Rubriche

- di Redazione

Foto aeree di Barga. No, si riferiscono a Verni

Torniamo a parlare del servizio sulle foto aeree scattate nel periodo dell’ultimo conflitto, pubblicate in anteprima da barganews.com e riprese dal nostro giornale. Sono alcune interessanti foto aeree inviate dagli Stati Uniti, dal signor Bob Leith, che ritiene di aver scoperto, nascoste in fondo ad un armadio di casa, alcune foto aeree scattate sopra Barga durante la Seconda Guerra Mondiale.In realtà qualche dubbio in tutti quelli che le hanno viste lo hanno lasciato. Avevamo richiesto anche il parere di alcuni storici, ma nessuno è stato in grado di confermare se o meno quelle foto si riferissero al nostro territorio.Una ipotesi interessante, forse la soluzione vera e propria, è però emersa in questi giorni ed a segnalarcela è stata il fotografo, nostro validocollaboratore Ugo Borghesi.Esperto di riprese aeree del territorio, effettuate più volte nel corso degli anni, Borghesi ha immediatamente individuato in quelle immagini una zona ben precisa e cioè i dintorni del paese di Verni, alle pendici delle Apuane. Ci…

- 2 di Redazione

Foto aeree di Barga?

Alcuni giorni fa sono arrivate presso la redazione di barganews.com alcune interessanti foto aeree, accompagnate da un altrettanto interessante mail di accompagnamento. Si tratta di un prezioso contributo dagli Stati Uniti, inviato da Bob Leith, che ritiene di aver scoperto, nascoste in fondo ad un armadio di casa, alcune foto aeree scattate sopra Barga durante la Seconda Guerra Mondiale.La richiesta di Mr Leith è capire se davvero gli accampamenti, le costruzioni, le fortificazioni riprese nelle immagini rappresentino il territorio di Barga durante l’ultimo conflitto mondiale. I documenti sono stati infatti lasciati da suo padre, all’epoca in forza presso la United States Army Air Force, e la storia di Mr Leith Senior è più o meno questa: durante la guerra aveva lavorato alla mappatura aerea con il XXII Tactical Air Command, lavorando prima in Africa, poi in Sicilia e Corsica, per finire poi di stanza a Firenze. Anche se le immagini ritrovate non recano nessuna indicazione sul luogo e sull’anno di…

- 12 di Redazione

Strada dissestata nel Piangrande

La via del Piangrande, partendo sin dall’incrocio con la Regionale 445, presenta diverse radiche di alberi che ormai hanno sollevato l’asfalto in maniera pericolosa, sia per le auto che per le due ruote, bici o moto che siano. Due o tre punti in particolare presentano rialzi ormai superiori ai 7/10 centimetri. Non credo si tratti di interventi eccessivamente onerosi, molto meno sicuramente dei danni che potrebbero venir richiesti in caso di incidenti o cadute, anche perchè non mi sembra di ricordare un qualche segnale che avvisa di tale pericolo.Walter Ghiloni

- 5 di Redazione

Replica di Spazio Libero a proposito della tassa sui rifiuti

Il gruppo Spazio Libero risponde all’Assessore Salvateci ed al Sindaco Marco Bonini a seguito del loro intervento riguardo l’aumento del 20% della TARSU nel Comune di Barga esprimendo le seguenti considerazioni: 1) Come dice l’Assessore Salvateci l’aumento della TARSU è stato “voluto dalla passata amministrazione”. Forse non tutti ricordano che nell’attuale maggioranza ci sono ben NOVE consiglieri dell’amministrazione Sereni (lo stesso sindaco Bonini, Giovannetti A., Giovannetti G., Nardini, Salotti, Pia, Onesti, Boggi e Caselli) che sono quindi, tutti o in parte, proprio coloro che, nell’ultimo consiglio comunale, svoltosi fra l’altro in piena campagna elettorale, hanno votato ed approvato l’aumento della tassa sui rifiuti. Voler scaricare la colpa di questo aumento sull’amministrazione passata ci sembra quindi volersi prendere gioco dei cittadini, visto che questo aumento c’è stato proprio grazie ai voti dei suddetti consiglieri.Fra l’altro, visto che lo hanno deliberato in campagna elettorale, per quale motivo non hanno spiegato questo aumento ai cittadini nei numerosi incontri fatti per richiedere il voto?…

- 11 di Redazione

L’aumento della TARSU, i disservizi, le strategie per abbattere la produzione di rifiuti: il Comune risponde e propone la sua ricetta

