Primo Piano
Ecco la legge salva piccoli comuni. Marcucci: “Un intervento che avrà positive ricadute in particolare in Valle del Serchio”
ROMA – “Oggi diventa legge il provvedimento sui Piccoli Comuni, un intervento legislativo che avrà positive ricadute nella provincia di Lucca, ed in modo particolare in Valle del Serchio” Lo annuncia il senatore Pd Andrea Marcucci. “Finalmente un provvedimento concreto sui paesi e paesini che rappresentano il 57% del territorio nazionale – sottolinea Marcucci – con un fondo che ha già un primo stanziamento di 100 milioni di euro e prevede interventi contro il dissesto idrogeologico e lo spopolamento dei centri storici, incentivi per l’allestimento della banda larga e per la permanenza di servizi fondamentali”. La legge, nello specifico, stanzia un fondo da 100 milioni di euro, attivo dal 2017 al 2023, che dovrà finanziare gli investimenti nei piccoli Comuni, quelli con meno di 5 mila abitanti, schiacciati dai vincoli del Patto di Stabilità. Si tratta per la precisione di 5.585 paesi, pari al 70% del totale dei Comuni presenti sul territorio, dove abitano 10 milioni di italiani.In valle del Serchio…
KME su intervento Braccini: “Le sue dichiarazioni generiche e fumose che definire fuori luogo è forse troppo poco”
KME replica con decisione alle critiche ed alle valutazioni espresse nei giorni scorsi da Massimo Braccini, coordinatore nazionale FIOM CGIL, per gli stabilimenti KME e non le manda certo a dire al coordinatore nazionale . KME si chiede se Braccini: “Abbia partecipato alla giusta riunione oppure se per caso fosse lui in uno stato confusionale tale da fargli rilasciare dichiarazioni tanto generiche e fumose che definire fuori luogo è forse troppo poco.” KME continua poi così: “Braccini afferma quanto segue: mancanza di un piano industriale; Quadro instabile; Oltre al forno fusorio (recentemente installato) servono nuovi impegni; Linea aziendale confusa; Necessità di rendere autonome, dal punto di vista economico e produttivo le attività italiane rispetto agli altri stabilimenti del Gruppo. Vogliamo ricordagli che: il piano industriale è stato presentato oltre un anno fa. Un piano di risanamento e rilancio che ha ottenuto per ben due volte il consenso di un’ampia maggioranza dei lavoratori, nonostante gli sforzi in senso contrario del Braccini…
- 1 di Redazione
Sentieri, piste forestali e mulattiere, stop a moto da cross, fuoristrada e quad?
ROMA – Sentieri di montagna vietati a modo, fuoristrada e quad non legati ad attività silvo-forestali? Potrebbe essere se ci sarà la definitiva approvazione da parte del Parlamento. La commissione Trasporti della Camera ha dato infatti semaforo verde alle proposte di modifica del Codice della strada relativamente alla classificazione di “viabilità forestale, sentiero, mulattiera e tratturo”. La modifica ha già fatto esultare il presidente dell’Ente Parchi Emilia Romagna, Giovanni Battista Pasini, secondo il quale cambia adesso il concetto di sentiero e mulattiera come “strada che, per caratteristiche dimensionali e tecniche, è destinata all’esclusivo passaggio di pedoni, velocipedi e animali, fatto salvo il transito occasionale di veicoli a motore e rimorchi per scopi connessi ad attività agro-silvo-pastorali autorizzate, di servizio, vigilanza, soccorso e protezione civile, nonché ai fini dell’accesso al fondo e all’azienda degli aventi diritto”. Dunque sembra proprio che non ci potrebbero più essere escursioni in moto o fuoristrada su tali strade se la cosa approderà ed avrà il via libera dal Parlamento I sentieri di montagna…
Il parco in mano ai vandali ora anche piccola discarica
Il parco Fratelli Kennedy di Barga continua ad essere terra di conquista per chiunque senta l’irrefrenabile quanto inspiegabile desiderio di danneggiare o di rovinare qualcosa di pubblico e nessuno fa realmente qualcosa per impedirlo. Più che dei Kennedy è il parco dei vandali…. La denuncia viene, ancora una volta, da alcuni lettori che già si sono rivolto a noi per segnalare il continuo operare di alcuni vandali nel parco e che richiedono anche stavolta l’intervento dell’Amministrazione Comunale e dei Vigili Urbani. Da un po’ di tempo, proprio sotto il ponte Fratelli Lombardini che fa da confine al parco, sono stata ammassati oggetti messi insieme da alcune aree del parco, tra cui due tavoli da pic-nic in legno che oltre ad essere stati prelevati sono stati anche danneggiati. Non è un bello spettacolo visto che l’area ora si presenta come una piccola discarica. E la cosa non va avanti da giorni, ma da settimane. Non è finita. A proposito di vandali,…
Situazione KME, per la FIOM c’è ancora di che preoccuparsi
Preoccupazione per un quadro ancora di instabilità economica che si tramuta in incertezza di lavoratori e lavoratrici che può essere fugata solo con un piano industriale che permettàa di tornare ad una condizione di stabilotà. Così su KME si esprime il coordinamento sindacale FIOM CGIL del gruppo KME come rende noto in un comunicato il coordinatore nazionale FIOM KME, Massimo Braccini. Il coordinamento si è riunito oggi e Braccini assicura da parte di FIOM tutte le azioni sindacali necessarie affinché vengano ritrovate le condizioni che garantiscano la piena capacità produttiva e garanzie occupazionali. La riunione era in programma proprio per esaminare lo stato della situazione aziendale degli stabilimenti KME in Italia. Secondo la FIOM, come sottolinea Braccini permane un quadro ancora di instabilità economica e preoccupazione sul futuro della tenuta dei livelli occupazionali nonostante le azioni messe in campo dall’azienda per rilanciare il settore del rame. “Il nuovo forno fusorio in rame installato a Fornaci di Barga – dichiara Braccini – è…
GiornalediBarga TV, il turismo in Valle del Serchio secondo Mario Puglia
I servizi di GiornalediBarga TV proseguono. Dopo l’AD di KME Claudio Pinassi abbiamo incontrato il sindaco di Vagli Mario Puglia. A lui abbiamo chiesto la ricetta per migliorare il turismo in Valle del Serchio. Tra le altre cose anche una stoccatina ad alcuni colleghi: “Cassa nei comuni si fa con il turismo e con altri progetti, non con gli autovelox…” Ringraziamo per le riprese, il montaggio e la preziosissima collaborazione Abramo Rossi oltre che naturalmente il sindaco Puglia per l’ospitalità. Buona visione. [fbvideo link=”https://www.facebook.com/giornaledibarga/videos/693240870864688/” width=”670″ height=”400″ onlyvideo=”0″]
Barga capitale della castagna il 4 e 5 novembre
BARGA – Per il secondo anno consecutivo, dopo le buone impressioni dello scorso anno, ArtComBarga insieme alla Pro Loco organizzano a novembre Barga Castagna 2017. L’appuntamento, si terrà nel fine settimana del 4 e 5 novembre e vede anche il patrocinio del comune di Barga e la collaborazione di tante associazioni. Sarà una edizione con il botto, con l’idea dei commercianti di far divenire per due giorni Barga, con questa manifestazione, la capitale della castagna. Tra le novità di questa edizione, che punta a promuovere il castagno, i suoi frutti ed i prodotti da essi derivati e che unirà tradizione, cultura, folklore, divertimento e buona cucina anche lo svolgimento a Barga del CONCORSO NAZIONALE DOLCI CASTAGNE MARRONI E FARINA DI CASTAGNE: il 4 novembre si svolgerà l’edizione numero 12 del concorso nazionale promosso dall’Associazione Città del Castagno retta dal presidentissimo Ivo Poli che si è detto onorato e soddisfatto di poter organizzare questo evento proprio a Barga. Il concorso porterà…
CIPAF, qual è il futuro commerciale di Fornaci?
Lunedì, come annunciato stamani in altro articolo, l’incontro – confronto tra istituzioni e commercianti del CIPAF di Fornaci per parlare del futuro del commercio a Fornaci. Ma quali sono nel dettaglio le richieste presentate dai commercianti ? Quali le domande a cui il comune si è impegnato a dare risposta nel prossimo incontro che è già stato fissato, nei locali della stazione ferroviaria, per il 2 ottobre prossimo? Ce le illustra Giuseppe Santi, il presidente del Cipaf. La domanda principe che abbiamo rivolto al Comune ed alle istituzioni è sicuramente: quale è il futuro di Fornaci, a livello di commercio? che cosa intendono fare le istituzioni per agevolarci o quanto meno per difendersi da una situazione economica che per il momento è stagnante, non ha grandi prospettive di ripresa? Sempre più negozi stanno abbassando le saracinesche ed il futuro non è roseo. C’è bisogno di un sostegno, anche di una risposta che faccia capire se le istituzioni ci sono vicine…
Commercio a Fornaci. Il CIPAF chiede più attenzione al Centro Cimmerciale Naturale
Fornaci, il suo tessuto commerciale, il centro commerciale naturale nato tanti anni fa per promuovere e sostenere i negozi del paese, ha bisogno di attenzione e di aiuto dalle istituzioni. Questi anni sono stati difficili e la situazione è ancora complicata è pesante ed il tessuto commerciale fornaci ha bisogno di una attenzione mirata, di un impegno del Comune intanto a valorizzare la presenza sul territorio di questo centro commerciale naturale, anche migliorando la segnaletica e la pubblicità, ma ha bisogno anche di altri aiuti concreti, sotto forma ad esempio di finanziamenti e di bandi europei dedicati al commercio ed allo sviluppo commerciale. Ė stata alla fine questa la richiesta di fondo espressa dal presidente del CIPAF Giuseppe Santi e da una ventina di commercianti che hanno preso parte ad un incontro promosso ieri dall’Amministrazione Comunale ed al quale ha preso parte anche il senatore Andrea Marcucci. Per il Comune era invece presente il sindaco Marco Bonini con l’assessore alle…
Miele, Coldiretti: annata drammatica in lucchesia, produzione in picchiata (-80%)
Annata drammatica per le api e per il miele lucchese. La lista di imprevisti che hanno dovuto affrontare gli apicoltori è lunghissima: siccità, varroa, gelate primaverili, insetti alieni e fioriture anticipate. L’annata degli alveari, in provincia di Lucca, così come nel resto della Toscana, sarà ricordata come una delle peggiori di sempre con produzioni più che dimezzate, in alcuni casi addirittura azzerate (-80%). Le prima avvisaglie c’erano già state in estate con la siccità arrivata dopo le diffuse gelate primaverili che avevano già lasciato intravedere gli effetti inaspettati di un’altra stagione anomale. A fornire il quadro è Coldiretti sulla base della ricognizione tra le imprese associate. “Quest’anno – analizza Maurizio Fantini, Direttore Coldiretti Lucca – oltre ai problemi cronici del settore come la varroa e la vespa vellutina, si è aggregato il clima con fioriture anticipate e gelate primaverili che hanno mandato in tilt le api. Poi è arrivata l’estate, tra le più calde che si ricordi con la siccità:…
Memorial Nico Giannotti, vincono lo sport e la solidarietà
Ancora una volta tanta solidarietà e beneficenza hanno vinto al “Johnny Moscardini” di Barga per la VII edizione del Memorial Nico Giannotti. La manifestazione calcistica, riservata alle categorie Pulcini 2007 e 2008, ha visto la partecipazione di ben otto squadre suddivise in due gironi da quattro. Al mattino gare di qualificazione e nel pomeriggio le finali. Nella Categoria Pulcini 2007 la vittoria è andata alla squadra bolognese dell’ Osteria Grande che ha vinto per 1-0 contro gli Aquilotti S. Anna, mentre nella finale per il terzo e quarto posto la Valle del Serchio ha battuto per 5-4 la Virtus Piazza Serchio. Nella Categoria 2008 vittoria alla squadra della Valle del Serchio Verde che nella finale emozionante ha vinto per 2-1 contro Osteria Grande, mentre per il terzo e quarto posto la Valle del Serchio Nera ha vinto 3-0 contro la Folgor Segromigno. Le due targhe ricordo donate dalla famiglia di Nico Giannotti per i due migliori centrocampisti delle due categorie…
Al Ciocco colori e sapori d’autunno. L’appuntamento si chiude domenica sera
Oggi il via al Ciocco al Festival d’Autunno ”, l’evento in programma nella piazza del Ciocco, organizzato dalla Tenuta Il Ciocco, sabato 16 e domenica 17 settembre. Il Festival, giunto alla quinta edizione, ispirandosi alla stagione autunnale ormai alle porte quest’anno vede nell’ex pista di pattinaggio decine di bancarelle di prodotti della nostra enogastronomia e del frutto del più bell’artigianato e dell’arte per un vero e proprio tripudio di eccellenze e i prodotti tipici della Valle del Serchio. Una bella “mostra-mercato” con un’ampia scelta di oggetti d’antiquariato, mobili restaurati, gioielli in pietre dure e collane fatte a mano, ceramiche e lavorazioni all’uncinetto. Tra le novità di quest’anno lo spazio riservato agli antichi mestieri, con la possibilità di assistere ad alcune lavorazioni tipiche, come quelle dello stagno e del legno, e alla realizzazione di ricami e cesti artigianali. Non manca anche l’ampio spazio dedicato ai “sapori” ai tanti presidi slow food ed eccellenze del buon cibo della valle del Serchio, il…