Primo Piano

- di Redazione

Rally Il Ciocco, qualche anticipazione. Sarà dal 21 al 23 marzo

IL CIOCCO – A febbraio ormai ci siamo e marzo dunque si avvicina e con esso un classico appuntamento sportivo, il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio che inaugura come tutti gli anni il campionato italiano assoluto Sparco. Per il CIAR sette round in tutto, uno al mese da marzo a ottobre compresi, con l’unica sosta estiva prevista ad agosto. Un calendario ormai classico, che anche nel 2025 si aprirà con il Rally Il Ciocco e Valle del Serchio (dal 21 al 23 marzo) per concludere la stagione al Rallye Sanremo (19 ottobre). Si tratta dalla edizione numero 48 per il rally del Ciocco e come al solito sono attesi al via, per la gara che apre il campionato, i migliori piloti nazionali ed anche tantissimi piloti versiliesi, lucchesi e valligiani che magari non fanno tutti i rally, ma al Ciocco non possono mancare. Ci sarà sicuramene il campione in carica da quattro anni Andrea Crugnola, con alle note…

- di Redazione

A Castelnuovo insediata la nuova commissione pari opportunità

CASTELNUOVO – Il giorno 20 gennaio 2024 si è insediata la nuova Commissione Pari Opportunità di Castelnuovo di Garfagnana. Un primo incontro molto partecipato che ha visto la presenza delle consigliere di maggioranza e di minoranza e di coloro che hanno aderito con entusiasmo all’invito dell’amministrazione comunale. La nuova presidente, Valeria Coli, fotografa di professione impegnata nella vita di comunità, guiderà la commissione per i prossimi 5 anni “Sono felice di far parte della Commissione Pari Opportunità del mio comune, questo mi dà la possibilità di impegnarmi attivamente in un ambito a me molto caro che è quello dell’abbattimento di tutti gli ostacoli che impediscono il pieno raggiungimento della parità di genere. Soddisfatta della nuova squadra, sono sicura che saranno cinque anni proficui e che cammineremo fianco a fianco con l’amministrazione per perseguire i soliti obiettivi. Invito i cittadini e chi fosse interessato a condividere idee e suggerimenti e collaborare con la Commissione. Ci trovate alla pagina Fb Commissione pari…

- di Redazione

Oggi il Doppio tramonto

BARGA – Ritorna l’appuntamento con il Doppio Tramonto che a Barga, dal sagrato del Duomo di Barga, si può ammirare, nuvole permettendo, in specifiche date di novembre e gennaio: il sole che tramonta due volte dietro il Monte Forato, grazie al suo passaggio attraverso il grande arco naturale della montagna. L’appuntamento ora è nei “giorni della merla” , in particolare per oggi, 30 ed anche domani, 31 gennaio. Previsioni alla mano, forse sarà oggi l’unica giornata che potrebbe regalare lo spettacolo, visto che il temo sarà più buono rispetto alle nuvole previste per domani, ma come tutti gli anni bisognerà aspettare il tramonto per scoprirlo. Comunque sia di sicuro anche quest’anno non mancherà sul sagrato una piccola folla di fotografi e curiosi. Appuntamento dunque con il Doppio Tramonto dal Duomo di Barga. Per essere certi di assistere all’evento, meglio recarsi in Duomo con largo anticipo rispetto all’orario del tramonto che sarà dopo le 17,20.

- 7 di Redazione

Piazza Pascoli, via i cedri, poi la ristrutturazione

BARGA – Piazza Pascoli, chiusa ormai da quasi due mesi dopo i danni del vento del novembre scorso, è destinata a cambiare volto. Lo rende noto il Comune che annuncia intanto l’abbattimento dei cedri. Partiamo dall’inizio, dal 22 novembre scorso quando le forti raffiche di grecale della nottata hanno spezzato una parte importante di uno dei cedri che rovinando a terra, ha creato danni alla piazza ed ai suoi arredi. E’ andata bene, in quanto le vicine case e nemmeno la scuola materna anch’essa a pochi metri sono stati interessati dalla caduta della pianta, ma questo ha portato il Comune di Barga a fare un approfondimento sullo stato delle piante. Il Comune, spiega una nota, ha dato così l’incarico ad uno agronomo per uno studio per capire se la sicurezza della piazza poteva essere compromessa dalle due piante. Nel frattempo l’area è stata interdetta al passaggio ed al mercato e così è stata per tutto il periodo delle festività, in…