Da un po’ di giorni a questa parte si è tornati a parlare nel comune di Barga di smaltimenti di rifiuti e raccolta differenziata. Dopo la decisione della precedente amministrazione comunale di aumentare la TARSU del 20% e dopo l’arrivo delle bollette rincarate nelle settimane scorse, molte persone (i commenti si trovano sul sito del giornale di barga www.giornaledibarga.it) si interrogano sul perché la gente debba ancora contribuire alla differenziazione dei rifiuti quando niente e cambiato in fatto di diminuzione della spesa; ma le critiche spaziano anche in altre direzioni.Così ha deciso di intervenire sull’argomento l’Amministrazione Comunale di Barga spiegando anche le motivazioni dell’aumento del 20% della TARSU e la ricetta per pagare meno in futuro.Una ricetta in cui crede in primis l’assessore all’ambiente Giorgio Salvateci insieme al sindaco Marco Bonini: puntare sulla riduzione dei rifiuti. Il tutto con una raccolta differenziata che già oggi nel comune è arrivata al 40%, ma che con il contributo di tutti può ancora…

- 11 di Redazione

Lettera aperta al sindaco sulla tassa dei rifiuti

All’attenzione del sig/r sindacoe p/c al giornale di barga (tante volte volesse pubblicarla)Questa non è una lettera di protesta, bensì un ringraziamento,si un sentito ringraziamento.Quando eravamo bambini ci dicevano fai una buona azione e riceverai un premio,adesso non credo più a queste cose, ma anche sentirsi presi in giro come adesso è proprio disgustoso.Parlo,è chiaro,della bolletta della spazzatura,tanta pubblicità per la raccolta differenziata….Mi sono comprato tre bidoni per differenziare,ho perfino comprato un biotrituratore,tutto a mie spese(che bischero)e poi……. ecco il regalino un aumento del 20%. Cosa devo dire? Qual’è la parola più adatta che un mite cittadino può dire? Non lo so non sono un’intellettuale,non conosco vocaboli adatti,so solo dire “vergogna” siamo stati presi er i fondelli,abbiamo vagliato e selezionato la spazzatura, ho triturato le ramaglie del giardino per farla marcire poi nell’orto,(che bischero)e una volta a settimana carica i bidoni sulla carretta e vai a vuotare il selezionato.Adesso gradirei che qualcuno mi rispondesse,che qualcuno fosse tanto cortese da dirmi…

- di Bruno Sereni

L’ora di notte. Quando a Barga si chiudevano ancora le porte

Era l’ora, scandita dal suono delle campane del Duomo, entro la quale le tre porte del borgo dovevano essere chiuse: alle 21.00 d’inverno, alle 22.00 d’estate. Oggi di quella tradizione rimane il suono delle campane del Duomo che suonano l’or di notte con gli stessi orari di allora.Dopo i rintocchi, la Porta di Borgo, la Porta Latria e quella Reale venivano serrate e rimaneva a far loro la guardia, un custode fino alla mattina.Questa usanza risaliva al Mille, quando Barga eresse le mura attorno al proprio nucleo abitato, e, seppur con alcune interruzioni, alla fine del 1700, la chiusura delle porte era ancora in uso, fortemente voluta dagli abitanti possidenti del centro storico che così si sentivano maggiormente protetti.Ma, dato l’allargarsi della “periferia”, gli abitanti di fuori porta soprattutto, cominciarono a pretendere che le porte della città rimanessero sempre aperte, anche perché, cercare di entrare –o di uscire- fuori orario significava dover pagare il disturbo alla guardia di turno.Molte volte…

- 5 di Redazione

Problemi al condotto fognario di Rio Fontanamaggio

Il sig. Marziano Rossi ci segnala con tanto di fotografie un problema che riguarda la condotta fognaria che attraversa la valle del Rio Fontanamaggio. Le acque di scarico stanno fuoriuscendo dall’impianto.Ecco la segnalazione del sig. Rossi: “Queste immagini non hanno bisogno di commento. Il fiume di acque putride ha iniziato a uscire dalla condotta fognaria e sta continuando a formare pozze e laghetti. Questi aumentano di numero ed estensione quasi a vista d’occhio. Ho scattatoqualche foto (domenica 13 sett. ore 8.30 circa) ed ho dovuto allontanarmi perché l’odore era insopportabile.La domanda che rivolgerei al Sindaco e alla Giunta Comunale, pur conoscendo e rispettando i limiti di responsabilità nella gestione delle rete idrica, è: Che si fa? “Aspettiamo” la GAIA? Si sta manifestando un grave rischio per la salute pubblica.Per favore: ATTENZIONE.Marziano Rossi

- di Redazione

Una medaglia d’oro per il comandante partigiano Manrico Ducceschi

Durante la cerimonia che ha visto la visita del veterano della Buffalo Joseph Hairston a Sommocolonia, era presente anche la figlia del comandante partigiano Manrico Ducceschi. Il suo gruppo di partigiani fu protagonista anche della tragica battaglia di Sommocolonia.Nell’occasione ci ha parlato di una iniziativa che sta seguendo e che punta a fare insignire il padre della Medaglia d’Oro al Valor Militare. Per far questo è necessario raccogliere diverse firme e chi volesse partecipare può consultare il sito che vi indichiamo sotto e seguire tutte le indicazioni del caso.Manrico Ducceschi – conosciuto con il nome di battaglia “Pippo” -è stato un comandante partigiano italiano.L’8 settembre 1943, lo trovò a Tarquinia, allievo ufficiale del V Rgt. Alpini. Riuscì a sottrarsi alla cattura e a fare ritorno nella sua città, ove entrò in relazione con ex compagni di studi, militanti dei gruppi Giustizia e Libertà di Firenze, vicini al Partito d’Azione, dandosi successivamente alla macchia per partecipare alla Resistenza italiana con il…

- 7 di Francesco Notini

Via Mordini a Barga: strada pedonale o autostrada?

Salve a tutti, volevo far notare un problema che c’è al giardino in via Mordini e porvi delle domande.Secondo voi dove dobbiamo portare i nostri bimbi a giocare se questa è diventata una seconda strada dove c’è un vai e vieni di macchine, scooter, apini, camion? Va bene per il carico e scarico merci ma lasciare lì per ore i propri mezzi non mi sembra il caso.Non sarebbe meglio chiudere la via in cima e in fondo e far passare i mezzi solo per il carico e scarico? Non è l’ora di mettere i cartelli didivieto di sosta e di transito?Un’ altro problema sono i giardini veri e propri che sono pieno di deiezioni di cane. Tanta gente porta i propri cani a fare i bisogni qui e nessuno o quasi si preoccupa poi di portare via quello che rimane.Magari li portano la sera sul tardi ma non passano lo stesso inosservati perché la gente esce, gira e vede. Non…

- 3 di Andrea Mori

In località Barucci manca l’acqua

Vorrei cortesemente approfittare del gentile spazio offerto sulla rubrica puntaspilli per attirare l’attenzione dell’amministrazione comunale su una questione non proprio irrilevante.Sono un abitante di Barga e precisamente in Località Barucci, poco sotto l’ospedale in zona gragno per chi non la conosce, e sono ormai mesi che sia il sottoscritto ma anche molti altri abitanti della zona, abbiamo segnalato la totale mancanza di acqua per diverse ore della giornata sia nel periodo estivo che in quello invernale.Contattata la Gaia in qualità di società gestore acqua, mi è stato risposto che la rete dell’acquedotto è oramai sottodimensionata per la zona viste le numerose abitazioni di nuova costruzione.Posto il fatto che parte del costo di acquisto della mia abitazione era destinato ad Oneri di Urbanizzazione (illuminazione, fognatura, acquedotto ecc) vorrei gentilmente avere una risposta in merito da parte dell’amministrazione comunale così come mi era stato assicurato nel periodo pre-elettorale, e soprattutto considerando il fatto che nuove costruzioni pare dovranno iniziare a breve.Concludo considerando…

- 22 di Sonia Maria Ercolini

Neighbourhood watch… rapporti di buon vicinato

Dato l’aumento notevole dei furti nel nostro comune vorrei proporre l’iniziativa che nel nostro piccolo pratichiamo già noi nella nostra strada e che ultimamente ho letto che praticano anche a livello più diffuso nel Comune di Caronno Pertusella. E’ un’iniziativa che si basa solo su buon senso e ripropone una forma di altruismo e di solidarietà verso i nostri vicini di casa che secondo me nel corso degli anni abbiamo purtroppo perso. Questo rapporto di buon vicinato è sicuramente un modo per aumentare il senso di sicurezza nel nostro comune. Qui di seguito una sintesi dell’iniziativa che è partita direttamente dai cittadini del Comune di Caronno Pertusella tratto da un articolo di un noto quotidiano: “L’idea è nata da un ingegnere della zona che era stato in Inghilterra dove da tempo si adotta questo sistema di “Neighbourhood Watch” basatosemplicemente sui rapporti di buon vicinato, che oggi non sono più intesi come una volta. Si tratta solo di guardare la casa…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner