Rubriche
A Fornaci la presentazione del libro sulle Misericordie del vicariato
Proseguono gli appuntamenti della Settimana delle Misericordie, promossa dal Vicariato di Barga in collaborazione con le locali Confraternite e il Comune. Nell’anno giubilare in cui papa Francesco ha promosso una nuova riflessione sulle opere di misericordia, è parso infatti importante improntare un calendario di eventi che raccontassero la storia e le presenti attività delle Misericordie, e promuovessero la meditazione sulle future prospettive.Così, dopo l’inaugurazione della mostra alla chiesa del Crocifisso e i giochi in piazza per i bambini, due nuove serate particolarmente animate hanno avuto luogo martedì 7 e mercoledì 8 giugno. Martedì 7 è stata la volta della presentazione, nei locali parrocchiali di Fornaci, del volumetto “Le Misericordie del Vicariato di Barga. Tra storia e futuro”, a cura di Sara Moscardini. L’opuscolo è risultato di una collaborazione che ha visto enti, Misericordie e privati mettere a disposizione i propri materiali archivistici e fotografici per ricostruire una breve storia delle singole Confraternite barghigiane, in particolare in base sugli antichi statuti.…
L’impresa di Linda, da Troon a Castelvecchio in bici: 2500 chilometri e 7 mila euro raccolti per beneficenza
Sono riuscita a realizzare un sogno! Ho fatto 2500 chilometri in bicicletta per raggiungere da Troon, Scotland, la mia casa a Castelvecchio Pascoli, Italy! E’ stata anche una buona opportunità benefica per raccogliere fondi per l’associazione Children 1st, che ho deciso di aiutare durante questa mia impresa Quando proposi la mia idea ai miei amici non ci volevano credere. Si misero a ridere dato che fino a due anni fa per me era già un problema fare 10 chilometri in bici… Eppure quello era il mio sogno…. Mi ricordo che quando ero bambina, ogni estate, il mio papà ci portava in macchina in Italia dalla Scozia per visitare i nonni. Tutti e sette dentro la macchina e viaggiamo per tre lunghi giorni per arrivare in Italia. Le strade e le macchine non erano come ora però il viaggio era d’obbligo. I miei genitori erano come piccioni viaggiatori che ritornavano alle origini. Quando abbiamo sepolto mia madre nel piccolo cimitero a…
Scuole superiori Barga. Confermati studenti e classi per il 2016/17
Non ci sta la dirigente scolastica dell’ISI di Barga Catia Gonnella alle notizie diffuse da un giornale circa un vero e proprio tonfo delle iscrizioni nelle scuole che fanno capo all’ISI e che sono i Licei pascoli, il Liceo Classico, l’Alberghiero di Barga e l’ITI di Borgo a Mozzano. “Ma come si fa a dire che c’è stato un tonfo di iscrizioni – commenta la preside -? Siamo passati in totale da 52 classi di quest’anno a 55 classi totali nel prossimo anno scolastico. Nello specifico l’alberghiero da 26 classi è passato a 27; il Liceo Pascoli da 16 a 17, l’ITI di Borgo a Mozzano è passato da 10 a 11 classi. Come si fa a parlare di tonfo delle iscrizioni? Proprio non lo capisco”. Per quanto riguarda le classi prime sono state mantenute all’Alberghiero 6 prime classi; al Liceo Pascoli sono state confermante quattro prime; all’ITI le 3 prime. Cresce anche il Liceo Classico che da 24 iscritti…
Settimana Misericordie, giochi in piazza con i bambini
(Foto Pier Giuliano Cecchi) Vanno avanti gli appuntamenti in programma nei paesi del comune di Barga per la “Settimana delle Misericordie organizzata dall’Unità pastorale in collaborazione con le misericordie del vicariato, il comune di Barga e la Diocesi di Pisa. Lunedì 6 giugno in piazza Pascoli si sono svolti i giochi per ragazzi, animati dai volontari delle Misericordie del Vicariato di cui proponiamo alcune immagini. Stasera, martedì 7 giugno, alle ore 21 nelle sale parrocchiali di Fornaci si terrà la presentazione del libro sugli statuti delle Misericordie con la presenza del tesoriere nazionale della Confederazione delle Misericordie maria Pia Bertolucci. Mercoledì 8 giugno spazio ancora ai giochi. Alle 20,30 nel campetto polivalente di san Pietro in Campo si disputerà un triangolare di calcetto per ragazzi da 15 a 20 ani.
Ecco l’Enoteca Borgo1
Novità commerciali per Barga. da venerdì scorso ha aperto i battenti in Largo Emilio Biondi l’enoteca Boro 1, che prende il posto dell’osteria che portava il solito nome. Il locale è gestito i n collaborazione con La Bottega del Fattore di Fornaci di Barga e come questa attività qui si trova una vasta selezione di vini e vendita diretta anche di vino sfuso, prodotti tipici locali; possibilità di spuntini veloci. Tutti i fine settimana, dal venerdì alla domenica, il locale propone anche speciali aperitivi con degustazione di vini. L’Enoteca Borgo1 è aperta tutti i giorni escluso il martedì.
Partita la Settimana delle Misericordie
Con l’inaugurazione della mostra documentaria a Barga si è aperta la Settimana dedicata alle Misericordie del Vicariato, sodalizi che hanno caratterizzato e animato la vita sociale del territorio negli ultimi due secoli. E non è stato casuale il luogo dove la mostra è stata allestita e rimarrà aperta nel corso delle prossime settimane: la chiesa del SS. Crocifisso, tra il 1817 e il 1833 prima sede dell’Arciconfraternita barghigiana, la più antica sul territorio coi suoi (quasi) 200 anni. L’iniziativa, come si è detto, fa parte della Settimana delle Misericordie del Vicariato di Barga, caratterizzata da un ricco calendario di appuntamenti itineranti sul territorio organizzati in quest’anno giubilare dedicato da papa Francesco alla riflessione su quelle opere di misericordia che le congregazioni locali perseguono quotidianamente: una riflessione che in questa settimana toccherà la storia e il passato, le attività presenti e le prospettive future. La mostra, realizzata in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese, è la prima tappa di riflessione storica sul…
In duecento alla serata del “fish and chips”
Circa 230 porzioni servite. Questo il bilancio, sicuramente lusinghiero, per l’appuntamento straordinario con la cena del fish and chips, organizzato dalla famiglia Bulgarelli e soprattutto dal Comitato Paesano di san Pietro in Campo, per la sera del 1° giugno. Peccato per il brutto tempo, che ha costretto gli organizzatori a soluzioni di emergenza per ospitare la tantissima gente che si era prenotata per la serata speciale a base in particolare del famoso piatto popolare della cucina britannica, il pesce e patate, cucinato secondo l’antica ricetta che la famiglia Bulgarelli utilizzava nel suo negozio di pesce e patate in Scozia. Noi c’eravamo e vi possiamo assicurare che un pesce e patate così croccante e gustoso meritavano la partecipazione. Appuntamento dunque per tutti con la serata infrasettimanale della sagra del maiale, ad agosto, che vedrà appunto un evento speciale dedicato al fish and chips
Mercatino del centro storico: verso il rilancio grazie alla Pro Loco
Ogni seconda domenica del mese a Barga, da ormai più di dieci anni, si svolge il Mercatino dell’Artigianato e dell’antiquariato. Nel corso degli anni questa iniziativa ha perso molto del suo smalto iniziale divenendo sempre più un piccolo mercato ambulante ubicato perlopiù sul piazzale del Fosso, e perdendo invece la presenza di quei banchi artigianali e dell’antiquariato che trovavano alloggio nelle prime edizioni solo ed esclusivamente nelle vie e nelle piazze del centro storico di Barga. Da anni ci si interroga sul come e sul chi deve portare avanti un “restyling” del mercatino, cercando di riportarlo agli antichi splendori e soprattutto di farlo tornare ad essere un evento in grado di qualificare l’immagine e l’offerta del centro storico di Barga e non un semplice mercatino. Per quel come e per quel chi sembra che ci siamo: la risposta ce l’hanno i componenti della Pro Loco di Barga che, d’intesa con l’Amministrazione Comunale , hanno deciso di “prendere in gestione” il…
La Settimana delle Misericordie del Vicariato di Barga
Una settimana dedicata alle Confratenite di Misericordia del Vicariato di Barga, alla loro storia, alle loro attività presenti e alle prospettive future. Questa è la proposta elaborata in collaborazione tra Vicariato di Barga, Misericordie locali e Comune di Barga in occasione dell’anno giubilare: il Giubileo della Misericordia, come ricorda Papa Francesco, porta a meditare sulle opere di misericordia corporali, azioni concrete e quotidiane da cui traspare l’amore di Dio; protagoniste dunque non potevano essere che le Confraternite di Misericordia del Vicariato (Barga, Tiglio, Castelvecchio Pascoli, Loppia, Sommocolonia e Misericordia del Barghigiano) che ancora oggi, dopo secoli di vita, continuano a operare nel mondo sociale, sanitario, culturale e formativo del territorio. Gli appuntamenti di questa importante settimana, che vuole essere occasione per far conoscere le numerose e multiformi attività delle Misericordie radicate nei nostri paesi, si terranno dal 5 all’11 giugno e toccheranno le frazioni del territorio. Si inizia domenica 5 giugno alle 16.00 con l’inaugurazione di una mostra storico-documentaria –…
“70 anni di voto alle donne”: la mostra a Barga
Un fine settimana all’insegna del ricordo e dei diritti, quello del 28 maggio. In questi giorni si sono infatti tenuti sul nostro territorio importanti appuntamenti culturali in vista del 2 giugno 2016, quando cadrà il 70° anniversario del Referendum che sancì l’Italia repubblicana, oltrechè il primo voto politico alle donne. Venerdì 27 presso la biblioteca di Fornaci l’Associazione degli “Incartati”, in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità, ha dato vita ad una interessante e partecipata serata sulle “formiche” della Costituente: quelle donne che instancabilmente hanno operato e si sono dedicate alla nascita della Costituzione italiana, ma anche le tante donne che il 2 giugno ’46 si recarono alle urne. Erano presenti per l’occasione quattro signore ultranovantenni che hanno ricordato l’esperienza del voto in quell’occasione, tra sentite memorie e simpatici aneddoti; a condurre la serata è stato Andrea Giannasi, con una parentesi di storia locale narrata da Sara Moscardini. Hanno accompagnato la serata le letture di Marco Tosi ed Arianna Biagini.…
- 2 di Redazione
Quelle sere di maggio a Castelvecchio….
Io sono nato e cresciuto fino ai 10 anni ai Conti, piccolo borghetto di case riunite attorno ad una piazzetta., nel paese di Castelvecchio Pascoli Lì, nel vero senso della parola, ci conoscevamo tutti, eravamo una grande famiglia. Maggio, oggi come allora, è il mese dedicato alla Madonna e tutto il paesino si ritrovava riunito intorno alla mestaina che stava lungo la strada che portava a Castelvecchio. Lì, la Luisa Ferrari, la moglie del Carlo Conti, (che erano i cari nonni dell’Annamaria Marchetti di Barga) recitava il Rosario tutte le sere, rigorosamente in Latino; e gli astanti, compresi noi bambini, rispondevamo in ugual maniera. Se per caso la Luisa non poteva presenziare, c’era subito la Laura Pedreschi, anche lei valida “Latinista”. Che Italia diversa era!? Sicuramente più povera, ma generosa e schietta, con la gente che si accontentava del poco e il poco lo divideva con gli altri. Non so se il ricordo è addolcito dal tempo ma rimpiango quelle…
- 1 di Redazione
Chi pensa al taglio dell’erba al cimitero di Loppia?
Questo è lo stato del cimitero comunale di Loppia. Mi piacerebbe sapere se ci sono ancora i custodi; chi dovrebbe pensare a tagliare le erbacce ed a renderlo un posto più decoroso? Noi, parenti dei defunti oppure la nostra Amministrazione Comunale? Spero che il Comune possa darmi a breve una risposta. Maria Cristina Vannozzi