Primo Piano

- di Redazione

Rifugio Marchetti al Lago Santo: “Basta dare le responsabilità della chiusura all’ASBUC”

Non ci sta il nuovo comitato di gestione dell’ASBUC di Barga; sulla stampa emiliana in questi mesi è stato più volte chiamato in causa per la vicenda relativa al rifugio Marchetti presso il Lago Santo; chiuso dall’ottobre 2015, da quando il gestore Giorgio Ballestri è stato sfrattato per morosità da una sentenza del giudice, poi confermata recentemente in appello, che condanna l’ex gestore a pagare anche gli arretrati ammontanti a circa 15 mila euro. In maniera più o meno esplicita, fa notare il presidente dell’ASBUC, Francesco Feniello, il comitato di amministrazione dei beni di uso civico viene ritenuto tra i responsabili del danno che si sta verificando causa la prolungata chiusura del rifugio che ormai è inutilizzato dal 2015: “Come se la prolungata inattività fosse  colpa nostra – dice Feniello – Addirittura della vicenda, al di là dall’Appennino, se ne starebbe occupando anche l’ex ministro Claudio Giovanardi che, come riporta Il Resto del Carlino in un articolo dei giorni scorsi,…

- di Redazione

All’Alberghiero ora c’è lo sportello della nutrizione per combattere i crescenti stili di vita sbagliati

Nasce all’ISI di Barga ed in particolare nell’ambito dell’offerta e delle attività dell’Istituto Alberghiero Fratelli Pieroni, uno sportello per l’educazione alimentare. La presentazione questa mattina nell’aula magna dell’ISI Barga alla presenza delle classi della scuola alberghiera e con la presentazione a cura  del dott. Fausto Morgantini dell’ASL Toscana Nord Ovest. Lo sportello rientra nel progetto regionale “Istituti Alberghieri e agrari che promuovono la salute” e prevede una stretta collaborazione tra la scuola ed i servizi delle ASL che si occupano di alimentazione per promuovere ovviamente le corrette conoscenze in tema di salute, relativamente ad una sana alimentazione e ad un consumo consapevole di alcol; per l’adozione attiva di comportamenti sani da parte degli studenti che, nel caso degli studenti di una scuola di indirizzo alberghiero,  rappresentano i futuri operatori  nel campo della produzione agro-alimentare e della trasformazione e somministrazione degli alimenti. “Lo sportello -come ci spiega la dirigente scolastica dell’ISI Barga, Catia Gonnella – sarà attivo a partire dal 7…

- di Redazione

Doppio tramonto, primo tentativo a vuoto. Si spera per il 30 gennaio

E’ fallito il primo tentativo (la giornata clou sarà comunque quella del 30 gennaio) per assistere al fenomeno del Doppio tramonto dal sagrato del Duomo;  l’ appuntamento dei “giorni della merla”  con il sole che tramonta due volte dietro il Monte Forato, grazie al suo passaggio attraverso il grande arco naturale della montagna, stasera non si è visto a causa delle nuvole che hanno celato la vista del Monte Forato proprio mentre il sole tramontava. Il giorno clou del fenomeno , come detto, sarà per questo martedì 30 gennaio e poi anche per il 31 gennaio, ma le previsioni parlano di un bel po’ di nuvole per domani e soprattutto per domani l’altro. Speriamo comunque in un in atteso miglioramento delle condizioni meteo. Stasera il tempo sarebbe invece stato ottimale, se non fossero salite dalle pendici elle Apuane delle nuvole ad oscurare il panorama. In Duomo, per l’occasione, una piccola folla di fotografi e curiosi che però si sono dovuti…

- 1 di Redazione

Barga rende omaggio dopo cinquant’anni a tutti i suoi soldati, di qua e di là dalla barricata, caduti nella seconda guerra mondiale

E’ stato un momento solenne ed anche toccante il ricordo, l’omaggio che Barga ha reso a tutti i soldati, di ogni arma, caduti durante la seconda guerra mondiale. Il tutto nell’ambito della celebrazione del 75°°  anniversario della sanguinosa battaglia di Nikolaevka. Fu combattuta il 26 gennaio 1943 e fu uno degli scontri più sanguinosi che coinvolse anche l’esercito italiano ed in particolare gli Alpini. Il 16 gennaio 1943, giorno di inizio della ritirata, il Corpo d’Armata Alpino contava 61.155 uomini. Dopo la battaglia di Nikolaevka si contarono 13.420 uomini usciti dalla sacca, più altri 7.500 feriti o congelati. Circa 40.000 uomini rimasero indietro, morti nella neve, dispersi o catturati. Migliaia di soldati vennero presi prigionieri durante la ritirata e radunati dai sovietici in vari campi. Solo una percentuale minima di questi prigionieri farà ritorno in Italia a partire dal 1945. La cerimonia si è distinta quest’anno  per la scopertura di una lapide sulla quale sono incisi i nomi di tutti…

