Rubriche

- di Redazione

Borgo a Mozzano, i bambini disegnano ” L’Amico Albero”

Anche a Borgo a Mozzano  si è voluto celebrare la giornata Nazionale degli alberi; lo si è fatto con qualche giorno in anticipo sul calendario e con un incontro tra  istituzioni e scuole. Due le iniziative, con  la parte più istituzionale che si è svolta  sotto il loggiato in piazza XX Settembre recentemente recuperato, con l’allestimento di una mostra dal titolo “amico albero”, realizzata dagli alunni delle scuole dell’infanzia ed elementari del territorio. L’esposizione presenta  tanti  disegni ed elaborati e conferma l’interesse che i giovani hanno verso il mondo vegetale.E’ stato il sindaco di Borgo a Mozzano a salutare l’iniziativa, ricordando ai giovani presenti l’importanza del rispetto dell’ambiente che ci circonda, come del resto racconta questa mostra realizzata dai giovanissimi borghigiani.  

- di Redazione

Valle del Serchio, prima campanella tra green pass e misure di sicurezza

Primo giorno di scuola oggi per gli oltre 1700 studenti che frequentano le scuole presenti nel territorio del comune di Barga, dalle superiori fino alle scuole dell’infanzia. Per quanto riguarda l’ISI di Barga, a cui fanno capo i Licei, l’ITI di Borgo a Mozzano e l’alberghiero, per il 15 settembre entrata diversificata per le sole classi dell’istituto alberghiero; prima gli studenti del primo anno ricevuti dalla dirigente scolastica Iolanda Bocci e dai vice presidi, e poi le altre classi. Per distanziamento e misure di sicurezza sono state adottate le misure già in vigore lo scorso anno con anche percorsi diversificati e con colori diversi per le varie scuole. Nessun problema anche per il controllo di green pass di personale docente e personale scolastico Ingresso regolare anche nelle scuole dell’Istituto Comprensivo di Barga. Qui siamo alla scuola media Mordini di Barga dove un paio di classi continueranno a fare lezioni nei moduli scolastici prefabbricati, anche se in questi ultimi due anni si sono dimostrati funzionali ed…

- di Redazione

Al via a Bagni di Lucca la 28esima edizione della Rassegna Teatro Scuola

Nel palazzo del comune di Bagni di Lucca è stata presentata la 28esima edizione della Rassegna Regionale Teatro della Scuola. La manifestazione, che negli anni passati richiamava a Bagni di Lucca scuole provenienti da mezza Italia, a causa della pandemia ha subìto un radicale cambiamento. Lo scorso anno, nonostante il periodo complicato, gli organizzatori hanno voluto mantenere i rapporti con le scuole, con i docenti e le comunità locali, realizzando un’edizione ridotta esclusivamente online. Quest’anno l’amministrazione comunale termale, nell’ottica di mantenere la manifestazione viva anche se in una nuova veste, ha affidato nuovamente l’incarico all’associazione Teatrale Il Circo e La Luna che organizzerà l’edizione 2021 con laboratori per bambini e ragazzi di ogni scuola di ordine e grado e corsi di formazione per docenti ed operatori svolti da attori professionisti. La conferenza stampa di presentazione di questa edizione si è aperta coi saluti del sindaco Paolo Michelini e di  Maria Barsellotti delegata alle manifestazioni, che ha spiegato ai presenti il…

- di Redazione

Driving test ACI a Castelnuovo per una guida sicura

La zona degli impianti sportivi di Castelnuovo ha ospitato una tappa di driving test gratuiti organizzati da Aci Lucca in collaborazione con alcune scuole guida della Valle del Serchio. Infatti era possibile effettuare un driving test gratuito su strada e mettersi alla prova con il simulatore di guida. Strada scivolosa, manto bagnato, ma anche curve a gomito e frenate improvvise, grazie  al  driving test  si può comprendere  la differenza tra guidare e guidare bene e in sicurezza. Il tutto è stato possibile anche grazie all’appoggio logistico e alla collaborazione dei Lions Garfagnana.

