Rubriche
Sport e scuola, anche a Lucca approda l’Accademia dello Sport
PROVINCIA DI LUCCA – Conciliare l’attività sportiva agonistica con lo studio. Una missione quasi impossibile per molti giovani. Finora. A Lucca, dal prossimo anno scolastico, approda infatti l’Accademia Toscana dello Sport, progetto formativo dedicato ai giovani atleti. A promuoverlo FISI Comitato Appenino Toscano, Fondazione Campus, Liceo sportivo Fermi in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, Comune e Federalberghi di Forte dei Marmi. Il format ha l’obiettivo di evitare che quei ragazzi che svolgono attività sportiva a livello agonistico (stretti nella morsa dello studio, degli allenamenti e delle gare) abbandonino la scuola come invece accade frequentemente. Il liceo Fermi – Giorgi offrirà due percorsi educativi ad hoc: liceo scientifico e istituto professionale. Il programma prevede la possibilità per gli studenti di accedere a una piattaforma online attraverso cui gli insegnanti potranno monitorare lezioni e questionari durante la permanenza degli atleti presso i rispettivi club di appartenenza. Grazie a Fondazione Campus i giovani sportivi potranno seguire il proprio percorso formativo anche dopo…
Quando a Bagni di Lucca vennero internati ebrei, anglo-maltesi e jugoslavi
L’Associazione Toscana Volontari della Libertà Lucca in occasione delle commemorazioni legate alla Giornata della memoria desidera accendere un lume sulla storia degli internati in lucchesia: le donne, i bambini, gli anziani, gli uomini, ebrei, anglo-maltesi e jugoslavi finiti a Bagni di Lucca. La cittadina ha rappresentato durante il secondo conflitto mondiale un luogo particolarmente significativo. Fin dal 1941 Bagni di Lucca venne scelta dalle autorità fasciste per alloggiare temporaneamente cittadini “ostili” all’Italia. Arrivarono quindi 80 cittadini di origine ebraica e a fine gennaio del 1942 li raggiunsero 200 stranieri di nazionalità anglo-maltese provenienti dalla Libia. Grazie alla ricerca di Andrea Giuseppini oggi possiamo ricostruire questa storia. Gli internati maltesi dovevano essere considerati “italiani non regnicoli”, ovvero italiani che non avevano prestato giuramento al regime e verso i quali si nutrivano sospetti. Per questo furono costretti ad abbandonare la Libia. Tra questi si trovavano 25 bambini di età inferiore ai sei anni e molte erano le donne e gli anziani. Furono…
A Barga la notte bianca dell’orgoglio per il Liceo Classico
Torna anche quest’anno al Liceo Classico “Ariosto” di Barga, con la collaborazione di tutto l’ISI, la Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta ormai con grande successo alla sua quarta edizione. Il Liceo Classico “Ariosto”, facente parte del polo umanistico dell’ISI di Barga, partecipa così come gli anni scorsi alla «Notte Nazionale del Liceo Classico», una “notte bianca” di eventi in contemporanea in tutta Italia per promuovere la cultura classica nelle sue infinite declinazioni. L’iniziativa, promossa a livello nazionale da una idea del prof. Rocco Schembra del Liceo Classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, è pensata come orgogliosa difesa del valore formativo del Liceo Classico, storico indirizzo di studi del nostro sistema scolastico. L’appuntamento a Barga è venerdì 12 gennaio presso l’aula magna dell’ISi dalle 20,30 alle 24 con tante ore di apertura straordinaria, durante le quali i giovani studenti si esibiranno in svariate performance legate al loro indirizzo di studi. Letture classiche, esibizioni musicali e canore, brevi rappresentazioni teatrali, degustazioni…
Azienda USL: partecipazione ai progetti per l’alternanza scuola lavoro. Ai percorsi hanno aderito 11 scuole e 137 studenti su tutto il territorio aziendale
PISA – Hanno fatto registrare una buona partecipazione i corsi di alternanza scuola lavoro 2017 organizzati dall’Azienda USL Toscana nord ovest e gestiti in particolare dalla struttura di Formazione Esterna, Universitaria e di Base. A questi percorsi hanno infatti aderito 11 istituti scolastici, variamente distribuiti su tutto il territorio dell’Azienda, per un totale di 137 studenti autorizzati ai relativi tirocini. Un ringraziamento va ai responsabili delle strutture aziendali che promuovono i progetti ed ospitano i tirocinanti ed a tutti i professionisti che ogni anno si prestano ad affiancare i ragazzi, ritagliandosi nell’attività quotidiana un po’ di tempo per trasmettere a questi giovani delle informazioni utili per il loro futuro professionale, con l’obiettivo principale di motivarli al lavoro. Nello scorso mese di giugno l’Azienda USL Toscana nord ovest ha inoltre firmato, in ambito di alternanza scuola lavoro, uno specifico protocollo di intesa con la Regione Toscana. Per quanto riguarda la provincia di Lucca e l’area di pertinenza dell’ex Asl 2 Lucca…
Rischio cattedra per centinaia di docenti con diploma magistrale
LUCCA – In provincia di Lucca sono oltre 600 gli insegnanti, diplomati magistrali, che rischiano il posto di lavoro in scuole dell’infanzia e in scuole primarie a causa della sentenza del Consiglio di Stato che li ha eliminati dalle graduatorie che portano alla cattedra in ruolo. In attesa della manifestazione di Roma e dello sciopero in programma lunedì, una rappresentanza dei docenti di Piana, Valla del Serchio e Versilia ha organizzato un sit-in di fronte alla sede dell’ufficio scolastico provinciale e incontrato il provveditore Donatella Buonriposi. Sono definiti insegnanti “senza laurea”, ma sono inseriti nelle graduatorie provinciali e molti di loro hanno ottenuto cattedre annuali o anche il posto di ruolo; di punto in bianco (anche se la sentenza era attesa da tempo) non hanno alcun diritto di trovarsi nelle cosiddette Gae (graduatorie ad esaurimento). Quasi sempre però parliamo insegnanti con anni e anni di esperienza. La partita ovviamente si gioca a Roma, ma da parte sua il provveditore si…
Le origini dell’antico organo di Eglio
In merito alla chiesa di Eglio nel libro di Domenico Pacchi si legge quanto sopra: «Terra non molto antica sotto la Vicaria di Castelnuovo […] ebbe la licenza di fabbricare la sua chiesa in onore di S.Frediano solo del 1494 li 2 ottobre.» Due documenti sintetici,ma significativi, attestano casualmente la presenza di un antico organo nella chiesa di Eglio verso la metà del XVI secolo. Forse risaliva addirittura al periodo di costruzione della chiesa citato da Pacchi. Dalla lettura complementare dei due documenti appare evidente che allora la chiesa di Eglio era soggetta all’Opera del duomo di Barga. Come è noto in seguito la chiesa apparteneva al Pievanato di Pieve Fosciana. Oggi il paese è una frazione del Comune di Molazzana. Torniamo alla nostra storia che parla dell’organo antico. Siamo nell’anno 1588, e leggiamo un’accorata lettera scritta in data 20 aprile 1588 da don Camillo Manni pievano di Eglio al Magistrato dei Nove Conservatori di Firenze in merito…
Istruzione, ecco il bando per i contributi alle famiglie per l’acquisto di libri e materiale didattico
Si rinnova la convenzione tra Provincia e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, destinata all’erogazione per le famiglie meno abbienti del territorio di contributi per l’acquisto di libri scolastici e per altri sussidi all’attività didattica. Nei giorni scorsi il presidente della Provincia, Luca Menesini, infatti, aveva approvato la convenzione tra la Provincia e la stessa Fondazione CrL attraverso la quale l’ente di Palazzo Ducale, che ha competenze in materia di istruzione, potrà aiutare le famiglie che si trovano in difficoltà economiche grazie alle risorse – 100 mila euro – messe a disposizione dall’ente di S. Micheletto. Ora l’amministrazione provinciale ha approvato il bando collegato al decreto che dà l’effettiva possibilità di sostenere le famiglie in difficoltà. A differenza dello scorso anno sale la soglia dell’Isee massimo consentito che passa da 18 mila a 20mila euro. Per supportare le necessità di questi nuclei familiari e garantire comunque il diritto allo studio dei ragazzi in età scolare, i due enti hanno suddiviso…
Un altro libro su San Cristoforo e Barga di Stefano Borsi.
Si intitola “Storia di San Cristoforo – Origine e diffusione di un culto tra mito e realtà”, l’ultima fatica storica letteraria del prof. Stefano Borsi, nato a Lucca nel 1956, che vive a Roma, insegna Storia dell’Architettura all’Università degli Studi della Campania, ma possiamo anche definirlo barghigiano. Questo, anche di là dal fatto che lo sia per parte di madre, la signora Marta Cola, perché Barga è certamente nel suo cuore e qui viene spesso alla sua casa in via del Giardino. Il libro, più di trecento pagine, che ha visto luce nel luglio 2017, per la Casa Editrice Libria di Melfi, nella Collana Mosaico, nel cui comitato scientifico, oltre a Borsi, annovera Mario Pisani, Paolo Portoghesi e Nasrine Seraji, si può collocare nel solco tracciato da un simile lavoro che lo stesso Borsi attuò nel 2009 “Le origini di Barga e il culto di San Cristoforo”, che allora destò interesse negli ambiti culturali italiani e anche barghigiani. Parimenti lo…
Al Presepe in Grotta in gara anche la media “Mordini” di Barga
Anche la scuola media “Mordini” di Barga partecipa al concorso “Presepi in grotta” ideato e organizzato dalla Cooperativa Sviluppo e Futuro di Levigliani. L’iniziativa si pone l’obiettivo di rafforzare il legame con gli istituti di studio del territorio stimolando la creatività e le diverse forme di espressione dei ragazzi, finalizzata alla realizzazione di Presepi caratteristici ed originali da esporre durante il periodo natalizio in un contesto unico, quello dell’Antro del Corchia. Per la “Mordini” di Barga partecipa la classe seconda B e l’insegnante referente è la prof. Rosita Canini. Il presepe è davvero molto bello ed è stato realizzato a costo zero, con materiali di recupero. Il concorso si svolge con voto su Facebook. Basta visitare la pagina Corchia Underground e votare con un mi piace uno dei presepi in gara. Il presepe che si aggiudicherà il maggior numero di “like”, vincerà un premio di € 300,00. Per votare basta mettere un “like” alla foto del presepe preferito e condividere…
Chiusura dell’istituto scolastico di Castiglione, botta e risposta genitori-sindaco
CASTIGLIONE G. – I genitori degli alunni che frequentano il plesso scolastico di Castiglione Garfagnana hanno organizzato una protesta molto particolare esponendo alcune lenzuola dove si chiede chiarezza al Comune sulla vicenda dell’istituto scolastico chiuso. Tutto ha inizio lo scorso settembre, all’inizio dell’anno scolastico, quando il Comune e la dirigenza scolastica hanno comunicato la necessità di effettuare interventi urgenti alla struttura per adeguarla alle normative antisismiche. E così i bimbi delle medie sono stati spostati presso il convento di Pieve Fosciana, mentre dalla prossima settimana gli alunni della primaria andranno in questo edificio che era la sede della scuola materna di Castiglione, oggi spostata a Villa Collemandina. I genitori non hanno mai condiviso il modo con cui è stata gestita la cosa e ora chiedono al sindaco il perchè di questi spostamenti fin da inizio anno se i lavori ancora non sono stati assegnati. Ma il primo cittadino Daniele Gaspari risponde che la priorità, in attesa dei finanziamenti, è stata quella…
- 1 di Renzo Giorgetti
Campanari di Barga e Sommocolonia. Una curiosa disputa economica
Una curiosa disputa economica mette in risalto un acceso campanilismo tra il capoluogo e la frazione di Sommocolonia. Si tratta di campanilismo nel vero senso della parola poiché la questione riguarda proprio lo stipendio del campanaio. Una lettera inviata dal Podestà di Barga al Magistrato dei Signori Nove Conservatori di Firenze, organismo di controllo dfel territorio Mediceo. La missiva reca la data 11 di luglio 1588 e si esprime in questi termini: «Molto Magnifici Signori, ho riceuto le di Vostre Signorie delli 9 stante per le quali dicono che la Comunità di Bargha, per un suo partito di 24 di maggio proximo passato, ha deliberato di fare un campanaio a Sommo Colognia et già danno di salario co’ medesimi obblighi che ha quello proprio di Bargha, però mi commette che mi accerti che cosa sia sopra et se mette conto che in simile luogho vi stia un tal offitio et se è conveniente per una tal cosa agravar e poveri…
- 3 di Redazione
“Insieme dalla parte della natura e degli animali” nelle scuole un progetto per educare al rispetto
VALLE DEL SERCHIO – A breve partirà nelle scuole il progetto di educazione al rispetto dei diritti degli animali e dell’ambiente proposto e organizzato dal Comando provinciale di Guardie Zoofile volontarie EARTH Guardians Toscana-Lucca e dall’Associazione Onlus per la tutela degli animali “Arca della Valle”. Un progetto fortemente voluto dai volontari per sviluppare nei più piccoli l’empatia, l’educazione e il rispetto nei confronti di tutti gli esseri viventi, al di là della specie alla quale appartengono e di rendere quelli che saranno i nostri futuri cittadini, responsabili e sensibili a tematiche importanti come l’inquinamento ambientale, il randagismo, l’abbandono e il maltrattamento degli animali. Saranno affrontate, in forma ludica e con un linguaggio consono all’età dei bambini presenti e teso, soprattutto, a non ledere in alcun modo la loro sensibilità, diverse tematiche: educare i bambini al rapporto con i cani: le regole per stabilire una serena relazione cane-bambino fin dal primo contatto; le regole di comportamento nel rispetto dell’ambiente e degli animali…