- di Redazione

Bandiera Arancione, Bonini: “Il merito va alle associazioni del territorio che promuovono tante iniziative”

Come reso noto nei giorni scorsi Barga ha visto confermato il marchio di Bandiera Arancione che ne attesta la qualità turistica;  attribuito dal prestigioso Touring Club Italiano. La cittadina, che vanta il marchio dal 2004, ha visto ancora una volta riconosciuti i suoi pregi in termini culturali, ambientali, storici e di tradizione. Ora sul riconoscimento confermato interviene anche l’Amministrazione comunale con un comunicato dove in particolare il sindaco Marco Bonini ci tiene a far risaltare l’impegno delle tante associazioni del territorio senza le quali Barga non potrebbe raggiungere le eccellenze necessarie ad ottenere questo ed altri riconoscimenti e che serve per farle ottenere la fama di uno dei luoghi dell’eccellenza dell’attrazione turistica della provincia di Lucca, con dati di arrivi e presenze ogni anni quasi sempre con il segno positivo.  “Dal 1998 – interviene sull’argomento il sindaco Marco Bonini –  il Touring Club seleziona e certifica attraverso il programma territoriale Bandiere arancioni i borghi eccellenti dell’entroterra Italiano. Località a “misura…

- di Redazione

Ex cartiera all’Arsenale. Ordinanza del comune per la messa in sicurezza

E’ chiusa forse dagli anni ’70 la cartiera che si trova in località Arsenale nel comune di Barga. E’ rimasta inutilizzata ed abbandonata  per tanti anni e i danni del tempo si vedono tutti: parti crollate, tetto che si sta sbriciolando, coperture forse in eternit in più parti staccate. Il tutto alla luce del sole e in buona parte fino a qualche giorno fa fruibile con accessi da una vicinale che conduce ad altre abitazioni ed attività. Ora quell’area non è  più accessibile e dovrà essere adeguatamente transennata ed in parte anche bonificata. E’ del 19 gennaio scorso l’ordinanza disposta dal comune di Barga  per il divieto di utilizzo a qualsiasi titolo e scopo dell’immobile e dell’area. La disposizione ha interessato anche un’area esterna della proprietà che veniva utilizzata per la rimessa di taglio legname. Fino ad ora non c’erano particolari ed efficaci recinzioni. Negli anni, nei decenni forse, parte di quei capannoni sono stati usati come discarica abusiva da…

- di Redazione

Unione dei Comuni, fine del mandato per Andrea Bonfanti: “Orgoglioso di avere rilanciato l’Unione”

BORGO A MOZZANO – Sette milioni e mezzo investiti in interventi pubblici per la tutela e la sicurezza di boschi e corsi d’acqua, l’avvio del Piano Strutturale, la costituzione del servizio associato di polizia municipale, la creazione del distretto turistico “Valle Apua”, il lancio del sistema di allerta telefonica di protezione civile e l’acquisizione della competenza sull’antincendio dell’intera provincia di Lucca. Sono questi alcuni tra i più importanti risultati ottenuti nei tre anni di mandato del presidente dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, Andrea Bonfanti, che rimarrà in carica fino all’elezione del suo successore, che diventerà esecutiva da martedì 30 gennaio e che ha voluto fare il punto della situazione. Risultati, questi, sottolinea il presidente Andrea Bonfanti, (che ha tracciato il bilancio del suo mandato stamani durante la conferenza stampa tenuta assieme ai primi cittadini di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, Barga, Marco Bonini, Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, e Coreglia Antelminelli, Valerio Amadei) che sono stati frutto di un’azione che…

- di Redazione

Alle Medie di Barga è tempo di… cooperativa

BARGA – Lo scorso 24 gennaio è stato siglato presso l’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Barga, l’atto costitutivo dell’Impresa Cooperativa Simulata. Il documento, siglato dagli alunni delle classi terze A e B della scuola media Mordini  di Barga, alla presenza della Dirigente scolastica,  Patrizia Farsetti, del Vicedirettore della Banca Credito Cooperativo, Pierluigi Triti, dell’incaricata per Confcooperative Toscana Elisa Guazzelli e con le docenti  referenti, Rosita Canini, Deborah Pieroni e Elena Gattiglio,  sancisce la nascita dell’Impresa Cooperativa Simulata, composta dagli studenti delle due classi. Il Vicedirettore del Credito Cooperativo ha svolto la funzione di notaio per sancire la nascita di questo progetto cooperativo. Il nome  dell’impresa che hanno deciso di fondare gli alunni (in tutto ventinove ragazzi) è stato Allegro Artigianato Mordini. L’Impresa ha come principale attività la produzione, presso la scuola, di oggetti artigianali attraverso la fondamentale cooperazione tra gli studenti. Il progetto si basa anche sulla collaborazione attiva, il confronto reciproco ed il rispetto tra pari, sviluppando negli alunni che sono…

