Rubriche

- di Redazione

Kedrion sbarca in Russia

E’ stato firmato il 17 giugno in Russia, a San Pietroburgo, un accordo di joint venture tra l’azienda farmaceutica Kedrion di Barga e Nacimbio (National Immunobiological Company) del gruppo russo Rostech. Kedrion sarà impegnata nel progetto di rilancio dell’impianto di Kirov per la produzione di farmaci derivati da plasma. L’accordo è stato firmato da Nikolay Semenov, ad di Nacimbio, e Marialina Marcucci, membro del cda di Kedrion Biopharma e chairman di Sestant Internazionale, la spa che di Kedrion detiene la maggioranza. L’intesa tra le due aziende prevede che l’impianto divenga operativo nel 2019 col completamento della ristrutturazione dello stabilimento e dell’installazione dei nuovi apparati per la produzione e di tutte le attività comprese nel trasferimento di esperienza, competenze e tecnologie da Kedrion a Nacimbio. “Attualmente – ha spiegato l’ad di Nacimbio, Nikolay Semenov – nel campo degli emoderivati la Russia dipende per oltre il 90% dall’estero. Nel 2019, invece, l’impianto di Kirov sarà in grado di processare 600 tonnellate di…

- di Redazione

Ecco la 124 spider

La mitica 124 spider è tornata; è tornata forse la più sportiva e la più mitica Fiat degli anni ’70 in veste rinnovata e davvero accattivante; auto di lusso e sicuramente non auto da tutti i giorni, ma uno spettacolo per come è stata disegnata e concepita dalla Fiat. Domenica scorsa in piazza Pascoli a Barga l’orgogliosa presentazione del team di vendita della concessionaria di Alessandro Lunatici. In mostra un paio di fiammanti 124 spider, offerte in versione black & white, accompagnate da una bellissima 124 spider Pininfarina d’epoca messa in mostra dalla carrozzeria Aurelia di San Pietro in campo. A fare buona compagnia alle tre spider anche un paio di 500 Abarth. Tanti i barghigiani che hanno colto l’occasione per vedere la nuova 124 spider e per chiedere informazioni.

- di Redazione

Raduno nazionale: benfatto, Filecchio

Benfatto, Filecchio. Dieci e lode. L’organizzazione del XIII raduno nazionale dei Polentari d’Italia, per questa giornata clou del 18 giugno, con il percorso degustativo presentato dalle 17 delegazioni presenti nel centro storico di Barga, è stato un successo. I Polentari di Filecchio, che quest’anno e con questo evento celebrano anche i 50 anni della sagra filecchiese, avevano promesso tanta gente e tanta gente è stata. Migliaia di persone hanno preso d’assalto gli stand ubicati dal Piazzale del Fosso a diverse piazze del Castello fino all’Aringo del Duomo dove tra gli altri erano presenti anche i padroni di casa, i polentari di Filecchio. Con loro i polentari di Altidona (FM); Arborea (OR; Carbonesca (PG); Castel di Tora (RI); Guardistallo (PI); Ivrea (TO); Monterchi (AR); Polverigi (AN); Ponti (AL); San Costanzo (PU); san Quirico di Vernio (PO); Santa Maria in Selva (MC); Sermoneta (LT); Tossignano (BO); Varone Riva del Garda (TN); Villa d’Adige (RO). Fin da dopo le 19 gli stand sono…

- di Redazione

Barga si colora di giallo per il raduno dei polentari

Barga si colora di giallo per la giornata odierna di sabato 18 per il raduno nazionale dei Polentari d’Italia, delle 17 associazioni di tutto il territorio italiano che si dedicano alla valorizzazione ed alla promozione della polenta nelle sue ricette regionali e che, così come gli amici dell’Associazione Polebntari Filecchio, organizzano sagre e feste per questo alimento speciale. Quelle ricette, quei piatti tipici in cui la polenta è accompagnata a tante specialità locali, oggi sono i protagonisti di una grande degustazione che da stasera dopo e 19,30 circa prenderà il via in tutto il centro storico dove in ogni piazza strategica e nei punti più suggestivi come il Duomo, si potranno gustare tante specialità ed incontrare le associazioni dei polentari di tutta Italia (costo di cinque degustazioni 5 euro, di tutte e 17 le degustazioni 15 euro). Barga si colora e si è colorata di giallo non solo per il colore della polenta, ma anche per i colori sociali di…

- 1 di Vincenzo Passini

Filecchio ha salutato tre insegnanti speciali

Venerdì 10 giugno presso gli impianti sportivi Santa Maria Assunta in Filecchio, si è svolta una festa dì fine anno scolastico della scuola primaria, ma su iniziativa di alcune mamme la festa è voluta essere un rimpatrio di tutti gli alunni che hanno frequentato la scuola primaria di Filecchio dal 1990 al 2016. Un rimpatrio a sorpresa per festeggiare alcune persone care al mondo di questa scuola: il periodo che va dal 1990 al 2016 sono gli anni infatti in cui il maestro Gabriele Rigali vi ha insegnato; il 2016 come anno finale perché Gabriele ha concluso la sua brillante carriera proprio con la fine di questo anno scolastico, in buona compagnia della maestra Luigina Pieroni da 10 anni insegnante in questa scuola, e della maestra Angela Giuntoli, compagna di studi e collega per oltre 15anni. Gabriele, un vero e proprio beniamino per generazioni e generazioni di alunni della scuola filecchiese, con questo ultimo anno ha concluso la sua carriera…

- di Nicola Boggi

Raduno dei Polentari, ci siamo: tre giorni di grande interesse tra Barga, Fornaci e Filecchio

Finalmente ci siamo: fra pochi giorni si concluderà il sempre più frenetico conto alla rovescia che ha segnato tutta la comunità di Filecchio quanto meno negli ultimi due anni, da quando fu ufficializzato, dall’Associazione Nazionale Polentari d’Italia in un’assemblea generale tenutasi proprio a Barga, che il nostro comune avrebbe avuto l’onore d’ospitare il XIII Raduno Nazionale di questo sodalizio. Fornaci, Barga e naturalmente Filecchio saranno i teatri principali dei tanti appuntamenti in programma. Il primo è previsto a partire dal pomeriggio di venerdì 17 giugno quando sono attesi gli arrivi delle delegazioni di associazioni provenienti da tutta Italia. Alla sera si celebrerà poi un primo banchetto ufficiale di benvenuto curato dai nostri polentari presso il complesso parrocchiale di Filecchio. La giornata però di maggiore interesse sarà certamente sabato 18 quando, dopo il benvenuto alle delegazioni in municipio, previsto per le 16,30, aprirà i battenti una vero e propria expo gastronomica dove troverà ospitalità, in ogni piazza del Castello di Barga,…

- di Pier Giuliano Cecchi

Il duomo e quel Pascoli poco leggibile

Domenica pomeriggio 12 giugno, salendo al Duomo di Barga, arrivato di fronte alla facciata che guarda maestosa le sue Apuane, particolarmente l’Uomo o la Donna che attende all’infinito, mi ha colto il desiderio di rileggermi quella lapide che sta sulla porta del campanile e che ci ricorda lo sforzo costruttivo di tutto un popolo che nei primi secoli dopo il Mille eresse sul “colle sacro alla storia di Barga” un tale monumento, inno d’arte all’Onnipotente. Sarà stato l’abbagliante sole che riverberava sulla facciata, ma non ho potuto che leggere solo alcune parole. Allora mi è corso di fronte un film già visto ma cui non detti quella dovuta attenzione, nel senso che accompagnando una gita in visita al Duomo e richiamando i partecipanti a prestare attenzione alla lapide che ne sunteggiava con alate parole la volontà costruttiva, senza leggerla, in loro presenza la dissi a memoria, indicando con il dito il dettato. La mia mancata attenzione fu di non aver…

- di Redazione

A Barga aperta la piscina comunale

Inaugurazione in grande stile sabato 11 giugno, a Barga per la piscina comunale gestita dall’Athletic Club valle del Serchio e diretta dall’inossidabile Riccardo Bertoni. Nonostante il tempo un po’.. così, così, la piscina ha regolarmente aperto i battenti ed ha inaugurato simbolicamente quella che sarà la stagione del turismo e dell’estate a barga. nella speranza che il tempo prima o poi si rimetta definitivamente… Ad inaugurare la riapertura anche il senatore Andrea Marcucci insieme al sindaco Marco Bonini ed a diversi esponenti il Comune di Barga. C’erano anche tanti collaboratori ed ex collaboratori di Riccardo Bertoni nella sua decennale storia di gestore degli piscine presenti in valle del Serchio, tra i quali Luca Bertoncini giunto da Roma. Ed alla fine non è mancato in rinfresco ed un po’ di sana musica rock, grazie agli Strangers. La Piscina Comunale di Barga è aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19 e si trova in Via Giacomo Puccini. A disposizione…

- di Redazione

Emma Morton in onda su Rete4 martedì 14 giugno

Martedì 14 giugno ci sarà un po’ di Barga in TV. Su Rete4 andrà in onda alle 21,15 “Una Serata Bella per Te… Bigazzi”. Serata a cui sarà ospite anche la cantante scozzese, ma radicata a Barga, Emma Morton Nella serata andrà in onda il terzo capitolo del fortunato format “Una serata Bella”, di Colorado Film e Marcella Bella, questa volta interamente dedicata al produttore e compositore Giancarlo Bigazzi, firma celebre di alcuni tra i più famosi ed intramontabili successi della canzone italiana. Lo spettacolo, andato in scena a marzo a Milano, verrà trasmesso appunto su Rete4 martedì 14 alle 21,15. Emma parteciperà con una interpretazione del brano “Self Control” in una serata a cui hanno preso parte tra gli altri, Umberto Tozzi, Marcella Bella, Gaetano Curreri, Annalisa, Anna Tatangelo.

- Commenti disabilitati su Settimana delle Misericordie: incontro con don Emanuele Morelli di Sara Moscardini

Settimana delle Misericordie: incontro con don Emanuele Morelli

La settimana vicariale delle Misericordie prosegue: ieri sera è stata la volta di una partecipata serata presso il campo polivalente di Filecchio, dove si è riflettuto sull’odierno ruolo delle Misericordie. A intervenire è stato Don Emanuele Morelli, responsabile della Caritas diocesana. Citando come esempio negativo quello della Misericordia di Pisa, le cui tristi vicende sono emerse negli ultimi anni, Don Emanuele ha ricordato come il primo elemento necessario a rendere una Misericordia tale sia proprio la misericordia. Il Giubileo partito da Papa Francesco ricorda come la misericordia sia parola che rivela il mistero dell’amore di Dio, la via che unisce Dio e l’uomo. Misericordia è sperimentare di essere amati ed è occasione che ci permette di cambiare ed operare un cambiamento concreto nella nostra vita. Misericordia è un cuore che si prende cura e si fa prossimo ai miseri, in un tempo in cui povero non è solo colui che è indigente, ma anche chi è privo di beni relazionali:…

- di Redazione

A Barga il XIII Raduno nazionale dei Polentari. E’ iniziato il conto alla rovescia

Sarà una vera e propria invasione. Oltre cinquecento polentari si riverseranno a Barga che per tre giorni diventa una vetrina nazionale in cui la buona cucina va a braccetto con la tradizione e il turismo. Il 17,18 e 19 giugno prossimi arriva il XIII Raduno Nazionale dei Polentari d’Italia, evento atteso da due anni e promosso dalla locale associazione polentari di Filecchio, il paese che ospita l’evento e che ne è teatro insieme a Barga e Fornaci di Barga. La manifestazione prevede numerosi appuntamenti, tra eventi gastronomici, culturali e artistici che sono stati presentati questa mattina a Firenze dall’Assessore Regionale all’agricoltura Marco Remaschi, la Consigliera regionale Ilaria Giovannetti, il Sindaco di Barga Marco Bonini, il Consigliere della Provincia di Lucca Nicola Boggi, il Presidente dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio Andrea Bonfanti ed il Presidente dell’Associazione Culturale Polentari Filecchio – organizzatrice dell’evento – Mauro Gemignani. L’evento vanta inoltre il patrocinio delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Lucca e Banca…

- di Redazione

Un ringraziamento per la nascita di Nicolò

Il 24 maggio alle 18,04, dopo nove mesi di attesa, è nato nostro figlio, Nicolò. Con questa lettera vogliamo ringraziare la dottoressa Patrizia Monteleone che in questi nove mesi ci ha seguito con professionalità, essendo sempre a disposizione per qualsiasi cosa di cui avessimo bisogno. Abbiamo conosciuto la dottoressa Monteleone per la prima volta nell’ottobre 2011, quando è nato Simone, il nostro primogenito. Lei ha assistito al parto, avvenuto presso la Maternità di Barga e già in quella occasione ci ha dimostrato tutta la sua professionalità. Essendo la prima gravidanza eravamo spaventati e disorientati, ma lei, dal momento del ricovero sino alla nascita di Simone, non ci ha abbandonato un secondo. Questa volta è stata con noi dall’inizio della gravidanza fino alla fine. Purtroppo non ha potuto assistere al parto perché non era di turno, ma nonostante tutto non ha fatto mancare la sua presenza. Per tutto questo a lei vogliamo che giungano tutti i nostri ringraziamenti per la sua…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner