Rubriche

- 1 di Pier Giuliano Cecchi

Frammenti della Barga di cent’anni fa

Stamani, mentre ero intento a prepararmi per uscire, ecco che squilla il telefono. Rispondo e dall’altra parte sento la voce amica di Alessandro Adami: “ciao, che fai?”. Poi mi butta giù una notizia davvero singolare: “Se vieni al Giardino andiamo dall’Antonio Chiappa, il barbiere, dove ti faccio vedere un piccolo tesoro della memoria. L’Antonio ha ritrovato in bottega dei documenti di cent’anni fa, rimasti lì da tantissimo tempo, appartenuti al barbiere di allora. Cose che riguardano la Barga di cent’anni fa, come cartoline dal fronte della Prima Guerra Mondiale; vieni che senz’altro ti interessano”. Non ho messo tempo di mezzo e subito gli ho detto che ci si sarebbe visti da lì a poco. Prima di uscire di casa però mi son munito della fotocameraGiunto all’appuntamento siamo andati in visita ai documenti di Antonio e davvero è stata una bella e interessante scoperta. Mentre li guardavamo (di alcuni ne ho fatto delle foto che alleghiamo in saggio) ci è venuta…

- di Redazione

La replica del Comune sulla pista da atletica

La pista dedicata all’atletica si farà. I lavori già avviati nell’area a verde fra gli edifici dell’Istituto Statale di Istruzione nella zona di Viale Biondi si concluderanno a breve. Lo stop temporaneo alla costruzione è semplicemente dovuto all’inclemenza del maltempo che in questi ultimi mesi ha colpito il territorio. La polemica avviata nei giorni scorsi dal Gruppo Marciatori di Barga sulla mancata realizzazione dell’opera trova immediata risposta nell’Amministrazione Comunale con l’assessore Renzo Pia che interviene a nome del sindaco e della Giunta.“Registro con piacere – spiega Pia – l’intervento apparso sui giornali in merito alla realizzazione di una struttura dedicata all’atletica che dimostra come la scelta a suo tempo fatta di trasformare tutta questa zona, anche creando una strada di collegamento fra i due edifici scolastici presenti, fosse giusta. Una scelta partecipata e condivisa. Il progetto ci vede anche collaborare con la Provincia di Lucca che ne ha sostenuto l’idea.Posso dire, a nome del sindaco, che i lavori per l’area…

- 19

Ma la “pista di atletica” che fine ha fatto?

Il nostro comune, ben fornito di impianti e strutture per il calcio, ha per fortuna anche altre associazioni che si occupano di promozione sportiva, nel settore della pallavolo, del karate, della danza del tennis, del ciclismo e in ultimo dell’atletica.Quest’ultima però, nonostante sia la base di tutti gli altri sport, pare essere la piu’ penalizzata dalla mancanza di un qualsiasi spazio all’aperto.Esiste da molti anni il “gruppo marciatori Barga” che si occupa di atletica dal settore master al settore giovanile con partecipazione a gare e manifestazioni varie in giro per toscana, italia e pure all’estero, con un numero di tesserati (agonisti) che supera allegramente le 200 unità tra tutte le categorie.Questa associazione si deve arrangiare per svolgere la sua attività in modo da poter permettere ai suoi atleti di competere, trovando un ostacoloinsormontabile, appunto, nell’impossibilita’ di poter correre lanciare saltare in spazi idonei.Evidentemente non si può pretendere la costruzione di una pista per l’atletica visti i tempi che corrono, (anche…

- di Redazione

A proposito del parcheggio al Sacro Cuore

Buongiorno, volevo aggiornarvi sulla situazione del parcheggio sito in via sacro cuore nei pressi della casa di riposo, già sulla rubrica puntaspilli l’anno scorso. a novembre 2009 sono stati ultimati i lavori ovvero: -recinzione: presente -asfaltatura: effettuata -luci: presenti e funzionanti tutti i giorni da novembre 2009 – segnaletica orizzontale: presente -segnaletica verticale: presenteLavori ultimati al massimo la prima settimana di dicembre. Stato del parcheggio ULTIMATO a oggi: CHIUSO DA UNA TRANSENNA. La situazione a un anno quindi non è cambiata di molto anche se in potrebbe cambiare di tanto con un breve intervento, tanto che ancora adesso tutte le persone che escono in macchina dal comprensorio sacro cuore, casa riposo e lorenzini rischiano ogni giorno l’incidente in quanto per vedere la strada bisogna uscire con almeno mezza automobile sulla strada. Buona giornata

- di Redazione

E’ uscito Il Segno

E’ uscito il nuovo numero de “Il segno” il periodico dell’unità pastorale di Fornaci, Ponte all’Ania e Loppia.scarica il file allegato

- 4 di Redazione

L’Ora di Barga n. 476 del gennaio 2010

E’ uscito il numero 476, del gennaio 2010, de “L’ora di Barga”, periodico di informazione dell’Unità Pastorale di Barga, San Pietro in Campo e Sommocolonia. ——-SCARICA IL FILE ALLEGATO

- 14 di Redazione

Sosta selvaggia in viale Cesare Battisti

Vorrei denunciare un problema che riguarda la zona della stazione di Fornaci di Barga: ogni sera si creano traffico e confusione perché le macchine invece di andare a parcheggiare nel parcheggio (nuovo) della stazione, parcheggiano sulla strada…questo come già detto provoca problemi…ilcartello di divieto di sosta è solo all’inizio della strada ma il problema è tutta la strada; quella strada infatti non è grande e questo crea disagi soprattutto quando vi passano mezzi di grandi Possibile che il comune non faccia niente, visto che ha speso un mucchio di soldi per fare un parcheggio nuovo?Valentina Salotti

- di Redazione

Corso di biodanza

Vuoi aumentare la resistenza allo stress, migliorare il tuo rapporto con gli altri, elevare il tuo grado di salute e stimolare la tua creatività artistica ed esistenziale?La BIODANZA o DANZA DELLA VITA ti permette tutto questo.Attraverso esercizi che uniscono musica-movimento-incontro la Biodanza migliora la capacità di dare e ricevere affetto, favorendo la relazione con gli altri. Aumenta l’energia vitale e la coordinazione. Incrementa la stima di sé.Ogni sessione dura circa due ore.Biodanza è per tutte le età, uomini e donne.Non è necessario saper danzare, è sufficiente sentire il desiderio di muoversi.Attraverso la musica e gli orientamenti del conduttore ciascuno trova il suo proprio movimento entrando in connessione con se stesso, con gli altri e con l’ambiente che lo circonda.Biodanza produce i suoi effetti benefici attraverso la frequenza settimanale.I corsi si tengono ogni mercoledì dalle 18 alle 20 al Centro Diurno in via dell’Asilo 1 a Fornaci di Barga (LU). Sono condotti da Laura Del Conte seguendo il metodo Rolando Toro,…

- di arca della valle

L’Arca della Valle in visita al canile di Prato

Ecco un commovente resoconto del viaggio fatto a Prato da parte dei volontari dell’associazione a difesa degli animali L’Arca della Valle, partiti per consegnare quanto raccolto in favore dei cani del “Rifugio”, rimasto danneggiato durante l’alluvione del mese scorso.”Siamo partiti nel pomeriggio con due macchine stracolme di coperte, stracci vari, mangime, due confezioni di medicinali, secchi, detersivi, integratori vari e 120 euro di donazione.Siamo arrivati a Prato nell’ex maneggio dove, attualmente, sono ricoverati i 150 cani scampati all’alluvione e ci ha ricevuto Monica, una volontaria del canile. Fortunatamente abbiamo constatato che i cani ricoverati stanno bene. Sono cani prevalentemente anziani e sono assistiti e curati con amore e dedizione.Monica ci ha comunicato che nei primi giorni di febbraio tutti i cani torneranno al canile “il Rifugio” e che, nel frattempo, ci sono state fortunatamente delle adozioni. Abbiamo visto tante persone che passeggiavano con i cani al guinzaglio nei prati del maneggio.Siamo tornati indietro con una leggerezza derivante dall’aver potuto verificare…

- 1 di Redazione

Ciao, Hadiba

Cari bambinisono la Befana di Barga e in questo momento ho il cuore molto triste perché ho perduto il mio fedele aiutante e collaboratore. Parlo, avrete capito, del mio asinello Hadiba che da anni mi ha accompagnato nella mia missione.Una mattina di questo gennaio freddo e bizzarro, improvvisamente, non ha più dato segni di vita. Mi ha lasciato sola con tanti cari ricordi.Eravamo una coppia affiatata: lui sapeva delle mie gambe traballanti e conosceva il mio incedere incerto. Paziente si adeguava al mio passo, ora rallentava, ora sostava ed aspetta che riprendessi fiato senza mai un cenno di insofferenza. Si lasciava accarezzare dai bambini e a quelli più piccini permetteva di salire in groppa per pochi minuti. Per essi sopportava nastri e campanelli e per farli contenti li faceva tintinnare per preannunciare l’arrivo della Befana.Ora, in un canto del fuoco, restano i due grandi corbelli che gli pendevano dai fianchi ogni anno carichi di doni. Anche questo 6 gennaio, un…

- 1 di Via Mordini Barga

In più di 100 a quattro zampe alla benedizione dergli animali

Oltre cento cani, di tutte le razze, una ventina di cavalli, qualche bel gattino, un coniglio ed anche una tartaruga e non solo. In tanti sono stati i beneficiari della Benedizione degli animali che domenica 17 gennaio il proposto di Barga, don Stefano serafini, ha impartito in piazza Pascoli, nel corso dell’appuntamento organizzato dall’Associazione Arca della Valle.E’ stato proprio un bel momento, che ha fatto registrare una insperata partecipazione di bestiole con i loro proprietari e che fra l’altro ha permesso di raccogliere oltre 600 euro che destinati alle attività parrocchiali ed in favore della Fondazione Rava pro terremotati di Haiti.La mattinata si era aperta in piazzale Matteotti con il ritrovo di una ventina di cavalli e cavalieri che poi hanno sfilato per il paese. In ViaMordini poi l’appuntamento con gli animali domestici che hanno preso parte ad una simpatica sfilata accompagnati dai loro padroni. Erano più di 100 i cani che hanno preso parte a questa iniziativa, ma non…

- di Redazione

Benedizione degli animali

Organizzata da Polisportiva Val di Lago, Arca della Valle e Unità Pastorale, domenica 17 gennaio Don Stefano Serafini presiederà la benedizione degli animali: il ritrovo è alle 10.30 in piazzale Matteotti per i cavallerizzi, che poi sfileranno per le vie di Barga; alle 11.00 iscrizione di tutti i partecipanti (il ricavato andrà in beneficienza) e alle 12.00, in piazza Pascoli, benedizione di tutti gli animali presenti e consegna ai loro padroni dell’attestato di partecipazione. In caso di pioggia la benedizione sarà posticipata alla domenica successiva.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner