Rubriche
Vaccini Pfizer, garantita la seconda dose. Al via il vaccino Moderna
FIRENZE (FONTE TOSCANA NOTIZI) – Sono confermati come da calendario stabilito gli appuntamenti per la somministrazione delle prime dosi del vaccino Pfizer BioNTech di domani domenica 17 gennaio e delle seconde dosi che partiranno sempre domani, domenica 17 gennaio, e che proseguiranno regolarmente nei giorni successivi. In via precauzionale è stato invece deciso di annullare le prenotazioni della prima dose previste per i giorni 18, 19, 20 e 21 gennaio per garantire la disponibilità della seconda dose a tutti coloro a cui è già stata somministrata la prima. Questo in seguito alla notizia delle riduzioni nelle consegne europee del vaccino da parte dell’azienda. Tale rimodulazione è agevolata dal sistema digitale di prenotazione che consente di comunicare tempestivamente con i cittadini anche attraverso un semplice sms. Le agende per le prime somministrazioni verranno riaperte non appena avremo certezza di nuove forniture da parte di Pfizer BioNTech, tali da consentire la ripresa delle prenotazioni. Confermate le somministrazioni delle prime…
100 bambini e 4 colori nella nuova scuola per l’infanzia
Si sono conclusi i lavori di messa in sicurezza e di costruzione della nuova scuola per l’infanzia di Gallicano che a giorni sarà invasa da circa 100 giovanissimi. Una scuola all’avanguardia, green, ma soprattutto in totale sicurezza. I lavori hanno visto un costo di circa 2 milioni di Euro di cui 1.5 dal ministero degli Interni e 500 mila Euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, alcuni giorni accompagnato dal sindaco Davide Saisi e da altri componenti della maggioranza ha visitato la nuova struttura il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini. Bertocchini è rimasto sorpreso dal modo come sono state allestite le classi si è complimentato per il risultato soprattutto come detto per il nuovo metodo di configurazione delle aule, infatti le 4 aule hanno 4 colori differenti e saranno i colori stessi a determinare gli accessi ai servizi e alle mense; per cui il giovane della classe gialla, andrà nei suoi bagnetti e avrà il…
Unione dei Comuni della Garfagnana sostiene la DAD
L’Unione Comuni Garfagnana mette 15mila euro a disposizione degli Istituti scolastici del territorio per fronteggiare le difficoltà della didattica a distanza e garantire pari opportunità. Tra gli effetti negativi della pandemia c’è la situazione che sta vivendo il mondo della scuola, una volta sospese le lezioni in presenza tutto il programma scolastico prosegue in D.a.D. Didattica a Distanza. E’ proprio per favorire questa attività che il Presidente dell’Unione Comuni della Garfagnana Andrea Tagliasacchi a nome di tutti sindaci della Garfagnana, nel corso di un incontro di giovedì 16 Novembre alla presenza delle dirigenti scolastiche del territorio, ha annunciato la destinazione di 15.000 euro finalizzati a favorire proprio la didattica da casa. Ovviamente non saranno questi 15.000 euro a risolvere le tante problematiche che stanno mettendo in difficoltà il sistema. I problemi sono davvero tanti. Basti pensare cosa si crea in una famiglia con 2 o più studenti che nella stessa abitazione fanno lezione in DAD contemporaneamente, Va detto però che…
Scuola, ora è ufficiale si riparte il 14 settembre, ma con troppi dubbi
PROVINCIA DI LUCCA – Se tutto andrà come deve andare, la campanella tornerà a suonare nelle aule toscane con un giorno di anticipo rispetto al termine del 15 inizialmente indicato. Per garantire la didattica nell’intera settimana, ma anche per allinearsi alle disposizioni nazionali date dal ministero dell’Istruzione. Mancano dunque 23 giorni al ritorno in classe. E l’annuncio arriva nel momento più critico dalla fine del lockdown che sta registrando anche nel nostro territorio una consistente crescita di nuovi casi. Alla preoccupazione si aggiunge anche l ‘incertezza sul come ragazzi e docenti dovranno comportarsi in aula al rientro. Perché ancora manca un protocollo definitivo per la sicurezza. Tra le ultime indicazioni arrivate dal ministeroquella dell’utilizzo della mascherina, per i bambini sopra i sei anni, ma gli esperti del cts torneranno a rivedersi per monitorare l’andamento dell’epidemia. Una delle ipotesi è che le decisioni vengano prese a ridosso del 14 del mese regione per regione, in base all’indice di contagiosità . Tra…
“La pecora e il bosco”; a Dezza i campi estivi gratuiti immersi nel verde
BORGO A MOZZANO – “La pecora e il bosco”: questo è il nome dei campi estivi organizzati dall’associazione “il circo e la luna” che si tengono a Dezza Alta di Borgo a Mozzano a ai quali partecipano 15 giovanissimi provenienti anche dal vicino comune di Bagni di Lucca. Si tratta di corsi totalmente gratuiti per le famiglie, finanziati dall’amministrazione comunale. L’originalità di questa iniziativa è che si svolge completamente all’aria aperta. I giovanissimi possono occuparsi di varie attività , anche realizzare un piccolo orto o giocare immersi nella natura proprio come accadeva tanti anni fa. se poi pensiamo che tutto questo è arrivato dopo alcuni mesi di “chiusi in casa” l’idea è davvero molto apprezzata. Infatti sono stati alcuni genitori a segnalarci questa bella iniziativa che è vissuta piacevolmente soprattutto dai bimbi che partecipano ai campi estivi. Molto probabilmente i corsi proseguiranno fino al 4 di settembre quando giovanissimi inizieranno a prepararsi al nuovo anno scolastico.
Scuola, 2500 precari stabili e nessun posto in più per il sostegno. La Cigl: “Situazione grave”
PROVINCIA DI LUCCA – 2500 precari stabili. Il dato allarmante ben descrive lo stato di salute dell’insegnamento scolastico nella nostra provincia. Docenti a cui ogni anno viene rinnovato il contratto ma a cui non viene data l’opportunità del ruolo. È una vera e propria emergenza quella che si sta trovando ad affrontare il mondo della scuola, in un momento in cui la parola d’ordine dovrebbe essere investimento. E motivazione del corpo docenti. E invece, nei fatti, è il tempo del controrine, come quello arrivato sul taglio delle 43 cattedre, prima annunciato, poi scongiurato dall’assessore regionale all’istruzione Bugli e adesso riconfermato. La provincia di Lucca, inoltre, risulta penalizzata, rispetto alla Toscana, sul sostegno che da tempo soffre la mancanza di insegnanti e non ne avrà nemmeno uno in più nel prossimo anno. Una situazione insostenibile, lo ribadisce il sindacato Cigl, per cui è davvero difficile pensare ad un rientro a settembre nelle attuali condizioni di precarietà.
ADDETTO PRODUZIONE CERCASI
Nota azienda locale ricerca addetto/a alla produzione di abbigliamento monouso. La persona ricercata dovrà avere la necessaria preparazione ed esperienza nel saper cucire ed assemblare capi di abbigliamento monouso utilizzando macchine da cucire industriali. Orario full-time, due turni giornalieri (06-14 e 14-22), da Lunedì a Venerdì. Automuniti. Contratto a tempo determinato. Inizio contratto di lavoro a partire da Maggio. Si prega di inviare CV per opportuna valutazione iniziale e screening. Il tutto può essere inviato a: redazione@giornaledibarga.it adetto produzione CERCASI
Gli studenti dell’Alberghiero incontrano la Folgore
PISA – Una nuova importante e costruttiva esperienza per gli studenti dell’Istituto Alberghiero Fratelli Pieroni di Barga, in particolare per i ragazzi delle classi quinte che ormai guardano sempre più a quello che c’è oltre la scuola, ovvero al mondo del lavoro. In tal senso va appunto l’iniziativa che ha coinvolto 32 studenti che hanno incontrato i paracadutisti del Reggimento Logistico “Folgore” di Pisa. I giovani, accompagnati dai professori Grato e Mangiafave, si sono infatti “affacciati” al mondo dell’Esercito e hanno potuto cimentarsi nella preparazione di un menù completo insieme al personale del reggimento con l’utilizzo di due cucine campali da 500 e 300 razioni. L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri informativi tenuti dal reparto presso gli istituti scolastici toscani in base al protocollo d’intesa tra il Ministero della Difesa e il Ministero dell’Istruzione per l’orientamento ed ha permesso ai ragazzi dell’alberghiero di Barga di vivere qualche ora in caserma e di conoscere il lavoro di una cucina che…
1500 borracce consegnate agli studenti della Valle del Serchio
CAMPORGIANO – Alla presenza della dirigente scolastica interprovinciale di Lucca e Massa Donatella Buonriposi, di vari dirigenti dei plessi della Valle del serchio, amministratori pubblici, professori e studenti, si è tenuta presso il centro della Coop Apuana Marmi in località Ferriera la consegna di oltre 1500 borracce in alluminio. L’iniziativa va nella direzione di Plastic Free e anche la storica cooperativa di Vagli ha voluto contribuire a questa causa che vede tanti giovani di tutto il mondo in prima linea contro l’eccessivo uso della plastica, spesso i lavoratori del settore del marmo vengono accusati di non avere a cuore le sorti del pianeta invece questo gesto va nella direzione per aiutar e l’ambiente. L’incontro si è aperto con i saluti del presidente Baisi a lui sono seguiti tanti interventi sia da rappresentanti istituzionali che scolastici. Al termine dell’incontro c’è stata la consegna simbolica delle borraccette ai rappresentanti delle varie scuole interessate mentre la consegna ufficiale di oltre 1500 borracce in…
Riapre la scuola media di Castiglione Garfagnana
CASTIGLIONE G. – Un festoso rientro a scuola per 80 giovani studenti, che dopo le vacanze sono potuti tornare finalmente nella propria scuola a Castiglione Garfagnana; è stato il suono della campanella a sancire ufficialmente il rientro in classe dei giovani della scuola secondaria di primo grado dopo l’adeguamento del plesso. La mancanza di alcuni requisiti di sicurezza dell’edificio aveva costretto i giovani a trovare ospitalità provvisoria, per oltre un anno, a Pieve Fosciana, Al momento, visto che alcuni lavori devono ancora essere ultimati, le classi sono state allestite al primo piano, ma al termine definitivo degli interventi, gli studenti delle medie saranno ospitati al piano terra mentre al primo piano rientreranno invece i ragazzi della scuola primaria che al momento si trovano invece a 100 metri di distanza, in questo edificio che sarà poi restituito alle classi dell’infanzia: Il progetto di messa in sicurezza dell’edificio era stato nei mesi scorsi anche oggetto di polemiche e di proteste ma oggi…
In sciopero gli studenti delle scuole superiori di Barga
BARGA – Il riscaldamento che non funziona e che ogni anno ripresenta le solite problematiche che vengono risolte, ma che poi si ripresentano, ma soprattutto, quest’anno, anche le infiltrazioni d’acqua. Per questo motivo hanno scioperato questa mattina, martedì 19 novembre, i ragazzi dei Licei classico e linguistico che fanno capo all’ISI di Barga. Hanno deciso di non entrare in aula per denunciare le problematiche dell’edificio dell’ISI 2 e richiedere alla provincia, titolare dell’edificio, di intervenire in modo risolutivo. In tutto le aule coinvolte sono 10 per un centinaio e più di studenti, ma del resto su queste stesse problematiche non se la passa bene anche l’ala vecchia dell’edificio centrale dell’ISI Barga, quella in via dell’Acquedotto che ospita anche la dirigenza. Anche qui evidenti infiltrazioni dal tetto ed anche qui, in alcune aule, il riscaldamento non c’è; compreso l’aula della presidenza. Anche la dirigenza dell’ISI ha sollecitato peraltro un intervento risolutivo da parte della provincia. La Provincia in realtà già…