Rubriche

- di Redazione

In tanti a salutare la giornata conclusiva della “Settimana della Solidarietà”

Con una partecipazione davvero numerosa di gruppi, di bambini delle scuole, di autoritò e con la presenza della campionessa del mondo paralimpica plurimedagliata Sara Morganti, si è conclusa oggi a Barga, con la tradizionale “Giornata dell’amicizia”, la “Settimana della Solidarietà”, evento di sensibilizzazione sui problemi del sociale ed in particolare sulle problematiche legate al mondo dei diversamente abili, organizzata dal Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga. Il tempo non ha fatto scherzi e questo ha favorito la colorata presenza dei bambini delle scuole materne ed elementari di Barga che hanno accompagnato i “ragazzi” del GVS. Con loro anche gli ospiti dell’ANFASS Prato, del centro Diurno di Fornaci, del centro Diurno Il granaio di Pieve Fosciana, dell’ANFASS di Lucca e del C.R.E.A. di Viareggio. Tutti insieme, preceduto dal Gruppo Giovani Sbandieratori di Gallicano, hanno preso parte alla Passeggiata della Solidarietà che dal Piazzale del Fosos ha raggiunto piazza Matteotti. Qui, come tutti gli anni, la giornata ginnico-ricreativa a cui hanno preso…

- di Redazione

Saturday nigth fever, appuntamento benefico al teatro dei Differenti

(foto Maurizio Parise) La magia dei leggendari Bee Gees sul palco del Teatro Differenti di Barga, l’appuntamento è per sabato 28 maggio p.v., ore 21. Con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, dell’Assessore alla Cultura Giovanna Stefani, e con il patrocino di Unitre Barga verrà promossa un’iniziativa di musica, teatro e solidarietà. Dopo il debutto al Teatro del Giglio di Lucca e il successo al Teatro Alfieri di Castelnuovo, il Saturday Night Fever liberamente tratto dall’omonimo film cult degli anni ’70, con un’icona come John Travolta e le intramontabili musiche dei Bee Gees, approda al Teatro dei Differenti. Presenti anche cantanti e attori barghigiani. Lo spettacolo, all’ insegna di canto, musica dal vivo e danza, è progettato e diretto dal M. Vijay Pierallini, per la Croce Verde di Lucca, con la collaborazione delle sezioni Garfagnana, Coreglia Antelminelli, che lo produce e alla quale è destinato il ricavato della serata per la realizzazione di un nuovo acquisto per le strutture. Il musical è…

- di Redazione

Don Ciotti. Solidarietà? Nostro impegno e nostro dovere. Tutti i giorni.

Circa 1.100 studenti hanno assistito questa mattina alla conferenza dii don Luigi Ciotti sul tema del bisogno di essere cittadini più responsabili e solidali, iniziativa organizzata dal GVS di Barga in collaborazione con la Parrocchia e con l’ISI di Barga nell’ambito del progetto “Educare alla cultura della legalità”. L’evento si è svolto nell’aula magna “Carradini” che però non ce l’ha fatta a contenere tutti i ragazzi delle scuole barghigiane che si sono ritrovati (ed hanno seguito ed interagito in video conferenza) anche presso il cinema Roma di Barga e presso la sede dell’ITI di Borgo a Mozzano. Sono state tante le riflessioni lanciate da don Ciotti, il fondatore di Libera ma anche di tante altre iniziative di rilevanza nazionale; legate alla responsabilità ed alla solidarietà: intanto il concetto che l’unità di misura dei rapporti umani ė la relazione; ma anche che la solidarietà “deve essere il nostro impegno ed il nostro dovere tutti i giorni”. Ma rivolgendosi ai giovani don…

- di Redazione

Il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa quarto al mondo nella classifica Marriott

Quarto posto mondiale e primo europeo per il resort il Ciocco, nella speciale classifica dei Marriot Renaissance, una delle catene di alberghi più grandi del mondo a cui fa capo anche il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa di Castelvecchio Pascoli.Gli importanti piazzamento della struttura ricettiva del Ciocco sono arrivati per la voce per Overall Satisfaction (soddisfazione generale) “Un traguardo mondiale quello del Renaissance Tuscany Il Ciocco che ci rende orgogliosi dei nostri partner – ha affermato Alessandro Stefani, responsabile ufficio Comunicazione & Marketing del Ciocco Tenuta e Parco che si è voluto congratulare con renaissance Tuscany Il Ciocco – Un riconoscimento sicuramente imprescindibile dalla professionalità dei nostri colleghi, dalla qualità dei servizi e dall’autenticità della location in cui il Resort si trova, la Valle del Serchio, territorio ricco di eccellenze gastronomiche, di bellezze storiche e naturali”. Il Renaissance Tuscany Il Ciocco Resort & Spa è il primo Renaissance Resort d’Europa, dispone di 180 camere, di una Beauty Spa,…

- di Redazione

Alla Fontanina dell’amore con le poesie dei bambini di Fornaci e Gavinana

La fontanina dell’amore è un luogo legato alla storia recente di Fornaci, ma anche alla poesia di Geri di Gavinana (Gavinana 1889-Coreglia 1975), al secolo Giuseppe Geri, al quale stamattina la scuola primaria di Fornaci ha voluto dedicare una bella mattinata nell’occasione della visita dei “colleghi” della primaria di Maresca-Gavinana.La Fontanina in questione, subito fuori dell’abitato nord di Fornaci, è stata cantata anche dai versi di una celebre poesia di Geri che termina: “…ma la fontana anche se trabocca / Guarda, sorride e tiene l’acqua in bocca”Quei versi, ma anche tante altre poesie di Geri di Gavinana, sono stati recitati stamattina, ma anche cantati grazie alla fisarmonica di Gian Carlo Giannotti, dai bambini delle due primarie in questo evento voluto proprio per contraccambiare l’accoglienza ricevuta nella visita che nelle settimane scorse furono i bambini di Fornaci ad effettuare a Gavinana. L’incontro è stato organizzato dalla scuola primaria di Fornaci con il particolare interessamento delle sue insegnanti Sabrina Giannotti, Marusca Bechelli,…

- di Redazione

Partita la Settimana del GVS. Martedì c’è don Ciotti

Anche se il primo appuntamento era stata la celebrazione giubilare con il vescovo Giovanni Paolo Benotto alla Villa Pascoli, quella di ieri da sempre è la giornata di apertura della “Settimana della solidarietà”, il tradizionale appuntamenti di maggio proposto dal Gruppo Volontari della Solidarietà, per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’integrazione dei diversamente abili e sul volontariato in generale. Domenica mattina al sacro Cuore, in una mattinata inaspettatamente baciata da sole, si è tenuta la “Giornata del volontariato” sul sagrato della chiesa, con la presenza degli stand di tante associazioni operanti sul territorio nei campi del sociale. Tra le iniziative la vendita di fiori per sostenere la costruendo nuova sede del GVS di Barga che nascerà a fianco dell’oratorio del Sacro Cuore, ma anche la vendita degli oggetti di artigianato e creatività proposti dalle varie associazioni; ed infine la santa messa, accompagnata dalla Corale del Duomo di Barga diretta da Andrea Anfuso e officiata dal proposto don Stefano Serafini alla…

- di Redazione

Una estiva Barga di cento anni fa

Ciò che proponiamo oggi al lettore è uno spaccato di una Barga Estiva di cento anni fa. Un racconto che pare fatto da un forestiero, da un ospite della stessa Barga, ma a ben vedere forse non è proprio così o meglio, è qualcuno del luogo che si firma con uno pseudonimo: Dick. Nei fatti, parrebbe che un personaggio locale abbia preso le parti di un villeggiante a Barga, nel caso il prof. Nello Martinelli, magari suo amico, che spiegheremo più avanti chi fosse stato, e abbia riportato in bella prosa le impressioni ricevute dal luogo. L’articolo è stato tratto da un numero de La Corsonna del 1919, esattamente il n. 20 dell’ottobre 1919, e il titolo dell’articolo è “Barga”, con l’aggiunta a fianco della dedica, appunto, “Al prof. Nello Martinelli”. Per altro, va detto che spesso su quel giornale appaiono articoli firmati con pseudonimi, come “L’errante” o “Il Vagabondo”, che racconta dei costumi locali, di visioni personali delle cose…

- di Sara Moscardini

Sul sito di Cento Lumi i racconti della Grande Guerra di Mario Camaiani

Sul sito dell’Associazione Cento Lumi è da oggi disponibile un nuovo Quaderno Barghigiano con i racconti della Grande Guerra raccolti in famiglia dall’amico Mario Camaiani. Il quaderno segue quelli già pubblicati su Bruno Sereni e sulle favole barghigiane dell’800. Puoi leggere i racconti di Camaiani, accompagnati dalle foto dell’Archivio Pietro Rigali, cliccando qui.

- di Redazione

Partita la Settimana della Solidarietà. Martedì arriva don Luigi Ciotti

(Foto Presidenza della Repubblica) E’ partita con l’11 maggio, con la celebrazione giubilare presso la Villa di Riposo Pascoli, presieduta dal vescovo Giovanni Paolo Benotto, la XXVII Settimana della Solidarietà, tradizionale appuntamento promosso nel mese di maggio dal Gruppo dei Volontari della Solidarietà di Barga per promuovere il tema dell’inclusione sociale, e per affrontare le problematiche legate alla disabilità. L’edizione di quest’anno si preannuncia particolarmente interessante e sarà arricchita anche dalla presenza di don Luigi Ciotti fondatore e presidente nazionale dell’associazione Libera che martedì 17 maggio salirà a Barga ed incontrerà gli studenti delle scuole superiori. Il sacerdote discuterà coi ragazzi sul tema “Per una società giusta di cittadini responsabili e solidali”; l’incontro, che rientra nell’ambito del progetto condotto da ISI e Parrocchia di Barga “Educare alla cultura della legalità”,. L’appuntamento vedrà collegate in videoconferenza anche le Scuole superiori di Borgo a Mozzano. L’Associazione Libera, per la quale sarà presente all’incontro anche la prof.ssa Laura Soletti, referente della sezione lucchese,…

- di Redazione

Sognando a mezza estate con il poeta Mario Mazzoni (1898-1940): “Sinfonia floreale”

Il 2 maggio si è offerta l’occasione di vedere e capire come nacque in Mario Mazzoni la poesia “Vecchia Barga”, il canto nostalgico di tutti i barghigiani innamorati della Bella Signora Senza Tempo, precisamente nell’articolo: Come nacque la poesia Vecchia Barga di Mario Mazzoni (1898-1940) Oggi, vedremo invece quale e quanto fosse puro il sentimento che si cullava nel suo cuore a solo ventuno anni, quando, era il 1919, inviò all’allora giornale di Barga La Corsonna un articolo in cui parlava di un suo sogno di mezza estate fatto a occhi aperti: “Sinfonia Floreale”, pubblicato nel n. 14, 27 luglio 1919. Qui immagina un giardino con i fiori intenti a dialogare con le volanti bestiole che si recano a visitarli, racconto che inizia al mattino, quando le magnolie all’alba sbiancano i petali, per finirsi a sera con le lucciole e l’ultimo canto dell’usignolo e nell’ora la luna che cola sul tutto la sua bianca favola. Un sogno di un bambino…

- di Redazione

Il Barga è salvo e vuole continuare la sua avventura nel calcio

Con immensa fatica abbiamo raggiunto la salvezza nel campionato di seconda categoria. La società vuole ringraziare il mister Enrico Nardini, il suo staff tecnico, i dirigenti accompagnatori ed i calciatori per lo sforzo fatto in questa difficile stagione. Il nostro settore giovanile andrà a far parte della società Valle del Serchio Calcio, un progetto che noi abbiamo sostenuto per primi da subito con la consapevolezza di dare ai nostri ragazzi una prospettiva ed un futuro di calcio migliore. Cogliamo l’occasione per ringraziare tutte le persone che in questi anni ci hanno sostenuto, tutti gli allenatori ed i dirigenti per l’enorme sforzo e la passione che hanno messo in questa società ed alle famiglie che hanno avuto la fiducia di consegnarci i loro figli. La società resta aperta, voci in giro ce ne sono tante, noi siamo qui, siamo aperti a chi vuole fare e pensa di poter fare meglio, non abbiamo preclusioni verso niente e nessuno. L’ A.S. Barga 1924…

- di Redazione

Ricordando il Beato Michele da Barga

Il Beato Michele Turignoli da Barga (Barga 1399-Barga 30 aprile 1479) a 537 anni dalla morte. La data e l’età della morte sono riportate anche nel codice 140 della biblioteca Landau-Finaly di Firenze, un manoscritto stilato da un anonimo scrittore vissuto a cavallo tra il sec. XV e XVI, la più antica e importante fonte storica per conoscere le virtù di fra Michele. Questo manoscritto, in forma diretta o indiretta, fu usato da tutti i successivi agiografi dell’ordine che scrissero del Beato Michele da Barga, in qualche caso mescolando la sua vita con quella di fra Lodovico da Barga, una figura alquanto enigmatica, che pare morisse in Terra Santa. Seguono alcuni stralci dal Codice 140 Landau-Finaly: Non di manco perfectione et scientia fu frate Michele da Barga, che el suo padre et maestro fue frate Hercolano, come è manifesto alli devoti lectori. Imperocché veramente è stato lume di grandi virtù et stato simile anchora al candelabro aureo pella sua grandissima…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner