Primo Piano
- 1 di Redazione
Barga ha celebrato il Tricolore
BARGA – Il Rotary Club Antiche Valli del Serchio, con il patrocinio del Comune di Barga e della Fondazione Ricci, e la collaborazione di numerose realtà culturali ha organizzato a Barga in occasione del 228° anniversario della Bandiera Italiana, martedì 7 gennaio, una partecipata Festa del Tricolore Tra i primi momenti la deposizione di una corona presso la statua di Antonio Mordini, patriota barghigiano e figura cardine del Risorgimento italiano; momento che ha visto tra gli altri la presenza della prima cittadina di Barga, Caterina Campani e della presidente del Rotary Raffaella Martini, con la partecipazione anche dei rappresentanti delle associazioni d’arma. Di Mordini e del suo ruolo di patriota e di figura cardine del Risorgimento si è poi parlato nella interessante conferenza che si è tenuta a tardo pomeriggio presso la Fondazione Ricci di Barga, dedicata al significato storico, culturale e simbolico del Tricolore. Dopo i saluti istituzionali, un bel momento, grazie al supporto del “Serchio delle Muse” è…
Alla Casina di Pegnana il saluto alla Befana
PEGNANA – Il giorno dell’Epifania regala nel comune di Barga, come sempre, alcuni momenti ella tradizione. Il primo è a Pegnana, dove presso la sua casina, la Befana ha rivolto un saluto a tutti i bambini e le famiglie che l’hanno voluta incontrare ancora una volta. Con i ringraziamenti dei bambini per i doni ricevuti la sera prima. Il tempo incerto e le previsioni che comunque non erano buone da giorni hanno tenuto lontani un po’ di visitatori, anche se il flusso è stato comunque costante per tutto il pomeriggio. Ad accogliere tutti, soprattutto i bambini, la Befana che ha avuto dolci parole, carezze e qualche caramella per ognuno, con l’invito a ritornare ed a credere sempre nella magia della Befana. Assieme a lei, ad accogliere tutti i visitatori, i volontari dell’Associazione La Befana con il rinforzo degli amici del Vespa club e del gruppo dei “Balordi” con tante cose buone da mangiare e bevande calde. La befana non andrà ancora…
La befana più buona del 2025 è quella di Antonella Pellegrinotti
BARGA – Tutto bene per la terza edizione del concorso per la befana casalinga più buona. Intesa come il biscotto della Befana di Barga che solo nel territorio barghigiano si prepara in questo modo, tanto da meritarsi l’inserimento da un anno a questa parte nei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) da parte della Regione Toscana. L’edizione 2025 si è svolta come sempre nell’atrio di Palazzo Pancrazi, organizzata dal Comune di Barga e da questo giornale, con il supporto anche della Befana, quella vera, che ha tenuto a battesimo la manifestazione ed ha salutato tutti i presenti ricordando anche alcuni momenti della tradizione del biscotto della befana., Un po’ bassa, ma sicuramente di qualità, la partecipazione alla gara, con 16 befane a concorso. Per quanto riguarda la gara, partiamo intanto dalla giuria che ha fatto un gran lavoro: lo chef televisivo Claudio Menconi, il pasticcere barghigiano Paolo Lucchesi, la prof.sa Lara Rafanelli dell’Istituto Alberghiero Pieroni di Barga; Ivo Poli presidente dell’associazione nazionale…
La tradizione della Befana a Barga. Ecco tutti gli eventi. Torna anche il concorso della befana più buona
BARGA – A parte il tempo, che dovrebbe portare qualche goccia di pioggia, ma niente più, è tutto pronto a Barga per la grande tradizione della Befana e per tutti gli eventi che si terranno nella giornata di domenica 5 gennaio, ovvero nel giorno della vigilia; quello tradizionalmente deputato nella cittadina ad ospitare il ritorno della Befana in tutte le sue tradizioni: c’è quella dei canti di questua dei bambini, che vestiti da befane e befanotti girano le case per richiedere dolcetti e qualche soldino; c’è quello della rassegna delle Befane che ha ripreso un po’ di slancio negli ultimi anni e che la sera vede il transitare nel centro storico dei gruppi o delle befane singole in giro per le case a portare i doni che la Befana riserva ai bambini; c’è anche la visita speciale, tradizione radicata negli ultimi decenni della befana che dalla sua casina in Pegnana scende a Barga nel pomeriggio della vigilia per incontrare tutti…
Iscrizioni scolastiche, scadono il 31. Ecco tutte le informazioni
BARGA – Il conto alla rovescia è iniziato: il 31 gennaio 2025 si chiuderanno le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026. Particolare attenzione dovrà essere destinata ai nuovi iscritti alla Scuola dell’Infanzia visto che questi sono al loro ingresso nel mondo della scuola. Per poter dare una corretta informazione sull’offerta formativa dell’Istituto Comprensivo di Barga è in programma un incontro con i genitori interessati. Dirigenza dell’Istituto e Amministrazione Comunale invitano infatti le famiglie con bambini in ingresso alla Scuola dell’Infanzia ad una riunione il prossimo giovedì, 9 gennaio, alle ore 18, presso la Scuola Primaria di Barga (Via Roma). Qui, con la partecipazione anche del sindaco Caterina Campani e dell’assessore alla Scuola Lorenzo Tonini, verranno illustrate le novità che riguardano il prossimo anno scolastico, 2025/2026, in merito all’offerta formativa, ai progetti, orari delle scuole e tutto quanto riguarda l’organizzazione dei singoli plessi dell’infanzia distribuiti sul territorio comunale.
Per la Festa del Tricolore 2025, grazie al Rotary un ricco pomeriggio alla Fondazione Ricci
BARGA – Il Rotary Club Antiche Valli del Serchio, con il patrocinio del Comune di Barga e della Fondazione Ricci, e la collaborazione di numerose realtà culturali, invita la cittadinanza a partecipare martedì 7 gennaio 2025 alla Festa del Tricolore, in occasione del 228° anniversario della Bandiera Italiana. La giornata prenderà il via alle ore 16 con la solenne deposizione di una corona di fiori presso la statua di Antonio Mordini, patriota barghigiano e figura cardine del Risorgimento italiano. A seguire, alle 18, presso la sede della Fondazione Ricci, si terrà una conferenza dedicata al significato storico, culturale e simbolico del Tricolore. L’evento vedrà la partecipazione di istituzioni, studiosi e associazioni locali, tra cui l’Istituto Storico Lucchese – Sezione di Barga, la Fondazione Giovanni Pascoli, Unitre Barga, BargaScot, Associazione Militari in Congedo di Barga, ArmonicaMente e Il Serchio delle Muse. Il programma include contributi storici, letterari e artistici, con momenti musicali a cura dell’associazione “Il Serchio delle Muse”, con il…
La tradizione della Befana. Tutti gli eventi tra Barga e Pegnana
BARGA – Scoccato il Capodanno a Barga è già tempo di pensare alla tradizione della Befana che qui si festeggia in particolare nel giorno della vigilia, il 5 gennaio, Il via ai festeggiamenti nel pomeriggio. Grazie a Pro Loco Barga e Associazione La Befana ci sarà l’evento della Befana dei bambini che solitamente in quelle ore sono in giro per le case ed i negozi a cantare la questua per ricevere qualche soldino, dolci e biscotti. Lo scorso anno la giornata venne rovinata dal tempo e la speranza è che invece tutto il programma possa essere svolto in questa edizione del gennaio 2025. Pe quanto riguarda l’appuntamento del pomeriggio, per tutti i bambini che saranno a Barga, da sapere che arriverà la Befana ; dalla sua casina in Pegnana scenderà fino a Barga per incontrare grandi e piccini. Dalle 14, con il suo miccetto e qualche befanotto di accompagnamento, girerà con i bimbi il paese per i canti di questua e per…
- 1 di Redazione
Un presepe bellissimo
BARGA – Tra i magnifici presepi che sono stati realizzati anche quest’anno in giro per la Valle del Serchio, merita un posto di assoluto risalto anche il tradizionale presepe meccanizzato che ogni anno viene realizzato da alcuni volontari del Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga. E’ ospitato in un fondo di via Pascoli e merita senza dubbio una visita per il fascino che questo allestimento è in grado di regalare. Con movimenti meccanizzati di alcune statuine, la bellezza è però soprattutto nella scenografia che ritrae una visione di Barga e dintorni che raccoglie tutti i principali luoghi significativi, dalla Pieve di Loppia a Casa Pascoli, dal borgo di Sommocolonia al Duomo di Barga. Il tutto incorniciato dalle Alpi Apuane, proprio come le si ammirano dal sagrato del Duomo di Barga, con tanto di “doppio tramonto”, che due volte l’anno si può vedere da Barga osservando il Monte Forato. Autore di questo bellissimo lavoro il barghigiano Giovanni Bernardi che si è…
Scuola e sociale. Le spese per il 2025 e le esenzioni e riduzioni per gli utenti dei servizi scolastici
BARGA – Spese per il diritto allo studio e sociale; la spesa totale che il comune sosterrà nel 2025 il comune di Barga ammonta a 763 mila euro per la scuola e 190 mila per il sociale. In linea con il 2024 per la scuola ed in aumento rispetto al 2024 per il sociale. Così secondo il bilancio di previsione presentato sabato scorso dall’assessora competente Beatrice Balducci al consiglio comunale. Per la scuola in linea con il 2024, ma in aumento rispetto agli anni precedenti, aumento dovuto al confermato servizio di prolungamento orario presso la scuola dell’infanzia di Castelvecchio dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 17,30. Servizio che prevede un contributo anche delle famiglie che comunque, ha spiegato l’assessora, hanno fortemente voluto questo servizio che per il prossimo anno il comune vorrebbe attuare anche per la scuola dell’infanzia di Barga. Confermato anche per il 2025 il volere del comune di sostenere la quasi totalità del costo dei trasporti scolastici…
- 1 di Redazione
Presenze e cenoni di fine anno nel comune di Barga. Ecco il quadro
BARGA – Tanta gente nel comune di Barga per festeggiare le feste natalizie, giunte da ogni dove e adesso, in vista del cenone di fine anno, tanti ristoranti già al sold-out, ma niente paura: altri hanno invece ancora posti disponibili. Questo il quadro per quanto riguarda il territorio. Alla Loggia del Capretz di Barga, in uno dei luoghi più storici di Barga vecchia, il titolare Giampaolo Romani ha optato per una scelta diversa dal classico menù del veglione: “Un menù alla carta con la possibilità, per chi ha minori possibilità, visti anche i periodi che corriamo, di optare per una cena più economica. La nostra scelta sembra che sia piaciuta, visto che il locale è quasi al completo”. Insomma ultimi posti disponibili con prenotazioni sia di “locali” barghigiani che di turisti. Chiara Da Costa della Trattoria La Bionda di Nonna Mary di Fornaci di Barga è più che soddisfatta: “Per il cenone tutto pieno già da molto tempo. Un bel finale per un…
Concorso della befana barghigiana più buona. Ecco come partecipare
BARGA – Torna per la sua terza edizione il Concorso dedicato alla migliore befana casalinga, iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale di Barga con la collaborazione anche del nostro giornale. Il 5 gennaio dunque, non solo si celebrerà a Barga la tradizione della vigilia della Befana con la festa per i bambini il pomeriggio e la rassegna delle Befane e dei gruppi mascherati la sera, ma si sottolineerà ancora una volta questa bella e dolce tradizione tutta barghigiana, quella della “Befana di Barga”, biscotto tipico e che non ha eguali fuori dai confini comunali e che fa innamorare chiunque abbia il piacere di gustarlo. Come detto il concorso è dedicato alle befane casalinghe, a quelle che si producono insomma nei forni di casa nostra, come da tradizione. Ricordiamo che tutti possono partecipare. Il concorso si terrà nel pomeriggio del 5 gennaio, la vigilia della Befana, nell’atrio di palazzo Pancrazi o in piazza del Comune. Qui dalle 14,20 alle 16,30 potranno essere portate…
No ai botti di capodanno. Lettera ai sindaci dall’Arca della Valle
VALLE DEL SERCHIO – dall’associazione Arca della Valle un appello rivolto a tutti ed un invito in particolare ai sindaci del territorio per un Capodanno più “sostenibile” anche per i nostri amici a quattro zampe. Ecco la lettera inviata in questi giorni ai sindaci. “Egregio Sindaco, Si avvicinano le festività di fine anno e con esse il fenomeno dei botti che come tutti sappiamo, oltre ad essere una modalità oggettivamente pericolosa per chi la pratica e chi è nelle vicinanze, è anche fonte d’inquinamento e di grande stress per umani e animali, oltre che possibile causa di morte. Pertanto le chiediamo non solo un’ordinanza che vieti l’uso di questa discutibile usanza ma anche la predisposizione di effettivi controlli. Purtroppo è fatto noto che l’assenza di un effettivo ed efficace controllo sul territorio vanifica l’ordinanza, come già abbiamo avuto modo di constatare in questa materia ed altro. Le alternative possibili esistono e i comuni più virtuosi potranno decidere di optare…