- di Redazione

Evasione fiscale, nei guai un imprenditore della Garfagnana

Continua senza sosta l’attività della Guardia di Finanza a contrasto dell’economia sommersa. Le Fiamme Gialle di Castelnuovo Garfagnana hanno scoperto un giovane imprenditore di prodotti termoidraulici che, pur lavorando per anni a pieno regime, non presentava le dichiarazioni fiscali. L’indagine fiscale è partita dal monitoraggio del territorio e dalla consultazione della Rete informatica del Corpo, collegata con l’Anagrafe tributaria, e si è sviluppata, confrontando le preziose risultanze così ricavate con i documenti contabili, tenuti e conservati dall’imprenditore. Per ricostruire il numero esatto delle prestazioni offerte ai clienti e quantificare i ricavi conseguiti e occultati sono stati necessari approfonditi riscontri, impreziositi dal ricorso alle cosiddette indagini finanziarie, all’esito dei quali è emersa una evasione fiscale per oltre 1.800.000 euro. Successivi approfondimenti ispettivi hanno permesso di accertare che l’imprenditore non si limitava a svolgere l’attività di procacciatore d’affari, per conto delle maggiori aziende operanti nel settore della termoidraulica, ma esercitava anche l’attività di vendita diretta di materiale termoidraulico in due esercizi commerciali,…

- di Redazione

Barga tra i due comuni Lucchesi Bandiera Arancione

BARGA – Come riporta ieri il giornale La Nazione, la Toscana con 38 Comuni premiati è la Regione con più Bandiere arancioni attribuite dal Touring Club Italiano nel triennio 2018-2020. La Toscana dunque è prima nell’elenco delle regioni che possono vantare più bandiere arancioni sul territorio, seguita dal Piemonte con 28 località arancioni premiate, poi Marche (21), Emilia Romagna (20), Lazio (19), e via dicendo. Per quanto ci riguarda c’è un altro piccolo record che ci piace sottolineare. Barga è uno dei due comuni in tutta la provincia di Lucca a rientrare nell’elenco dei comuni dell’entroterra con meno di 15 mila abitanti che “si distinguono per un’offerta turistica di eccellenza e un’accoglienza di qualità”. Non ce ne sono altri in provincia di Lucca oltre a Barga e Montecarlo e questo conferma l’attrattiva, e la valenza turistica del borgo medievale e del suo territorio. Ecco l’elenco completo dei comuni toscani Bandiera Artancione. Anghiari (Arezzo) Barberino Val d’elsa (Siena) Barga (Lucca) Casale Marittimo (Pisa)…

- 5 di Redazione

Pirogassificatore, no convinto dagli ambientalisti. Kme difende le sue ragioni. Ma le posizioni restano distanti

Quel che è certo, dopo la lunghissima ed affollatissima serata di lunedi sera al Cinema Puccini, organizzata dal movimento ambientale La Libellula per far valere e rinforzare le ragioni del no ad un eventuale ipotesi di realizzazione di un pirogassificatore alla KME di Fornaci è che è, e sarà difficile à trovare un dialogo tra le parti. Tra il movimento ambientalista e popolare che ieri sera ha indubbiamente dimostrato la sua forza e che sostiene le ragioni del no al progetto di rilancio di KME se questo passerà attraverso il pirogassificatore (un no convinto e deciso che non ammette replica), e la posizione invece dell’azienda, (presente all’incontro con il suo amministratore delegato, Claudio Pinassi, secondo la quale il pirogassificatore si farà dopo che saranno state fatte tutte le verifiche del caso e solo se ci saranno garanzie per la sicurezza ambientale) per la quale la strada da percorrere se si vuole attuare un rilancio serio e concreto della fabbrica è…

- 1 di Redazione

KME: “Concretezza e serietà per ambiente, sviluppo e lavoro”-

Sulla vicenda pirogassificatore e piano di rilancio di KME interviene anche l’azienda Secondo la quale c’e Bisogno di concretezza e serietà: per ambiente, sviluppo e lavoro. Ecco l’intervento: “Negli ultimi mesi l’annuncio di KME per un Piano di Rilancio dello Stabilimento di Fornaci di Barga è stato oggetto di polemiche, spesso pretestuose e esclusivamente rivolte a contrastare l’ipotesi di realizzazione di un impianto di auto-produzione di energia elettrica. Il Piano poggia su quattro pilastri tra loro collegati: – Aumento dei volumi produttivi dello stabilimento, da 55.000 a 80-85.000 ton/anno – Auto-produzione di energia elettrica destinata totalmente all’autoconsumo – Creazione di un Polo sull’Economia Circolare – Recupero e possibile potenziamento dell’occupazione Il Piano è fondato sulla decisione di rilanciare la produzione metallurgica della fabbrica fornacina e renderla competitiva rispetto alle nuove esigenze di mercato createsi a seguito della epocale crisi finanziaria ed economica internazionale e che ha colpito duramente tutta l’economia occidentale nell’ultimo decennio. Com’è noto, l’attività produttiva di KME la…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner