Rubriche
- 13 di Redazione
Disagi e proteste per la neve e il ghiaccio
In questi giorni abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di disagi relativi al problema della neve e del ghiaccio.a lamentarsi sono stati soprattutto i cittadini residenti nelle frazioni dove molte strade sono rimaste invase dalla neve, ma anche da Barga e da Fornaci non sono mancate le proteste per alcuni disservizi.A testimonianza di questo pubblichiamo due segnalazioni che ci vengono proprio da cittadini barghigiani.Prima però vogliamo sottolineare che da parte degli operai e dei tecnici del comune il lavoro svolto in questi giorni è stato davvero duro e che l’eccezionalità della situazione ha sicuramente creato disagi in quanto le forze a dispoisizione dell’ente sono state sicuramente inferiori rispetto all’entità del problema. Forse impossibile rispondere a tutte le richieste di aiuto…Detto questo procediamo.Spettacolare. un ritorno ai tempi passati. da bimbi non si aspettava altro, specialmente in questo periodo. ricordi che riaffiorano, piacevoli ed indimenticati.Il giorno dopo si vedevano gli “spalatori” che diligentemente e con la regia di un dirigente dell’ufficio tecnico del comune…
Tra pochi giorni nelle case arriva il numero speciale di Natale de “Il Giornale di Barga”
E’ stato spedito in questi giorni agli abbonati il numero speciale del Giornale di Barga dedicato al Natale, assieme ad un supplemento di cronaca anch’esso a colori. Si tratta del numero 717 del 20 dicembre 2009.Poste permettendo, i due giornali arriveranno nelle case degli abbonati entro lunedì prossimo.Leggi il numero speciale a colori
E’ Uscito il numero 39 de “Il Segno”
E’ uscito il numero 39, datao 20 novembre, de “Il Segno”, il periodico di informazione delle attività dell’Unità Pastorale di Fornaci, Loppia e Ponte all’AniaLeggi “Il Segno”
L’Archivio Mordini è finalmente catalogato
E’ stato presentato sabato 12 Dicembre presso la sede della Fondazione Ricci Onlus a Barga, il volume definitivo che raccoglie l’inventario dell’Archivio storico di Antonio Mordini (1819-1902), che fu, oltre che un illustre barghigiano, Ministro della Guerra e degli Esteri nel Governo Provvisorio Toscano, Prodittatore di Garibaldi in Sicilia, Commissario del Re a Vicenza, Vice-Presidente della Camera dei Deputati, Ministro dei Lavori Pubblici, Prefetto di Napoli, quattordici volte Senatore del Regno.Egli “stampò un’orma incancellabile nella storia del Risorgimento”, come ricordò il Presidente del Consiglio Giovanni Spadolini, quando nel 1982 inaugurò la mostra che espose i documenti più significativi dell’Archivio in occasione dei festeggiamenti garibaldini.L’organizzazione del patrimonio storico lasciato da Mordini parte da lontano, con la prima ispezione effettuata dall’allora archivista di Stato, Elio Conti, nell’ottobre del 1956, seguita poi dall’interessamento di varie figure della Soprintendenza Archivistica per la Toscana, e non meno importante dal Padre della Fondazione Ricci, Giovanni Mario Ricci, che sostenne il progetto non solo per la stretta…
E’ uscito il nuovo numero del periodico di informazione Il Segno
E’ uscito il nuovo numero del periodico di informazione dell’Unità Pastorale di Foenaci, Loppia e Ponte all’Ania, “Il segno”Leggi “Il Segno”
E’ uscito il numero di novembre de “L’Ora di Barga”
E’ uscito il numero 474 di novembre de “L’Ora di Barga”, il periodico di informazione dell’Unità Pastorale di Barga, Sommocolonia e San Pietro in Campo.Scarica qui il documento
- 4 di Redazione
Un calendario per aiutare gli animali
E’ uscito il calendario realizzato da “L’Arca della Valle”, associazione nata nel comune di Barga per promuovere la difesa degli animali su tutto il territorio della Media Valle del Serchio. Il calendario, che riporta una serie di bellissimi scatti di gatti e cani adottati nei canili o trovati per strada, è stato pubblicato con il patrocinio del Comune di Barga e la realizzazione grafica gratuita di ArteImmagine Foto&Grafica di Fornaci di Barga.Naomi, Zeus, Castrol, Billy, Lara, Agata e tanti altri sono i simpatici animali che accompagnano i mesi del prossimo anno. Con il ricavato della vendita del calendario l’associazione rafforzerà il proprio impegno mirato alla difesa degli animali da qualsiasi forma di violenza.Il calendario lo si troverà durante tutte le manifestazioni natalizie del comune, a cominciare dal prossimo appuntamento con “Barga Cioccolato” dal 5 all’8 dicembre. Eè anche acquistabile nelle edicole.Per maggiori informazioni si può visitare il sito: www.arcadellavalle.it o scrivere a: info@arcadellavalle.it – arcadellavalle@virgilio.it
Elisir di Lunga Vita? Respira…
Fin dalla nascita noi respiriamo: è la prima cosa che si fa quando si viene al mondo. Non possiamo decidere di non respirare: è istintivo. In tutte le culture, il respiro è legato al concetto di vita e l’assenza di esso corrisponde all’idea di morte. La respirazione è ciclica: si alternano la fase di inspirazione e quella di espirazione. E’ attraverso questi due atti che possono avvenire le fasi funzionali del polmone. Inspirando, prendiamo ciò che serve, l’ossigeno, che sarà distribuito dal sangue a tutti i tessuti del corpo. Espirando, eliminiamo ciò che non serve, l’anidride carbonica. Il respiro ci nutre e ci rigenera.Diversi fattori possono incidere sulla qualità del nostro respiro, anche negativamente. Ansia e stress accentuano la fase inspiratoria, determinando un aumento della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa e della frequenza respiratoria. Per le culture orientali (Medicina Tradizionale Cinese, Medicina Tradizionale Indiana) il respiro ha un’importanza fondamentale per il raggiungimento di un benessere olistico (corpo, mente e spirito).Attraverso…
Piccola storia di Sommocolonia
SOMMOCOLONIA.Summa Culunia – Summo Cologna – Sommocologna. Questi sono i nomi con cui venne identificato nel corso dei secoli medioevali il castello di Sommocolonia, la cui etimologia ci riporta al 177 a.c., quando Roma, dopo lunghi e cruenti combattimenti coi Liguri Apuani stanziati nella Valle, riuscì ad innalzare nella nuova provincia da annettere alla “Res Publica Populi Romani” gli stendardi +S.P.Q.R. Deportati nel Sannio gran numero di quegli abitanti, la nuova provincia romana fu affidata a dei coloni a cui furono assegnati anche i luoghi strategici della Valle, come questo monte, che per essere lo stanziamento più alto prese nome Summus Colonia. Da un probabile “Castrum” romano, con la discesa in Italia dei Longobardi – sec.VII d.c. – i quali sui nostri monti fecero confine coi Bizantini, Sommocolonia tornò ad essere interessante per il suo dominio sulla via locale che congiungeva le sponde opposte del crinale appenninico. Da allora inizia ad essere un castello murato, che a cavallo del Mille,…
Il Massaggio Psicosomatico: “Tocco di Vita”
Il Massaggio come tocco di Benessere, di nutrimento di Vita … un massaggio secondo la concezione psicosomatica significa favorire sensazioni diverse e nuove forme di consapevolezza di se stessi. Cos’è il Massaggio?La parola massaggio deriva da un termine greco che significa impastare … una forma primordiale di trattamento dei cibi. E’ una tecnica che utilizza la mano (uno degli strumenti più antichi dell’uomo!) ed è fondamentale per il benessere e l’equilibrio psicofisico dell’essere umano.Il protagonista principale è l’organo del tatto: la pelle (… primo senso a svilupparsi nell’embrione umano). Ed è proprio questo senso che ci permette di stabilire un con-tatto con l’ambiente circostante e di porci in relazione con gli altri.Il tocco è la prima esperienza sensoriale dell’individuo: non dimentichiamo che la prima forma di massaggio è … la carezza … nutrimento fondamentale sin dai primi mesi di vita (o forse anche prima!). E’ proprio attraverso il contatto diretto con la pelle materna, grazie alle carezze e ai massaggi…
E’ uscita “L’ora di Barga”
E’ uscito da poco il nuovo numero, il numero 473, de L’Ora di Barga, periodico di informazione dell’Unità Pastorale di Barga, Sommocolonia e San Pietro in Campo.Leggi il numero
Il Cuore: “Il Signore dell’Infinito”
Il Cuore è il “Signore” che ci dà la Vita. Trasporta le nostre emozioni ed è la sede della nostra intelligenza, della nostra capacità di percepire … del nostro Infinito.Il circuito infinito del CuoreSu antichi testi di Medicina Tradizionale Cinese si legge “Il Cuore ha la carica di Signore e di Maestro, emana lo splendore degli spiriti”.Il Cuore è posto al centro di un circuito a forma di 8, un numero che, dal punto di vista simbolico, ha una valenza Infinita. Già … provate a rovesciare l’8 … avrete ∞, ovvero …Il Cuore è diviso in due metà: una parte destra che spinge il sangue proveniente dal corpo nella circolazione polmonare (piccola circolazione) euna parte sinistra che spinge il sangue proveniente dai polmoni nella circolazione generale (grande circolazione).Ovvero la parte sinistra spinge il sangue arterioso che permette la vita, fornendo ossigeno e nutrimento a tutti i distretti corporei. E, all’interno di questo circuito Infinito, il sangue venoso (ricco di anidride…