- di Redazione

Muore una donna investita sulla fondovalle a Gallicano

GALLICANO – Ancora sangue sulle nostre strade. Una donna di 51 anni è deceduta questa sera lungo la strada di Fondovalle nel tratto tra la stazione dei carabinieri e Conad Superstore. Seconda una prima ricostruzione, la donna era appena scesa dalla sua vettura quando è stata centrata da un auto che si è subito fermata. L’incidente è avvenuto Poco prima delle 19. A niente sono valsi i tentativi di rianimare la donna da parte dell’infermiere e dei volontari della Misericordia del Barghigiano intervenuti con l’ambulanza India. L’urto purtroppo è stato fatale. Sul posto anche l’ambulanza Bravo della Croce Rossa di Bagni di Lucca che ha prestato soccorso all’autista della vettura che ha travolto la donna. Sotto shock è stato trasportato in codice giallo al pronto soccorso di Castelnuovo. Sul posto anche l’ambulanza Mike con medico a bordo. Era stato attivato anche il Pegaso che però vista la situazione non è atterrato. Sul luogo dell’incidente si è recato anche il sindaco…

- di Redazione

Il Rotary Antiche Valli del Serchio ha celebrato la Robert Burns Night: una serata di musica, poesia e cultura scozzese a Barga

BARGA  – Martedì 21 gennaio, il Ristorante Giro di Boa ha fatto da cornice a un evento di rilevanza culturale e di costume organizzato dal Rotary Antiche Valli del Serchio in collaborazione con l’Associazione Bargascot: la celebrazione della Robert Burns Night, dedicata al celebre poeta scozzese. L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione per celebrare lo storico legame tra Barga e la Scozia, un tema messo in evidenza con passione dalla Sindaca di Barga, Caterina Campani, e dalla Segretaria dell’Associazione Bargascot, Sonia Ercolini. Entrambe hanno sottolineato l’importanza di mantenere vivo questo legame, che da anni unisce le due comunità attraverso tradizioni, scambi culturali e solidi rapporti di amicizia. A rendere indimenticabile l’atmosfera della serata è stato il contributo artistico del Piper Nick Mc Vicar, che ha accompagnato i presenti in un viaggio sonoro nella cultura scozzese. Tra le suggestive melodie della cornamusa e della fisarmonica e la recitazione dei versi delle poesie di Burns, come da tradizione, il pubblico ha potuto immergersi nell’eredità…

- 1 di Redazione

Pacchi alimentari alle famiglie bisognose con i Lions Club del territorio

VALLE DEL SERCHIO – Una nuova importante iniziativa di solidarietà del Lions Club Garfagnana. Ieri, sono stati distribuiti 60 pacchi alimentari alle associazioni del territorio che si occupano di assistenza ai bisognosi. E’ un service che ogni anni porta avanti con grande impegno il Lions Club del presidente Claudio Civinini ed anche quest’anno è stato raggiunto un ottimo risultato. In questi ultimi anni è purtroppo cresciuta la richiesta di aiuto da parte di famiglie bisognose. Da parte del Club si vuole quindi proseguire nell’impegno di un’azione condivisa, un gesto di generosità e dedizione, per aiutare chi non ha a sufficienza da mangiare. I pacchi sono stati consegnati alla Caritas di Barga, alla Misericordia di Piano di Coreglia, alla Misericordia di Gallicano, alla Parrocchia di Piano di Coreglia, all’Arciconfraternita di Misericordia di Barga, alla Parrocchia di Fornaci, alla Croce Verde di Ghivizzano, alla Parrocchia di Castelnuovo, alla Misericordia di Piazza al Serchio e alla Croce rossa Italiana del Comitato di Bagni di Lucca.

- di Redazione

Delegazione barghigiana in visita ai Musei Vaticani per il restauro del Trittico del Maestro di Barga

ROMA – Una delegazione barghigiana, composta da Leonardo Umberto Conti Marchetti, Mons. Stefano Serafini, Maria Lammari, Silvia Cecchini, Sonia Ercolini e Sara Moscardini, membri delle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del convegno dedicato al Maestro di Barga, ha avuto l’onore di essere invitata ai Musei Vaticani per ammirare il meraviglioso restauro del Trittico con Sant’Acconcio, capolavoro attribuito all’ormai celebre artista del Gotico Internazionale. Il gruppo è stato guidato dalla dott.ssa Francesca Parrilla, assistente del Reparto per le Arti dei secoli XV e XVI e relatrice del convegno barghigiano, e dal dott. Fabrizio Biferali, responsabile del Reparto per l’Arte dei secoli XV-XVI dei Musei Vaticani. Grazie alla loro guida, la delegazione ha potuto seguire un percorso attraverso alcune delle opere più iconiche della collezione vaticana, tra cui una sosta nella sala di Raffaello, dove spiccano la straordinaria Trasfigurazione e i magnifici arazzi realizzati su disegno dell’Urbinate, e momenti indimenticabili davanti al San Girolamo di Leonardo da Vinci e alla Deposizione…

- di Redazione

Ospedale di Barga, lavori in corso e interventi da realizzare. Intervista con il direttore generale ASL, Letizia Casani

BARGA – Ospedale “San Francesco” di Barga, lavori in corso e interventi da realizzare. Abbiamo realizzato questa intervista con il direttore generale dell’Asl Toscana Nord Ovest Letizia Casani per fare il punto della situazione su quello che è stato avviato, a cominciare dal nuovo ospedale di comunità, ma anche sui progetti futuri. Va ricordato infatti che l’ASL investirà sull’ospedale “San Francesco” di Barga, per interventi di antisismica e adeguamento di nuovi spazi, 5,9 milioni di euro. Se ne parla da tempo, ma a che punto siamo? Di tutto questo e di altro ancora e dei tempi di realizzazione dei vari progetti ecco le risposte del direttore generale Casani.   A Barga vanno avanti i lavori per la realizzazione del nuovo ospedale di comunità. Quando potrà essere pronto? “L’intervento prosegue regolarmente. Risultano terminate le demolizioni avviate lo scorso 14 ottobre, alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e a breve inizierà la costruzione della nuova struttura: un Ospedale di…

- di Redazione

Lavori alla frana di Renaio quasi conclusi. Ora partono i lavori al movimento franoso in Val di Vaiana

MONTAGNA – Per la difesa del dissesto idrogeologico della montagna di Barga, lavori finalmente a conclusione e interventi che partono. Entro un mese, come rende noto l’Amministrazione Comunale di Barga, sarà definitivamente concluso l’intervento di messa in sicurezza e ripristino della frana verificatasi lungo la strada comunale di Renaio in loc. Rocchette. Un intervento realizzato dall’Unione dei Comuni per un importo di 88 mila euro, con un cofinanziamento del comune di Barga per 8 mila euro, e realizzato grazie ai fondi della Montagna della Legge 68/2011. Ad eseguire i lavori l’impresa Tiziano Pandolfo che entro una ventina di giorni dovrebbe chiudere il cantiere e riaprire regolarmente la strada. Il collegamento in questi giorni è rimasto chiuso al transito, ma da oggi, 24 gennaio, la strada è stata riaperta a senso unico alternato, in attesa della definitiva e completa riapertura. Lavori che finiscono e come detto lavori che iniziano. La prossima settimana partiranno i lavori del primo e del secondo lotto…

- 1 di Redazione

La Valle del Serchio nella storia della protezione civile italiana con l’allarme sismico del 23 gennaio 1985

BARGA – Proprio come oggi, il  23 gennaio del 1985, 40 anni fa, la Valle del Serchio viveva un momento in parte terribile e drammatico ed in parte  importantissimo per la storia della protezione civile italiana e per la prevenzione sismica.Tutto ebbe inizio in un grigio mattino di quel mercoledì 23 gennaio quando si verificò una scossa di magnitudo stimata 4.2. Nessuno si sarebbe aspettato che da lì a poco ore lo spavento del terremoto, che dopo qualche ore la gente aveva ormai assorbito, si sarebbe trasformato in una specie di incubo. Alle ore 20,15 ai TG nazionali serali viene letto un comunicato  dove si avverte della possibilità, entro due giorni, di una forte scossa di terremoto in Valle del Serchio. Fu per tutti un fulmine a ciel sereno. i TGo nazionali al tempo erano visti da tutti anche perché non c’erano molte alternative e quella sera portarono il gelo e lo spavento in tutte le case degli abitanti della…

- di Guglielmo Donati

Nella storia industriale di Fornaci: il centro ricerche della “Metallurgica”

FORNACI – Il 2025 porterà importanti novità nell’ambito dell’impegno di KME per lo stabilimento di Fornaci, ma anche per consolidare il rapporto con il territorio. Una di queste sarà l’apertura del  “MUDY”: la nascita nell’ex Centro Ricerche del Museo Dynamo di Arte Contemporanea che sarà un punto di riferimento di un rinnovato rapporto tra Arte e Responsabilità Sociale d’Impresa. Di questo riparleremo. Ci preme invece ricordare una storia della “Metallurgica” quella appunto del centro ricerche; ce ne dà l’occasione proprio la rimozione avvenuta ieri delle insegne dell’ex centro ricerche, in quell’area in cui sorgerà poi il museo. Di quella storia ce ne parla in questo scritto, l’ing. Guglielmo Donati che la storia di quel centro ricerche l’ha vissuta da protagonista.     Mi sembra giusto scrivere qualcosa proprio nel giorno in cui scompare la scritta CENTRO RICERCHE dall’edificio che per anni ha ospitato questa importante attività (21 Gennaio 2025) Mi riferisco principalmente ad una attività di ricerca che inizia verso…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner