Primo Piano

- di Claudio Stefanini

Ciao, Carissimo Flavio

Il 20 gennaio scorso all’ospedale San Luca di Lucca dove era ricoverato a seguito di una malattia crudele quanto inesorabile, ci ha lasciato, davvero a sorpresa per tanti di noi, il caro Flavio Michi. Flavio era una persona speciale che ti trasmetteva energia, voglia di fare e voglia di vivere. E davvero per lui non avrei mai immaginato che potesse esserci una fine. Una fine soprattutto così repentina. Aveva solo 67 anni ed abitava a Montecatini Terme, ma era fornacino doc ed a Fornaci è sempre stato profondamente legato. Di chi era Flavio ce ne parla in questo bello scritto che ce lo racconta il suo amico Claudio Stefanini, che per lui ha scritto parole bellissime e condivisibili. Claudio racconta anche della sua grande passione per il circo e soprattutto per il Circo di Montecarlo dove era uno di casa; ne avevamo parlato nel 2023 nell’articolo dove ci raccontò anche il suo lavoro di ricerca della storia del Montecarlo Festival.…

- di Redazione

Connessioni nel tempo: firmato a Barga l’accordo per la valorizzazione degli itinerari culturali tra Pisa e Lucchesia

BARGA –  Sabato mattina a Barga presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi è stato siglato un accordo promosso dalla Pro Loco Pisa città e da Feisct – Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Turistici, con lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e gli itinerari culturali tra l’area pisana e lucchese. Si tratta di un percorso nato un anno fa, nel gennaio 2024, quando alla Domus Mazziniana di Pisa ebbe luogo il convegno “Connessioni nel tempo”, cui parteciparono numerose associazioni del territorio pisano e lucchese, ivi compresa la Pro Loco Barga e la sezione barghigiana dell’Istituto Storico Lucchese. Obiettivo dell’incontro era quello di lanciare una rete che vedesse coinvolte associazioni, istituti ed enti con lo scopo di creare degli itinerari culturali e turistici che sottolineassero i profondi legami che questi territori di confine hanno sempre vissuto: si pensi a Barga e al suo legame plurisecolare con Firenze e Pisa. A un anno di distanza, proprio a Barga è stato…

- di Vittorio Lino Biondi

La Linea Gotica, prodomo della Guerra Fredda (fine)

Siamo alla fine di questo percorso. Probabilmente la Grande Storia della Linea Gotica è poco conosciuta. Nella Valle conosciamo meglio la Piccola Storia della LINEA GOTICA. Però è stato importante fare questo sforzo di lettura e di comprensione per conoscere bene la “strategia globale della Linea Gotica”, quella che ci ha spiegato la sua valenza geopolitica e strategica. Adesso scendiamo verso il basso, veniamo a noi, guardando attraverso la lente di ingrandimento della Storia, fino ad arrivare al dettaglio locale, la Piccola Storia. La nostra, quella tramandata dai nonni, dalle storie di famiglia, quella interpretata, parzializzata, segmentata dalla vita, ma vissuta direttamente dalle nostre famiglie. Vissuta, sopportata e sofferta. Sono le piccole storie della gente comune che ci interessano alla fine, quelle che davvero ci riguardano. Per la gente nostra la grande Battaglia di Rimini non è conosciuta, non importa, manco lo sanno che c’è stata, così come non conoscono l’ampiezza generale della Linea Gotica, la “vision” di Churchill, il grande…

- di Redazione

Cinema Risorgimento, iniziata la demolizione

PONTE ALL’ANIA – E’ iniziata in questi giorni la demolizione a Ponte all’Ania, dell’ex cinema Risorgimento. Un intervento da 400 mila euro finanziato dal Ministero degli Interni  nell’ambito degli interventi di riqualificazione delle aree urbane degradate lungo i fondovalle. I lavori, eseguiti, dal comune di Barga, vedranno la completa demolizione e ricostruzione dell’immobile,  al posto del quale sorgeranno due nuove unità abitative per l’emergenza casa. E’ una operazione che segue quella della riqualificazione del rudere di via Nazionale sempre a Ponte all’Ania, dove i lavori sono già in corso da mesi. La storia del rudere dell’ex cinema Risorgimento è stata oggetto negli anni passati anche di un documentario sui vecchi cinema a pellicola realizzato dall’Istituto Luce Cinecittà e presentato al Festival Visioni dal mondo con successo. L’Istituto Luce ha richiesto anche di documentare le fasi della demolizione ed in particolare il futuro smontaggio (che non è ancora iniziato) della vecchia macchina da proiezione che è ancora miracolosamente intatta come del…

- di Redazione

Venerdì a Fornaci la festa di Sant’Antonio

FORNACI – Dopo due anni di pioggia, quest’anno si spera in un bel sole per il giorno del 17 gennaio, il giorno in cui a Fornaci si celebra Sant’Antonio Abate; patrono del paese oltre che protettore degli animali. L’appuntamento è per venerdì, con tante iniziative religiose e la secolare fiera. Tra gli eventi della tradizione il ritorno della fiera, organizzata dal comune di Barga, che ormai manca da tre anni (gli ultimi due anni non si è svolta per pioggia) che per tutta la giornata, si terrà lungo via Provincial e piazzale Mons. Ferretti e vie limitrofe,. Tra le iniziative di cornice, organizzate dai volontari della parrocchia, da non perdere nel pomeriggio bomboloni e vin brûlé davanti alla chiesa del SS. Nome di Maria. Tante anche le iniziative per la parte religiosa dedicata al patrono . Sono previste sante messe nella chiesa di Fornaci Vecchia alle 9 ed alle 17 ed alle 11,15 la solenne santa messa. Cerimonia a cui…

- di Redazione

Chiusura SS 12 del Brennero: “Intervento indispensabile per la sicurezza del territorio”

BORGO A MOZZANO – Il sindaco Patrizio Andreuccetti interviene sull’annunciata chiusura da parte di Anas della SS12.   “Questa mattina (15 gennaio) ho avuto incontrato Anas e la ditta che effettuerà i lavori sulla SS12 del Brennero. Incontro durante il quale sono stati comunicati nel dettagli i tempi dell’intervento.  Entro il weekend dell’8 febbraio saranno ultimati i lavori sotto Corsagna, dove verrà tolto il semaforo e ripristinata la viabilità normale. La settimana successiva sarà predisposto il cantiere per l’intervento tra il Ponte del Diavolo e Chifenti per dare modo, verosimilmente intorno al 18 febbraio, di dare avvio all’intervento. La prima fase dei lavori durerà all’incirca 90 giorni, compresi i weekend, e vedrà la chiusura totale del traffico. A seguire, per altri 90 giorni i lavori saranno effettuati con senso unico alternato”.    “Sappiamo perfettamente – prosegue – che durante questo arco di tempo si creeranno dei disagi, rispetto ai quali siamo chiamati a fare fronte comune. A tal proposito, a…

- di Redazione

Prolungamento orario Materna di Castelvecchio. Dal prossimo anno sarà attivo anche per le materne di Barga e Filecchio

BARGA – L’Amministrazione Comunale prosegue come lo scorso anno il servizio di prolungamento orario presso la Scuola dell’Infanzia di Castelvecchio Pascoli anche per il periodo Gennaio/Giugno 2025. Il servizio si inserisce nella politica di sostegno alle famiglie che hanno la necessità di posticipare, rispetto all’orario scolastico, la permanenza a scuola dei propri figli e delle proprie figlie; si svolge nella fascia oraria 16 – 18 dal lunedì al venerdì con il supporto di personale qualificato; saranno infatti presenti un educatore e un personale ausiliario che attiveranno specifici percorsi laboratoriali con i bambini e le bambine iscritti Per l’attivazione del servizio è stato necessario, è scritto nella delibera assunta dall’amministrazione comunale avvalersi di supporto esterno specializzato che garantisca le figure professionali idonee all’espletamento del servizio. Per tale motivo è stato deciso di affidare il servizio di prolungamento orario alla Cooperativa Sociale “La Gardenia”, per un importo complessivo di € 9.547,65. Il servizio di prolungamento scolastico, come peraltro annunciato anche in fase di…

- 1 di Redazione

Il Giro d’Italia in Valle del Serchio, salirà anche a Barga

BARGA – A distanza di un anno il Giro d’Italia tornerà in modo massiccio nella nostra provincia. Martedì 20 e mercoledì 21 maggio 2025 vivremo infatti due giorni con la corsa rosa. Prima la spettacolare cronometro individuale Lucca-Pisa e il giorno dopo la Viareggio-Castelnuovo ne’ Monti con il passaggio dalla Valle del Serchio, con anche il ritorno a Barga e la scalata al durissimo San Pellegrino in Alpe. Occasione di spettacolo e battaglia da non perdere per tantissimi appassionati. Sarà per questo una tappa assai dura. Da Viareggio si risale la Garfagnana passando da Barga e Castelnuovo. Da lì la “musica” cambia. Si scala dopo 25 anni dall’ultima apparizione, San Pellegrino in Alpe con i suoi tratti al 20%. Lunghissima discesa serpeggiante nei boschi dell’appennino fino a Cerredolo dove si affronta la salita di Toano e infine a 10 km dall’arrivo si scala la salita della Pietra di Bismantova simbolo della città di arrivo. Fa piacere constatare che il Giro d’Italia…

- di Redazione

Cicloturismo il comune partecipa al bando “Bici in comune” con progetti per quasi 22 mila euro

BARGA – Cicloturismo. Anche il comune di Barga partecipa all’avviso pubblico per il finanziamento di interventi volti alla promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo dal titolo “Bici in Comune” rivolto a tutti i Comuni d’Italia con lo scopo di favorire la promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo, quale strumento per uno stile di vita sano e attivo degli individui. E’ quanto emerso dalla delibera apparsa all’albo pretorio. Il Comune rientra nel Cluster  2 – per i Comuni aventi da 5.001 a 50.000 abitanti ; che prevede tre linee di attività: la prima, fino a € 35.000,00 per i progetti riguardanti l’incentivazione della ‘‘mobilità ciclabile’’ e l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, nonché in favore di progetti sempre legati all’uso della bicicletta che abbiano ricadute positive in termini di valorizzazione del territorio, attraverso la promozione della cultura, dell’enogastronomia e delle eccellenze locali; la linea 2, fino a € 25.000,00 persegue  progetti di riqualificazione e messa in sicurezza…

- di Redazione

Vento, danni ai tetti e non solo e alberi caduti

VALLE DEL SERCHIO – Le forti raffiche di Grecale che hanno imperversato nella mattinata anche in Valle del Serchio hanno provocato  diversi danni. Per tutta la notte e la mattina forte vento su tutto il territorio ma con picchi nella parte montana (raffica massima alle ore 08.30 di 216 Km/h al Passo delle Radici). Alberi caduti in diverse parti del territorio, con momentanee chiusure al traffico, ma la situazione sicuramente più grave a Gallicano, dove un grosso albero è caduto nei pressi del piccolo parcheggio in via Dei Donatori di sangue, vicino al centro ambulatoriale dell’asl. L’albero è caduto, danneggiandole, su due autovetture  in sosta ed ha causato piccoli danni anche allo stesso edificio degli ambulatori. Sul posto primi ad intervenire  i volontari della Misericordia  di Gallicano peraltro interessata non tanto dalla caduta ma dai danni al tetto causati dalla furia del vento che ha danneggiato altre coperture di abitazioni sempre in via del Serchio. La strada, chiusa in un primo…

- 1 di Redazione

A Barga la Banda del Corpo militare raddoppia il successo del 2023. Una bella serata al Differenti

BARGA – La Banda del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana ha fatto di nuovo centro a Barga, riempiendo, dopo il successo del 2023, nuovamente il teatro dei Differenti. Il tutto con un bel concerto, presentato da Valeria Belloni,  che è stato molto apprezzato dal pubblico presente. La serata è stato l’ultimo degli eventi che nel comune di Barga sono stati organizzati per ricordare l’80°anniversario della battaglia di Sommocolonia e soprattutto non tanto  la tragicità di quei fatti, ma il valore di chi ha combattuto e si è sacrificato in nome della nostra libertà. Così si è espresso anche  il comandante del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Maggiore Pietro Garofalo che ha ringraziato Barga ed il pubblico per la calorosa accoglienza ricevuta dalla Banda. Sul palco a salutare la serata anche la prima cittadina di Barga, Caterina Campani, il consigliere regionale Mario Puppa e Patrizio Andreucetti in rappresentanza della Provincia di Lucca oltre al presidente del comitato…

- di Redazione

L’appello dell’Azienda USL Toscana nord ovest a donare sangue  

VALLE DEL SERCHIO – Come ogni anno a gennaio, al termine del periodo delle vacanze natalizie (la stessa cosa avviene in estate nei mesi di luglio e agosto), si registra nelle strutture ospedaliere un grave calo della disponibilità di sangue e suoi componenti. L’Azienda USL Toscana nord ovest, tramite la direttrice facente funzioni dell’area aziendale della Medicina trasfusionale Rosaria Bonini lancia un accorato appello a tutti i donatori di sangue e a chi vorrebbe diventarlo a recarsi quanto prima nei Centri trasfusionali per rinforzare la scorte: “Donare il sangue – spiega la dottoressa Bonini – è sicuro e non presenta alcuna controindicazione. Il mio invito ai cittadini, insieme a quello di tutti i colleghi dei Centri trasfusionali, è appunto a recarsi a donare perché il bisogno di sangue nei nostri ospedali non conosce pause. In tutti i presidi dell’Azienda USL Toscana nord ovest è possibile compiere, in totale sicurezza, questo importante gesto di solidarietà, che aiuta a salvare la vita a…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner