Rubriche
Inaugurazione L’Angolo dei Bambini | Red Telephone Box Barga
A poco più di un anno dall’apertura della più piccola biblioteca della Toscana, la red Telephone Box di Barga , dove i libri si prendono e si lasciano grazie al book crossing, ci sarà l’apertura di una sezione dedicata all’infanzia “L’Angolo dei Bambini“. Sabato 20 agosto alle ore 17 alla Red Telephone Box di Barga tutti i bambini 8ed anche i genitori) potranno partecipare portando e porta un libro da scambiare con gli altri bambini o da lasciare nella cabina per partecipare a bookcrossing.com! A seguire merenda tutti insieme, magari leggendo un bel libro!! L’iniziativa è organizzata dalla pro Loco in collaborazione con l’Osteria Borgo1 e la Cartoleria Da Erina. La mattina dello stesso giorno alle ore 10, verrà inoltre data una sistemata alla biblioteca più piccola della Toscana, togliendo tutti i libri e facendo una bella pulizia. La pro Loco cercherà inoltre di rendere più accogliente ed ordinato l’interno con cartelli e spiegazioni per i numerosi appassionati che si…
Kids corner | Red Telephone Box Barga
Just over a year since the opening of The smallest Library in Tuscany, the opening of the section for young people “Kids’ Corner” will soon take place. So what are you waiting for? Come to the red Telephone box on Saturday 20th, bring a book with you to exchange with someone else or to leave in the phone box to take part in bookcrossing.com! Then we will have a snack together and maybe read a good book. Thanks to the Osteria Borgo 1 and the Cartoleria da Erina. On the morning of the 20th at 10a.m. The Wee Library will be given a good clean out, and organised with folders and explanations for the many book lovers who often stop to have a wee look at this small but significant point of interest in Barga. So if you too wish to lend a hand, please come along on Saturday morning and spend some time with other book lovers. On sale…
BargaJazz 2016, ecco i brani in concorso
BargaJazz festival, nuovi passi di avvicinamento alla manifestazione. Sono stati infatti selezionati i 12 brani finalisti per il concorso internazionale di arrangiamento e composizione per orchestra jazz che concluiderà il festival. Per la sezione A (arrangiamento) i concorrenti si sono dovuti confrontare quest’anno con brani di Franco D’Andrea che sarà l’ospite dell’edizione numero 30 di BargaJazz ed hanno dovuto presentare arrangiamenti originali per orchestra jazz basati sulla sua musica. Sei i brani scelti per questa sezione che saranno eseguiti il 27 di agosto al Teatro dei Differenti dalla BargaJazz Orchestra diretta da Mario Raja e dallo stesso D’Andrea: “A2+m2” di Eduardo Rojo Gonzalez; “Slow Five” di Francesco Ganassin; “Dancing March” di Maximiliano Ravanello; “Six Bars” di Federico Benedetti; “Old Jazz” di Giampiero Spina; e “Two Colors” di Sara Montagni. Per la sezione B (composizioni originali) sono stati selezionati: “Far Away” di Luca Poletti; “Sta in France” di Antonello Sorrentino; “Rosso Marte” di Oscar Del Barba; “Cecilia” di Salvatore Cirillo; “Secret”…
Papere in corsa a Ponte di Catagnana pro Misericordia
A Ponte di Catagnana papere (di plastica) in corsa per aiutare la Misericordia del Barghigiano. Proprio così, domenica 21 agosto sarà festa speciale nella piccola frazione del comune di Barga con una vera e propria gara che coinvolgerà oltre 200 paperelle di plastica, impegnate in una speciale corsa lungo le… “rapide” del Corsonna, sotto il ponte che da il nome al paese. La Corsa delle papere è al suo terzo anno di vita e quest’anno si raccoglieranno fondi, dopo quelli raccolti per il decoro urbano del paese e quelli per dotare la frazione di un defibrillatore, per aiutare la Misericordia del Barghigiano che gestisce il servizio ambulanza del 118. L’evento è organizzato dal Bar piccolo ristorante Sosta dei Diavoli con il rinforzo di alcuni cittadini di Ponte di Catagnana La corsa delle papere si terrà domenica 21 agosto con inizio alle 16 e con possibilità di partecipare anche ad una cena su prenotazione. Come gli altri anni si attendono centinaia…
Dinner in the open
MOLOGNO: Via del Serchio – ex Primary School 19 August 20-24 349 6367940 The classical gastronomic appointment in Mologno with a great open-air dinner served on long tables for a relaxing evening. In the menu succulent roast pork and other specialities. By taking part in this Fund-raising evening you will also contribute to cancer research.
Fish and Chips Festival
BARGA: “Johnny Moscardini” Stadium, Via Puccini from 27 July to 17 August 20-24 info@asbarga.it www.asbarga.it The Barga-Scotland connection has been celebrated in this way for years. Many Barga people made their fortune in Scotland by opening up or running fish & chip restaurants or take-aways and thanks to this dish so strongly connected to Barga emigration, A.S Barga organise this Festival every year. Succulent Fish & Chips cooked and served according to the original recipe. Also gluten-free fish and chips (every Friday, Saturday and Sunday from 29 July).
Santa Maria and San Rocco Fair
BARGA: Largo Roma – Via Canipaia – Via del Giardino – Piazzale Matteotti 15, 16, 17 August 8 – 22 The traditional and secular Barga Fair in Barga Giardino from 15th to to the morning of 17th August. Hundreds of stalls where you can find a wide range of goods at excellent prices. It is an important appointment for all the local Barga people, an occasion to meet up and have a chat after the religious ceremonies.
Un grazie a Francesco
Caro giornaledibarga.it Vi contatto perché vorrei esprimere un pubblico ringraziamento verso una persona che ha dimostrato tutto il suo altruismo e la sua civiltà. Si tratta di un ragazzo di Ponte all’Ania, Francesco Panzani, che nei giorni scorsi mi ha restituito un computer portatile, con tutti i documenti ed i ricordi che conteneva, che mi era stato rubato. Lo scorso 18 luglio mi è stato rubato lo zaino con tutto il suo contenuto, compreso il computer, mentre mi trovavo lungo la strada nei pressi di San Rocco in Turrite nel comune di Pescaglia. Francesco lo ha ritrovato la settimana dopo, mentre era ad assistere al passaggio del rally Città di Lucca. Se ne sarebbe potuto disinteressare, oppure peggio ancora tenere il computer; invece questo ragazzo si è messo alla mia ricerca, mi ha rintracciato tramite Facebook e me lo ha restituito. Quello che ha fatto è indubbiamente cosa rara e da elogiare nel mondo di oggi. Mi piaceva ringraziarlo pubblicamente…
Ecco la fiera di santa Maria e San Rocco
E’ uno degli eventi della tradizione e della vita del paese, più sentito dai barghigiani. La fiera si svolge in tutta l’area del Giardino e ci saranno centinaia di bancarelle che proporranno mercanzie varie. Ogni anno viene visitata da migliaia di persone. Si comincia il 15 agosto e si va avanti fino alla mattina compresa del 17 quando a Barga si festeggia San Rocchino; ma già da domenica 14 ci sarà l’occasione per visitare Barga; questa volta con l’edizione mensile del mercatino dell’artigianato in Barga vecchia.. A Barga dal 15 al 17 non sarà solo fiera. La Fiera accompagna anzi le numerose celebrazioni che si aprono il 15 nella chiesa della Fornacetta, dove diverse Sante Messe festeggeranno la Solennità dell’Assunzione di Maria. Qui, come da decenni e decenni, la chiesa verrà addobbata in modo speciale ed i devoti saranno accolti dal tradizionale tendone che viene posto a fare ombra sul piazzale antistante la bella chiesina. Le funzioni religiose riprenderanno il…
Renaio 7, lo spettacolo ad alta quota è servito
Una serata speciale, in spensieratezza ed allegria, quella vissuta a Renaio a 1.000 metri slm, sabato sera 6 agosto. Di scena, mentre venivano servite le libagioni da leccarsi i baffi del ristorante Il Mostrico della mitica Franca, lo spettacolo Renaio 7, la settima edizione di un vero e proprio spettacolo a base di karaoke, con tanto di costumi ed interpretazioni stile cover band. Il tutto nasce per caso sette anni fa da una normale serata di Karaoke dove per gioco viene fatto esibire Stefano Fontana, truccandolo e vestendolo da Renato Zero… fu un successone e via, via, con il passare degli anni sono stati aggiunti allo spettacolo anche altri personaggi, dal Duca Bianco, ovvero David Bowie, ad Albano e Romina Power, spaziando nei più svariati generi musicali. Anche sabato sera lo spettacolo ha riproposto le performance di questo gruppo in una serata organizzata e preparata da Enrico Tognarelli, che tutti gli altri protagonisti chiamano il “maestro” (è lui a preparare…
Ultima serata con Agosto a Fornaci. E il bilancio è già positivo
Ultima occasione per godersi le offerte, le proposte, i momenti di svago, musica, shopping e gastronomia di Agosto a Fornaci, la manifestazione organizzata dal CIPAF e dai commercianti del Centro Commerciale Naturale di Fornaci che in questa rinnovata adizione, grazie anche alla rinnovata spinta che si registra in chiave partecipativa alle attività del CIPAF, ha fatto veramente centro. Centinaia e centinaia, per non dire migliaia, sono state le persone che in queste due prime serate hanno sostato volentieri per alcune ore a Fornaci accoltida tante belle idee, messe in piedi con entusiasmo per valorizzare il paese ed il commercio di Fornaci. E’ piaciuto alla gente il tema della festa, dedicata alla strada, intesa come la vita ed il lavoro che si sviluppa sulla strada, attraverso il cibo di strada, gli artisti di strada, i negozi a cielo aperto. In tal senso va la “Via del gusto” che anche stasera verrà presentata dai ristoratori ed i locali di Fornaci, con una…
Due secoli di arte organaria a Barga
Un pomeriggio di intensa ricerca nelle antiche carte dell’Opera del Duomo ha fatto emergere la presenza di grandi artisti. Il primo organo fabbricato dal prete barghigiano Pieroni, la continua opera di manutenzione del prete Iacopo Talinucci pure di Barga e poi altri importanti artisti che si sono avvicendati nel corso di due secoli. Secolo XVI Il primo organo di cui abbiamo notizia dai documenti conservati dell’Opera, fu quello costruito tra il 1530 ed il 1532 da prete Piero Pieroni di Barga, maestro di organi. Una serie di spese accessorie accenna alla fase di costruzione, che coinvolse anche falegnami, fabbri ed altri artigiani: “A prete Piero organista per comprare colla; per un tavolone di noce per l’organo; a prete Piero per far segare il palco dell’organo; a prete Piero per comprar una pelle per l’organo; per tavole di noce per l’organo; per mezzane seicento per matonare la casetta del organo; a Luca Baldello per un tavolone per l’organo; a prete Piero…