Rubriche

- di Redazione

Live in Barga e Mercatino, record di presenze ieri sera

Prosegue di buon ritmo Live in Barga 2016, ovvero la festa del centro storico. Ieri sera, complice anche il mercato sotto le stelle al Giardino, si è registrato una delle serate con il maggior afflusso di gente che hanno preso d’assalto le numerose piazzette e le location dell’evento. Barga, sia la nuova che la vecchia, hanno veramente offerto un bel colpo d’occhio a la migliore immagine di gente e di vita di una estate purtroppo caratterizzata, almeno per il nostro comune, dal vistoso calo generale di presenze turistiche, soprattutto straniere. Al Giardino come detto si è svolta ieri sera il mercatino sotto le stelle (tutti i mercoledì fino al 10 agosto) che in questa serata ha visto anche una speciale serata di moda in via Pascoli, proposta dal negozio Blue Moon Parrucchieri con la collaborazione tra gli altri dell’Oreficeria Biagioni di Barga. Tornando a Live in Barga anche ieri sera tanto spettacolo, tanta bella musica di qualità, un bel colpo…

- di Redazione

I festeggiamenti del patrono cominciamo con i 40 anni di sacerdozio di don Antonio Pieraccini

È sicuramente tra i momenti più toccanti degli eventi della tradizione, la solenne processione che caratterizza la vigilia della festa del patrono di Barga, San Cristoforo. I festeggiamenti per la ricorrenza del santo sono tanti ed inizieranno già la sera del 22 luglio quando in Duomo di Barga (ore 20,30) si terrà una concelebrazione eucaristica presieduta da don Antonio Pieraccini, rettore della parrocchia di Fornaci, di cui ricorre il 40° di sacerdozio. Il clou dei festeggiamenti sarà però come tutti gli anni il 24 e 25 luglio prossimo; a cominciare appunto dalla solenne e partecipata processione, una delle più suggestive manifestazioni religiose che si svolge sull’intero territorio provinciale. Il “braccio” del Santo sarà portato in una spettacolare e pittoresca ma anche molto sentita processione con migliaia di partecipanti e centinaia di figuranti in costume, la sera del 24 luglio con partenza dalla chiesa del Sacro Cuore (ore 21) ed arrivo nel millenario Duomo. La processione sarà presieduta dal vescovo della…

- di Redazione

Il “troppo” verde di via XXV Aprile

Invio due immagini scattate in via XXV Aprile Passino le buche secolari, tamponate alla peggio con due palate di asfalto che la prima pioggia si porterà via, passi Via del Turello senza protezioni, passi la mancata regimazione delle acque…. Ma orma la strada nei punti fotografati si sta restringendo, anche di oltre un metro, per siepi, erbacce e bordure varie che stanno franandoci sopra. E non sono ovviamente gli unici punti, solo i peggiori. Ok, il Comune non ha soldi, non può pensarci…. Ordini ai proprietari allora. Disponibile comunque ad occuparmene gratuitamente, purchè autorizzato ufficialmente. Valter Ghiloni

- di Redazione

Sagra del Fish and chips. Si parte. Dal 27 luglio al 17 agosto

Parte dal 27 luglio per una lunga no-stop che si concluderà il 17 agosto, la Sagra del “Fish and chips” organizzata dall’AS Barga presso lo stadio “Johnny Moscardini” in Via Puccini. Celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia grazie ai tanti concittadini che là vivono. Molti di loro hanno fatto fortuna aprendo o gestendo ristoranti di fish & chips, e proprio a questo piatto è dedicata la sagra, organizzata dall’A.S. Barga. Nel menù, pesce e patate fritti cucinati secondo la ricetta d’oltremanica, anche in versione gluten-free ogni venerdì, sabato e domenica a partire dal 29 luglio). La sagra è molto conosciuta anche in Scozia proprio perché celebra il legame tra la storia dell’emigrazione barghigiana e questa nazione. Da sapere che ogni mercoledì sera della sagra sarà dedicato a raccogliere fondi a fa vore di associazioni di vo,lontariato: il 27 luglio sarà la volta del GVS Barga; il 3 agosto dell’Arca della Valle ed il 10 agosto della Misericordia…

- di Redazione

E’ uscito “L’ora di Barga”

E’ uscito “L’ora di Barga”, il periodico di informazione dell’Uno9ità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia. In distribuzione nelle chiese è il numero di luglio che dedica ampio spazio alle celebrazioni giubilari dell’estate barghigiana, ma anche alla ricorrenza del Santo Patrono, san Cristoforo, con la solenne processione del 24 e la celebrazione eucaristica del 25 luglio in Duomo, presieduta dall’arcivescovo della Diocesi di Pisa, mons. Giovanni Paolo Benotto. Si parla anche di un altro importate evento per la comunità cattolica. Nell’ambito dei festeggiamenti di San Cristoforo, il 22 luglio in Duomo alle 20,30 avverrà la celebrazione eucaristica presieduta da don Antonio Pieraccini che festeggia i 40 anni di sacerdozio (4 luglio 1976/2016).Scarica QUI il giornale.

- di Redazione

Fornaci, un arrivederci o un addio ?

(di Romano Verzani) – E’ con sgomento e tristezza che stiamo assistendo all’ inarrestabile decadenza di questo paese che è stato il teatro compiacente delle piccole follie della gioventù, mia e dei tanti amici veri, che, o non ci sono più, o sono emigrati in altri lidi più accattivanti sul piano paesaggistico o lavorativo. Fornaci di Barga era nato, quasi per caso, nell’ Agosto del 1915, quando la famiglia Orlando di origini Livornesi, decise di localizzare nelle desolate campagne intorno al fiume Serchio, un grande stabilimento metallurgico che rispondesse a certe necessità strategiche e militari. Intorno a questo grande complesso nacque Fornaci. I lavoratori impiegati erano migliaia. Negli anni successivi, la dottrina sociale del fascismo imponeva alle strutture guidate dal capitalismo di destinare parte dei profitti al compimento di opere al servizio dei lavoratori. Nacque così, dove è adesso il complesso inutilizzato del “Campone”, una scuola che miscelando studio e pratica lavorativa sfornò nel tempo operai specializzati (meccanici, elettricisti, tornitori…

- di Redazione

Fish and Chips Festival

BARGA: “Johnny Moscardini” Stadium, Via Puccini from 27 July to 17 August 20-24 info@asbarga.it www.asbarga.it The Barga-Scotland connection has been celebrated in this way for years. Many Barga people made their fortune in Scotland by opening up or running fish & chip restaurants or take-aways and thanks to this dish so strongly connected to Barga emigration, A.S Barga organise this Festival every year. Succulent Fish & Chips cooked and served according to the original recipe. Also gluten-free fish and chips (every Friday, Saturday and Sunday from 29 July).

- di Redazione

Celebrations for Patron Saint of Barga

Barga Duomo di Barga, Teatro Dei Differenti, Streets of Barga 24 and 25 July 18-23 (24 July) – 11-12 (25 July) 0583 723031 0583 724791 www.bargaunitapastorale.com www.comune.barga.lu.it The solemn procession of Saint Christopher is one of the most touching traditional events in Barga. Celebrations take place as always on the 24th and 25th of July starting with the solemn procession which is one of the most suggestive religious manifestations in the entire province. The Patron Saint will be carried through the spectacular and picturesque procession followed by hundreds of participants and figures in costume on the evening of the 24th of July from Sacro Cuore Church (at 9 pm) to the Duomo. The religious feast continues on the 25th with Holy Mass at the Duomo at 11 am dedicated to the “Misericordia Jubilee” and will be celebrated by the Archbishop of Pisa Mons. Giovanni Paolo Benotto accompanied by the Church Choir. On the 24th other events will take place like…

- di Redazione

Colori, suoni, tradizione e folklore della trebbiatura

Baciata da un sole splendente, ma da una temperatura resa gradevole da un provvidenziale venticello, si è svolta a San Pietro in campo domenica 17 luglio la rievocazione della trebbiatura del grano, davanti ad un bel pubblico che non si è perso nemmeno una fase della lunga procedura che porta alla trebbiatura come la si faceva una volta, ma anche delle rievocazioni degli altri tipi di trebbiature e dlele altre usanze della vita contadina presentati dal Comitato Paesano di San Pietro in campo con una nutrita schiera di volontari e figuranti. L’intento della manifestazione, ormai sempre più seguita e partecipata , è proprio quello di far conoscere e tramandare quest’arte antica che serviva per la sussistenza. Separare il chicco di grano dalla spiga per avviarlo alla macinatura e quindi alla trasformazione in cibo. Organizzatore dell’evento, come sempre, appunto il Comitato Paesano di San Pietro in Campo che, con il rinforzo degli amici della “Battitura del Grano” di Montecarlo e Altopascio,…

- di Redazione

Live in Barga 2016, ci siamo

Dopo due serate un po’ così, caratterizzate soprattutto da un pubblico inferiore alle aspettative, è definitivamente decollata Live in Barga 2016, la festa del centro storico di Barga. Tanto spettacolo, tanta bella musica di qualità, un bel colpo d’occhio generale e soprattutto tanta gente, sono stati gli ingredienti della serata numero 3 di sabato 16 luglio, preludio ad una prossima stetimana di fuoco. Ogni piazza, e le principali strade del Castello sono stati animati di un flusso costante di gente che volentieri si è fermata nei locali e nelle piazzette, per mangiare o bere qualcosa, ma ha anche gironzolato tra le bancarelle e le mostre presenti nell’antico Castello. In questa ultima serata davvero di particolare qualità anche la scelta musicale con ogni piazza dove era presente un concerto che invogliava a fermarsi ad ascoltare un po’ di buona musica grazie alla bella formazione rock e non solo dei Guerrieri della Notte – Piazza Angelio; ai Rumori Molesti – Terrazza Stanze…

- di Redazione

In piazza Pascoli la “sfilata degli sconti”

Una bella serata di svago in via Mordini e Piazza Pascoli con la “Sfilata degli sconti” organizzata dal negozio di abbigliamento L’Angolo di Piera Bonugli. Una serata dedicata ai capi in sconto, usufruendo dei saldi di fine stagione con tante proposte dal 30 al 60%: bellissimi capi firmati di gusto e di qualità, in grado di rifare il guardaroba a ragazze e donne Ha collaborato alla serata, presentata da Francesco Da Prato, anche Mondo Bimbo di Elisabetta Salotti, con le sue proposte di abbigliamento da 0 a 12 anni e tante offerte vantaggiose. A sfilare lungo il red carpet allestito tra via Mordini e Piazza Pascoli bambini e bambine, ma anche ragazze e donne della nostra cittadina che hanno fatto una gran bella figura dando il giusto tocco di eleganza e di charme ai capi indossati. Un bravo a tutti. All’organizzazione ha collaborato anche il bar Moscardini che ha svolto servizio ai tavoli. Appuntamento adesso probabile ad agosto: allo studio…

- di Redazione

Umberto Vittorini visto da Barga

Inaugura questo sabato 16 luglio la mostra organizzata dalla fondazione Ricci dal tito9lo “Umberto Vittorini nelle collezioni private”.Proprio i n occasione della imminente apertura di questa esposizione, l’amico Pier Giuliano Cecchi ha realizzato questo articolo che parla proprio di Vittorini. Eccolo. Ricordi di ragazzo, forse anche di bambino che era portato nelle mattine estive sull’Arringo del Duomo di Barga a respirare l’aria frizzante che mitigasse la tosse cattiva, piccoli cassetti della memoria che oggi si riaprono un poco, ed ecco allora apparire di nuovo un uomo, allora, per me anziano, seduto su uno sgabello portatile in fronte a un cavalletto e una tela. Stava lì solo e in silenzio, guardando a tratti l’Arringo per poi pennellare la sua idea. Se qualche curioso si fermava a guardarlo, così come l’inconsueto incontro voleva, lui non lo gradiva, forse per il timore che la sua ispirazione ne traesse un disturbo e si perdesse alle possibili domande. Più tardi negli anni, ancora lo rivedo…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner