Rubriche

- di Redazione

Anche Barga per il solstizio si è trasformata in “Borgo Romantico”

Notte romantica. Anche Barga ha celebrato ed ha preso parte all’originale evento organizzato dai Borghi più belli d’Italia per celebrare l’arrivo del solstizio d’estate. Una serata pensata in particolare per gli innamorati che dalle nostre parti hanno trovato in particolare l’antico borgo riempiti di cuoricini e palloncini della manifestazione con diversi locali che hanno preposto iniziative o cene a lume di candela che sono state apprezzate non solo dalle doppie, ma anche da intere comitive anche per alcuni piatti del menù originali ed a tema… romanticismo. Alla mezzanotte il momento clou sul piazzale del Duomo dove sotto la luna è scattato il minuto mozzafiato con un bacio collettivo e soprattutto il lancio delle lanterne cinesi.

- di Redazione

Un defibrillatore per Filecchio

Anche Filecchio adesso ha il suo defibrillatore. Prosegue, grazie al gesto dei Donatori di sangue “Fratres” di Filecchio e della Misericordia di Loppia e Filecchio, la campagna per dotare il più possibile il territorio barghigiani di defibrillatori . L’inaugurazione del nuova DAE è avvenuta sabato pomeriggio nell’ambito del festeggiamenti organizzatori dai Fratres filecchiesi per la classica festa del donatore. Dunque anche a Filecchio ora è presente, presso gli impianti sportivi, un nuovo defibrillatore a servizio del paese acquistato per iniziativa, oltre che dei Fratres, dell’altra associazione “gemella” della Misericordia di Loppia, anch’essa capofila del volontariato sociale del paese. Proprio il segretario dei Fratres Nicola Boggi ed il Governatore della Misericordia, Paolo Mazzoni sono stati protagonisti della cerimonia a cui erano presenti i rappresentanti di tante associazioni di volontariato del territorio oltre che il consigliere comunale Lorenzo Tonini in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale e Lara Baldacci in rappresentanza dell’Unione dei Comuni. In generale in tutto gli interventi è stata ricordata anche l’importanza,…

- di Redazione

Lime, sciopero a Fornaci per stipendi e incertezze: “Viviamo in un preoccupante limbo”

Gli operai della ex Lime di Campo Tizzoro continuano a non riscuotere gli stipendi con puntualità. Anche l’ultima mensilità di maggio è saltata ed è saltata anche quella di giugno che era attesa per il 20. Lo avevano annunciato la scorsa settimana e così hanno fatto stamani davanti ai cancelli di KME Fornaci di Barga con uno sciopero di 2 ore legato all’ennesimo ritardo sul pagamenti degli stupendi, ma non solo… “Ci hanno lasciato – raccontano alcuni tra i 24 dipendenti di Lime Italy Spa, azienda che ha acquistato lo stabilimento dalla Lime Kme con una cessione di ramo di azienda – in una specie di limbo”. Un limbo legato a diversi aspetti: non solo ai ritardi sui pagamenti degli stipendi che incidono gravemente sui bilanci familiari che devono fare i conti anche con scadenze, rate di mutui e quant’altro; ma anche ad una cassa integrazione che non si sa se ad agosto verrà rinnovata fino a dicembre; ad un…

- di Redazione

Concerto corale per Amnesty International con l’ISI di Barga e non solo

Grande successo per il concerto corale promosso dall’Istituto Superiore d’Istruzione di Barga.Una serata musicale memorabile quella di venerdì 24 giugno presso il Duomo di S. Cristoforo. In una chiesa gremita dal pubblico delle grandi occasioni ha avuto luogo il concerto corale promosso dall’ISI di Barga per raccogliere fondi per la campagna “Diritti dei migranti e dei rifugiati” di Amnesty International. Alla presenza di Don Stefano Serafini, del vicensindaco Caterina Campani e del dirigente scolastico dell’ISI, prof. Catia Gonnella, si sono esibite le più importanti realtà corali della Valle del Serchio. A fare gli onori di casa la Corale del Duomo di Barga, diretta dalla M° Roberta Popolani, che ha mirabilmente intrattenuto l’uditorio con un variegato repertorio classico, impreziosito dalle armonizzazioni di Giorgio Dell’Immagine e dall’accompagnamento strumentale di giovanissimi musicisti del luogo. A seguire l’intervento del coro organizzatore dell’evento, il Coro dell’Istituto Superiore d’Istruzione di Barga, diretto da Andrea Salvoni, docente presso l’istituto stesso. Il coro, composto dalle allieve e da…

- di Redazione

A Sommocolonia ora c’è l’agriturismo Al palazzo

C’è una nuova struttura ricettiva nel comune di Barga, Si tratta dell’Agriturismo Al Palazzo di Sommocolonia, aperto e gestito da Alessandra Solati. Una nuova attività ricettiva peraltro ospitata in un edificio fatiscente di Sommocolonia recuperato e restaurato con cura dalla titolare e dal marito Leonardo Nesi. Ha aperto i battenti sabato scorso ed offre ristorante e pernottamento con cinque camere. Auguri di successo alla titolare.

- di Redazione

Erba alta e giochi fatiscenti. Su Facebook la polemica per i parchi giochi del Piangrande

E’ polemica su Facebook per lo stato di incuria di alcuni parchi giochi nel capoluogo di Barga. Sulla pagina “Sei di Barga se..” oggi sono apparsi un paio di post corredati di fotografie dei piccoli parchi presenti in via Gino Bartali ed il parco Baccio Ciarpi di fronte allo stadio. Per il primo, viene in particolare segnalata erba alta, oltre i 30 cm con l’impossibilità per le mamme di portare i propri bambini per il rischio di incorrere in qualche incontro ravvicinato con ratti e rettili. Nel secondo, pubblicato da Ilaria Togneri, oltre all’incuria ed all’erba alta si segnala anche la presenza di due giochi malconci. I due post, corredati come detto di foto, hanno ricevuto numerosi commenti che chiamano in causa, in modo più o meno polemico, ma sicuramente critico, l’Amministrazione Comunale. Con l’auspicio generale che il problema venga risolto quanto prima.

- di Redazione

Ecco il Vino migliore del comune di Barga, annata 2015

Una serata particolare a Castelvecchio Pascoli a casa del Prof. Pietro Turicchi. Il 17 giugno u.s. è stato votato il “Vino migliore del Comune di Barga” annata 2015. Erano stati selezionati i seguenti vini: Vino della vigna di Castelvecchio Pascoli di Romano Bini; Vino della vigna di Barga Canto di Rapognana di Gino Tazioli; Vino della vigna di Albiano di Loriano Baldacci; Vino della vigna “Col dei Ronchi” Catagnana di Gildo Bertoncini; Vino della vigna di Paroli Castelvecchio Pascoli di Francesco Colognori. Alla fine ad ottenere i voti per il “vino migliore” è statoquello prodotto da Francesco Colognori nella vigna di Paroli a Castelvecchio Pascoli. Comunque sia anche tutti gli altri vini sono risultati di ottima qualità. Complimenti a tutti i produttori e naturalmente le nostre congratulazioni a Francesco Colognori.

- di Redazione

KME su accordo: salvaguardata l’occupazione e comune impegno su gestione ammortizzatori sociali

L’occupazione viene salvaguardata; c’è un comune impegno per la conferma della leadership produttiva e commerciale ed infine c’è una gestione condivisa di ammortizzatori sociali e nuovi strumenti di welfare sociale. Fissa in questi tre punti sostanziali l’accordo siglato con i sindacati due giorni orsono, KME; che esprime la sua soddisfazione per l’intesa su queste tematiche. In sintesi l’accordo prevede infatti il blocco dei licenziamenti unilaterali fino a settembre 2018, accanto all’avvio di procedure di mobilità su base volontaria e incentivata presso i siti del gruppo; il riavvio dell’attività fusoria del rame nello stabilimento di Fornaci di Barga; un nuovo premio di risultato, basato su valori trasparenti e condivisi dell’andamento aziendale nei suoi aspetti economici e finanziari, insieme all’erogazione di altre somme, scaglionate nel triennio e gestite in modo concordato nei vari siti, mediante l’introduzione del nuovo sistema di welfare aziendale. “È la positiva svolta auspicata e che conferma la forte determinazione dell’azienda a perseguire il rilancio industriale delle attività italiane…

