo diverse in alcuni passaggi, un po’ come oggi usa per certe canzoni che dopo qualche anno, seppur subito riconoscibili, capiamo che in qualcosa…
Liceo Linguistico Barga: Erasmus Plus atto II, Go to Ireland
Altre notizie importanti per le scuole dell’ISI di Barga. Dal 16 al 23 aprile si è svolta a Dublino la seconda fase del progetto Erasmus Plus. Dopo la tappa in Germania nello scorso dicembre, una rappresentanza di 4 ragazzi del Liceo Linguistico con alcuni docenti e la Dirigente Catia Gonnella hanno partecipato ai lavori congiunti delle sei nazioni partecipanti (Germania, Grecia, Finlandia, Polonia, Irlanda) per condividere idee e confrontarsi sul tema delle prospettive post diploma in Europa. Il titolo dell’azione in corso è appunto SYCAS (Start your carrier at school), una ricerca-azione che vede una condivisione per step by step delle azioni che le scuole dovrebbero mettere in atto per aiutare il ragazzo, fin dalle superiori, a crearsi una carriera. I temi affrontati sono l’orientamento al lavoro, l’ alternanza scuola/lavoro e orientamento all’università. Nello specifico del secondo incontro sono stati discussi i risultati del questionario elaborato in Germania e somministrato agli studenti delle sei scuole nel mese di gennaio. Il…
Dieci anni per la Bio Lavanderia di Fornaci di Barga
(Informazione commerciale) Solo un anno fa segnalavamo un nuovo passo in avanti della Bio Lavanderia di Fornaci di Barga (aperta 24 ore su 24 in via della Repubblica 22a alle Due Strade di Fornaci di Barga) che dopo essere stata la prima lavanderia ecologica ed in generale la prima lavanderia self-service della Valle del Serchio era, la prima e l’unica lavanderia Biologica: grazie all’utilizzo di saponi rigorosamente di origine naturale e bio, arricchiti da profumi derivanti da prodotti naturali e con ammorbidente composto da solo acido citrico, succo di limone… Ieri, 1° Maggio, è stata occasione per far di nuovo festa alla Bio Lavanderia di Francesca e Vittoria che infatti ha celebrato i suoi primi dieci anni di vita. I dieci anni della lavanderia self-service più amica dell’ambiente che trovate in Valle del Serchio, festeggiati insieme a tanti amici, ma anche con la presenza delle istituzioni, rappresentante dal vice sindaco Caterina Campani, che ha consegnato una pergamena di riconoscenza per…
Partito il "Primo Maggio a Fornaci". In mostra tanta qualità e innovazione. Ecco orari e cose da sapere
Tempo bello o tempo brutto che sia, oggi e domani, domenica 1° Maggio, non perdete l’occasione per fare un bel giro nella grande expo del “Primo Maggio a Fornaci” edizione numero 56 che oggi ha aperto i battenti e che domani vedrà il suo giorno clou. L’edizione 2016 della grande festa di Fornaci, che è festa della valle del Serchio, ha esordito già da stamani con una notevole varietà e qualità dei propri stand. Merito questo indubbiamente dell’impegno degli espositori, ma anche della passione e del coordinamnto dei componenti il comitato organizzatore, il Comitato 1° Maggio a Fornaci. Davvero belli i fiori presenti alla tradizionale mostra del Fiore e del Geranio in piazza IV Novembre e particolarmente ricca di tutte le ultime novità ed anche delle più recenti innovazioni di tecnologia e design, la vastissima mostra della motorizzazione che quest’anno ha toccato per partecipazione di espositori il suo record. Dalle auto, ai mezzi agricoli e commerciali, alle innovazioni nelle energie…
Alice e il rispetto delle regole. Grande successo per lo spettacolo dei bambini della primaria di Barga
Un grande successo ed un progetto sicuramente da ripetere e da rafforzare con future iniziative di educazione alla legalità come queste, per lo spettacolo “Alice nel paese delle sregolatezze” portato in scena ieri sera al teatro dei Differenti dalla classe IV A della scuola Primaria di Barga, grazie anche alla collaborazione portata avanti durante l’anno scolastico con la Polizia Municipale di Barga. La realizzazione dello spettacolo è stata curata da Debora Lemetti responsabile del Centro d’Arti di Gallicano che ne ha seguito la regia e l’allestimento, ma veramente bravi, veri e propri piccoli attori in erba, sono stati i bambini che sul palco del settecentesco teatro barghigiano hanno riproposto una speciale versione di Alice nel paese delle Meraviglie, dove Alice si trovava a far fronte alle sregolatezze ed alla mancanza di rispetto di tante regole. Sarà proprio lei a cercare di far capire l’importanza del rispetto delle regole per garantire un modo di vivere civile e ordinato Non ci poteva…
Con il pienone di espositori sabato e domenica la grande expo “Primo Maggio a Fornaci”
A Fornaci sono giorni febbrili, dato che in queste ore è in corso l’allestimento dei centinaia di stand della edizione 56 del “Primo Maggio a Fornaci”. L’inaugurazione è prevista per domenica 1 maggio (ore 10.30), ma la grande mostra-mercato è aperta anche per tutta la giornata si sabato, dalle 9 in poi. Le mostre più grandi saranno quelle della Motorizzazione che racchiude tutto quello che c’è di nuovo nel mondo di auto, moto, veicoli agricoli e commerciali, che coprirà la più vasta area dell’expo a partire dal parco Menichini e dintorni fino a Piazzale don Minzoni e oltre. Nelle aree esterne della Mostra della Motorizzazione anche le ultime novità nel settore delle energie rinnovabili e nelle alternative al riscaldamento, settore che negli anni è cresciuto notevolmente. A completare questa mostra anche gli stand dedicati a giardinaggio, al campeggio e al tempo libero (giardini delle ex scuole elementari); Come reso noto nei giorni scorsi dai componenti del Comitato 1° maggio, durante…
Progetto Eureka per piccoli costruttori. Nuove soddisfazioni per le classi IV A e B della Primaria di Barga
Progetto Eureka! Funziona! Una gara speciale di costruzioni tecnologiche per veri e propri piccoli inventori… Le classi IV A e IV B , della scuola primaria di Barga, con le insegnanti Alessandra Brogi, Piera Castelvecchi e Favino Maria Rosaria, hanno raccolto la sfida e hanno partecipato a questa esperienza. Il Progetto è stato proposto dalla Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato in collaborazione con l’ Associazione per l’ insegnamento della Fisica soggetto qualificato presso il MIUR e con LUME, metalmeccanica lucchese per il territorio. Lo scopo del progetto e della gara è stato quello di far costruire ai bambini un giocattolo che doveva avere quale caratteristica vincolante l’essere mobile, in toto o in una sua parte. Il progetto ha offerto l’opportunità di utilizzare “l’invenzione” come uno strumento per imparare ponendo a disposizione degli alunni uno spazio reale in cui mettere alla prova la loro creatività e capacità di innovazione. I bambini hanno potuto trarre ispirazione per l’invenzione e la preparazione…
Primo Maggio. Fornaci vi aspetta il 30 aprile e 1° maggio con la grande mostra
Per il 2016 le date da segnare in calendario per non perdere la 56° edizione del Primo Maggio a Fornaci sono quelle di sabato 30 aprile e domenica 1° maggio: due giorni in cui il paese di Fornaci si trasformerà, come da tradizione, in un crocevia di esposizioni, iniziative, mostre, incontri. L’appuntamento dunque è ormai alle porte, organizzato come sempre con grande impegno dal Comitato 1° Maggio a Fornaci. Saranno due giorni di stand con tutte le novità per quanto riguarda motorizzazione, mezzi per il lavoro, dispositivi per il risparmio energetico, articoli da campeggio e per il tempo libero, arredamento e ovviamente, fiori, piante, ortaggi. L’expo fornacina aprirà già dalle 9.30 alle 19.00 di sabato 30 e nello stesso giorno dalle 18.30 saranno presenti in piazza IV Novembre i Polentari di Filecchio che presenteranno l’imminente raduno nazionale. Via della repubblica verrà poi chiusa al traffico dalle 20 alle 24 di sabato 30 con i negozi che per l’occasione resteranno aperti.…
Frutta nelle scuole, una medaglia d’oro per la Primaria di Barga
Nuova affermazione per la scuola primaria di Barga nell’ambito del progetto “Frutta nelle scuole”. Stavolta la scuola conquista una medaglia d’oro con il primo posto in classifica nello step “Salto ai legumi” per le particolari olimpiadi in corso, per la macro regione del centro Italia. Ad ottenere questo risultato le classe 4B, 4 A e 5 B della scuola primaria di Barga classificatisi ex aequo. Tra i lavori presentati (quello della 4 B) uno speciale stemma dei templari legato al territorio di Barga. E’ stato realizzato con varie tipologie di legumi tutte della Lucchesia , per la salvaguardia delle coltivazioni del territorio. La scelta dei legumi è stata fatta in quanto i templari erano considerati grandi consumatori di legumi e per questo molto longevi.
In centinaia a Sommocolonia per rendere omaggio al significato del 25 aprile
Sommocolonia è il luogo della memoria, è il luogo del doveroso omaggio a tutte le vittime della guerra di liberazione ed a tutte le vittime dei soprusi e della violenza di tutte le guerre. Questo da tempo ormai lontano, da quel 26 dicembre 1944 quando a Sommocolonia, a causa di una controffensiva tedesca, tra soldati, partigiani e civili alla fine persero la vita circa un centinaio di persone. Sommocolonia da qualche anno a questa parte è diventato però anche il luogo per riscoprire la voglia e la gioia di una giornata da trascorrere insieme, festeggiando l’arrivo della bella stagione, ma anche il piacere di ritrovarsi. E’ il luogo indubbiamente scelto da sempre più barghigiani per trascorrere il 25 aprile; celebrando un anniversario che sarebbe meglio non dimenticare mai, e soprattutto ricordando il sacrificio di chi oggi ci permette di vivere in libertà e democrazia, ma anche festeggiando l’orgoglio di appartenere ad una bella comunità, che vive in un territorio bellissimo;…