- di Redazione

Intitolata a Ivo Bertagna la scuola dell’infanzia di Valdottavo

Una persona, un maestro, che ha lasciato un bel ricordo ai suoi alunni. La scuola dell’infanzia di Valdottavo è stata intitolata a Ivo Bertagna, storico insegnante, amministratore e figura molto amata nel territorio di Borgo a Mozzano. Alla cerimonia, che si è tenuta di fronte all’edificio recentemente riqualifi-cato, hanno partecipato il sindaco Patrizio Andreuccetti, la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano, Giovanna Stefani e i familiari di Ivo Bertagna. Presenti anche le insegnanti della scuola e gli amministratori del Comune di Borgo a Mozzano. «Abbiamo scelto di dedicare la scuola a Bertagna – ha commentato il sindaco – per rendere omag-gio non solo all’uomo, ma a tutto il territorio. Bertagna è stato un personaggio di spicco per Borgo a Mozzano, uno storico insegnante di Valdottavo, un amministratore attento e di grandissima cul-tura. Con questa intitolazione vogliamo ricordarlo, sempre, e, allo stesso tempo, valorizzarne la fi-gura, l’impegno, l’attaccamento alla sua terra». Nato a Domazzano nel 1922, Bertagna ha iniziato giovanissimo…

- di Redazione

Il medioevo a tavola è il titolo del ricettario realizzato da ISI barga

Il Medioevo a tavola. Viaggio nei sapori locali. Si intitola così l’interessante ricettario che alla fine dell’anno scolastico è stato realizzato dagli allievi del corso serale di enogastronomia dell’istituto Alberghiero di Barga.   La novità è partita lo scorso settembre con il nuovo anno scolastico e che ha fatto registrare una notevole partecipazione di adulti e che verrà ripetuta anche il prossimo anno scolastico con la benedizione del Provveditorato. Il contributo finale dei protagonisti è stato appunto questo lavoro sviluppato sia in forma editoriale che, sul campo, con un banchetto servito nella mattinata di mercoledì ad una stretta cerchia di commensali. Un’idea sicuramente originale questo ricettario. Le ricette presentate si ispirano ai sapori del medioevo, ma anche ai prodotti tipici locali, come la trota o la farina di castagne. In particolare sono state presentate la zuppa di farro con funghi porcini, il filetto di trota su letto di ceci e crostone di pane di castagne, il pollo alle castagne con…

- di Redazione

Un asilo nido nel complesso dell’ex-convento di Sant’Anna

Sabato scorso taglio del nastro a Pieve Fosciana per un nuovo asilo nido situato all’interno del complesso dell’ex-Convento di Sant’Anna che ospita al suo interno anche altre associazioni. La nuova attività va a completare il recupero del plesso che prevedeva anche di ospitare una start up e in questo caso le giovanissime educatrici Veronica Micheli e Greta Piacentini hanno completato le finalità del progetto Europeo voluto dall’amministrazione pievarina guidata dal sindaco Francesco Angelini. Dopo il taglio del nastro, al quale ha partecipato anche il sindaco di Castiglione Garfagnana Gaspari si è svolto un incontro istituzionale nel chiostro del convento; a seguire la visita, rigorosamente contingentata nel rispetto delle normative anti-contagio, alla struttura che potrà ospitare fino a 20 bambini dai 3 mesi a tre anni.

- di Redazione

Scuola, lutto per la scomparsa del preside Luciano Benedetti

Lutto nel mondo della scuola a Castelnuovo e in tutta la provincia per la scomparsa al termine di una malattia del dirigente scolastico in pensione Luciano Benedetti, 78 anni. Benedetti è stato preside per 25 anni della Scuola Media “Pascoli”, poi diventata Istituto Comprensivo di Castelnuovo.

-

Un piccolo lago fra Barga e Fornaci

Nel comune di Barga non esiste solo lo splendido e maestoso Lago Santo sul versante modenese dell’Appennino. Nelle lussureggianti boscaglie fra Barga e Fornaci, dove scorrono tranquillamente torrenti e rigagnoli (Loppora, Latriani, Cosche, Rio Torbo, Val di Lago), è nascosto un incantevole laghetto. La sua forma è circolare ed è una sorgiva che alimenta poi il ruscello Sartoiani – Cosche. Il suo diametro si aggira sui 15-20 metri con un aspetto un po’ palustre. Per raggiungerlo non esistono sentieri segnati, né tantomeno tracce di sentiero sempre ben visibili. Il miglior modo è quello di risalire il ruscello iniziando dal piccolo nucleo di case di Loppia di Sotto. L’itinerario è consigliato solo in tarda primavera o in estate quando nel ruscello c’è poca acqua. Per raggiungerlo si impiega a piedi poco più di mezz’ora (35-40 minuti) e altrettanti per tornare. Si imbocca la direttrice di questa escursione iniziando a camminare su una strada cementata posta sulla destra discendendo la provinciale da…

- di Redazione

Una nuova scuola per Scesta

Dopo l’abbattimento del vecchio plesso per problemi di sicurezza, è partito l’intervento per la realizzazione di una struttura di oltre 800 metri che sara’ inserita nel contesto del verde delle montagne. Sono iniziati lunedì 29 marzo i lavori di Ricostruzione della nuova scuola dell’infanzia e della primaria che sorgerà in Val di Lima, tra le località di Scesta e Pracaccio di Bagni di lucca. La vecchia era stata abbattuta in quanto non rispondeva ai criteri di sicurezza attuali. La costruzione della nuova scuola oggi, è indubbiamente un momento importante per tutta al comunità della val di lima  e anche della montagna. I lavori sono iniziati in un momento davvero particolare; la nostra regione è in zona rossa e  quindi anche le scuole sono chiuse,  ma dalla val di lima arriva però un segnale importante che guarda al futuro con speranza. I lavori, affidati all’impresa Guidi Gino, avranno una durata di oltre un anno e porteranno alla costruzione di una scuola…

- di Redazione

Un concorso nelle scuole per rilanciare il castagno

Il Castagno; una ricchezza del nostro territorio, è il titolo di un concorso organizzato dalla Associazione Castanicoltori della Garfagnana con lo scopo di promuovere la cultura dell’albero della vita e dei suoi frutti.   Il concorso è riservato alle scuole secondarie di primo grado di Gallicano, Castelnuovo garf., Castiglione Garfagnana e Piazza al Serchio ma anche alle scuole superiori dell’ISI Garfagnana. Gli elaborati dovranno essere presentati come lavoro di classe e potranno seguire varie tematiche dai castagneti alla lavorazione della farina di neccio. Insomma un‘idea per promuovere e rilanciare questo importante prodotto per la terra di Garfagnana. Il concorso, oltre a rilanciare la conoscenza della farina di castagne che quando è DOP si chiama Farina di Neccio,  ha anche lo scopo di collegarsi ai ristoratori della Garfagnana in modo che proprio questa speciale farina, ottenuta con un procedimento di lavorazione particolare, diventi anche un‘attrazione gastronomica e turistica per il territorio. Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 10 maggio prossimo all’indirizzo: ivo.poli@tin.it

- di Redazione

Il progetto ASSO alla scuola dell’infanzia di Gallicano

Di certo è una delle prime volte che il progetto Asso (La toscana a scuola di soccorso) approda in una scuola dell’infanzia. E’ avvenuto a nella nuova scuola di Gallicano dove le insegnati hanno chiesto alla locale Misericordia di portare il corso voluto dalla regione toscana.   Ma soprattutto portare l’educazione del volontariato anche tra i bambini più piccoli. Ad organizzare l’evento a Gallicano è stata la locale Misericordia. Ad aprire l’incontro e portare il saluto dell’amministrazione è stato il primo cittadino di Gallicano Davis Saisi che ha ringraziato i componenti della misericordia per l’importante lavoro che stanno svolgendo sia nel periodo di pandemia ma anche per il normale lavoro quotidiano. Lo scorso anno il progetto ha formato circa 35mila giovani nelle suole elementari e medie della Toscana di cui oltre 2000 della nostra provincia.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner