Primo Piano
A fine agosto, ed ai primi settembre, torna la Sagra della Polenta a Filecchio
FILECCHIO – Fine agosto e primi di settembre. Da segnare assolutamente in agenda l’appuntamento irrinunciabile con Filecchio: il tutto a base di ottima cucina e polenta con farina di granturco otto file della Garfagnana, adatta anche per i celiaci, ovvero gli ingredienti della Sagra della Polenta di Filecchio che si terrà nei giorni 30, 31 agosto, 1, 4, 6, 7 8 settembre prossimi. L’appuntamento è presso gli impianti parrocchiali del paese con strutture tutte al coperto per garantire il successo della manifestazione anche in caso di brutto tempo. L’edizione è la numero 55 Piatto centrale la polenta che viene accompagnata da ragù e formaggi; nel menù anche altre specialità. E’ un piatto fenomenale quello della polenta, per come viene preparato a Filecchio dove non manca una ricetta semisegreta per rendere la polenta unica; oltretutto un piatto che va bene anche per chi soffre di intolleranza al glutine. Come ormai consuetudine, nel giorno infrasettimanale del 4 settembre ritornerà anche la speciale…
Alla Fondazione Ricci sbarca BargaJazz. Prosegue la mostra con un focus sulle ispirazioni di Pascoli e Puccini
BARGA – Aperta anche questo fine settimana alla Fondazione Ricci di Barga (via Roma, 20) la mostra “Il dolce vivere al tempo di Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini. Viaggio documentario e fotografico nelle dimore”; la Fondazione ospita anche nel suo giardino un evento del calendario di BargaJazz Festival 2024. Si tratta di “In’n Out – Vita e Musica di Joe Henderson”, la conversazione nell’ambito del 35mo concorso internazionale di arrangiamento e composizione per orchestra jazz a cura di Francesco Martinelli, prevista sabato 24 agosto 2024 alle 18 nel giardino della Fondazione Ricci, a ingresso gratuito. La collaborazione tra la Fondazione ed il rinomato festival prosegue per il secondo anno. Francesco Martinelli è impegnato da quasi cinquant’anni nella diffusione della cultura jazzistica in Italia, tanto come organizzatore di concerti quanto come giornalista, saggista, traduttore, insegnante e conferenziere. Pascoli, Puccini e i loro punti di contatto. Nell’anno del centenario pucciniano, la Fondazione Ricci ha deciso di mettere a confronto questi due protagonisti del…
BargaJazz, ecco il concorso
BARGA – Il 23 e 24 agosto si terranno presso il Teatro dei Differenti le serate finali del Festival dedicate al XXXV concorso di arrangiamento e composizione per orchestra Jazz. Nato nel 1986, è uno dei più prestigiosi a livello europeo e vede ogni anno la partecipazione di compositori da tutta Europa. Ogni anno il concorso ha un tema, con il quale i concorrenti sono chiamati a confrontarsi, per il 2024 la musica di Joe Henderson. Ospite della BargaJazz Orchestra, diretta da Mario Raja, sarà il sassofonista statunitense Chris Cheek. Per la sezione composizioni originali sono stati ammessi alla fase finale e saranno eseguiti venerdì 23 i brani: Luce di Francesco Spinazza; Sun Lover di Daniel Hofecker; Retrospectiva di Thobias Hoffman; Monte di Luna di Giuseppe Savarese; Baa, Baa, Funk Sheep di Marco Battigelli; Circular Line di Antonello Sorrentino. Per la sezione arrangiamento su musiche di Joe Henderson sono stati selezionati e saranno eseguiti sabato 24 i brani: A Shade…
- 1 di Redazione
Quasi un milione di euro investiti su Fornaci. Verrà riqualificata anche Piazza IV Novembre
FORNACI – Tra i comuni che saranno finanziati dalla Regione Toscana nell’ambito della Strategia territoriale 2021-27 “Paesaggi futuri” dell’Area interna “Garfagnana, Lunigiana, Media Valle del Serchio, Appennino Pistoiese”, figura anche Barga che vedrà alla fine interventi per quasi un milione di euro che riguarderanno il paese di Fornaci. A darne notizia, dopo la delibera regionale di via libera che è arrivata il 5 agosto scorso, è stata la prima cittadina di Barga, Caterina Campani in un comunicato stampa. Il primo è il progetto “Naturalmente in centro”, che prevede la riqualificazione della Piazza IV Novembre, per un importo complessivo di 740 mila euro di cui 666 mila grazie al contributo regionale ed il resto che sarà finanziato dal comune con fondi propri. Il secondo intervento riguarda sempre Fornaci: “FER Scuola di Fornaci” e prevede l’ installazione di un impianto fotovoltaico con accumulo e pompa di calore a servizio della Scuola dell’infanzia e primaria , per un importo complessivo di 179.600 euro di…
Barga al sapor di Scozia. Ecco il programma di “Barga Scottish Festival”
BARGA – Nel 2024 anche grazie al documentario di Annalisa Losacco sui rapporti tra Barga e la Scozia che è andato in onda nei mesi scorsi su Geo, la manifestazione ha destato attenzione in tutta Italia dove sono tanti coloro che sono innamorati dal fascino delle Highlands; è anche per questo motivo che per questa nuova edizione, oramai alle porte, a Barga si è voluto fare le cose ancora più in grande, con la previsione peraltro di un pubblico ancor più numeroso rispetto alle passate edizioni. Stiamo parlando del Barga Scottish Festival 2024, il momento in cui Barga celebra a settembre il suo profondo legame con la Scozia che quest’anno sarà battezzato anche dalla visita ufficiale nella cittadina del sindaco di Glasgow, la Lord Provost Jacqueline McLaren che sarà Barga proprio nei giorni della manifestazione in programma dal 6 all8 settembre prossimo. Barga Scottish festival è organizzato dalla neonata associazione BargaScot, dal Comune di Barga, da Proloco Barga, Unitre Barga…
Entra nel vivo il BargaJazz Festival
BARGA – Fino all’ultimo si è temuto nelle bizze del temo che ieri non si era per niente messo al meglio, ma alla fine le nuvole sono sparite ed è tornato il sole; così il tradizionale evento di Barga IN Jazz, la musica per le strade del castello di Barga, ha avuto il suo regolare svolgimento. Si è solo dovuto, in via cautelativa, spostare i concerti che erano in programma in piazze e piazzette in luoghi al coperto, Loggia del Capretz, Volta dei Menchi, Teatro e Barga Jazz club, ma per il resto la festa del jazz made in Barga ha avuto il suo regolare svolgimento con tanto di Large Street Band che dopo la consueta inaugurazione della festa a Porta reale, a cura del direttore artistico di Barga Jazz Alessandro Rizzardi e della prima cittadina di Barga, Caterina Campani, ha girato in lungo ed in largo il centro storico seguita da una folla davvero numerosa di appassionati che nonostante…
Ecco Barga IN Jazz, la festa nel centro storico
BARGA – Domenica 18 agosto evento speciale per la giornata di Barga IN Jazz nel centro storico di Barga a partire dalle ore 17. La manifestazione sarà inaugurata a Porta Mancianella dalla Large Street Band che guiderà i partecipanti nelle piazzette del centro dove si alterneranno gruppi jazz di diverso carattere. In Piazza SS Annunziata si esibirà il gruppo MAGENTA proveniente da Siena Jazz University con Matteo Maranzana al piano, Matteo Michelini al sax, Federico Giolito al contrabbasso e Lorenzo Fabbri alla batteria. In Piazza del Teatro sarà allestito uno spazio dedicato alle jam session a cura di BargaJazz Club con Simone Venturi al piano; Leonardo Gnesi al contrabbasso e Federico Cardelli alla batteria. In Piazza Angelio suonerà il trio EST! EST!! EST!!! con Maurizio De Gennaro alla chitarra, Lorenzo Gagna al basso e Marco Salvador alla batteria. Piazza Salvo Salvi ospiterà la band THE PUPPIES con Simona Magera alla voce, Claudio Rossi e Piero Giannotti ai sax, Marco Tommasi alla tromba, Andrea…
Il giorno di San Rocco
BARGA – Per i barghigiani, soprattutto per i devoti, quella di oggi, 16 agosto, è sempre una giornata particolare perché è il giorno dedicato a San Rocco, protettore dalle malattie e santo venerato nella cittadina. Nella chiesa dedicatagli, al Giardino, diverse funzioni religiose, la mattina ed il pomeriggio; la più solenne, quest’anno accompagnata dall’organo del M.o Arturo Pivato, alle 11,15, ma l’eucaristia tornerà anche oggi pomeriggio. Nella chiesa i fedeli per tutta la giornata dicono una preghiera davanti all’altare del Santo, molto venerato dalla nostra comunità, ed accendono un cero. Qualcuno dice anche la preghiera dedicata al santo: O Dio, che in San Rocco ci ha dato esempio luminoso di disinteresse e di profondo amore del prossimo, fino a fare della propria vita un’offerta costante per il soccorso dei fratelli contagiati dalla peste, fa che, per sua intercessione, nella salute dell’anima e del corpo, ne imitiamo costantemente la carità esemplare e lo spirito di sacrificio, pronti a offrire il nostro aiuto,…
Bargajazz Festival, conto alla rovescia. Dal 17 al 24 agosto una settimana ricca di eventi a Barga
BARGA – Entra nel vivo il BargaJazz festival che dal 17 al 24 agosto propone una settimana ricca di eventi concentrati nella cittadina barghigiana. Tra gli eventi di punta il ritorno di BargaINJazz, con la musica jazz per le vie e le piazze del centro storico. L’appuntamento è per domenica 18 agosto e come tutti gli anni saranno tanti coloro che non si perderanno questo appuntamento musicale con il jazz. La manifestazione sarà inaugurata alle 17 dalla Large Street Band che insieme al pubblico presente toccherà tutti i luoghi della festa, mentre nelle varie piazze si alterneranno i gruppi provenienti da SienaJazz University. La Piazza del Teatro sarà invece dedicata alle jam session a cura di BargaJazzClub. Alle 18 come consuetudine un concerto speciale presso il Duomo di Barga dove in una cornice suggestiva e spirituale si esibirà T.A.P Saxophone Due (Alessandro Junchos e Riccardo Facchinat). In serata a Villa Moorings il concerto del nonetto di Federico Monzani con il…
Buona fiera a tutti
BARGA – Non incominciamo, io per primo, a dire che non è più la fiera di una volta. O meglio: diciamolo subito e poi basta: non è più la fiera di una volta. Punto. È la fiera di Santa Maria e San Rocco 2.0, forse anche 4.0… tante cose son cambiate e tra queste anche le dimensioni della fiera stessa. Detto questo, a me, da barghigiano, ha fatto comunque piacere girellare tra i banchi (è vero, pochi) di questa fiera. È stato comunque piacevole incontrare tanta gente di Barga che comunque era in giro e scambiarsi un sorriso. In una giornata peraltro inaspettatamente grigia, ma senza la canicola dei giorni scorsi. Stasera poi sarà festa in piazza, con il ballo e domani sarà di nuovo fiera. Non ho voglia di rovinarmi la giornata pensando che non è più la fiera di una volta e che non ci sono più le Mezze stagioni… e che ai miei tempi…mi prendo e mi…
Grazie ad Antonietta ecco il nuovo mercatino a sostegno della Caritas
BARGA – L’Antonietta Aurori viene da una famiglia generosa e che ha lasciato un segno positivo nella vita di Barga. E buon sangue non mente. Anche lei fa tanto per il nostro paese e fa tanto soprattutto per aiutare le persone in difficoltà. Ed ha fatto tanto, tantissimo, anche stavolta, con il Progetto “Le formiche”, il nuovo mercatino a sostegno dei servizi della Caritas di Barga che finalmente ha trovato una sua sede stabile e duratura. E’ stato inaugurato ieri, alla presenza di don Stefano Serafini, dell’assessora Maresa Andreotti, del consigliere comunale Francesco Feniello anche in veste di presidente del GVS e si trova accanto all’agraria in Via Pascoli I locali sono di proprietà di Antonietta che li ha messi a disposizione gratuitamente della Caritas per questo progetto che si basa sulle donazioni delle famiglie: oggetti, vestiario, soprammobili e accessori da rimettere in vendita con una piccola offerta. Il tutto per sostenere le tante attività che Caritas Barga svolge per…
- 3 di Luca Galeotti
La scomparsa del prof. Arturo Viglione. Un pilastro nella vita e nella storia dell’ospedale di Barga
BARGA – La comunità barghigiana piange oggi la scomparsa di una sua figura illustre, che ha portato alto il nome di Barga nel mondo, ha fatto crescere e difeso grazie proprio al suo lavoro l’ospedale “San Francesco” ed è stato uno stimatissimo medico conosciuto in tutta Italia, esperto nella cura e nello studio dell’infertilità: il prof. Arturo Viglione. Se n’è andato a 89 anni e lascia a Barga il ricordo di una figura importante per la comunità. Una comunità che non a caso, erano i primi giorni del mandato dell’allora sindaco Umberto Sereni, gli dedicò la cittadinanza onoraria, lui che era nato a Taranto, ma a Barga, chiamato tanti anni orsono per fondare il reparti di ostetricia e ginecologia di un altro grande personaggio che fu Guelfo Marcucci, ha dedicato tutta la sua vita ed il suo lavoro tra le mura del “San Francesco”. Marcucci e Viglione,.. indubbiamente due pilastri, nella vita e nella stori dell’ospedale di Barga. Dopo il…