- di Sara Moscardini

A Sommocolonia recuperate due opere di Balduini

Il piccolo borgo di Sommocolonia è, come tutti sanno, luogo ricco di storia antica e contemporanea; forse non è però altrettanto conosciuto per i preziosi tesori d’arte. Uno di questi è stato recentemente riportato all’originario splendore grazie all’intervento dell’Associazione Ricreativa Sommocolonia: si tratta di due dipinti parietali di Adolfo Balduini, collocati in quella che fu la sua casa dal 1922 circa. Balduini, originario di Altopascio, visse gli anni della giovinezza in Argentina, dove erano emigrati i genitori; qui compì i primi studi artistici, assicurandosi una solida formazione accademica. Tornato in Italia frequentò la Scuola Libera del nudo di Firenze e l’Accademia delle Belle Arti di Roma. A condurlo a Barga fu il matrimonio con Amalia Salvi: il trasferimento nella cittadina della moglie segnò l’inizio del momento d’oro della sua produzione artistica, con un avvicinamento alle tematiche della quotidianità barghigiana e a quell’umanità semplice e rustica che diverrà protagonista delle sue opere. Di questa umanità, lungo le pareti della propria abitazione…

- di Redazione

A lezione di inglese con… InBarga

Si sta svolgendo con successo il primo corso di inglese dedicato ai commercianti di Barga proposto da Unitre Barga con il patrocinio del Comune. Si è formato un bel gruppo che frequenta le lezioni con grande dedizione e coinvolgimento. La docente, Sonia Ercolini, propone ad ogni incontro argomenti e situazioni della vita reale lavorativa per sviluppare le capacità comunicative nella lingua inglese e per poter così assistere il turista straniero che visita Barga; come per esempio dare indicazioni stradali usando le cartine di Barga, comunicare orari, dare consigli per gli acquisti. Proprio per questo motivo l’argomento di studio che hanno affrontato nella penultima lezione tenutasi ieri sera 22 giugno, è stato: cosa proporre ai turisti quando soggiornano a Barga durante l’estate … “What When Where” usando come supporto didattico il nostro supplemento bilingue “InBarga”. Un’idea originale e che ovviamente apprezziamo molto.

- di Redazione

Minacciano lo sciopero i lavoratori di Lime Italy Spa.

Minacciano lo sciopero i lavoratori di Lime Italy Spa. Se entro fine settimana non verranno pagati, come informa un comunicato della RSU di LIME, sono già programmate 2 ore di sciopero con presidio di fronte ai cancelli dello stabilimento di Fornaci di Barga e i dipendenti interessati si rifiuteranno di andare in trasferta. “I lavoratori di Lime Italy Spa – scrivono – sono stanchi: non è possibile che di mese in mese non ci sia certezza di riscuotere lo stipendio. Anche questo mese nonostante le rassicurazioni è stato rinviato il pagamento delle buste paga. Tutto questo si aggiunge ad una situazione di assoluta incertezza sul futuro aziendale: la nostra richiesta di un credibile piano industriale è finora rimasta inevasa. Non è possibile continuare in questo modo. Vogliamo risposte e fatti concreti o per lunedì sarà sciopero”.

- di Redazione

Donatori di Sangue in festa a Filecchio

A Filecchio torna sabato prossimo 25 giugno, la tradizioale “Festa del Donatore di Sangue” organizzata dal locale gruppo “Fratres”, storico sodalizio del paese giunto al quarantaquattresimo anno di vita vissuta sempre in prima fila nel campo del volontariato e della solidarietà. Teatro dell’edizione 2016 sarà nuovamente l’accogliente complesso polivalente del paese. Ad aprire però la serata sarà la celebrazione della Santa Messa officiata da Padre Antonio Pieraccini (alle 17) presso la Pieve di Santa Maria Assunta in Loppia. I partecipanti saliranno poi a Filecchio dove (alle 18,30) si terrà l’inaugurazione di un nuovo defibrillatore a servizio del paese acquistato per iniziativa, oltre che dei Fratres, dell’altra associazione “gemella” della Misericordia di Loppia, anch’essa capofila del volontariato sociale del paese. Saranno infine premiati, come consuetudine, alcuni donatori che nell’ultimo anno solare hanno tagliato importanti traguardi: medaglie ed attestati verranno infatti consegnati dal Presidente del gruppo Nicola Boggi e dal Governatore della Misericordia Paolo Mazzoni ad una nuova iscritta oltre a coloro…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner