Rubriche
Mal di gola? dalla Natura un rimedio … “Essenziale”
Il Mal di Gola, molto comune nella stagione fredda, è una malattia infiammatoria dell’apparato respiratorio, causato, generalmente, da agenti esterni quali virus o batteri, aria troppo secca o troppo umida, variazioni repentine della temperatura e cibi o bevande troppo calde.Dalla Natura ci viene un rimedio dalle formidabili capacità antisettiche ad ampio spettro (antibatteriche, antimicotiche, antivirali), che svolge oltretutto un’azioneimmunostimolante (promuovendo la funzione delle cellule di difesa dell’organismo) e antinfiammatoria.Si tratta dell’Olio Essenziale di Tea Tree o “albero del tè” (nome botanico: Malaleuca Alternifolia), pianta originaria dell’Australia. In realtà il Tea Tree non ha niente a che vedere con la pianta del tè: il nome gli fu attribuito dal capitano James Cook che, sbarcato in Australia, conobbe questa pianta dalle foglie aromatiche con le quali si poteva preparare un ottimo tè speziato. Ma cosa sono gli Olii Essenziali? Gli olii essenziali sono miscele di sostanze odorose prodotte “naturalmente” dalle piante (raccolte sotto forma di gocce). La loro particolarità è quella di…
Interesse per la storia della croce del “Maestro di Barga”
Nell’inserto natalizio del Giornale di Barga abbiamo accolto con vivo piacere l’articolo del collaboratore Pier Giuliano Cecchi che ci intratteneva sulla storia della provenienza del grandioso Crocifisso del Maestro di Barga, il quale oggi fa bella mostra di se nel nostro millenario Duomo, accolto nella cappella della Madonna del Molino, o della Concezione.Sapevamo della sua passione per le ricerche storiche, tra l’altro ha diversi e interessanti lavori pubblicati nel presente sito, ma non pensavamo scendessero così a fondo.Infatti ha ritrovato la non indifferente notizia, specialmente per gli studiosi, che il grandioso Crocifisso detto del “Maestro di Barga” giunse nel nostro Duomo dalla diruta chiesa di S.Maria dell’allora “Campo Sanpieri”, oggi S.Pietro in Campo. Con gran senno per meglio essereconservato fu tolto dalla diroccata chiesa probabilmente nel corso del sec. XVI, quando questa rientrava nella cura della parrocchia di Barga in stretta dipendenza dall’Opera del Duomo di Barga, detta di S.Cristofano, così come l’area territoriale di sua pertinenza, allora fortemente spopolata.Tra…
Cercasi Boogie
Il 5 gennaio scorso Boogie (Bughi) si è smarrito nella zona Tiglio-Filecchio. E’ un cagnone buonissimo con il mantello nero, muso e le zampe marroni e una macchia bianca sul petto. Chi ha informazioni può contattare il 349 0666987 – 347 9238265 o lo 0583 711311.
E’ uscito “Il Segno”
E’ uscito il nuovo numero del periodico di informazione dell’Unità Pastorale di Fornaci, Loppia e Ponte all’Ania “Il Segno”
- 1 di Redazione
Cercasi Zero disperatamente
Il 23 dicembre scorso in Via Galimberti a Fornaci di Barga in provincia di Lucca si è smarrito il nostro gatto di nome Zero. Ha 9 mesi ed è tutto nero, con pelo morbido e coda folta. Ha solo un baffo bianco sulla parte destra del muso. Vi invio la foto nella speranza che qualcuno lo abbia visto e ci chiami al 0583/75588 o ci scriva a michelabertoncini@gmail.com. Le nostre bambine, Greta e Marta, sono disperate!!! Aiutateci, grazie! Saluti famiglia Guelfi
La Madonna del Mulino e la tradizione del Doppio dell’Immacolata spiegata da Pier Giuliano Cecchi
Anche se siamo già a Befana, vale la pena di tornare un poco indietro, all’inizio delle feste natalizie, per capire perché la tradizione Braghigiana le faccia coincidere con l’8 dicembre, Immacolata Concezione. È stato presentato il 19 dicembre scorso a Palazzo Pancrazi un opuscolo divulgativo che insegue le origini di questa tradizione, fortemente espressa dal “doppio dell’Immacolata” la sera del 7 dicembre, quando le campane del Duomo, tirate a turno dai campanari, suonano spianate per un’ora intera.Ed è proprio il gruppo dei campanari che si è posto per primo il quesito, investendo poi Pier Giuliano Cecchi, appassionato di storia barghigiana, di rispondere al dilemma; e dopo un lungo lavoro di archivio, grazie anche al patrocinio del Comune, il Cecchi ha restituito ai suoi compaesani un altro frammento della Barga che fu e del perché la celebrazione dell’Immacolata Concezione a Barga è così radicata.La tradizione del Doppio, dunque, si scopre derivare da una delibera comunale nel 1522, per celebrare la Madonna,…
Tutto pronto a Fornaci per Sant’Antonio
È stato presentato dall’arciprete don Antonio Pieraccini il programma dei festeggiamenti religiosi in onore di Sant’Antonio Abate, patrono di Fornaci di Barga. In preparazione alla solennità, a partire da sabato 9 gennaio tutte le celebrazioni si terranno nella chiesa del SS. Nome di Maria; qui avrà luogo la messa prefestiva di sabato 16, vigilia della festa. A questa, alle ore 20.30 circa seguirà la solenne processione cheporterà la statua del santo per le vie di Fornaci vecchia (questo l’itinerario: Piazza della Chiesa – Via della Chiesa – Piazza del Beniamino – Via Traversa – Via Provinciale – Piazza Mons. Lido Ferretti – Via Piave – Via Provinciale – Chiesa Vecchia); ad accompagnare l’itinerario del patrono sarà la Filarmonica Puccini di Fabbriche di Vallico. I festeggiamenti avranno il loro culmine con la S. Messa Solenne delle 11.15, con la partecipazione della Schola Cantorum. Si attende a breve il programma degli eventi collaterali realizzati col patrocinio del Comune: è già stata annunciata…
Venticinque anni di sacerdozio per il proposto di Barga
Nella prossima solennità dell’Epifania, 5 Gennaio 2010, ricorre il 25° anniversario della ordinazione sacerdotale del proposto di Barga, don Stefano Serafini. “Tale ricorrenza, che tutta l’unità pastorale vuole celebrare e ricordare – ha scritto nell’occasione don Stefano – contribuisca a sostenere l’impegno interiore di rinnovamento del mio vivere il dono del sacerdozio nella sequela incondizionata a Cristo buon pastore, per una piùforte ed incisiva testimonianza evangelica nella missione affidatami tra voi”. “In questo momento particolare di memoria – scrive ancora – esprimo affetto e gratitudine ai miei familiari con un pensiero particolare al mio babbo, per la condivisione di tanti momenti vissuti dall’inizio della vocazione e nel cammino di questa esperienza sacerdotale.Ricordo i preti che mi sono stati accanto: l’esempio che mi hanno lasciato di una dedizione nel generoso impegno nel servizio pastorale, incrementi il rinnovato stupore della chiamata al sacerdozio che il Signore mi ha fatto comprendere.Voglio ringraziare e ricordare tutti i collaboratori, uomini e donne che nelle parrocchie…
- 7 di Sonia Maria Ercolini
Emergenza canile di Prato causa alluvione
I cani che i volontari sono riusciti a salvare sono ora al maneggio dell’ex ippodromo in Via Roma di Prato e ora i volontari hanno bisogno urgente di: Scope – secchi – sacchi x nettezza urbana – guanti plastica – stracci – detersivi – varecchina – amuchina – ciotole – coperte – lenzuoli – crocchette – scatolette – taniche di acqua (l’ippodromo è dismesso, non c’è acqua) – collari e guinzagli, pale e vanghe per poter pulire le stalle. Alla conta mancano circa una ventina di animali. Alcuni sono affogati nelle gabbie, altri sono fuggiti impauriti. Per questo viene lanciato l’appello a chiunqueveda cani vagare: il numero da chiamare è il 328.4878011 Valeria, oppure SOS Animali (24 ore su 24) 345-3220066.Info:VALERIA 328/4878011; PATRIZIA 339/470686; MONICA 347-5568834. Per chi vuole aiutare da lontano con donazioni tramite conto corrente: IBAN – IT 59 Z 06020 21516 016570261189 intestato all’Organizzazione di Volontariato “CANILE IL RIFUGIO”.La nostra associazione L’Arca della Valle farà un intervento…
E’ uscita “L’ora di Barga”
E’ uscito il numero di Natale de “L’Ora di Barga”, periodico di informazione dell’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia
Natale nell’Unità Pastorale di Fornaci
Questo Natale ha portato un gran numero di collaboratori dell’Unità Pastorale di Fornaci di Barga a cimentarsi con l’allestimento dei presepi nelle varie chiese parrocchiali. Al Cristo Redentore un manipolo di volontari, con l’aiuto dei giovani “Ragazzi del Cuore”, ha realizzato un notevole presepio a grandezza “quasi naturale”, sormontato da un mappamondo a rappresentare l’universalità del messaggio evangelico. Molto originale anche l’idea dei ragazzi del catechismo di Filecchio in età di Prima Comunione: hanno dato vita ad un mini-presepio in cui, grazie all’aiuto del computer, i bambini sono diventati in prima persona personaggi della composizione, con figure costruite in cartone. Le altre classi del catechismo sisono dedicate con lavoretti fatti a mano alla decorazione dell’enorme albero natalizio di fronte alle sale parrocchiali. Citiamo infine il delizioso presepe allestito dalla classe seconda elementare nella chiesa di Ponte all’Ania.I lavori per il Natale non si fermano però qui: queste vacanze presentano infatti un ricco carnet di iniziative.Si comincia, ovviamente, con la S.…
- 1 di Redazione
Manca la segnaletica stradale sulla Ponte di Campia – Castelnuovo Garfagnana
Un problema relativo alla sicurezza della strada SR 445 nel tratto Ponte di Campia – Castelnuovo Garfagnana. Ce lo segnala il sig. Roberto Bacci. In pratica la segnaletica stradale orizzontale, quella che delimita la carreggiata o si trova in cattivo stato e poco visibile, oppure manca completamente.Specialmente per chi si trova a percorrere questo tratto durante le ore notturne o in caso di scarsa visibilità, il problema rappresenta indubbiamente un serio rischio per gli automobilisti.